Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica > Filez
 
[DE FALCO][Testo+Soluz.] Appello del 23 Aprile 2007
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
LoneWolf
Vi posto il tema d'esame con le mie soluzioni, in rosso ho scritto le cose di cui non sono sicuro o che non sapevo fare.
Fatemi sapere cosa è giusto, cosa è sbagliato e magari come si risolve la roba che ho saltato...

Lo scritto penso di averlo passato, ma per l'orale la vedo male!:shock:

darkman13
Grazie per il post.... ma ti voglio chiedere chi dei 2 prof. ha avuto il coraggio di stamparti con uno scritto perfetto??

Striker
LoneWolf ho guardato sommariamente le tue soluzioni, cmq mi sembrano grossomodo giuste. Poi domani ti dico i miei risultati, che ora sono stanco. Mi sembra diverso solo il III.1
E alcune cose che io non ho fatto o finito ^^

Vabbeh ora vado a letto, domani ti dico :)

LoneWolf
Originally posted by darkman13
Grazie per il post.... ma ti voglio chiedere chi dei 2 prof. ha avuto il coraggio di stamparti con uno scritto perfetto??

De Falco ovviamente.
Avevo fatto vedere il mio scritto a mio cugino che insegna CPSM al Politecnico e mi ha detto che era un ottimo, c'erano giusto un paio di imprecisioni.
All'orale poi sono venute fuori dimostrazioni, qualità degli stimatori, coefficienti angolari di rette tangenti al grafico della normale...

pragers
ho un dubbio...nell es 4.4 hai definito la var di A = n * lamda...ma quando porti fuori la n non dovrebbe essere al quadrato?

LoneWolf
Se porti una costante fuori dalla varianza la elevi al quadrato, ma nell'esercizio 4.4 porti fuori la sommatoria, e quella portandola rimane invariata.
Il risultato conferma la mia asserzione del punto 4.3, e cioé che è una poissoniana poiché E(A)=var(A)

darkman13
Meno male che mi hanno detto che De Falco aiuta al orale

Striker
Eccomi...dopo una giornata di lavoro ho trovato il tempo di rifare il tema...ecchecculo anche :D

Alcuni dubbi:
Il rapporto che ti viene nel III.1 e' corretto (o per lo meno coincide col mio); se tu svolgi i calcoli dell'ultimo fattore (quello elevato alla -1) ti trovi una cosa del tipo:

lambda * (n - k + 1)
---------------------------
k * (n - lambda)

Il limite di questo rapporto per n -> infinito e' uguale a lambda / k


L'esercizio V proprio non l'ho capito e non lo saprei fare. Io ero partito dal presupposto che fosse una specie di Poissoniana standardizzata, ma boh...non so nemmeno se sia possibile!

Tutto il resto mi sembra corretto...io da pir*a non ho fatto il VI e il VII per mancanza di tempo :(

pragers
Originally posted by Striker
Eccomi...dopo una giornata di lavoro ho trovato il tempo di rifare il tema...ecchecculo anche :D

Alcuni dubbi:
Il rapporto che ti viene nel III.1 e' corretto (o per lo meno coincide col mio); se tu svolgi i calcoli dell'ultimo fattore (quello elevato alla -1) ti trovi una cosa del tipo:

lambda * (n - k + 1)
---------------------------
k * (n - lambda)

Il limite di questo rapporto per n -> infinito e' uguale a lambda / k


L'esercizio V proprio non l'ho capito e non lo saprei fare. Io ero partito dal presupposto che fosse una specie di Poissoniana standardizzata, ma boh...non so nemmeno se sia possibile!

Tutto il resto mi sembra corretto...io da pir*a non ho fatto il VI e il VII per mancanza di tempo :(



quella dell esercizio 5 infatti era una var cas standardizzata...io non so se ho fatto giusto ma ho copiato quello che avevo sugli appunti in cui andava appunto a trovare e elevato a t quadro mezzi...era quella roba con lo sviluppo di mac lauren!

tata1283
Originally posted by Striker
Eccomi...dopo una giornata di lavoro ho trovato il tempo di rifare il tema...ecchecculo anche :D

Alcuni dubbi:
Il rapporto che ti viene nel III.1 e' corretto (o per lo meno coincide col mio); se tu svolgi i calcoli dell'ultimo fattore (quello elevato alla -1) ti trovi una cosa del tipo:

lambda * (n - k + 1)
---------------------------
k * (n - lambda)

Il limite di questo rapporto per n -> infinito e' uguale a lambda / k


L'esercizio V proprio non l'ho capito e non lo saprei fare. Io ero partito dal presupposto che fosse una specie di Poissoniana standardizzata, ma boh...non so nemmeno se sia possibile!

Tutto il resto mi sembra corretto...io da pir*a non ho fatto il VI e il VII per mancanza di tempo :(


come fai a dire che quel limite è uguale a lambda/k????
Se n -> infinito sostituendo alla n l'infinito esce un rapporto infinito / infinito che fa 1.
No?

tata1283
Qualcuno mi spiega il ragionamento per l'esercizio II.4?

leti
Io per l'esercizio V ho seguito quello che c'è a pag 242 del mood!Dategli un occhio!

Striker
Originally posted by tata1283
come fai a dire che quel limite è uguale a lambda/k????
Se n -> infinito sostituendo alla n l'infinito esce un rapporto infinito / infinito che fa 1.
No?


Allora tu hai:
lambda * (n - k + 1)

con n -> infinito il fattore (n - k + 1) si comporta come n; quindi quel prodotto si puo' "ridurre" a lambda * n.
Analogalmente il denominatore e' k * n.
Quindi hai una frazione del tipo:

lambda * n
----------------
k * n

I due fattori n sono due infiniti dello stesso ordine (quindi puoi "semplificarli"). Allora per sapere il valore del limite si guardano i coefficienti: il limite dunque tendera' a lambda / k.

Io l'ho fatto cosi', dovrebbe essere giusto. Qualcuno direbbe "o almeno credo..."

:)

tata1283
Originally posted by Striker
Allora tu hai:
lambda * (n - k + 1)

con n -> infinito il fattore (n - k + 1) si comporta come n; quindi quel prodotto si puo' "ridurre" a lambda * n.
Analogalmente il denominatore e' k * n.
Quindi hai una frazione del tipo:

lambda * n
----------------
k * n

I due fattori n sono due infiniti dello stesso ordine (quindi puoi "semplificarli"). Allora per sapere il valore del limite si guardano i coefficienti: il limite dunque tendera' a lambda / k.

Io l'ho fatto cosi', dovrebbe essere giusto. Qualcuno direbbe "o almeno credo..."

:)


Ah già hai ragione!
Grazie mille!

Ma qualcuno che mi illumini sull'esercizio V non c'è?
E' da ieri che sto provando a risolverlo!
Io arrivo ad avere la funzione generatrice dei momenti della standardizzata così:

exp( -tE(B)/radice(Var(B)) ) * funzione generatrice dei momenti di B nel punto ( t/radice(Var(B)) )

e qua mi fermo per quel che riguarda questo calcolo (bisogna andare avanti?)
e il limite poi come si fa?
Di teoria si sa che il limite della funzione generatrice dei momenti di una standardizzata tende a e^(t^2/2) ma come si fa a calcolare?????

Striker
Niente, figurati :)

Oggi pomeriggio ci sbatto un attimo la testa su V e ti dico.

Dometec
Originally posted by tata1283
come fai a dire che quel limite è uguale a lambda/k????
Se n -> infinito sostituendo alla n l'infinito esce un rapporto infinito / infinito che fa 1.
No?


provo a dare la mia soluzione partendo da quello che aveva fatto LoneWolf


tata1283
Originally posted by Dometec
provo a dare la mia soluzione partendo da quello che aveva fatto LoneWolf



ma dove hai fatto sparire (1- lambda/n)^-1 ?

Dometec
Originally posted by tata1283
ma dove hai fatto sparire (1- lambda/n)^-1 ?


Non l'ho inserito perchè tente ad uno (e perchè sono un po pigro :)), se vedi la soluzione di LoneWolf lo vedi...

tata1283
ah ok!
direi che sia la tua che quella di striker sono tutte e due soluzioni giuste no?

Dometec
Originally posted by tata1283
ah ok!
direi che sia la tua che quella di striker sono tutte e due soluzioni giuste no?


Sicuramente si...peccato che per un errore che avevo commesso a molte, al compito non ci sono riuscito...(tanto mi sa che non passavo comunque)

tata1283
io per un errore stupido di semplificazioni e per la fretta mi è uscita una cosa sbagliata nel III.1 così di conseguenza il III.2 il II.4 e il III.3 sono andati a quel paese........spero non sia una cosa così grave......uff!

derie
ciao.
qualcuno riesce a spiegarmi che connessione c'è tra il II.4 e il III.1/2 ?
io ho risposto al II.4 attraverso le soluzioni degli esercizi precedenti e non usando l' "Osservazione" dell'esercizio III.
grazie.

ciao

NoWhereMan
ecco qui :)

WebSpid
Ciao, posto le mie soluzioni, se qualcuno riesce a risolvere quelli irrisolti, mi fà un piacere :-D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate