Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali > Filez
 
Testo e correzione esame 12-06-07
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
karplus
A voi! :D

uppata la nuova versione senza alcuni errorini dovuti probabilmente alla frettolosa copiatura mentre la prof spiegava...

TheMoon
grazie... :D

*°§_-???
:D Grazie!! :lode::lode:

Rufy
denk iu!

dadedj
Mi sono dimenticato una cosa...:?
Nel primo esercizio come faccio a sapere il numero di risposte da calcolare dato i valori di h(n) e x(n)?

Grazie mille
Ciao ciao

karplus
cioè quanti y(n) calcolare?
Di solito io ne faccio un po' finchè non mi vengono tutti i valori zero, a discrezione mia.

coevo
qualcuno sa spiegarmi come si calcola la fase? per i valori -150 e 150 ho capito ma x gli altri valori (250 e -250)??

Grazie

Ciao

karplus
La fase viene fatta guardando l'ampiezza, se non ha parte immaginaria e se é positiva vale zero, altrimenti vale pigreco.
La fase di +250 in correzione4.gif l'ho copiata sbagliata, é pigreco, non pigreco/4.

Cmq in correzione4a.gif la fase é corretta. :D

coevo
perfetto.. chiarissimo.

grazie mille

ciao

dadedj
Originally posted by karplus
cioè quanti y(n) calcolare?
Di solito io ne faccio un po' finchè non mi vengono tutti i valori zero, a discrezione mia.



Si esatto!Allora funziona proprio così?

lazza
per quanto riguarda il numero di y(n) da calcolare basta fare il supporto: vedere cioè da qnt a qnt vanno i valori di n sia in h(n) che in x(n) e sommarli.
In questo caso h(n) andava da [0 a 2] e x(n) da [1 a 3].
Sommati fanno [da 1 a 5] quindi ci saranno da fare gli y(n) da 1 a 5.(nella correzione ho visto che c sn anche gli y(0) e y(6) che sono inutili).
Nn so se è chiaro xò è più semplice a farsi che a dirsi.
Io xò avrei un dubbio sempre sul primo esercizio.
Durante il calcolo degli y(n) io ho sempre tenuto conto dei segni:
per esempio il primo che calcolo è y(1)=-2x(1)+x(2-1)-2x(1-2)=-1 e non 1(come nella correzione) visto che davanti al primo membro c'è un "-2".
Peraltro non so se si debba tener conto anche del 2 o solo del segno.
Aspetto chiarimenti.
Pliiis HELP ME.
Ciao.

lazza
Ah..e solo ora ho visto che c sn i 2 possibili modi di svolgimento(intestati in maniera sbagliata: sarebbero 1.3A e 1.3B), con convoluzione e con trasformata; ma vengono 2 risultati diversi.

E quello con trasformata è quello esatto, infatti io svolgendolo con convoluzione sono arrivato allo risultato della2.3B che è quello esatto, rispondendomi pure al dubbio espresso sopra
-->(Bisogna tener conto sia del segno che del numero davanti alla x nella convoluzione).
Spero di esser stato chiaro.
Ciao.

dadedj
Ok grazie mille Lazza!:D

lazza
ok..lo so che sto massacrando sta correzione...ma credo di aver trovato un altro pezzo sbagliato....
Nel secondo esercizio, al momento di provare la stabilità si pone i=-1...cosicchè 3i=-3.....
A quanto ne so io i=radice di -1....
quindi vista la mia abilità nel gestire variabili tipo "e" o "i" rimango bloccato qua...:-(
Se qualcuno è in grado di darmi una mano attendo fiducioso sue notizie..
Ciao.

dadedj
ma y(1) non è data da: h( 0)x(1-0)+h(1)x(1-1) ?

e quindi diventa : -2*1+1*0=-2???

lazza
esatto!
infatti se noti nel 2 post ho scritto che mi sn rix al dubbio precedente..e cioè che oltre al segno si doveva tenere conto anche del numero(-2)..e il risultato è proprio quello che hai scritto tu...

dadedj
Ok perfetto!In bocca al lupo x doma!Ciao

dadedj
Ultimo dubbio...
se per calcolare y( 0) devo fare h(0)x(0-0) per calcolare ad esempio y(-1) come diventa l'espressione?

karplus
Originally posted by lazza
ok..lo so che sto massacrando sta correzione...ma credo di aver trovato un altro pezzo sbagliato....
Nel secondo esercizio, al momento di provare la stabilità si pone i=-1...cosicchè 3i=-3.....
A quanto ne so io i=radice di -1....


Innanzitutto tengo a precisare che le cose che trovate scritte, le ha scritte la prof alla correzione, non le ho inventate io. :D

Per quanto riguarda sto pezzo in effetti hai ragione, non torna neppure a me. E si che più avanti viene confermato che i*i=-1, che é corretto solo supponendo che i=radq(-1).

Originally posted by lazza
Ah..e solo ora ho visto che c sn i 2 possibili modi di svolgimento(intestati in maniera sbagliata: sarebbero 1.3A e 1.3B), con convoluzione e con trasformata; ma vengono 2 risultati diversi.

E quello con trasformata è quello esatto, infatti io svolgendolo con convoluzione sono arrivato allo risultato della2.3B che è quello esatto, rispondendomi pure al dubbio espresso sopra
-->(Bisogna tener conto sia del segno che del numero davanti alla x nella convoluzione).
Spero di esser stato chiaro.
Ciao.


L'esercizio con la convoluzione la prof non l'ha terminato, al contrario di quello con la trasformata. Se hai il procedimento rivisto e corretto di quello con la convoluzione postalo!

lazza
beh h(n)x(n-(-1))...quindi h(n)x(n+1)
cambia il segno...

crepi il lupo..
e in bocca al lupo anche a te.
Ciao.

lazza
eh ok...infatti non voglio assolutamente mettere in dubbio quello che hai scritto...Immaginavo fossero cose che ha detto la prof...xò più vado avanti più cose trovo che non mi tornano.

Anche nell'esercizio 3 ho idea che la soluzione sia un po' diversa da quella che c'è nella correzione. comunque lo sto ancora facendo quindi magari è solo un altro modo di svolgerlo...

lazza
Per quanto riguarda l'esercizio della convoluzione mi spiace ma ho lo scanner che non funziona e non riesco a postarlo...
In ogni caso è tt corretto tranne i risultati finali..proprio xke non si tiene conto ne dei segni ne dei numeri davanti alla x come ho scritto prima...

Scusa le critiche...erano solo per aiutare gli altri..:-)

Ciao.

karplus
np, però non riesci a scrivere qui sul forum la convoluzione "giusta"? dovrebbero essere poche righe! :D

lazza
Eccomi con l'esercizio 3.
Per quanto riguarda limite di banda e frequenza minima non cambia nulla(1800 e 3600) xò se dovessimo andare a rappresentare graficamente il segnale(come di solito chiede) avremmo altri due rettangoli più interni rispetto a quelli disegnati nella correzione.
-Uno centrato in -1000 e di ampiezza 400.(quindi -1200 e -800 sull'asse delle x e altezza 2 su quello delle y).
-E uno speculare in +1000 di ampiezza 400.(quindi 1200 e 800 sull'asse delle x e altezza 2 su quello delle y).
Questi due sarebbero il risultato della modulazione sul segnale g(t)..infatti non basta applicarla come (v+1300+300) e (v-1300-300)..
Bisogna calcolare anche (v+1300-300) e (v-1300+300)..gli altri due rettangoli appunto...
Spero di esser stato chiaro..
Purtroppo scannerizzando i miei esercizi forse sarebbe risultato tt più semplice...ma in mancanza di scanner...l'unico modo che ho è spiegarli scrivendoli...
Spero di non trovare più errori...altrimenti posterò altra roba se riesco...:-D
Ciao..

lazza
ma intendi il risultato? xkè se è x quello è esattamente lo stesso che hai scritto nell'altro metodo...
cmq mo provo a scrivere ql ke ho fatto io..:

y(1)=-2*1+0-2*0=-2
y(2)=-2*1+1-2*0=-1
y(3)=-2*-1+1-2*1=1
y(4)=-2*0-1-2*1=-3
y(5)=-2*0+0-2*-1=2

y(n)=-2d(n-1)-d(n-2)+d(n-3)-3d(n-4)+2d(n-5)

Ok...??
Ciao...
ora vado assolutamente a finire di fare sti esercizi..non li sopporto più..........

karplus
Senti ma nell'es 3 perchè i rettangoli hanno altezza 2? Teoricamente il 2 si semplifica con l'1/2 presente nella formula della modulazione...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate