Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica > Filez
 
[Appunti] Appunti presi al corso A.A. 2006/2007
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lp656330
ciao a tutti
ho già passato statistica e ho preso appunti durante il corso di de falco e il corso ombra di tamascelli, gli appunti li ho in formato pdf,
se interessano a qualcuno

ciao

lara

overflowonline
Ciao io sono interessato :-) li aspetto qui sul dsy.

simoneuni
anche io sono interessato!!!

yokokurama
pure io!

DarkSchneider
a me servono come il pane...

se li metti sul forum ci fai una gran cortesia

thanks!! :D

Alececk84
anch'io sarei molto interessato...ciao...grazie mille...

lp656330
ciao a tutti, allora inizio a postare:

01_indice.pdf
questo è l'indice completo dei miei appunti e come potrete notare sono relazionati e nello stesso ordine in cui si trovano sul Mood, ho infatti scelto, insieme alle persone con cui ho studiato statistica, di seguire l'ordine del libro e talvolta implementarlo con aggiunte e facilitazioni che lo rendessero più facilmente leggibile

Lara

lp656330
02_cover.pdf
si tratta di un riassunto degli argomenti che maggiormente caratterizzano il corso di CPSM e sui quali, a mio parere, il professor De Falco ha particolarmente focalizzato la sua attenzione

lp656330
03_statistica1.pdf
si tratta del primo capitolo del mood trascritto con tutti gli esempi e tutte le spiegazioni integrate dall'aver seguito le lezioni di De Falco e di Tamascelli

aspetto vostre notizie sulla chiarezza e l'eventuale utilità degli appunti in modo che possa fornire, se questo primo capitolo è stato utile, anche i successivi

buono studio e buona lettura

ciao

imperator
ciao e grazie

simoneuni
GRAZIE IP656330!!!
PUOI INSERIRE I SUCCESSIVI CAPITOLI

lp656330
giusto per la cronaca, ho messo sul dsy anche i miei appunti che ho preso durante il corso di Linguaggi Formali e Automi che ho seguito con Palano, li trovate nella parte relativa a LFA

sto anche prendendo appunti di Progetto di Business nell'economia moderna e Metodi per il trattamento dell'informazione
chiunque fosse interessato a questi appunti, appena finiscono i corsi, 5 giugno circa, li chiudo e li metto on-line

buono studio

Lara

lp656330
Istruzioni per studiare 03_statistica1.pdf:

le prime due pagine sono semplicemente un’introduzione per comprendere come si dividono i filoni della statistica, SOLO DA LEGGERE

pagina 3 e 4 sono da ritenersi molto importanti in quanto, oltre a fornire delle nozioni di base che durante tutto il corso vengono utilizzate e riprese, contengono dei teoremi 1.12 e 1.13 su cui De Falco ha puntato molto l’attenzione quando li ha presentati in classe

a pagina 5 vi è la definizione di funzione, che per chi ha appunti di istituzioni ben scritti sarebbe meglio integrare con gli appunti di istituzioni, anche se per il corso di CPSM la definizione scritta negli appunti è più che esaustiva

a pagina 6 è presente la definizione di funzione caratteristica che è molto utile durante il corso, si faccia caso che nell’appello d’esame in cui io ho dato l’appello (febbraio 2007) era presente un esercizio basato sulla funzione caratteristica (o indicatrice).

A pagina 7 inizia il vero e proprio corso di CPSM con in primis la definizione di funzione di probabilità e spazio di probabilità

A pagina 8 e 9 sono previste le dimostrazioni degli assiomi inerenti la definizione di probabilità, io li ho studiati molto bene anche se non me li ha chiesti all’orale, non ho seguito tutti gli orali quindi non vi so dire se li ha chiesti, io in voi non li tralascerei

L’esempio del sondaggio è stato utile per iniziare ad avere dimestichezza con il concetto di spazio campionario e funzione indicatrice

In fondo a pagina 13 inizia l’esempio sullo schema di urne che dura fino a pagina 21, che ci ha seguiti nello studio fino alle prime lezioni di dicembre, vi consiglio quindi di leggerlo con molta attenzione

L’esercizio a pagina 21 l’ho incontrato, anche se con una veste diversa, su un tema di esame degli anni passati che ho svolto in preparazione all’esame.

Da pagina 30 inizia la parte sulla probabilità condizionata, che ha caratterizzato l’esercizio 1 del mio tema d’esame di febbraio

A pagina 31 si inizia a parlare di “stima”, si noti che questo concetto è legato al concetto di stimatore, che nel mood è studiato nel capitolo 7

A pagina 33 ho sviluppato quei teoremi che sul mood ho trovato a pagina 46 e che inizialmente non riuscivo a capire, poi quando ho trovato la mia logica interna al problema li ho riscritti aggiungendo i passaggi a mio parere, e sottolineo a mio, omessi nel mood

Da pagina 34 a pagina 36 si parla di indipendenza, vi consiglio di non sottovalutare questo aspetto in quanto il 90% (statisticamente parlando) di quello che ancora vi aspetta, parla di indipendenza e del fatto che le variabili casuali devono essere identicamente distribuite.



Studiate davvero con la massima attenzione il primo capitolo, in quanto, personalmente ho notato che è la base di tutto e che, il non aver compreso a pieno queste nozioni, o solo in parte, può creare dei blocchi nella parte successiva

lp656330
questo è
appendice A
chi ha già scaricato l'indice dovrebbe sapere che cosa contiene, cmq presto metterò anche informazioni aggiuntive in merito a questo file, come ho appena fatto per statistica01

ora vi lascio che ho da studiare le altre materie

ciao

lp656330
Istruzioni per utilizzare 08_appendice_A.pdf:

a pagina 1 ci sono i concetti base di teoria degli insiemi che servono per il corso di CPSM, io che ho seguito qualche interrogazione delle giornate in cui dovevo essere interrogata ho notato che, soprattutto la professoressa Zanaboni, gradiscono la conoscenza di queste nozioni di base

pagina 2, viene definita la funzione di insieme portando un esempio esaustivo del gioco del dado contenuto nel capitolo 1 (03_statistica1.pdf) che mi sono già premunita di fornirvi

pagina 3, vi è la nozione di variabile casuale che viene definita e utilizzata principalmente nel capitolo 2 del mood e quindi anche nel secondo capitolo dei miei appunti

nel corso di CPSM viene richiesta la conoscenza di alcune nozioni che arrivano dal corso di istituzioni matematiche:

il coefficiente binomiale (pagina 4)
la funzione esponenziale (pagina 5, 6)
derivate (pagina 7)
integrali: indefiniti (pagina 8, 9) e definiti (in fondo a pagina 9)


a pagina 10 c’è l’elenco di tutto ciò che caratterizza i concetti di valore atteso, varianza, errore quadratico medio e covarianza, anche se le dimostrazioni sono state messe, per maggiore chiarezza nella lettura degli appunti, nell’appendice B che presto inserirò sul sito

pagina 11 e 12 non possono essere lette se non durante la lettura del capitolo 2, in quanto, in determinati punti della dimostrazione della disuguaglianza di Tchebycheff (che a lezione è durata parecchie ore) hanno portato il professor De Falco ad effettuare degli esempi e delle parentesi che ho preferito inserire nell’apendice, in quanto, già ritengo che la dimostrazione di Tchebycheff, sui miei appunti sia piuttosto lunga e pesante, appesantirla ulteriormente con tali digressioni avrebbero reso il testo illeggibile, non sono quindi per ora utili

pagina 13 e 14 contengono un alternativa alla dimostrazione di cosa sia esattamente la varianza di Sm, detta dimostrazione è contenuta nell’appendice B e fa riferimento al capitolo 2 e 4 del mood e al capitolo 2 dei miei appunti, quindi per ora risulta estremamente incomprensibile

per eventuali dubbi sulla prima parte postate pure su quest'area che vi risponderò al più presto

i prossimi capitoli saranno disponibili appena sarò a casa e potrò effettuare il post

ciao a tutti e spero che gli appunti si comprendano

buono studio

Lara

yoruno
Grande! :) :) :)

lp656330
1. ALGORITMI E STRUTTURE DATI
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=34351

PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: 01_intro
post n°3: Attachment: 02_insiemi_e_altro
post n°5: Attachment: 03_algoritmi
post n°6: Attachment: 04_insertion_merge_sort
post n°7: Attachment: 05_notazioni_asintotiche_funzioni
post n°8: Attachment: 06_ricorrenze
post n°11: Attachment: 07_ordinamento
post n°12: Attachment: 08_heapsort
post n°13: Attachment: 09_quicksort
post n°14: Attachment: 10_sommatorie

2. CALCOLO E STATISTICA (C.P.S.M.)
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30185
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°7: Attachment: 01_indice
post n°8: Attachment: 02_cover
post n°9:Attachment: 03_statistica1; post n°13: Istruzioni x 03_statistica1.pdf
post n°14: Attachment: 08_appendice_a; post n°15: Istruzioni x 08_appendice_a.pdf
SECONDA PAGINA DEL THREAD:
Post n°3 della pagina, post n°18: Istruzioni x 04_01_statistica2.pdf; Attachment: 04_01_statistica2
TERZA PAGINA DEL THREAD:
Post n°5 della pagina, post n°35: Istruzioni x 04_02_statistica2.pdf; Attachment: 04_02_statistica2
Post n°9 della pagina, post n°39: Istruzioni x 09_appendice_b.pdf; Attachment: 09_appendice_b
Post n°10 della pagina, post n°40: Istruzioni x 05_statistica03.pdf; Attachment: 05_statistica03
Post n°13 della pagina, post n°43: Istruzioni x 06_statistica06.pdf; Attachment: 06_statistica06
Post n°14 della pagina, post n°44: Attachment: file zip contenente tutti i file ricontrollati e pubblicati

3. INGEGNERIA DEL SOFTWARE
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=31553
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: capitoli 1,2,3 in pdf

4. LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI (L.F.A.)
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30196
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: linguaggi formali e automi (zip completo)

5. METODI PER IL TRATTAMENTO DELL’INFORMAZIONE
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30203
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: 01_calc01
post n°8: Attachment: 02_f_ram
post n°9: Attachment: 03_f_while
post n°10: Attachment: 04_f_while_uguale_f_ram
post n°11: Attachment: 05_ricorsive_primitive
post n°12: Attachment: 06_parziali_calcolabile
post n°13: Attachment: 07_s_p_a
post n°14: Attachment: 08_ricorsivo_ricorsivamentenumerabile
post n°15: Attachment: 09_macchine di turing

6. PROGETTO DI BUSINESS NELLA MODERNA ECONOMIA
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30202
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°1: Attachment: 01_introduzione
post n°2: Attachment: 02_capitolo1
post n°5: Attachment: 03_capitolo2
SECONDA PAGINA DEL THREAD:
post n°5 della pagina, post n°20: Attachment: 04_capitolo3

7. RETI DI CALCOLATORI
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=33629
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°3: Attachment: 01_introduzione_e_livello_fisico
post n°9: Attachment: 03_network
post n°11: Attachment: 06_ripasso_pagani
post n°14: Attachment: 11_capitolo_1
post n°15: Attachment: 12_capitolo_2
SECONDA PAGINA DEL THREAD:
post n°1 della pagina, post n°16: Attachment: 04_trasporto
post n°2 della pagina, post n°17: Attachment: 13_capitolo_3
post n°3 della pagina, post n°18: Attachment: 10_glossario_acronimi
post n°6 della pagina, post n°21: Attachment: 05_applicazione
post n°10 della pagina, post n°25: Attachment: 07_esercizi_prima_parte
post n°11 della pagina, post n°26: Attachment: 00_indice

8. SISTEMI OPERATIVI
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=34248
PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°2: Attachment:01_introduzione
post n°4: Attachment:02_processi_thread_scheduling
post n°5: Attachment:03_comunicazione_processi
post n°6: Attachment:04_intel_architecture_32bit
post n°7: Attachment:05_creazione_processi_minix
post n°8: Attachment:06_interruzioni
post n°9: Attachment:07_eccezioni

9. STORIA DELL’INFORMATICA
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30208

PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°3: Attachment:01_storia_informatica
post n°4: Attachment:02_storia_informatica
post n°8: Attachment:03_storia_informatica
post n°13: Attachment:tra mani e scienza (la mia tesina di fine corso)

Lara

lp656330
Istruzioni per studiare 04_01_statistica2.pdf:

si tratta del secondo capitolo del mood

A pagina 37 si trova la parte introduttiva su cosa sia una variabile casuale e cosa si intenda per funzione di distribuzione cumulativa, che molto spesso viene anche chiamata funzione di ripartizione, per intenderci la “F” grande

A pagina 38 vi sono le proprietà della funzione di distribuzione cumulativa (che ho provato sentire accennare a qualche orale)

La probabilità sugli intervalli è fondamentale per proseguire con lo studio quindi bisogna sia imparare bene la formula che comprendere bene il discorso che c’è alle spalle, spero che ciò che ho scritto sugli appunti sia chiaro

A pagina 39 iniziamo a suddivide la definizione di variabile casuale di tipo discreto dalla definizione di variabile casuale di tipo continuo, questa netta divisione deve essere molto chiara d’ora in poi, in quanto pregiudica la comprensione dei problemi che durante la prova d’esame ci si trova a dover risolvere, riuscire a separare bene i due concetti influisce, a mio e ripeto mio parere, abbastanza nella prova d’esame

A pagina 42 si parla di funzione di densità, anche se analogamente a quanto fa il mood, nei miei appunti la definizione di funzione di densità in questa sezione è dedicata solo alle variabili casuali discrete, spiegate nelle pagine precedenti

Il teorema 2.1 a pagina 43 io non l’ho affatto sottovalutato

A pagina 42 entra in gioco la vera antagonista di chi studia e segue un corso di CPSM, ossia la variabile casuale continua, mentre fin’ora tutto era piuttosto semplice (non dico non impegnativo, ma di certo non impossibile) da qui in poi vi consiglio di prestare la massima attenzione e qualsiasi cosa vi sia dubbia risolvete il dubbio prima di andare avanti

Il teorema 2.2 è il gemello del 2.1, solo che è nel caso continuo invece che nel discreto

A pagina 44 ci sono i 3 concetti base di tutti gli appelli del professor De Falco:
media
varianza (importante come concetto soprattutto durante la definizione di Tchebycheff che a breve, molto breve, comparirà)
deviazione standard (quest’ultima anche se occupa poche righe deve essere molto chiara perché risulta essere indispensabile nel concetto di standardizzazione, detto concetto era la base dell’esercizio 4 del mio tema di febbraio)

a pagina 47 entra in scena Tchebycheff, per ora riesco a postare solo l’introduzione a Tchebycheff in quanto devo controllare ancora il resto degli appunti prima di metterli online, non vorrei mai postare su internet delle bene e merite stupidaggini, anche se all’inizio non lo si capisce, non appena si inizia a comprendere cosa dice quest’uomo, si finisce anche per apprezzarlo, nonostante sia spesso inteso come lo strumento dei disperati (il perché lo scoprirete solo più avanti, io non svelo nulla, altrimenti la suspance dove la mettiamo???)

tengo comunque a precisare, dato che fin’ora non l’ho mai fatto che i miei appunti non sostituiscono il mood, e non sono garantiti, se non dal fatto che io li ho usati e scritti, anche se questo non basta per renderla una fonte fermamente attendibile.

ciao Lara

DarkSchneider
Originally posted by lp656330
storia dell’informatica (che sto seguendo quindi i post saranno man mano che seguo le lezioni):
beh appello a tutti i moderatori: dove posso postare i miei appunti di storia dell’informatica, è un complementare formidabile che sto seguendo con appunti interessantissimi!!!



in effetti nell'elenco dei corsi ho notato che manca il topic per Storia dell'Informatica

lp656330
Originally posted by DarkSchneider
in effetti nell'elenco dei corsi ho notato che manca il topic per Storia dell'Informatica

si, infatti, spero che qualche moderatore noti l'assenza di Storia dell'informatica, anche perchè è davvero molto carina e ci sono cose molto belle che sono state spiegate che mi piacerebbe mettere sul dsy, così se qualcuno vuole leggersi qualche stravaganza nella storia della matematica e dell'informatica vi possa accedere

a proposito tornando a statistica, qualcuno ha già iniziato a leggere gli appunti???
dubbi???
domande???
ciao e buono studio
Lara

yoruno
Intervento del moderatore:
Per Storia dell'informatica al momento non c'è un numero sufficiente di thread tale da giustificare l'apertura di un forum; guardavo e mi pare non ne esistano :)

Se ti serve però c'è "Filez", ancora vuoto, sotto Didattica in generale, in modo da accogliere i tuoi appunti :)

hannibal
Originally posted by lp656330
si, infatti, spero che qualche moderatore noti l'assenza di Storia dell'informatica, anche perchè è davvero molto carina e ci sono cose molto belle che sono state spiegate che mi piacerebbe mettere sul dsy, così se qualcuno vuole leggersi qualche stravaganza nella storia della matematica e dell'informatica vi possa accedere

a proposito tornando a statistica, qualcuno ha già iniziato a leggere gli appunti???

dubbi???

domande???

ciao e buono studio

Lara


io ho letto la prima parte e devo dire che è molto ben fatta: seguire lo schema del libro ed integrare aggiunte e note dalle lezioni di De Falco è stata una buona idea!

lp656330
Originally posted by yoruno
Intervento del moderatore:
Per Storia dell'informatica al momento non c'è un numero sufficiente di thread tale da giustificare l'apertura di un forum; guardavo e mi pare non ne esistano :)

Se ti serve però c'è "Filez", ancora vuoto, sotto Didattica in generale, in modo da accogliere i tuoi appunti :)

oggi sono in silab quindi non ho con me gli appunti, comunque utilizzo più che volentieri la locazione che mi hai appena suggerito

grazie

design8
W lp656330! ciao e grazieeeeeeeeeeeeeeee!

=kimi=
lp656330 io devo dare statistica e ti ringrazio di tutto cuore,ma dimmi perchè stai facendo tutto questo???

lp656330
Originally posted by =kimi=
lp656330 io devo dare statistica e ti ringrazio di tutto cuore,ma dimmi perchè stai facendo tutto questo???

beh ti dico solo 7 cose:
1. molte persone mi hanno chiesto i miei appunti, avendo già in passato studiato su alcuni miei appunti di altre materie (LFA, FISICA...)
2. sono stanca di sentire dire che statistica è impossibile, che nessuno la passa, che De Falco non sa spiegare o cose del genere, a me è piaciuta, l'ho passata al primo tentativo con 30 e De Falco spiega davvero molto molto bene (beh a mio personalissimo parere)
3. quando ho iniziato a seguire statistica a settembre tutte le voci che sentivo erano molto scoraggianti, tanto che ero convinta che non la avrei passata e ho anche pianto dopo aver consegnato lo scritto perchè tutto mi faceva credere che non potevo aver fatto giusto, beh dopo l'orale ho capito che invece avevo fatto giusto e le cose le avevo affrontate nella maniera giusta, se anche solo una persona mi avesse detto "guarda Lara che non è impossibile, solo impegnativa" avrei patito meno le PENE DELL'INFERNO
4. se a me mancassero pochi esami tra cui statistica che tutti reputano non fattibile, mi piacerebbe che qualcuno si fosse preso la briga, se come materia le è piaciuta, di darmi una mano
5. perchè talvolta basta solo che una persona faccia vedere che le cose sono possibili, o per lo meno che almeno a lei sono state fattibili, perchè anche gli altri inizino a crederci
6. non tutti al mondo sono nati per essere str.... ci sono anche persone che nell'ombra hanno voglia di dare una mano
7. non c'è sempre un motivo per fare le cose (beh a volte 6 :-D), le cose si fanno e basta!!!

ultima ma non ultima

sono buona come il pane IH IH IH

DarkSchneider
mi devo complimentare, stai facendo un gran bel lavoro,
ho scaricato gli appunti di LFA e mi sembrano persino meglio delle dispense ufficiali

anche da parte mia tutti i ringraziamenti del caso, stai dando un grosso aiuto a chi non può frequentare

:)

Mosco
lp656330 hai un pm...ci conosciamo di vista...

quando hai tempo leggilo e dammi una rispostina (sempre in pm) :D

ps te l'ho già scritto nel pm ma grazie grazie grazie...

ho dato un'occhiata anche a linguaggi (che ho già dato) e anche quelli sono fatto molto molto bene...

In ogni caso se ti manca reti (materia che darò insieme a statistica per ultima a settembre) io ho degli appunti ben fatti delle lezioni della pagani...solo che li ho in formato cartaceo e anche se siamo nel 2007 non ho lo scanner..:D
se ti servono cmq fai un fischio...

ciao!

=kimi=
be mi fa piacere che ci siano persone cm te... grazie 1000

lp656330
Originally posted by DarkSchneider
mi devo complimentare, stai facendo un gran bel lavoro, ho scaricato gli appunti di LFA e mi sembrano persino meglio delle dispense ufficiali
anche da parte mia tutti i ringraziamenti del caso, stai dando un grosso aiuto a chi non può frequentare
:)

Per quanto riguarda gli appunti di LFA, finito il corso li ho consegnati alla professoressa Palano, la quale mi ha detto che gli ha dato un’occhiata, e a parte qualche imprecisione, in linea di massima non sono del tutto fatti male
Per quanto riguarda invece quelli di statistica li ho consegnati a De Falco ma non ho il coraggio di chiedergli cosa ne pensa, quindi non ti so dire che grado di attendibilità abbiano

Originally posted by =kimi=
be mi fa piacere che ci siano persone cm te... grazie 1000

grazie a te dei ringraziamenti, siete tutti molto carini
a presto con la parte finale del secondo capitolo, ciao a tutti e buono studio

Originally posted by Mosco
lp656330 hai un pm...ci conosciamo di vista...
ps te l'ho già scritto nel pm ma grazie grazie grazie...
...

Ti ho risposto, guarda il Pm, per il resto grazie a te, sei un amico

Originally posted by Kurt84
Il problema secondo me non è la materia in sè che, anche se difficile, è fattibile come tante altre applicandosi come hai fatto tu. A me starebbe anche bene studiarmi tutto il Mood, fare gli esercizi e studiarmi tutte le dimostrazioni che fa in aula ( tra una minaccia di chiamare la forza pubblica e l'altra).
Beh effettivamente a volte si arrabbiava anche più del dovuto, ma io che ho seguito sempre le lezioni ti assicuro che per capirle così bene ho necessitato di molta attenzione durante le sue spiegazioni e quindi mi faceva piacere che lui richiedesse il massimo silenzio, anche se a volte lo chiedeva con toni eccessivi ed esagerati
[QUOTE]Originally posted by Kurt84
Solo che bisogna tenere un attimo conto che nello stesso semestre c'è anche ... Secondo me non c'è il tempo materiale per fare in maniera seria tutte e due le cose nel 1 semestre : per chi ci riesce tanto di cappello, ma in genere vedo che la maggioranza danno o l'una o l'altra materia (rimandando l'altra, spesso statistica, a quando si trova un buco tra i vari esami dei semestri successivi).
A mio parere è per questo che il numero di persone che riescono a passare subito ( e dando anche le altre materie) è particolarmente basso, ci vorrebbe un semestre solo per statistica.

Infatti io per dare statistica non ho dato algoritmi, che mi è risultata impossibile da tenere a pari mentre studiavo statistica, beh non è comunque l’unico accavallamento stupido tra le materie, perchè istituzioni con architettura degli elaboratori e delle reti? Oppure fisica con sistemi operativi? Io penso che tutte le materie matematiche, ad eccezione di discreta, sono state posizionate insieme a esami per niente facili
Ciao a tutti di nuovo
Lara

lp656330
Ricapitolo un attimo:
CALCOLO E STATISTICA (C.P.S.M.)
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30185
[SIZE=1] PRIMA PAGINA DEL THREAD:
post n°7: Attachment: 01_indice
post n°8: Attachment: 02_cover
post n°9:Attachment: 03_statistica1
post n°13: Istruzioni x 03_statistica1.pdf
post n°14: Attachment: 08_appendice_a
post n°15: Istruzioni x 08_appendice_a.pdf
SECONDA PAGINA DEL THREAD:
Post n°3 della pagina, post n°18:
Istruzioni x 04_01_statistica2.pdf
Attachment: 04_01_statistica2
TERZA PAGINA DEL THREAD:
Post n°5 della pagina, post n°35:
Istruzioni x 04_02_statistica2.pdf
Attachment: 04_02_statistica2
al più presto dovrei riuscire a postare l'appendice B che completa tutte le dimostrazioni possibili ed immaginabili estraibili dal capitolo 2 e aggiornare gli appunti di Business (http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=30202), Metodi (http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=30203) e finalmente inserire quelli di storia (http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=30208)
Lara

design8
6. non tutti al mondo sono nati per essere str.... ci sono anche persone che nell'ombra hanno voglia di dare una mano.

... BRAVA LARA SON D'ACCORDO CON TE!... dopo anni di uni ... finalmente qualcuno che la pensa come me.

Kurt84
Originally posted by lp656330


2. sono stanca di sentire dire che statistica è impossibile, che nessuno la passa, che De Falco non sa spiegare o cose del genere, a me è piaciuta, l'ho passata al primo tentativo con 30 e De Falco spiega davvero molto molto bene (beh a mio personalissimo parere)

3. quando ho iniziato a seguire statistica a settembre tutte le voci che sentivo erano molto scoraggianti, tanto che ero convinta che non la avrei passata e ho anche pianto dopo aver consegnato lo scritto perchè tutto mi faceva credere che non potevo aver fatto giusto, beh dopo l'orale ho capito che invece avevo fatto giusto e le cose le avevo affrontate nella maniera giusta, se anche solo una persona mi avesse detto "guarda Lara che non è impossibile, solo impegnativa" avrei patito meno le PENE DELL'INFERNO

4. se a me mancassero pochi esami tra cui statistica che tutti reputano non fattibile, mi piacerebbe che qualcuno si fosse preso la briga, se come materia le è piaciuta, di darmi una mano

5. perchè talvolta basta solo che una persona faccia vedere che le cose sono possibili, o per lo meno che almeno a lei sono state fattibili, perchè anche gli altri inizino a crederci


sono buona come il pane IH IH IH


Il problema secondo me non è la materia in sè che, anche se difficile, è fattibile come tante altre applicandosi come hai fatto tu. A me starebbe anche bene studiarmi tutto il Mood, fare gli esercizi e studiarmi tutte le dimostrazioni che fa in aula ( tra una minaccia di chiamare la forza pubblica e l'altra).
Solo che bisogna tenere un attimo conto che nello stesso semestre c'è anche algoritmi ed economia. Economia ok con Benassi non c'è tutto questo carico di studio ma cmq un minimo c'è da impegnarsi. Per algoritmi, almeno con Goldwurm, se vuoi essere sicuro di passare decentemente devi studiarti tutte le varie dimostrazioni algoritmi vari progetto esercizi ecc..
Secondo me non c'è il tempo materiale per fare in maniera seria tutte e due le cose nel 1 semestre : per chi ci riesce tanto di cappello, ma in genere vedo che la maggioranza danno o l'una o l'altra materia (rimandando l'altra, spesso statistica, a quando si trova un buco tra i vari esami dei semestri successivi).

A mio parere è per questo che il numero di persone che riescono a passare subito ( e dando anche le altre materie) è particolarmente basso, ci vorrebbe un semestre solo per statistica.
Non è una materia da 6 crediti, il carico di studio richiesto aggiunto alle altre è assurdo.

Comunque ti ringrazio per il lavoro che stai facendo, penso che me ne servirò anche io per dare l'esame , ovviamente verso luglio-settembre ^^

ciaooooo

simoneuni
ciao lara!!..aspettiamo il capitolo 3 con ansia :-) :-) :-)

lp656330
Istruzioni per studiare 04_02_statistica2.pdf:

si tratta della parte finale del secondo capitolo del mood, non sottovalutatela per nessuna ragione al mondo in quanto questa parte vi insegna come effettua i passaggi logici e matematici De Falco e inoltre contiene la dimostrazione fatta in classe da De Falco in merito alla disuguaglianza di Tchebycheff

a pagina 51 si inizia a vedere in dettaglio quello che a pagina 50 era solo stato accennato

a pagina 52 si cerca il modo migliore per scegliere “alfa”, che ormai dovrebbe essere chiaro a tutti cosa sia “alfa”, la ricerca del miglior alfa richiede (pagina 53) poche ma fondamentali conoscenze di base di istituzioni matematiche, che se non avete potete imparare a memoria, anche se lo sconsiglio dato che cercare il minimo di una funzione non è cosa impossibile da imparare

a pagina 53, in fondo, viene ripreso nuovamente il concetto di valore atteso, non è messo li a caso, avrete una bella sorpresa a breve, se tra le righe che antecedono la definizione di valore atteso non avete già intravisto qualcosa… eh si si proprio così, ecco cosa vuol dire fare la scelta più furba…

a pagina 54 inizia la vera e propria DISUGUAGLIANZA DI TCHEBYCHEFF applicata al caso che più frequentemente viene tirato in ballo in esami, orali …
la disuguaglianza di Tchebycheff viene operata su “Sm/m” e come parametro si usa “p”, qui iniziano anche a subentrare gli stimatori, dato che “Sm/m” è stimatore di “p”.

da pagina 54 a pagina 57 entrano in gioco tutti i concetti statistici di base possibili e immaginabili, cercate un momento di assoluta tranquillità per affrontare queste 3 pagine in quanto dovrete districarvi tra valore atteso, varianza ed errore quadratico medio

a pagina 58 Tchebycheff prende tre strade diverse…

caso con reimmissione pg 59
caso senza reimmissione pg 60
caso con contagio pg 61

eh già Tchebycheff non è affatto lungo mezza pagina come lo presenta il libro, questo è quello che il prof ha sviluppato in classe, non è stato facile dare un ordine logico, ho ricontrollato più e più volte queste pagine nei giorni scorsi, non so se è perché conosco molto bene questa dimostrazione che a me sembra chiara o se lo è davvero, non è tuttavia facile, non tralasciatela per nessuna ragione, Tchebycheff è uno dei prezzemoli delle prove scritte di De Falco, non è l’unico

a pagina 61 si inizia ad accennare al concetto di legge debole dei grandi numeri

sempre a pagina 61 compare, finalmente, per gioia di tutti la bella e sorprendente funzione generatrice dei momenti, che non solo semplifica la vita ma la rende anche migliore, tuttavia non sempre potremo avvalerci di questo grandioso strumento quindi non affidatevi solo a lei per i compiti scritti, potrebbe non esservi fornita.

Pagina 65 e pagina 66 concludono il secondo capitolo mettendo in relazione il valore atteso e la funzione di ripartizione proprio con la funzione generatrice dei momenti

Tutte le dimostrazioni legate al valore atteso, la varianza e l’errore quadratico medio sono contenute nell’appendice B, non l’ho ancora controllato, dovete darmi qualche giorno anche xkè ho un esame tra pochissimo e quindi non ho il tempo fisico

Cmq avete ora tutto il capitolo 1 e tutto quello che nel capitolo 2 è utile sapere per concludere la discussione dei primi due capitoli

Stringete i denti ci siamo quasi

Fatti bene i primi due capitoli e una volta provate tutte le dimostrazioni sulla linearità del valore atteso, la non linearità della varianza, la definizione di covarianza, … (tutte in appendice B), finalmente si termina lo studio della parte davvero tosta introducendo finalmente il capitolo 3 che, sicuramente matematicamente parlando è più leggero e meno incasinato. Anche se ha le sue piccole grosse difficoltà logiche.

ciao Lara

lp656330
ave a tutti
scusate se nn ho più postato ma sto preparando progetto di business, entro giovedì dovrei riuscire a postare il capitolo 3, ossia il capitolo relativo alle distribuzioni (continue e discrete) e l'appendice B, dove vi sono tutte le dimostrazioni possibili ed immaginabili su:
valore atteso
varianza
covarianza
errore quadratico medio

scusate davvero per l'attesa

in bocca al lupo per chi lo prova a aprile

ciao Lara

GiKappa
figurati! mi aggiungo ai ringraziamenti per la gentile concessione dei tuoi appunti!

Duke
Originally posted by lp656330
ave a tutti
scusate se nn ho più postato ma sto preparando progetto di business, entro giovedì dovrei riuscire a postare il capitolo 3, ossia il capitolo relativo alle distribuzioni (continue e discrete) e l'appendice B, dove vi sono tutte le dimostrazioni possibili ed immaginabili su:
valore atteso
varianza
covarianza
errore quadratico medio

scusate davvero per l'attesa

in bocca al lupo per chi lo prova a aprile

ciao Lara


grandissima!

ma ce la farai a finire di compilare i capitoli in tempo utile per l'appellod i aprile?

lp656330
Istruzioni per studiare 09_appendiceB.pdf:

lnella pagina XV c’è la dimostrazione della proprietà che il valore atteso di una variabile casuale Bernoulliana è “p”, dove “p” indica la probabilità di successo.

Da pagina XVI a pagina XX vi sono le dimostrazioni inerenti al valore atteso ed in particolare l’attenzione è posata su:
proprietà di linearità del valore atteso XVI

da pagina XXI a pagina XXIII vi sono le dimostrazioni legate al concetto di varianza

da pagina XXIV a pagina XXV vi sono tutte le nozioni fornite in aula dal professore in merito alla covarianza, attenzione perché questa parte è contenuta solo qui nei miei appunti, non esiste, infatti, nei miei appunti la definizione di covarianza all’interno di altri capitoli se non in questo punto specifico.

a pagina XXVI si hanno invece informazioni e notizie in merito all’errore quadratico medio, anche questo concetto viene sviluppato solo ed esclusivamente nel capitolo 2 (durante la distribuzione di Tchebycheff, come chi ha già letto può ben ricordare) e in questo punto dell’appendice B.

Buono studio

Lara

lp656330
Istruzioni per studiare 05_statistica03.pdf:

leccoci finalmente al capitolo cruciale di statistica, il capitolo 3
quello delle distribuzioni

DISTRIBUZIONI DISCRETE
a pagina 67 si incomincia il discorso sulle distribuzioni discrete, vedendo in primo luogo la distribuzione uniforme discreta
a pagina 68 si parla di Bernoulliana, che dovreste ricordarvi di avere già visto nell’esempio dello schema di urne del capitolo 2
a pagina 70 vi è la binomiale
a pagina 73 vi è la ipergeometrica
a pagina 77 la distribuzione di Poisson
a pagina 78 vi è la distribuzione geometrica
e con pagina 81 terminano le distribuzioni discrete viste e analizzate durante il corso di CPSM di quest’anno

DISTRIBUZIONI CONTINUE
A pagina 82 c’è la distribuzione uniforme
A pagina 86 la standardizzazione
A pagina 87 la distribuzione normale
Da pagina 90 inizia la variabile gaussiana
A pagina 93 la distribuzione esponenziale
Da pagina 101 si conclude con la distribuzione di Poisson di De Falco, che risulta diversa da quella del libro in quanto utilizzata per definire il numero di successi per una variabile casuale di tipo continuo
Da pagina 106 si conclude con le relazioni tra le distribuzioni “approssimazioni e paragoni”

Ancora buono studio
A presto con gli ultimi 2 capitoli: capitolo 6 sulla media e capitolo 7 sugli stimatori

number15
Grazie per l'ottimo lavoro.

Se studiassi solo i tuoi appunti, non basterebbe comunque? Devo per forza studiare pure il libro?

Duke
Originally posted by number15
Grazie per l'ottimo lavoro.

Se studiassi solo i tuoi appunti, non basterebbe comunque? Devo per forza studiare pure il libro?


deFalco ti fa cercare gli argomenti sul libro, questo è gia un motivo per averne un po' di maneggevolezza

lp656330
Istruzioni per studiare 06_statistica06.pdf:

leccoci finalmente al capitolo 6, quello della media campionaria

si tratta di un capitolo relativamente corto dato che si compone solo di 16 pagine ma ci sono concetti molto interessanti:

pagina 110 la definizione di media campionaria
pagina 111 valore atteso e varianza della variabile casuale “media campionaria”
pagina 112 studio del limite della funzione generatrice dei momenti della variabile casuale media campionaria e accorgimenti vari (Dirac, che genio!!!)
pagina 114 legge dei grandi numeri e in particolare la legge debole dei grandi numeri
da pagina 116 la funzione di ripartizione della media campionaria e limite della funzione di ripartizione della media campionaria (a ridaglie con sto Dirac!!!)
pagina 118 teorema limite centrale della statistica
pagina 118 la standardizzazione della media campionaria, a questo punto si uniscono tutte le conoscenze che abbiamo acquisito nei precedenti capitoli e li si mettono in atto, chi non si ricordasse cosa significhi standardizzare deve riguardare la distribuzione normale del capitolo 3, li ho definito (pagina prima pagina dopo circa) la standardizzazione
da pagina 122 lo studio della simmetria rotazionale

qui si concludono gli appunti di CPSM, c’è solo il capitolo 7 ma sono 4 pagine, le allego senza neanche ricontrollarle

buono studio

provate molti temi d’esame e quando leggete i testi cercare di estrapolare il succo del discorso, non perdetevi nel contesto, cercate di valutare quale sia davvero l’informazione richiesta…

buono studio

Lara

lp656330
tutti i file insieme

ldato che ho terminato di controllarli vi metto direttamente il file zip, per le istruzioni le avete sparpagliate nelle varie pagine di questo post

ciao ragazzi

buono studio a tutti

Lara

homerfdl
innnazitutto ottimo lavoro!!!!!
nn avrei mai pensato che qualcuno potesse fare una dispensa
del genere... :lode: :lode:
pero nn per sembrare ropixxx il cap 7 nn c'è...
e poi lo zip all nn funziona...sono solo piccolezze....
di fronte all'immensita di questa mood...
per il resto tutto oKKKKKKKKKKKKKKK!!!!!!
grazie del tuo aiuto...!!!!!

lp656330
come lo zip non funziona???
va beh riposto il rar
il capitolo 7 non c'è???
ok ma dove cavolo ho la testa in questi giorni, dimmi se si apre il rar che dentro c'è anche il 7

ciao

Lara

homerfdl
grande!!!!:clap: :clap:
ora funge tutto..
grazie ancora penso un po a nome di tutti....
:ola::ola:

imperator
grazie per lo sforzo che hai fatto...adesso ad aprile siamo costretti a passarlo tutti :D

Duke
Originally posted by imperator
grazie per lo sforzo che hai fatto...adesso ad aprile siamo costretti a passarlo tutti :D

costretti costretti magari no, c'è sempre giugno (ultima spiaggia per laurearsi a luglio) ma ad aprile sarebbe meglio... anche se nn ci conto tantissimo

lp656330
ragazzi in bocca al lupo a tutti, mi raccomando...

mettetecela tutta e cercate di andare con la convinzione che non sia nulla di terrificante, anzi...

non dico sia facile, ma fattibile, basta concentrarsi e cercare la giusta distribuzione che deFalco ha inserito nel compito

ancora in bocca al lupo a tutti

fatemi sapere com'è andata

ciao

Lara

Simaldeff
grazie ... senza di te non avrei nessuno materiale decente su cui studiare questa materia.

lp656330
prego ma figurati, è un piacere...


in bocca al lupo, cercate di passarla mi raccomando...

Lara

maynard80
il materiale da quanto ho visto è più che esaustivo, le dimostrazioni in 2 orali (il mio e quello prima) non sono state chieste, questo non vuol dire che non servano, ma non si deve nemmeno diventare ossessionati, sicuramente bisogna capirle perchè dai passaggi se ne capisce il senso.
Per il resto ci sono argomenti (la distrib. gamma, la legge forte dei grandi numeri ad esempio) che non sono da sapere (a detta dei prof), questo per dirvi che dentro c'è di tutto e di più.

Il lavoro di Lara non è solo un'ottima serie di appunti, ma una dispensa davvero perfetta ed esaustiva suq uesta materia (forse gli argomenti delle appendici li avrei inseriti direttamente, ma è una mia opinione)

grazie Lara ci vorrebbero più persone come te.

elpampero
Susate ma negli appunti non ho trovato il teorema delle probabilità totali e la legge di Bayes.
Questo perchè non sono stati messi o perchè non sono nel programma?

Duke
Originally posted by elpampero
Susate ma negli appunti non ho trovato il teorema delle probabilità totali e la legge di Bayes.
Questo perchè non sono stati messi o perchè non sono nel programma?


sono nel programma eccome, nel senso che deFalco li chiede e che comunque servono per lo scritto. Studiali.
La distribuzione gamma invece non è nel programma.

lp656330
la regola a catena e il teorema di bayes il professore a lezione non li ha spiegati in quanto in quella occasione, si è rifiutato di proseguire la lezione a causa dell'eccesso di rumore nell'aula, io comunque li ho studiati dal libro, ma negli appunti ho integrato solo parti spiegate anche da de falco, sono quindi da fare ma li ho volutamente omessi per non scrivere quello che avevo capito io personalmente...

ciao lara

khelidan
Lara.... :lode::lode::lode:

Però la battuta sull'uomo perfetto................... :D

lp656330
dai ci stava in pieno come affermazione.... tra poco pubblico metodi dato che oggi lho terminato.... ciao a tutti Lara

Mosco
Per chi ha passato statistica con gli appunti di Lara come li avete studiati? io sono al primo capitolo...e trovo già grossissime difficoltà...non capisco se ogni teorema con annessa dimostrazione va saputa a memoria e ricordata...che metodologia di studio mi consigliate?

xSharKMaNx
Lara... non so se un giorno darò come esame statistica... ma devo farti comunque i complimenti per ciò che hai fatto :)

Ciao
Daniele

lp656330
Originally posted by Mosco
Per chi ha passato statistica con gli appunti di Lara come li avete studiati? io sono al primo capitolo...e trovo già grossissime difficoltà...non capisco se ogni teorema con annessa dimostrazione va saputa a memoria e ricordata...che metodologia di studio mi consigliate?

ciao Mosco, allora ti rispondo direttamente io, i miei appunti servono per comprendere meglio le dimostrazioni che ci sono sul libro, ossia le dimostrazioni che il professore ha fatto a lezione...
considera che durante l'esame puoi portare libro e appunti, quindi, almeno per la parte scritta, non vedo a cosa possa servire imparare tutte le dimostrazioni a memoria, certo che imparare quale sia la tecnica dimostrativa è importante.

non studiarle a memoria, cerca di capire come si usano gli strumenti della statistica quali per esempio varianza (come usarla, quando, per quali dimostrazioni può essere utile), covarianza, valore atteso (a cosa serve, cosa definisce, con le distribuzioni quali la distribuzione normale quale ruolo gioca...) a questo vorrei che i miei appunti servissero, per vedere un altro modo dimostrativo delle distribuzioni e dei teoremi...

cerca soprattutto di capire bene la distinzione tra le varie distribuzioni, considerando che all'inizio, quando leggi il primo e secondo capitolo del libro / appunti ti sembra che non abbia alcun senso ne connessione logica.... i primi capitoli, infatti, servono solo per introdurti tutti quegli strumenti statistici che dovrai usare nelle distribuzioni.

buono studio

per qualsiasi altra cosa scrivete pure che quando posso rispondo... sempre a disposizione...
Lara

Mosco
Va bene...ti ringrazio lara...per il momento sono al primo capitolo che sto leggendo e cercando di capire....

Secondo te quando posso provare a fare qualche tema d'esame?devo prima aver letto e capito tutti i tuoi appunti?

lallyblue
Ciao! Intanto GRAZIE MILLE LARA!!!

Mi son fatta un pdf unico con tutte le pagine, lo metto a disposizione per chi volesse stamparlo in un colpo solo... ;)

Mosco
...io sono in crisi sul capitolo 2....:( migliaia di dimostrazioni....:shock:

Mosco
Io sinceramente sono arrivato a iniziare il capitolo 3 di Lara sulle varie distribuzioni, ma mi ha aiutato molto anche il libro della prof. Garetto...penso sia semplice per chi non ha mai fatto statistica e non può seguire, infatti cerco di capire i concetti principali e le formule da quel libro, guardo i numerosi esempi, poi quando ho capito abbastanza vado su quello di Lara e vedere dimostrazioni varie, ma che penso non siano utili ai fini dello scritto.

Penso che per lo scritto sia importante capire bene le varie cose, poi ovviamente la dispensa di lara torna utile per l'orale quando in base alla distribuzione che ti danno e agli esercizi uno si prepara all'orale con le dimostrazioni.

Detto sinceramente mi sono un pò perso in mezzo a quelle dimostrazioni...:?

Mosco
Una domanda per lara:

Nel programma di De Falco vedo che tratta anche il capitolo 4-5 in maniera completa e richiami ai capitoli 8-9-11.

Non vedo questi 5 capitoli nella tua dispensa e volevo sapere il motivo ecc, se sono meno importanti, se non sono stati trattati da te perchè già comprensibili nel mood...

Attendo una tua risp,

ciao!

vecchione
Onore al merito di Lara senza i cui appunti non avrei passato l'esame di statistica.
(Avrei piacere almeno di offrirle un caffè se non una cena con i soldi che ho risparmiato per CEPU ;) )

Due consigli per evitare di essere trattati male all'esame:

1) non presentatevi senza sapere la matematica: potenze, serie,limiti derivate, integrali (almeno quelli che si usano nelle dimostrazioni)

2) personalmente non ho studiato sul Mood perchè l'anno scorso avevo preso il libro di Apolloni. E sugli appunti di Lara la trattazione della Geometrica è un po' carente (si calcola solo in parte il valore atteso e non si parla di varianza e funzione generatrice dei momenti) Vi conviene guardarla su un qualsiasi libro con le dimostrazioni.

Qualche altro consiglio sullo studio dato che mi sento miracolato per aver passato l'esame al primo tentativo:
1) fate esercizi elementari per capire bene con cosa avete a che fare. (l'eserciziario del poli di torino che ho scaricato da qui può andare benissimo)
2) leggete gli appunti di lara almeno 3 volte prima e dopo aver fatto gli esercizi: a volte si fa riferimento, anche nei primi capitoli, ad argomenti che verranno trattati in seguito, quindi ad una prima lettura alcuni punti rimangono ovviamente oscuri
3) fate i temi d'esame: nei temi d'esame gli ultimi esercizi spesso danno suggerimenti e conferme sui risultati ottenuti precedentemente. Se non c'è coerenza c'è qualcosa di sbagliato.

A tutti in bocca al lupo

lp656330
concordo a pieno con quanto detto da vecchione, per qualsiasi parte da me saltata, in realtà vuol dire che a lezione non vi si è soffermato DeFalco nell'affrontarla in classe, comunque sia anche io ho usato appunti e libro per prepararmi e i miei stessi appunti li ho letti un paio di volte per poter comprendere a pieno le cose, comunque le dimostrazioni effettivamente al fine dello scritto non sono rilevanti ma danno un'idea più ampia su cosa e come affronta gli argomenti De Falco, qualsiasi libro di statistica che sia più facile del Mood è un valido aiuto, basta che le formule siano coerenti con quelle usate da De Falco e Zanaboni...

-3 esami alla laurea... ho voglia di finire...
in bocca al lupo a tutti.

lp656330
Originally posted by vecchione
[B]Onore al merito di Lara senza i cui appunti non avrei passato l'esame di statistica.
(Avrei piacere almeno di offrirle un caffè se non una cena con i soldi che ho risparmiato per CEPU ;) )

grazie mille, come se lo avessi accettato, sia il caffè che la cena... tranquillo la vita è un dare e avere, prima o poi ci si incontra in un modo o in un altro e il caffè lo bevo sempre e volentieri (soprattutto se accompagnato dalla sigaretta)

lp656330
ULTIMAMENTE HO RICEVUTO DELLE CRITICHE IN MERITO AGLI APPUNTI CHE NEL TEMPO HO PUBBLICATO SUL DSY, VOLEVO CON QUESTO MESSAGGIO RISPENDERE IN MANIERA UNICA A TUTTE LE CRITICHE RICEVUTE:
1. A CHI MI HA CRITICATO DI NON ESSERE AL PASSO CON LE PUBBLICAZIONI VORREI SOLO RICORDARE CHE NON È UN LAVORO PER ME (INFATTI NON HO MAI PERCEPITO SOLDI PER TUTTO CIÒ CHE HO PUBBLICATO, NON HO MAI ACCETTATO CENE O CAFFÈ) MA SOLO UN MODO PER LASCIARE I MIEI APPUNTI PERSONALI (E VORREI SOTTOLINEARE IL FATTO CHE SONO APPUNTI) IN UN SITO CHE È DEDICATO A STUDENTI DELLA MIA STESSA FACOLTÀ, AI QUALI POTREBBERO NON SERVIRE A NIENTE, SERVIRE SOLO IN PARTE O SERVIRE INTERAMENTE PER AIUTARSI A PREPARARE UN ESAME
2. SE NON HO MAI PUBBLICATO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE, MATEMATICA DISCRETA, FISICA, ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E DELLE RETI, BASI DI DATI.... NON SIGNIFICA CHE NON LE HO VOLUTE PUBBLICARE PERCHÈ SONO MATERIE DIFFICILI E NON VOGLIO AIUTARE LE PERSONE (ANCHE PERCHÈ ALTRIMENTI NON AVREI MAI E POI MAI PUBBLICATO STATISTICA), MA SOLO CHE HO PRESO GLI APPUNTI A PENNA E NON LI HO MAI RITRASCRITTI A COMPUTER, OVVIAMENTE SONO DISPONIBILI, SE QUALCUNO CI TIENE TANTO PUÒ TRASCRIVERLI TUTTI IN WORD (O CON QUALSIASI ALTRO EDITOR VOGLIA) E PUBBLICARLI SUL DSY, VI ASSICURO CHE SE IO STESSA NON L’HO MAI FATTO È PERCHÈ È DAVVERO UN LAVORO MICIDIALE
3. OVVIAMENTE, MA SPERAVO FOSSE MOLTO CHIARO GIÀ DALL’INIZIO, QUESTI NON SONO TESTI MAGICI VENUTI DAL NULLA MA SONO LE COSE CHE I PROFESSORI DICONO DURANTE LE LEZIONI (O PER LO MENO QUELLO CHE ARRIVA A ME), NON SONO STRANE DISPENSE CHE CERCO IN CHISSÀ QUALE STRANO SITO O CHE RICEVO DA CHISSÀ QUALE STRANA RISORSA... SI TRATTA SOLO DI APPUNTI, OSSIA, SEGUO LE LEZIONI CON CARTA E PENNA E SCRIVO TUTTO QUELLO CHE ARRIVA AL MIO APPARATO UDITIVO, CERCANDO OVVIAMENTE DI SCHERMARMI DA RISATE DELLE PERSONE NELLE FILE DIETRO, CHIACCHERE CON IL VICINO SU COSA SI È FATTO LO SCORSO WEEK END E SU QUANTE RAGAZZE CI SI È “FATTI” E CHIASSO A VOLTE A NON FINIRE....
4. NON HO MAI SOSTENUTO CHE NON BISOGNA STUDIARE SUI LIBRI, NON HO MAI DETTO CHE I MIEI APPUNTI SOSTITUISCANO IN ALCUN MODO VIDEOLEZIONI, SLIDE, DISPENSE, APPUNTI DEL PROFESSORE E LIBRO DI TESTO, SONO SEMPLICEMENTE UN PICCOLO AIUTO PER CHI SI SALTA UNA LEZIONE E VUOLE VEDERE SE QUELLO CHE IO HO CAPITO A LEZIONE GLI PUÒ ESSERE UTILE PER CAPIRE DI PIÙ QUELLO CHE STANNO STUDIANDO; SERVONO A CHI SI INCARTA IN UN PUNTO E VUOLE VEDERE SE QUELLO CHE LUI HA SCRITTO SUGLI APPUNTI È ARRIVATO ANCHE A ME ALLO STESSO MODO...
5. LEGATO AL PUNTO 4, MI SEMBRA CHIARO E ABBASTANZA OVVIO CHE SE SONO APPUNTI PRESI A LEZIONE, NON SONO ALTRO CHE LE SLIDE DEI PROFESSORI (QUELLE CHE PUBBLICANO SUI LORO SITI UFFICIALI) DOVE APPENA FINISCE LA FRASE DELLA SLIDE INIZIA QUELLO CHE IL PROFESSORE HA DETTO IN MERITO A QUELLA SLIDE, QUEL DISEGNO, QUELL’ISTRUZIONE, QUELLA FORMULA.
6. NON HO MAI DETTO CHE NON SI POSSANO FARE OBIEZIONI A CIÒ CHE C’È NELLE MIE DISPENSE, NON HO MAI DETTO CHE NEI THREAD CHE PUBBLICO CI DEVONO ESSERE SOLO RINGRAZIAMENTI (COLGO L’OCCASIONE PER RINGRAZIARE LA GENTE CHE APPREZZA I MIEI APPUNTI) ANZI, LE CRITICHE SONO SEMPRE BEN ACCETTE, PERÒ, PER LO MENO SI POTREBBERO EVITARE I PM, SE AVETE CRITICHE DA FARE, PER FAVORE SCRIVETELE TRANQUILLAMENTE NEI THREAD
NON HO ALTRO DA AGGIUNGERE, SCUSATE LO SFOGO, QUI SI CHIUDONO TUTTI I MIEI THREAD, GRAZIE A TUTTI, BUONO STUDIO E MI RACCOMANDO NON FIDATEVI MAI CIECAMENTE DI APPUNTI E RISOLUZIONI DI ESERCIZI, LEGGETE I LIBRI, USATE LA TESTA E SOPRATTUTTO SFRUTTATE LE ORE DI RICEVIMENTO DEI PROFESSORI, VI ASSICURO CHE NEGLI ANNI HO IMPARATO MOLTE PIÙ COSE AL RICEVIMENTO DAI PROFESSORI CHE NON IN AULA IN MESSO A CONFUZIONE E GENTE CHE È VENUTA SOLO PER PARLARE COL VICINO DEGLI AFFARI SUOI.
ORMAI SONO VICINA ALLA FINE, TERMINATI QUESTI DUE ESAMI SI CONCLUDE LA MIA ESPERIENZA UNIVERSITARIA, VORREI RINGRAZIARE TUTTI I COLLEGHI CHE MI HANNO SOSTENUTA E MI HANNO SUPPORTATA NEL TEMPO...
... IN BOCCA AL LUPO A TUTTI ...

ARRIVEDERCI LARA

big_cecco
grazie lara, i tuoi appunti sn stati utilissimi per passare l'esame
Grazie mille!

Ghins
Sei un angelo e il tuo nome riecheggia nell' università!GRAZIE!!!

middu
sono completi gli appunti???

lp656330
sono completi per l'anno in cui ho sostenuto io l'esame con de falco... completi al punto tale che ho preso 30... se ora sono cambiati gli argomenti non lo posso sapere... magari se qualcuno scrivesse degli appunti nuovi di trinka male non farebbe...

middu
c'è tt la cosa del libro

El Briffo
Ciao Lara,

oggi, anche grazie a te, ho passato statistica. Non so se leggi ancora questo forum ma ci tenevo a ringraziarti di cuore per l'ottimo lavoro che hai condiviso con noi. Thx!

MarcoVigna17
ci provo anche io, ancora una volta con i tuoi appunti...

frankKkK
Mi unisco ai ringraziamenti di El Briffo...grazie LARA anche se non si chi tu sia...la parte sulla funzione generatrice dei momenti che hai dimostrato nei tuoi appunti mi è servita allo scritto e anche all'orale...certo non ho preso il tuo 30, ma il mio 23 va benissimo...

lp656330
ciao a tutti, per chi ancora non riuscisse a passare statistica, nonostante il Mood, gli appunti in rete e i docenti del corso... Io sto dando ripetizioni di statistica per la preparazione all'esame, sia di teoria che la parte scritta. Se qualcuno è interessato a ripetizioni in statistica, matematica discreta, linguaggi formali e automi o fisica mi può contattare (349 517 59 28). In bocca al lupo a tutti.

lSical
mi accodo anche io ai ringraziamenti, leggere i tuoi magnifici appunti mi ha semplificato moltissimo lo studio!!!
grazie Lara!!!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate