Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
[rusconi/tarallo] Dim. teo. esistenza limite succ. monotone
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
sbin
Qualcuno potrebbe postare la dimostrazione del teorema dell'esistenza del limite per sussessioni monotone? O qualche link! O cmq dirmi dove la trovo? Please! E' nel programma ma non la spiega ne nel libro ne nelle videolezioni. Magari sono ciecata io! :oops:

Grazie

ideafix
http://calvino.polito.it/~fagnani/A...%20progress.pdf

Pagina 51 di queste dispense

ciao ;)

sbin
Originally posted by ideafix
http://calvino.polito.it/~fagnani/A...%20progress.pdf

Pagina 51 di queste dispense

ciao ;)


Grazie mille!!!
Ciao ciao

khelidan
Originally posted by ideafix
http://calvino.polito.it/~fagnani/A...%20progress.pdf

Pagina 51 di queste dispense

ciao ;)


Come sono queste dispense?Ci hai studiato?

ideafix
secondo me non sono male , io le ho usate solo per i Limiti però al momento , quind sul resto non saprei

Mosco
studiatevelo bene perchè è richiestissimo all'orale.

khelidan
infatti mi sembra strano non ci sia nel libro

P.S: ma all'orale chiede sempre gli stessi di teoremi?Sapete quali sono i più richiesti oltre a quello sopra?

sbin
Originally posted by khelidan
infatti mi sembra strano non ci sia nel libro

P.S: ma all'orale chiede sempre gli stessi di teoremi?Sapete quali sono i più richiesti oltre a quello sopra?


Ho visto ieri che la dimostrazione che non trovato era in un capitolo a parte: complementi ai limiti (io ho l'edizione vecchia del libro).

per quanto riguarda i teoremi richiesti non so nulla.. io cerco di studiarmi bene quelli asteriscati nel programma (sito Rusconi) che sono quelli dove vengono richieste le dimostrazioni! così c'è scritto.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate