problema con derivata.. Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
homerfdl |
nellesame 17/2/05
esercizio 2 parte 1 si chiede il calcolo della densita di probabilita
densitaD=d/dx (1-e^(-vx))
qualcuno mi rinfresca come si calcola questa derivata passo per passo fino ad arrivare alla soluzine ve^-vx......
grazie.... |
imperator |
ciao, provo a spiegartelo:
1) la derivata di una costante è 0
2) la derivata di e^f(x) è = a
f '(x) * e^f(x)
3) sia h(x) = f(x) - g(x); allora h'(x) = f '(x) - g'(x)
dunque:
1)f '(1)=0;
2)posto f(x) = -vx, ho che
la derivata di e^-vx é = a:
f '(-vx) * e^-vx , cioè
-v * e^-vx
3)la derivata di 1-e^(-vx) è quindi:
f '(1) - (-v * e^-vx) = 0 - (-v * e^-vx) = - (-v * e^-vx) = ve^-vx
spero di essere stato abbastanza chiaro, in ogni caso se hai bisogno chiedi pure |
homerfdl |
tutto chiarissssssimo!!!!!
grazie mille!!!!!:D:D |
omnibusy |
visto che si parla di derivate ho un quesito:
a pag 99 del mood la derivata prima di mx(t) = (pe^t+q)^n è (npe^t)(pe^t+q)^(n-1) fin qui perfetto perchè per t=0 diventa mx'(t) = np.
il libro però calcola la derivata seconda così mx"(t) = n(n-1)(pe^t)^2(pe^t+q)^(n-2) + (npe^t)(pe^t+q)^(n-1) ma a me viene n(n-1)(pe^t)(pe^t-1)(pe^t+q)^(n-2) + (npe^t)(pe^t+q)^(n-1)
in sostanza al posto di (pe^t)^2 mi viene (pe^t)(pe^t-1) .
mi sapete dire dove sbaglio? |
omnibusy |
scusate ho realizzato solo adesso. |
|
|
|