 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Pagnoni] Slides Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Sauron |
Da quel che vedo qui:
http://homes.dico.unimi.it/pagnoni/...mma%2006-07.doc
tra i testi consigliati c'é:
Pagnoni Anastasia, Cryptography: Slides, 2005, www.lulu.com
OVVERO
pagare $49,69 + spese di spedizione dagli States per poter leggere le slides della prof.. Se me le metteva online me le leggevo sullo schermo o me le stampavo io!
E da quello che leggo la prof. non ci guadagna neppure un centesimo!!
PERCHE'?! |
Polsy |
ci guadagna, ci guadagna....se no le lasciava sul suo sito...
visto che le fa pagare come se fossero oro, spero almeno che abbia corretto le decine di errori che c'erano fino a un paio di anni fa... |
kokorina |
questa cosa è allucinante.
già pare faccia differenze tra frequentanti e non frequentanti.
pagare quasi 50 euro per delle slide (neanche fosse un libro per lo meno rilegato come dio comanda) trovo sia un'assurdità. |
Alf |
Originally posted by Sauron
Da quel che vedo qui:
http://homes.dico.unimi.it/pagnoni/...mma%2006-07.doc
tra i testi consigliati c'é:
Pagnoni Anastasia, Cryptography: Slides, 2005, www.lulu.com
OVVERO
pagare $49,69 + spese di spedizione dagli States per poter leggere le slides della prof.. Se me le metteva online me le leggevo sullo schermo o me le stampavo io!
E da quello che leggo la prof. non ci guadagna neppure un centesimo!!
PERCHE'?!
Dove si legge dove che non guadagna ?
Io tempo fa avevo guardato un po' sta storia del POD e in particolare Lulu, quindi posso dirvi quel che so.
Lulu offre un servizio di Prind On Demand (POD).: il libro viene stampato e poi viene spedito SOLO dopo che ne e' stata fatta richiesta dall'interessato.
Se non sbaglio un libro a copertina morbida di 200pagine ha costi di produzione che non superano i 10$
L'80% sulla differenza fra il costo e il prezzo e' il ricavo dell'autore (il 20% va a Lulu).
Quindi 50$ - 10$ = 40$ di cui a lei dovrebbero andare 32$ (poi magari li da tutti in beneficienza non so) :)
Se non ricordo male le spede di spedizione sono dalla Spagna per quelli a copertina morbida quindi non sono cosi' alte (pero' sono spese in piu'! ) . |
Sauron |
Originally posted by Alf
L'80% sulla differenza fra il costo e il prezzo e' il ricavo dell'autore (il 20% va a Lulu).
Quindi 50$ - 10$ = 40$ di cui a lei dovrebbero andare 32$ (poi magari li da tutti in beneficienza non so) :)
Una sola parola: INFAME! Spendo 1300 euro/anno per passare 3 esami, al di là dei 50 bucks trovo SCANDALOSO che ci siano dei prof. che lucrino sulle slide del corso, anzi penso che l'università dovrebbe obbligarli a produrre della docuemntazione propria da distribuire GRATUITAMENTE agli studenti!!! |
Walter |
Originally posted by kokorina
questa cosa è allucinante. Quoto.
Conoscendo lo stile del docente, suppongo (qualcuno confermi o smentisca, anche privatamente via pm se preferisce) che ai frequentanti invece le slides siano distribuite gratuitamente in formato elettronico. |
n3o |
Ehm non è che qualcuno abbia in mente di prenderle le slide?
Io ho intenzione di prendere il libro, si potrebbe "scambiarsi un favore" :D :D :D |
Giumarini |
Ma scusate, veramente non viene in mente a NESSUNO perchè abbia fatto una cosa del genere?????:shock:
Si fa presto a fare del qualunquismo, ma vi sembra davvero possibile che la prof. semplicemente lucri su i suoi studenti???
E se anche fosse, secondo voi potrebbe "fregarvi" 40€???????:D
.....:?
non è un "tantino" più probabile che le slides non le distribuisca perchè NON VUOLE distribuirle???
Solo per la cronaca, questa è una di quelle prof. per cui il RAGIONAMENTO ha molto più peso del semplice "studio a memoria", e, come ha sottolineato a lezione (per chi si fosse preso la briga di ascoltarla), il motivo per cui le slide non vengono distribuite è perchè vuole che lo studio sia condotto sul LIBRO, che spiega più cose, meglio ed in maniera più approfondita!
Sappiamo tutti che se ci sono delle slide, spesso si finisce che si impronta anche la preparazione dell'esame su di esse, quando invece dovrebbero essere semplicemente una "traccia".
.....
Coloro che gridavano alla frode si facciano un esame di coscienza, e si kiariscano se nn cercavano le slide solo per comodità (magari in sostituzione del libro, che tra l'altro è in inglese), o se veramente l'avrebbero usate come si deve, solo come traccia ed aiuto allo studio.
....
p.s. e poi, andiamo!!! Chi fa crittografia, dovrebbe aver gia dato l'esame di Economia....DAVVERO VI SEMBRA POSSIBILE CHE LA PROF CI GUADAGNI 40€ SU OGNI COPIA VENDUTA??!?!?!?!?!?!...su....credo che al massimo ci guadagni 2€....
p.p.s. e sempre per la cronaca, le slide non vengono distribuite SOPRATTUTTO ai frequentanti. |
Walter |
Originally posted by Giumarini
non è un "tantino" più probabile che le slides non le distribuisca perchè NON VUOLE distribuirle??? Ovviamente...
Originally posted by Giumarini
vuole che lo studio sia condotto sul LIBRO, che spiega più cose, meglio ed in maniera più approfondita!
Sappiamo tutti che se ci sono delle slide, spesso si finisce che si impronta anche la preparazione dell'esame su di esse, quando invece dovrebbero essere semplicemente una "traccia". Sta al docente verificare in sede d'esame se lo studio è stato fatto in maniera approssimativa o approfondita, indipendentemente dal materiale didattico utilizzato.
Sono d'accordo che sia meglio studiare sul libro (o sugli appunti delle lezioni, se il docente spiega bene). Le slides, come traccia degli argomenti trattati a lezione, sono comunque utili e quindi non vedo perchè negarle (o farle pagare 40 euro).
Originally posted by Giumarini
p.p.s. e sempre per la cronaca, le slide non vengono distribuite SOPRATTUTTO ai frequentanti. Sciocchezza, ho esperienza in altri corsi tenuti dallo stesso docente in cui le slides erano distribuite ai soli frequentanti. |
DeepBlue |
Giumarini, ma se queste slide sostanzialmente non servono a niente, perché sono citate nel materiale del corso? Mi riferisco al programma del corso linkato sul sito della Prof.
Perché menzionarle? Perché farle distribuire da un canale americano (lulu.com) sul cui sito, in home page, si legge chiaramente "Pubblica e vendi con facilità in pochi minuti."?
A pensar male si fa peccato... |
Giumarini |
Le slides, come traccia degli argomenti trattati a lezione, sono comunque utili e quindi non vedo perchè negarle (o farle pagare 40 euro).
Sarà il suo approccio alla materia. Non so, non entro nel merito. Però sono certo che, soprattutto in una materia come Crittografia, sia necessario un libro di testo.
Sciocchezza, ho esperienza in altri corsi tenuti dallo stesso docente in cui le slides erano distribuite ai soli frequentanti.
Qui ci siamo capiti male. Io parlo solo del corso in questione. Non so riguardo ad altri corsi, ma la prof a lezione ha sottolineato come lei consigli di non utilizzare le slides. Quindi non le distribuisce ai frequentanti. Solo questo. |
Polsy |
Originally posted by Giumarini
Sarà il suo approccio alla materia. Non so, non entro nel merito. Però sono certo che, soprattutto in una materia come Crittografia, sia necessario un libro di testo.
Qui ci siamo capiti male. Io parlo solo del corso in questione. Non so riguardo ad altri corsi, ma la prof a lezione ha sottolineato come lei consigli di non utilizzare le slides. Quindi non le distribuisce ai frequentanti. Solo questo.
Io ti parlo di informazione e trasmissione in cui la situazione "slide a pagamento" è la stessa: alla prima lezione ha detto (testuali parole) "con me è molto facile prendere il 18, perchè intravedo la possibilità di non vedervi più", il che lascerebbe intendere che non è che non ci dorma la notte se i suoi studenti non sono particolarmente preparati, però poi si arrabbia se non studiano sui libri.... inoltre dice che le slide non servono a niente, però poi sono citate per prime tra il materiale didattico...
io sinceramente nel suo "approccio" ci vedo un po' di contraddizioni...
Vuoi che la gente studi sui libri e non sulle slide?
a) non citare le slide nel programma del corso e alla prima lezione
b) fai un paio di domande in più e lo capisci subito da dove ha studiato
Tra l'altro, non so come sia quest'anno, ma gli anni scorsi l'esame di crittografia lo faceva Visconti e chiedeva ESATTAMENTE le slide, non una cosa di più (anzi, se gli dicevi qualcosa in più andava nel panico) |
Alf |
Originally posted by Giumarini
p.s. e poi, andiamo!!! Chi fa crittografia, dovrebbe aver gia dato l'esame di Economia....DAVVERO VI SEMBRA POSSIBILE CHE LA PROF CI GUADAGNI 40€ SU OGNI COPIA VENDUTA??!?!?!?!?!?!...su....credo che al massimo ci guadagni 2€....
p.p.s. e sempre per la cronaca, le slide non vengono distribuite SOPRATTUTTO ai frequentanti.
Allora ho guardato bene le caratteristiche del libro e un libro del genere ha un costo su lulu.com di €7.95 se in B/N , €34.60 se a colori.
Quindi un guadagno di €24 se in B/N e di €4 se a colori.
Non so quanto sia importante che siano a colori (vale la pena far spendere €27 in piu' ?) comunque sono d'accordo con chi ha detto che se il motivo per non fornire le slide e' di far studiare sui libri e durante la lezione ( ma sono convinto che non sia il professore a dover dirmi come devo studiare perche' se e' vero che non fa studiare bene quando si sosterra' l'esame la differenza si fara' vedere) non e' si capisce perche' renderlo accessibile ma solo pagando €40 (meglio non metterle come ad esempio a Reti di calcolatori). |
DarkSchneider |
Originally posted by Giumarini
Coloro che gridavano alla frode si facciano un esame di coscienza, e si kiariscano se nn cercavano le slide solo per comodità (magari in sostituzione del libro, che tra l'altro è in inglese), o se veramente l'avrebbero usate come si deve, solo come traccia ed aiuto allo studio.
scusami tanto, ma io non ti seguo...
che le slide siano uno strumento di ausilio allo studio da accompagnarsi al libro questo è assunto,
ma porre un veto di 40€ agli studenti, affinchè non le scarichino, mi sembra un'assurdità...
se uno studente si prepara in modo carente utilizzando solo le slide, che ciò venga valutato in sede d'esame con le opportune conseguenze: 18 o esame non superato.
Una cosa simile secondo me non sta ne in cielo, ne in terra, e il sospettuccio che qualcuno ci voglia lucrare, se permettete, mi rimane |
kokorina |
Originally posted by Giumarini
Solo per la cronaca, questa è una di quelle prof. per cui il RAGIONAMENTO ha molto più peso del semplice "studio a memoria", e, come ha sottolineato a lezione (per chi si fosse preso la briga di ascoltarla), il motivo per cui le slide non vengono distribuite è perchè vuole che lo studio sia condotto sul LIBRO, che spiega più cose, meglio ed in maniera più approfondita!
scusa...ma se uno sceglie come complementare crittografia, o è scemo tutto o è interessato alla materia.
e se è interessato alla materia così tanto da sceglierlo come complementare, trovo infinitamente stupido pensare di studiarla a memoria...
insomma uno mica sceglie come complementare crittografia tanto per avere un esame in più sul libretto...e quindi, dubito che si metta a studiare a memoria tanto per...anche perchè ti sfido io a studiare a memoria crittografia senza capire un cavolo!
Inoltre come dicevano gli altri, non è un problema suo se studio solo sulle slide...quando farò l'esame e non sarò sufficiente mi boccerà.
Facciamo ad esempio che io per lavoro mi occupi di crittografia, concettualmente potrei sapere già tutto quello necessario per l'esame e avrei solo bisogno delle slide per capire il percorso di studio che fa e quali e quanti argomenti affronta. ora, ti sembra corretto che io debba spendere 40 euro?
senza considerare il fatto che è risaputo che fa differenze tra frequentanti e non. ogni anno quando escono gli orari del secondo semestre spero che crittografia sia ad orari "umani" per un lavoratore e ogni anno le mie aspettative vengono deluse...non solo, chissà com'è non sono mai nell'aula delle videolezioni e non vengono mi riprese.
quindi oltre il danno di non poter frequentare una materia che credo sia importante seguire per capire al meglio, ho anche la beffa che devo comprarmi 40 euro di slide più altrettanti di libro che comunque non mi faranno passare l'esame visto che all'orale mi verrà posta la fatidica domanda: frequentante o non frequentante?
ah scusa senza considerare il fatto che proprio volendolo dire, se non volesse che chiunque scariche le slide (o meglio se quello fosse l'unico motivo per cui le fa pagare), potrebbe, visto che pensa un po'...si occupa di crittografia, mettere una metodo di autenticazione "medio" (capisco che una strong authentication sarebbe un filo troppo) del tipo:
- abilitazione tramite one time password di ogni studente (tanto so che di solito più di 20 a lezione non siete)
- abilitazione tramite una password conosciuta e una che cambia ad esempio ogni settimana a sua scelta.
- abilitazione tramite account silab sempre con il metodo one time ma ad esempio rispetto all'utente
- varie ed eventuali...
|
Rocco.Li |
Originally posted by kokorina
scusa...ma se uno sceglie come complementare crittografia, o è scemo tutto o è interessato alla materia.
e se è interessato alla materia così tanto da sceglierlo come complementare, trovo infinitamente stupido pensare di studiarla a memoria...
insomma uno mica sceglie come complementare crittografia tanto per avere un esame in più sul libretto...e quindi, dubito che si metta a studiare a memoria tanto per...anche perchè ti sfido io a studiare a memoria crittografia senza capire un cavolo!
Inoltre come dicevano gli altri, non è un problema suo se studio solo sulle slide...quando farò l'esame e non sarò sufficiente mi boccerà.
Facciamo ad esempio che io per lavoro mi occupi di crittografia, concettualmente potrei sapere già tutto quello necessario per l'esame e avrei solo bisogno delle slide per capire il percorso di studio che fa e quali e quanti argomenti affronta. ora, ti sembra corretto che io debba spendere 40 euro?
senza considerare il fatto che è risaputo che fa differenze tra frequentanti e non. ogni anno quando escono gli orari del secondo semestre spero che crittografia sia ad orari "umani" per un lavoratore e ogni anno le mie aspettative vengono deluse...non solo, chissà com'è non sono mai nell'aula delle videolezioni e non vengono mi riprese.
quindi oltre il danno di non poter frequentare una materia che credo sia importante seguire per capire al meglio, ho anche la beffa che devo comprarmi 40 euro di slide più altrettanti di libro che comunque non mi faranno passare l'esame visto che all'orale mi verrà posta la fatidica domanda: frequentante o non frequentante?
ah scusa senza considerare il fatto che proprio volendolo dire, se non volesse che chiunque scariche le slide (o meglio se quello fosse l'unico motivo per cui le fa pagare), potrebbe, visto che pensa un po'...si occupa di crittografia, mettere una metodo di autenticazione "medio" (capisco che una strong authentication sarebbe un filo troppo) del tipo:
- abilitazione tramite one time password di ogni studente (tanto so che di solito più di 20 a lezione non siete)
- abilitazione tramite una password conosciuta e una che cambia ad esempio ogni settimana a sua scelta.
- abilitazione tramite account silab sempre con il metodo one time ma ad esempio rispetto all'utente
- varie ed eventuali...
Quoto e straquoto !
Non potendo frequentare per lavoro (full-time) e considerando che l'esame e' un massacro per i non frequentanti, ho optato per l'acquisto di un ottimo libro presso Hoepli.
Se avessi saputo che l'universita' e' un posto cosi ottuso, avrei continuato a leggere libri per mio conto, per accrescere la mia cultura, e avrei risparmiato 2000 euro l'anno. Cosi come ho sempre fatto fino ai 31 anni.
Peccato che di anni ora ne ho 35, e quasi 4 anni di corso alle spalle...
...e visto "che sono in ballo", "conviene ballare"
Che dire ?
VERGOGNOSO
E' non e' l'unica materia in questa situazione.
Meditate gente , meditate ! |
DarkSchneider |
ma alla fine qualcuno è venuto in possesso di queste slides?
io sono interessato, disposto anche a pagare una quota, visto che sono in vendita..
thanks |
R1cky` |
Scusate se resumo il topic... ma veramente non ho parole per questo comportamento.
Oggi ho chiesto alla prof se le slide vengono pubblicate e lei mi ha risposto di no perchè lei vuole che gli studenti studino sul libro e non sulle slide e ora vengo a scoprire che le vende a 40 dollari.
Incredibile.
Mi verrebbe quasi da chiedergli un chiarimento pubblicamente a lezione, così vediamo che dice. |
kokorina |
io è anni che spero di riuscire a fare questo corso, ma oltre ad orari impossibili per un lavoratore, pare che faccia anche preferenze tra chi frequenta e chi no.
studierei volentieri sul libro, ma le slide mi servirebbero almeno come linee guida. |
sharky79 |
a questo punto... sello il mulo mi stampo il libro in inglese e studio per l'esame di luglio.... non c'è milglior soddisfazione di passare l'esame senza aver fatto neanche una lezione e avere un voto migliore dei suoi "frequentanti". |
Viry |
Originally posted by sharky79
a questo punto... sello il mulo mi stampo il libro in inglese e studio per l'esame di luglio.... non c'è milglior soddisfazione di passare l'esame senza aver fatto neanche una lezione e avere un voto migliore dei suoi "frequentanti".
Purtroppo, da cio' che io ricordo, la fatidica domanda "frequentante o no" incide sul voto... |
kokorina |
per quello volevo fare l'unico scritto di giugno. ma ovviamente non ho fatto in tempo. |
Viry |
Io ti direi "lascia perdere crittografia".
Come esame mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca. Non per la materia, che e' interessantissima, ma per il resto... |
kokorina |
si ma non c'è un complementare che mi piaccia! me ne mancano 2 ma non so cosa scegliere...se tolgo pure critto addio. |
PrizeD |
Originally posted by Viry
Io ti direi "lascia perdere crittografia".
Come esame mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca. Non per la materia, che e' interessantissima, ma per il resto...
Parole sante.... :schifo: |
Metteus |
quindi dite che se uno non ha frequentato gli abbassa il voto anche se dice tutto ? oppure fa domande piu toste ? io vorrei farlo come esame, perche mi interessa, solo che gli orari delle lezioni di quest'anno erano improponibili....
All'orale che genere di domande fa ?
grazie |
PrizeD |
innanzitutto ha una memoria da elefante, si ricorda tutte le facce, quindi ti sgama subito se sei un non frequentante...
Inoltre esattamente come nello scritto, dove toglie 5 punti per una risposta, non sbagliata, ma dove proprio si vede che non hai capito niente, così all'orale stai ben attendo a non fare confusione tra i vari algoritmi e definizioni...
P.S. Imparati a memoria le differenze tra le 3 regole di un Hash, che sono veramente acute sottigliezze :D |
Metteus |
Ok :D grazie! a sto punto comprerò il libro, e lo darò a giugno.... pero che palle che non ci sono sessioni di esame tra marzo e maggio -.-
non è giusto............. |
Metteus |
un buon sito da cui ordinare il libro di riferimento ? dovrebbe essere la 2 edizione giusto ?
grazie |
PrizeD |
Potresti magari provare a chiedere al cusl o al clued nel settore didattico se te li fanno arrivare... Sennò vai sul sito hoepli e cerca :D |
|
|
|
|