 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Info sull'appello Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Argio |
E' vero che De Falco allo scritto lascia tenere il libro e gli appunti?
Grazie |
imperator |
si, puoi tenere qualsiasi tipo di materiale utile, dagli appunti ad appelli svolti |
GiKappa |
il tema d'esame di giugno sarà sulla distribuzione esponenziale! |
marbliss |
Come fai a saperlo, scusa? L'ha detto qualche prof per caso? |
GiKappa |
l'ha detto il professor tamascelli all'ultima esercitazione prima dell'appello. |
SexOnTheBeach |
Originally posted by GiKappa
il tema d'esame di giugno sarà sulla distribuzione esponenziale!
Confermo!
Comunque possiamo provare a fare un elenco di cose da sapere (e relativi teoremi/proprietà) su questa distribuzione, in modo da essere pronti per qualsiasi cosa... comincio io:
-> Quale "tipologia" di evento modella. (Gli intervalli di tempo che trascorrono tra le occorrenze di eventi distribuiti come Poisson)
-> E' CONTINUA (cosa significa e proprietà delle distribuzioni continue).
-> Funzione densità di probabilità e funzione di ripartizione (si ottiene integrando tra -infinito e x la funz densità di probabilità)
-> Valore atteso, varianza e funz. generatrice dei momenti.
-> Grafici di f(x) e F(x). (monotona crescente e monotona decrescente, entrambe come esponenziali)
-> Sommatoria di Esponenziali si comporta come distribuzione Gamma.
-> Proprietà di assenza di memoria ( P[X>a+b | X>a] = P[X>b] )
...dimenticato qualcosa?! :?
Ah, e poi direi un bel link...
Distribuzione ESPONENZIALE su Wikipedia ;)
Buono studio a tutti! |
GiKappa |
il prof tamascelli durante l'ultima esercitazione ha detto che all'orale chiederà di dimostrare che il valore atteso E(X) e l'area SOPRA la curva della F(x)
sapete come si fa? io mi sono scervellato un po' oggi, ma niente!
tu hai già sostenuto un orale?
sai se fanno domande sulla distribuzione del tema d'esame o possono svariare anche su altre distribuzioni? |
SexOnTheBeach |
Originally posted by GiKappa
il prof tamascelli durante l'ultima esercitazione ha detto che all'orale chiederà di dimostrare che il valore atteso E(X) e l'area SOPRA la curva della F(x)
sapete come si fa? io mi sono scervellato un po' oggi, ma niente!
tu hai già sostenuto un orale?
sai se fanno domande sulla distribuzione del tema d'esame o possono svariare anche su altre distribuzioni?
Si...è vero...però non ci ho ancora neanche ragionato... :roll: :?
Nell'unico e ultimo orale che ho sostenuto (e ho assistito anche a circa 8 prima di me) si trattava solo delle distribuzioni toccate dal tema d'esame... entrando in ogni piccolo dettaglio (grafici,funzioni di distribuzione/ripartizione, calcolo valori attesi e varianze...).
Ciao! |
GiKappa |
speriamo di non trovare tamascelli allora! :)
grazie delle informazioni sull'orale!
ma se ci sono più persone, poi non si arriva a fare le stesse domande a tutti? quante se ne fanno a testa? |
khelidan |
Originally posted by GiKappa
speriamo di non trovare tamascelli allora! :)
grazie delle informazioni sull'orale!
ma se ci sono più persone, poi non si arriva a fare le stesse domande a tutti? quante se ne fanno a testa?
Per la questione del valore atteso c'è lo siamo fatti spiegare dalla prof,in pratica è meglio vederlo sulle Fx discrete,tu sai che ad ogni scalino della Fx corrisponde il valore della fx in quel punto in pratica cosa fai moltipli l'ampiezza dello scalino per l'ampiezza che c'è tra l'origine e il valore della x sull'asse delle ascisse,sommi tutti questi rettangolii e ti esce il valore atteso,se ci pensi un attimo è logico,occhio che se la Fx parte da valori negativi devi sottrarre quell'area al valore di E(x),nelle variabili continue devi fare l'integrale di 1-Fx da 0 a infinito(perchè è la parte dell'area sopra alla curva) meno l'integrale da meno infinito a 0 della parte negativa,spiegarlo qui è un casino a voce riuscirei ad esporlo meglio! |
Polo |
ma a che ora è l'esame domani??? |
WebSpid |
Ciao,
è la prima volta che cerco di dare sto esame (che sarebbe anche l'ultimo :shock:).
Se ho ben capito, De Falco permette di tenere all'esame scritto appunti e altro. Ma questo vuol dire che posso guardarmi anche il libro, appunti scaricati dalla rete, temi già svolti, ecc ecc?
Se così fosse, penso che non sia importante imparare a memoria formule, proprietà, ecc, ma capire il ragionamento a casa, corretto?
Lo chiedo perchè ci sono 1000 formule da sapere e potermele riguardare all'esame non è male!
Sapete se De Falco rompe per libri fotocopiati (tipo il Mood :D )?
Mi sembra assurdo non poter vedere i consigli sul libro senza averlo! Che mettesse i suggerimenti direttamente sul libro! O che sia un modo indiretto per farlo comprare? :x
Ho scaricato quasi tutti i temi d'esame dall'area filez, ma nessuno sull'esponenziale. Qualcuno sa dove poterli trovare?
Grazie |
WebSpid |
"Si avvisano gli studenti che gli esami di CPS (Informatica e Telecomunicazione) e di Metodi probabilistici si terranno il 13 giugno alle ore 15:30 in aula G21 di via Golgi." |
pragers |
Originally posted by WebSpid
Ciao,
è la prima volta che cerco di dare sto esame (che sarebbe anche l'ultimo :shock:).
Se ho ben capito, De Falco permette di tenere all'esame scritto appunti e altro. Ma questo vuol dire che posso guardarmi anche il libro, appunti scaricati dalla rete, temi già svolti, ecc ecc?
Se così fosse, penso che non sia importante imparare a memoria formule, proprietà, ecc, ma capire il ragionamento a casa, corretto?
Lo chiedo perchè ci sono 1000 formule da sapere e potermele riguardare all'esame non è male!
Sapete se De Falco rompe per libri fotocopiati (tipo il Mood :D )?
Mi sembra assurdo non poter vedere i consigli sul libro senza averlo! Che mettesse i suggerimenti direttamente sul libro! O che sia un modo indiretto per farlo comprare? :x
Ho scaricato quasi tutti i temi d'esame dall'area filez, ma nessuno sull'esponenziale. Qualcuno sa dove poterli trovare?
Grazie
si esatto,si puo tenere quelloc che si vuole e come gia hai intuito per lo scritto non ha nessuna importanza sapere le formule a memoria.Quello che il prof vuole è che tu ragioni sulle cose e che tu le abbia capite.per questo si puo avere qualsiasi cosa ma se non si ha studiato e non si hanno capito le cose non si passa all esame! |
GiKappa |
infatti!
lo scritto puoi anche passarlo grazie a libri o appunti, ma poi te la devi vedere con l'orale e li sono cazzi se non hai capito gli argomenti! |
|
|
|
|