 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
prima lezione Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Smirne |
Cos'ha fatto oggi? ha dato un po' di info burocratiche? qualcuno può riportarmele?
io sono arrivato un'ora dopo.. e la lezione era finita..
Ho sentito che cercava qualcuno del Dsy per gestire l'hosting delle slide.. |
Simone_155 |
Volevo sapere da qualcuno di voi se l'appello con Ornaghi è più facile che con Bellettini!
Tenete conto che io non posso frequentare Ornaghi ne tantomeno ho frequentato Bellettini!
Secondo voi?
Quale delle due è più fattibile?tenete conto che mi vorrei togliere il pensiero di Ing SW col mese di aprile...
grazie |
mark |
Originally posted by Smirne
Cos'ha fatto oggi? ha dato un po' di info burocratiche? qualcuno può riportarmele?
io sono arrivato un'ora dopo.. e la lezione era finita..
Ho sentito che cercava qualcuno del Dsy per gestire l'hosting delle slide..
ha semplicemente letto le prime 12 slide ed ha detto come si svolgerà il corso, appunto leggendo le prime 12 slide
per i più pigri :-D il link alle slide
http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=380777 |
AndyB |
Ha per caso spiegato come funziona la storia dei compitini?
Cioè, prende le firme? E se sì, sono obbligatorie per sostenere i compitini? |
mark |
il 1° compitino con Ornaghi dovrebbe svolgersi verso la fine di Aprile, salvo sovrapposizioni con altri compitini.
Se guardate le slide, siamo alla lezione numero 4. |
mark |
Ieri ha accennato che nel 1° compitino ci saranno domande aperte e le risposte dovranno essere molto brevi in quanto lo spazio per le risposte sul foglio del compitino è moooolto ristretto.
Ci saranno anche 1 o 2 esercizi ma di che tipo, lo ignoro.
Quindi, se qualche buon'anima avesse in giro le domande del 1° e 2° compitino dello scorso anno ci farebbe un enorme favore; servirebbero per farci capire a cosa andremo incontro. |
Lightman |
Originally posted by mark
il link al sito di Ornaghi con tanto di avvisi
http://mercurio.srv.dsi.unimi.it/~o...riaDelSoftware/
Si, e tanto di parte con il materiale didattico bloccata da login e password...
E di nuovo, chi non puo' frequentare, se lo becca dove non batte sole, senza vaselina, e condito di tanto di sabbia, giusto per gradire.
Bah. |
CaboM.BNA |
Originally posted by Lightman
Si, e tanto di parte con il materiale didattico bloccata da login e password...
E di nuovo, chi non puo' frequentare, se lo becca dove non batte sole, senza vaselina, e condito di tanto di sabbia, giusto per gradire.
Bah.
concordo... che tristezza... manco fossero i sorgenti della microsoft...
i non frequentanti NE possono fare i compitini NE tantomeno hanno il diritto di vedere cosa si fa a lezione... beeeeeeeello....... :schifo: |
hannibal |
eccheppalle con sta storia dei non frequentanti. In molti casi ci sono ottimi motivi per lamentarsi, in altri (come questo) è semplicemente piangersi addosso.
Il motivo per cui il prof non pubblica i sorgenti/cose simili è ESATTAMENTE perchè non sono sorgenti microsoft: ci potrebbero essere errori, e sono file che sono considerati a titolo di esempio. Lui li fornisce solo perchè gli studenti del corso _dovrebbero sapere_ come prenderli cum grano salis. Ornaghi è uno dei prof più corretti che ci sono nel dipartimento...
In ogni caso, per accedere all'area protetta da password basta chiedere nell'hosted forum (fra l'altro credo che la pass sia la stessa). |
Lightman |
Originally posted by hannibal eccheppalle con sta storia dei non frequentanti. In molti casi ci sono ottimi motivi per lamentarsi, in altri (come questo) è semplicemente piangersi addosso.
Nessuno si piange addosso, semplicemente si fa' notare, per l'ennesima volta, la disparita' di trattamento. Fino a prova contraria, paghiamo tutti le stesse tasse, per gli stessi servizi, e questo comprende anche e soprattutto il materiale didattico.
Se i non frequentanti vi stanno cosi' tanto sulle palle, allora fate una bella petizione per richiedere l'obbligo di frequenza, e mettere nello statuto dell'universita' che chi lavora non ha il diritto di iscriversi.
Il motivo per cui il prof non pubblica i sorgenti/cose simili è ESATTAMENTE perchè non sono sorgenti microsoft: ci potrebbero essere errori, e sono file che sono considerati a titolo di esempio. Lui li fornisce solo perchè gli studenti del corso _dovrebbero sapere_ come prenderli cum grano salis. Ornaghi è uno dei prof più corretti che ci sono nel dipartimento...
E quindi ? Cos'e', chi non frequenta non e' studente ? Ma per piacere...
In ogni caso, per accedere all'area protetta da password basta chiedere nell'hosted forum (fra l'altro credo che la pass sia la stessa).
E dove starebbe scritta questa informazione ? Tanto per sapere, sai...
Perche', vedi, non mi risulta ci sia sul sito ufficiale del corso, ne (ma forse qui potrei sbagliarmi) nell'hosted forum...
E a proposito di correttezza, ad oggi, a 6 giorni dall'esame, ancora non sono stati fissati ne ora ne luogo dello stesso. Smpre per rendere le cose facili a chi magari deve preavvisare in ufficio e magari decidere se chiedere mezza giornata o tutto il giorno di permesso (ma tanto, chissenefrega, tanto non sono soldi che se ne vanno, vero ?)...
Da come reagisci, do' per scontato che o non lavori, o hai un lavoro che ti permette di frequentare. Bene, in tal caso, prova a vivere nel mondo reale (fatto di datori di lavoro anche stronzi, bollette e affitti da pagare, otto (e spesso piu') ore di lavoro al giorno, e di conseguenza tempo per lo studio decisamente ridotto rispetto a chi ancora sta' con mamma e papa' (chiariamoci, meglio per loro, non me la prendo di certo con loro)) e poi ne riparliamo...
Certo che un filo d'umilta' e di capacita' di mettersi nei panni degli altri non ti farebbe male... |
Simone_155 |
Don't worry raga!
Un pò di ingegno e si risolve tutto...
la pwd è la stessa del forum, quindi la potete ottenere chiedendo nell'apposito thread...
e il nome utente?beh...provate a indovinare...;)
Ad ogni modo non c'è nulla di che...solo l'elenco delle cose da sapere per preparare il compito!nulla di più...
enjoy...:birrozza: |
Lightman |
Originally posted by Simone_155
Don't worry raga!
Un pò di ingegno e si risolve tutto...
la pwd è la stessa del forum, quindi la potete ottenere chiedendo nell'apposito thread...
e il nome utente?beh...provate a indovinare...;)
Ad ogni modo non c'è nulla di che...solo l'elenco delle cose da sapere per preparare il compito!nulla di più...
enjoy...:birrozza:
Va' bene, e infatti non me ne facevo un gran problema, ma rimane il discorso di fondo.
Tra l'altro, tengo a far presente che sul sito del ccdi, nella pagina del corso ( http://www.ccdi.unimi.it/it/corsiDi...07.2/index.html ), di link all'home page effettiva del corso, manco l'ombra. Io l'ho trovato solo perche' ho letto questo thread. Peccato che da nessuna parte ci sia l'obbligo di conoscenza dell'esistenza del dsy...
Riesci a vedere il mio punto di vista ?
E chiariamoci, da buon cinico son convinto che le cose non potranno mai migliorare, quindi non e' che me la prenda poi tanto (senza contare il fatto che se va' tutto bene, da luglio non saranno piu' problemi che mi toccheranno). Pero' mi fa' un tantino innervosire vedere commenti tipo quello di hannibal da parte di altri studenti, che dovrebbero quantomeno cercare di capire la situazione e il piu' che comprensibile nervosismo da parte di chi e' in una situazione non ottimale... Tutto qua. |
Simone_155 |
Originally posted by Lightman
Va' bene, e infatti non me ne facevo un gran problema, ma rimane il discorso di fondo.
Tra l'altro, tengo a far presente che sul sito del ccdi, nella pagina del corso ( http://www.ccdi.unimi.it/it/corsiDi...07.2/index.html ), di link all'home page effettiva del corso, manco l'ombra. Io l'ho trovato solo perche' ho letto questo thread. Peccato che da nessuna parte ci sia l'obbligo di conoscenza dell'esistenza del dsy...
Riesci a vedere il mio punto di vista ?
E chiariamoci, da buon cinico son convinto che le cose non potranno mai migliorare, quindi non e' che me la prenda poi tanto (senza contare il fatto che se va' tutto bene, da luglio non saranno piu' problemi che mi toccheranno). Pero' mi fa' un tantino innervosire vedere commenti tipo quello di hannibal da parte di altri studenti, che dovrebbero quantomeno cercare di capire la situazione e il piu' che comprensibile nervosismo da parte di chi e' in una situazione non ottimale... Tutto qua.
Tengo a precisare che la mia era solo una risposta il più possibile esplicativa del come si poteva accedere al forum/sito del prof, dato che se metto la pwd qui su questo thread mi mangiano...
Poi, tornando al tuo discorso hai perfettamente ragione!
Sai, sono nella tua stessa barca, nel senso che non posso frequentare questa materia (sono di fuori provincia e pure lavoro...) e come te ho trovato molta difficoltà ad orientarmi...
Un pò perchè è sempre difficile capire le cose se nessuno di persona te le spiega, un pò perchè si fa, si è sempre fatto e sempre si farà discriminazione tra chi può frequentare le lezioni (beato lui!) e chi invece povero sfigato non può...
Ricordo che per legge questo è vietato nelle facoltà in cui non viene istituito, per regolamento, l'obbligo di frequenza (cosa che la facoltà di Informatica si guarda bene dal fare...)...ma si sa, le leggi sono fatte per essere infrante no?
Comunque, la dura realtà è questa!o frequenti e allora va tutto bene...
oppure ti trovi di fronte a discriminazioni del tipo compitini che non puoi fare, oppure capitoli in più da studiare, orali che ti devi fare in più...
insomma, tu campiona una decina di materie a caso della nostra facoltà e sappimi dire chi in un modo o nell'altro fa discriminazione tra frequentanti e non frequentanti...la percentuale vedrai che è alta... |
CaboM.BNA |
BAH... grazie a dio c'è gente con 2 grammi di sale in zucca che E IN GRADO di capire a cosa ci stiamo riferendo...
Originally posted by Lightman
Tra l'altro, tengo a far presente che sul sito del ccdi, nella pagina del corso ( http://www.ccdi.unimi.it/it/corsiDi...07.2/index.html ), di link all'home page effettiva del corso, manco l'ombra. Io l'ho trovato solo perche' ho letto questo thread. Peccato che da nessuna parte ci sia l'obbligo di conoscenza dell'esistenza del dsy...
l'altra PERLA era proprio questa: è possibilme che se non fosse stato per il dsy (e in questo caso specifico il merito è di mark) SUL SITO UFFICIALE NON vi sono link per la home del corso???
ragazzi... che vi siano link a/e pagine dedicate ai rispettivi corsi a me sembrerebbe abbastanza normale (per non dire il minimo)... in fondo vi voglio ricordare che il è corso di laurea in INFORMATICA, mica in AGRARIA...
Originally posted by hannibal
Il motivo per cui il prof non pubblica i sorgenti/cose simili è ESATTAMENTE perchè non sono sorgenti microsoft: ci potrebbero essere errori, e sono file che sono considerati a titolo di esempio. Lui li fornisce solo perchè gli gli studenti del corso _dovrebbero sapere_ come prenderli cum grano salis. Ornaghi è uno dei prof più corretti che ci sono nel dipartimento...
e che è?! in NON sono pure uno studente del corso???
penso sia un mio DIRITTO vedere il MATERIALE e gli argmenti nello specifico.... tanto piu che sto preparando l'esame per mezzo delle videolezioni di BELLETTINI (N.B. docente diverso...)
pensi sia semplice masochismo il mio preparare l'esame con un docente per POI darlo con un altro??? |
Simone_155 |
Originally posted by CaboM.BNA
penso sia un mio DIRITTO vedere il MATERIALE e gli argmenti nello specifico.... tanto piu che sto preparando l'esame per mezzo delle videolezioni di BELLETTINI (N.B. docente diverso...)
pensi sia semplice masochismo il mio preparare l'esame con un docente per POI darlo con un altro???
A proposito del materiale, ti consiglio di vederti bene le slide di Ornaghi!
Le Slide sono fatte bene, e sono facili da capire...secondo me le video lezioni di Bellettini sono un pò troppo fuorvianti...i due programmi sono un pò troppo diversi...
poi fai come credi, ma secondo me non ti conviene...io sto preparando dalle slide...e per ora riesco...speriamo bene....:shock: |
hannibal |
Piccola premessina veloce: anche io lavoro e non abito a milano, anche io non riesco a seguire tutte le lezioni di qualche corso e talvolta neanche interi corsi.
Per quanto riguarda la questione "gli studenti del corso", il discorso è semplice: se da buon utente di google fai una ricerca e trovi il materiale di Ornaghi, lo usi, ti accorgi che ha qualche problema, ti viene da pensare che chi l'ha scritto non sappia fare il suo lavoro. Il termine "studenti del corso" significa "tutti coloro che sanno cosa sia e a cosa serva il materiale messo a disposizione".
Magari rileggendo la frase con meno vis polemica...
Il sito non compare sul ccdi perchè è stato aperto da pochissimo (mi pare da una settimana), proprio perchè il prof voleva rendere disponibile molto più materiale. Alla faccia dei professori che non pubblicano neanche le slides.
Il sito andrebbe segnalato sul ccdi? Certo, la prossima volta a lezione lo farò presente.
Ultimo punto: capisco benissimo le ragioni dei non frequentanti, essendo anche io un frequentante part-time. Sostengo tuttavia che in alcuni casi gli studenti hanno assolutamente il diritto di lamentarsi (a causa del materiale non pubblicato, avvisi fuori tempo massimo, ecc), in altri casi basterebbe solo darsi una calmata ed indagare. Talvolta anche i prof hanno buone ragioni. |
CaboM.BNA |
vada per il sito aperto da poco, su quello POTREI anche non obiettare..
resta cmq il problema della discriminazione tra frequentanti e non e della carenza di informazioni...
riguardo all'INDAGARE invece, NON sono d'accordo: come ho gia detto, visto il nostro corso di laurea, a me parrebbe normale che TUTTI i docenti pubblicassero le slides, avessero un proprio sito di riferimento e rispondessero anche alle mail che gli studenti gli mandano (N.B. mail a mio avviso sarebbero esigue qualora le SPECIFICHE riguardanti materiale, date appelli, vecchi esami, etc fossero aggiornate, FORMALI e RIGOROSE)...
Se sul ccdi non vedo un sito di riferimento io do per scontato che il docente non abbia intenzione di redere disponobile il materiale (cosa verificatasi gia numerose volte)... non mi viene certo in mente di fare il commissario Maigret su google, sperando di reperire qualcosa pubblicato "di nascosto"... |
hannibal |
Secondo me servirebbe una struttura CENTRALIZZATA e UGUALE per tutti i corsi in cui inserire slide/esercizi/esami passati. Questo perchè alcuni usano jli, altri webcen, altri ancora pagine html nella loro home personale. E il più delle volte non si trova un cazzo.
Sarebbe interessante sentire se si può configurare un moodle di dipartimento (http://moodle.org/) e OBBLIGARE i prof ad usare quello. |
|
|
|
|