Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Architettura degli elaboratori e delle reti
 
numero esadecimale
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
morte2097
ciao scusate la banalità della mia domanda ma come si rappresenta un numero esadecimale negativo per esempio -99?

Skilotto83
traformi 99 in binario, calcoli -99 binario in complemento a 2 e da li' calcoli l'esadecimale..
;)

morte2097
grazie per i numeri con la virgola? stesso procedimento da binario a esadecimale?

khelidan
no,devi usare lo standard ieee 754 per i numeri floating point,e quindi hai un bit dedicato al segno

davene
mi permetto di correggere questo post...
per i numeri decimali devi usare la moltiplicazione per 2 successiva..
lo standard IEEE754 è appunto...uno standard per la RAPPRESENTAZIONE dei numeri floating point nel calcolatori...non è la conversione dec2bin di un numero in decimale!
Saluti

amar7
hai ragione davene, se qualcuno sbaglia, meglio correggerlo senno sbagliamo tutti

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate