![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[info] domande scritte esame orale Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
rora |
1) Dare la definizione di inf
2) Fornire un esempio di successione non definitivamente monotona
3) Enunciare e dimostrare il Teorema di Lagrange
queste erano le mie...
sarebbe davvero utile se quanti hanno partecipato all'orale raccontassero le domande che son state loro poste
grazie!
eccone altre:
definire 3 = inf di an
enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale
fornire un esempio di successione che converge semplicemente ma non assolutamente
fornire un controesempio alla seguente affermazione: una funzione continua in R, derivabile in R-{0} con derivata positiva in tutto l'intervallo è iniettiva
enunciare e dimostrare la condizione necessaria per la convergenza di serie numeriche
fornire un esempio di una proprietà dipendente da n Naturale non definitivamente vera e non definitivamente falsa
enunciare e dimostrare un qualsiasi teorema di permanenza del segno |
Microke |
ma dove sono usciti i risultati della rusconi ? |
rora |
Durante lo svolgimento della prova scritta, viene comunicata una successiva convocazione: in tale occasione, ogni candidato prende visione della correzione del proprio elaborato e della sua valutazione; coloro che hanno superato la prova scritta possono sostenere, seduta stante, la prova orale. |
amari |
Definizione si sup
esempio di funzione continua ovunque ma non derivabile ovunque
dimoastrazione criterio radice per le serie
Ciao
A. |
greensheep |
qualcuno mi spiega bene bene come si svolge la seconda convocazione?
cioè si va la, si guarda il compito, se è insufficiente vai a casa( troia puttana devo buttare via 7euro????) poi tutti seduti a fare le 3 domande scritte? o bisogna aspettare il proprio turno? |
DarkSchneider |
quella di doversi presentare all'orale senza conoscere l'esito dello scritto mi sembra un'immane cavolata..
io devo buttare via un gg. di ferie, biglietto di treno e metro per non sapere se tornare a casa o sostenere l'orale? |
rora |
se il professore ti fa la correzione del compito è tanto di guadagnato e magari all'appello dopo non sbagli le stesse cose. se ti fa la correzione... |
amari |
funziona così: entrano prima quelli che hnno superato lo scritto, a cui viene consegnato il foglio con le 3 domande di teoria (20' per rispondere) Nel frattempo entrano gli altri a cui viene mostrato il compito e spiegato gli errori. Io avevo l'orale alle 9.30 e alle 10 ero fuori.
Ciao |
Seba |
Quindi non è possibile sapere in anticipo l'esito?
Quanti hanno superato lo scritto dell'appello del 13? |
amari |
Tarallo ha detto che per policy non pubblicano più l'esito dello scritto.
Dal foglio che ho visto io erano una quindicina di persone ad avere passato lo scritto, ma non ne sono certo. Cmq diceva il Prof. Forti che in generale era andato abbastanza male
Ciao
A. |
mapenzi81 |
Originally posted by amari
funziona così: entrano prima quelli che hnno superato lo scritto, a cui viene consegnato il foglio con le 3 domande di teoria (20' per rispondere) Nel frattempo entrano gli altri a cui viene mostrato il compito e spiegato gli errori. Io avevo l'orale alle 9.30 e alle 10 ero fuori.
Ciao
mmm....bel casino che viene fuori insomma...
ma le domande dell orale te le correggono subito? |
amari |
Yes, poi scatta il voto... |
Dracoo |
Originally posted by amari
Yes, poi scatta il voto...
Perciò di orale nel senso stretto del termine non ti chiedono nulla?
Perché nell'esame di Matematica Discreta, nella parte orale ti faceva fare prima 4 domande di teoria, poi le correggeva e ti chiedeva qualcos'altro. Poi il voto |
rora |
funziona esattamente come discreta |
ideafix |
Aggiungo le domande che sono toccate a me:
* Definizione 3= Sup A , dove A e un insieme contenuto in R
* Fornire un Controesempio di questo enunciato: "Se un punto è un punto di minimo allora è derivabile"
* Enunciare Il teorema Fondamentale del Calcolo Integrale e spiegare perchè si chiame "Fondamentale"
Ciao ;) |
kenShiro72 |
ecco le mie
1) definire f infinito di secondo ordine per x--> Infinito
2) esempio di serie irregolare
3) definire e dimostrare la relazione che intercorre fra continuità
e derivabilità di una finzione.
ciao a tutti
:D |
**Fabry** |
Originally posted by rora
funziona esattamente come discreta
Questa risposta mette un po' di confusione.
1) Ma alla fine dopo le 3 domande di teoria da fare in 20 minuti, chiede altro o l'orale puo' considerarsi consluso? E se chiede altro cosa chiede ?
2) Usa lo stesso procedimento anche la prof. Rusconi?
Grazie mille per la risposta,
Ciao :) |
**Fabry** |
Un altra domanda :
ho visto che uno dei teoremi di cui si deve sapere la dimostrazione (con asterisco sull'elenco del programma del corso) e' "Confronto tra infinitesimi - criterio della radice".
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova sul libro di teoria?
Dove si tratta l'argomento infinitesimi ho trovato perche' ben evidenziato il teorema del rapporto ma non trovo quello della radice :cry:
Grazie mille per le risposte, :)
ciao
Fabrizio |
khelidan |
Originally posted by **Fabry**
Questa risposta mette un po' di confusione.
1) Ma alla fine dopo le 3 domande di teoria da fare in 20 minuti, chiede altro o l'orale puo' considerarsi consluso? E se chiede altro cosa chiede ?
2) Usa lo stesso procedimento anche la prof. Rusconi?
Grazie mille per la risposta,
Ciao :)
Certo l'esame è uguale indipendentemente dal prof,ti chiedono qualcosa dopo il mini scritto di teoria,dipende molto anche da come hai fatto quest'ultimo! |
rora |
Originally posted by **Fabry**
Un altra domanda :
ho visto che uno dei teoremi di cui si deve sapere la dimostrazione (con asterisco sull'elenco del programma del corso) e' "Confronto tra infinitesimi - criterio della radice".
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova sul libro di teoria?
Dove si tratta l'argomento infinitesimi ho trovato perche' ben evidenziato il teorema del rapporto ma non trovo quello della radice :cry:
Grazie mille per le risposte, :)
ciao
Fabrizio
Sul libro non so dove sia, in effetti io l'ho studiato sugli appunti presi in aula, perché il prof li ha spiagati; al peggio prova a cercare in rete -wikipedia, dispense di altre uni) |
khelidan |
Originally posted by **Fabry**
Un altra domanda :
ho visto che uno dei teoremi di cui si deve sapere la dimostrazione (con asterisco sull'elenco del programma del corso) e' "Confronto tra infinitesimi - criterio della radice".
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova sul libro di teoria?
Dove si tratta l'argomento infinitesimi ho trovato perche' ben evidenziato il teorema del rapporto ma non trovo quello della radice :cry:
Grazie mille per le risposte, :)
ciao
Fabrizio
Io ho seguito le video lezioni e il prof dice che non lo dimostro perchè è simile al quello del rapporto la dimostrazione...questo dice lui,poi non so |
picalandia |
ecco le mie domande scritte per l'orale
1) definire la scrittura lim x-->0 f(x) = - infinito
2) dare un esempio di successione non regolare
3) enunciare e dimostrare l'unicità del limite per una sucessione.
E durante l'orale.
Definizione del teorema fondamentale del calcolo integrale
disquisizione della prof sul perchè si chiama teorema fondamentale e altre cose che non ricorda perchè completamente fuso data che sono andato a letto alle 1:30
ho sognato per 3 ore le derivate
mi sono alzato alle 4:30 per studiare le definizioni. |
**Fabry** |
Ecco le mie :
1) definire la scrittura lim x-->1 f(x) = infinito
2) dare un controesempio di una serie convergente
3) enunciare e dimostrare il teorema di Lagrange
Nel commento all'orale mi ha chiesto praticamente di tutto, ma per aiutarmi ad alzare il voto. |
Oracle |
-Quindi oltre alle tre domande scritte ti interrogano pure?
-E se hai fatto bene lo scritto e male l'orale ti segano?
-Da qualche parte c'è una raccolta delle risposte?
:ciao: |
**Fabry** |
- Ti interroga sulle tre domande scritte, se le hai fatte bene non ci dovrebbero essere problemi, ma qualche domandina molto generale la fanno sempre;
- Proprio se hai fatto bene lo scritto e male l'orale, allora quando commenti l'orale ti fa' un sacco di domande.
- In questo thread si trova gia' una raccolta delle domande, che sono quelle che uno non immagina quali possono essere, ma le risposte le trovi sul libro :) |
khelidan |
scusate ma....perchè il teorema fondamentale del calcolo integrale si dice fondamentale??? Sta domanda è troppo forte,qualcuno lo sa?sul libro non c'è scritto e tra le video lezioni manca proprio la prima sugli integrali! |
Oracle |
Ciao, io proverei a postare un po di risposte ai vari quesiti, penso possa essere utile a tutti.
Comicio io.
Ho chiesto ad una mia collega laureata in matematica,che ha chiesto alla sua prof di matematica, e a prescindere dal fatto che hanno detto che è una domada del c.... la conclusione è che si chiama fondamentale perchè definisce i fondamenti, le basi del calcolo integrale. |
khelidan |
Originally posted by Oracle
Ciao, io proverei a postare un po di risposte ai vari quesiti, penso possa essere utile a tutti.
Comicio io.
Ho chiesto ad una mia collega laureata in matematica,che ha chiesto alla sua prof di matematica, e a prescindere dal fatto che hanno detto che è una domada del c.... la conclusione è che si chiama fondamentale perchè definisce i fondamenti, le basi del calcolo integrale.
Ah bello.....fin qui ok potevo anche arrivarci il fatto è che me lo mette giu all'orale sicuramente sarei andato a pensare a chissa che e di sicuro non avrei risposto!
Comunque sto studiando,poi provo a mettere giu pure io qualche risposta!
Comunque di piu servirebbero i controesempi:
-Esempio di funzione continua ovunque ma non derivabile ovunque
La funzione |x| e continua su tutto R ma non derivabile in x=0,dove vi è un punto angoloso
-Fornire un Controesempio di questo enunciato: "Se un punto è un punto di minimo allora è derivabile"
Ancora |x| in x=0 abbiamo un punto di minimo ma li la funzione non è derivabile, le derivate sx e dx esistono ma sono diverse +-1
|
khelidan |
Originally posted by **Fabry**
2) dare un controesempio di una serie convergente
Scusa la mia grande ignoranza,ma questo significa dare un esempio di serie divergente? |
Oracle |
Si, ma penso legato ad un problema specifico, per esempio ho trovato questo che tra l'altro mi sembra faccia riferimento ad una domanda:
-Condizione necessaria di convergenza:
assumiamo che col termine serie indico il simbolo di sommatoria che non si può disegnare
se serie n=1,°°(an) converge => limite n->°° an =0
la condizione non è sufficiente
CONTROESEMPIO
serie n=1,°° log(1+1/n) il limite tende a 0 però la serie diverge |
khelidan |
Appunto io lo intendevo come lo hai detto tu il controesempio,ma di una serie convergente non mi tornava |
Oracle |
fornire un esempio di una proprietà dipendente da n Naturale non definitivamente vera e non definitivamente falsa ????? |
khelidan |
Originally posted by Oracle
fornire un esempio di una proprietà dipendente da n Naturale non definitivamente vera e non definitivamente falsa ?????
gia...pure io non ho idea di questa
E poi non so:
definire f infinito di secondo ordine per x--> Infinito
proprio non idea di cosa rispondere
fornire un controesempio alla seguente affermazione: una funzione continua in R, derivabile in R-{0} con derivata positiva in tutto l'intervallo è iniettiva
A me non vine in mente nessuna funzione con derivata positiva su tutto R meno zero che non sia iniettiva.... |
Oracle |
neanche a me, forse non esiste, in fin dei conti se non è derivabile in 0 ha una cuspide o un punto angolose e la derivata a sx di 0 è negativa |
khelidan |
Infatti è lo stesso ragionamento che mi sono fatto!E l'altra?
Per x-->inf f(x)=x^2 è infinito di secondo ordine? |
Skilotto83 |
Panico pre esame...Visto che mi accorgo che solo una botta di culo mi permettera' di passarlo...Piu' che altro perchè ci sono gli esercizi su Cauchy e sul criterio del rapporto(con sviluppo in serie) che a volte sono veramente difficili....
Mi chiedevo...
Ma veramente non ci sono appelli fino al 16 Giugno??????
Mi sembra assurdo!!!
E poi...Compitini vedo che non ne fa la Rusconi..MA sembra ci siano con il corso serale...
Sapete come funziona? Il progrmma e gli esercizi sono i medesimi?? |
khelidan |
il serale dovrebeb essere uguale,almeo come argomenti,non so se faccia i compitini am mi par strano.....eh si il prossimo appello è il 16 giugno |
b.elite |
Originally posted by Oracle
fornire un esempio di una proprietà dipendente da n Naturale non definitivamente vera e non definitivamente falsa ?????
qualcuno la sa questa??? |
Alves_Stargaze |
Forse intende proprieta' o sempre vere o sempre false. Che so, n>-1? |
Skilotto83 |
Ma le soluzioni del tema del 1 luglio quando le pubblicano di solito??
Cavolo il 15 c'è l'orale e mi serve averle nel caso!!! :) |
b.elite |
Originally posted by Skilotto83
Ma le soluzioni del tema del 1 luglio quando le pubblicano di solito??
Cavolo il 15 c'è l'orale e mi serve averle nel caso!!! :)
le pubblicheranno una volta finiti gli orali...
per la proprietà non def vere e non def falsa avevo pensato ad esempio: n é pari
cosa ne dite??? |
Alves_Stargaze |
Si', anche proprieta' (funzioni) che prevedono oscillazioni nei valori potrebbero andare. (-1)^n =1 o sin(n)>0, per esempio.
In effetti, una proposizione sempre vera sarebbe comunque definitivamente vera (dall'inizio in poi) :P |
b.elite |
fatto questa mattina, mi ha chiesto
-definizione di estremo superiore
-esempio di successione divergente a +oo in maniera non monotona ( x + 4sinx ad esempio)
-criterio della radice per le serie |
Oracle |
a me ha chiesto (nello scritto)
-dare la definizione di lim an ->oo =3
-indicare una funzione non monotona e invertibile in un dato intervallo
-enunciare e dimostrare il teorema della media integrale.
Durante la discussione orale con Tarallo: correzione del compito ed esercizi per vedere se avevo capito gli errori.
E' andata bene |
Simeon |
Originally posted by Oracle
a me ha chiesto (nello scritto)
-dare la definizione di lim an ->oo =3
-indicare una funzione non monotona e invertibile in un dato intervallo
-enunciare e dimostrare il teorema della media integrale.
Durante la discussione orale con Tarallo: correzione del compito ed esercizi per vedere se avevo capito gli errori.
E' andata bene
E mettete le risposte :( |
Oracle |
Originally posted by Simeon
E mettete le risposte :(
Non è per fare il figo ma queste risposte non le ho messe perchè sono l'abc e poi si trovano in letteratura comunque
-dare la definizione di lim an ->oo =3
qui si usa la definizione di limite qdi: se fissato un epsilon piccolo a piacere si può determinare in prossimità di esso un intorno A di infinito tale che |an-3|<epsilon per ogni n che appartiene ad A
-indicare una funzione non monotona e invertibile in un dato intervallo
x^2 è non monotona se la guardo ad esempio per x>0 è invertibile in (0,+oo)
-enunciare e dimostrare il teorema della media integrale.
qui c'è in letteratura oppure www.google.it |
Simeon |
Originally posted by Oracle
[B]Non è per fare il figo ma queste risposte non le ho messe perchè sono l'abc e poi si trovano in letteratura comunque
No no hai ragione, in effetti mi sfuggiva solo la seconda. Grazie comunque. |
technorebel |
raga scusate, ma l'orale di istituzioni si fa in contemporanea..nel senso che se dobbiamo sostenerlo in 20, ci danno 20 fogli con scritto 3 domande, poi 20 min per farlo,....e poi ad ognuno commentano l'esposto e poi voto finale?
Grazie. |
|
|
|
|