Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Basi di dati ~ informatica triennale
 
ristrutturazione
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
mark
nello schema concettuale allegato, ho mantenuto tutte le sottoclassi facendo diventare le cardinalità 1:1 e le entità UMANISTICA e SCIENZA entità deboli in quanto necessitano poi del CODICE di DOCENTE per venire identificate.
Non mi viene in mente nulla per uanto concerne BIOLOGIA e INFORMATICA in quanto la mancanza di attributi mi depista.

Se dovessi scegliere la stessa strada scelta per le prime 2 sottoclassi (UMANISTICA e SCIENZA) diverrebbero anche'esse entità deboli, suppongo; ma le identificherei ancora attraverso l'attributo CODICE ?

mark
ho notato che ciò che mi incasina di più sono le sottoclassi

biologia
informatica

per via della gerarchia di tipo P.O.

Fosse stata T.E me la sarei cavata con un attributo su scienze del tipo:

specializzazione (biologia/informatica) con cardinalità minima 1 (obbligatoria)

zonker
Soluzioni ce ne sono molteplici, per voler mantenere la tua soluzione che usa un attributo potresti aggiungerlo con cardinalità minima 0 (e risolvi il fatto che non sia Totale ma Parziale) e di tipo multivalore (per risolvere il fatto che sia sovrapposta anzichè esclusiva).
Certo poi ti rimane il problema di dover ristrutturare ulteriormente questo attributo per eliminare il fatto che sia multivalore, prova a pensare se ti viene in mente una soluzione.

mark
sono rimasto con più di un dubbio e cioè se si ha:

TE o l'uno a l'altro (gerarchia totale esclusiva)
PE uno o l'altro o nessuno (gerarchia parziale esclusiva)

TO l'uno o l'altro o entrambi (gerarchia totale sovrapposta)
PO entrambi o nessuno (gerarchia parziale sovrapposta)

spero di aver scritto giusto :oops:

zonker
TE giusto
PE giusto
TO giusto
PO o l'uno, o l'altro, o entrambi, o nessuno.

mark
Infatti avevo un dubbio sulla PO.

che ne pensi della ristrutturazione allegata ?

zonker
Cosa intenti con SC/INF nell'attributo con cardinalità (0,1)?
Che fine ha fatto la biologia?

mark
un errore

zonker
Ora va meglio, ma se quel BIO/INF significa o BIO o INF (aut aut) allora è sbagliato.
Con la cardinalità minima 0 giustamente esprimi la parzialità della sottoclasse ma così com'è non esprimi la sovrapposizione,

mark
giusto!
Mi era venuto in mente di usare 2 attributi, uno per informatica ed uno per Biologia ed entrambi con cardinalità (0,1) che coprirebbe tutti i casi previsti nella PO

mark
così

zonker
Così non è bellissimo ma è corretto.

mark
grazie

mark
uso questa discussione sprando che venga letta la domanda.

Oggetto: attacco basato sul cavallo di troia

Abbiamo due utenti A e B dove A crea un file e da l'autorizzazione a B di scriverci.

L'utente A, che non ha altri privilegi se non quello di scrivere sul suo stesso file, nasconde del codice malizioso in un programma di utilità che è in grado di leggere i file non accessibili da A e li fa poi scrivere da B nel file di A in quanto B ha il permesso di A.

E' così che funziona ?

mark
la traduzione in relazionale dello schema ristrutturato in precedenza dovrebbe essere questo:

DOCENTE(Codice, Nome, Cognome)
UMANISTICA(Codice, Disciplina)
SCIENZA(Codice, Biologia, Informatica, Brevetto)

Codice viene ripetuto nelle relazioni UMANISTICA e SCIENZA e come chiave primria, in quanto dopo la ristrutturazione sono divenute entità deboli......

Ma sarà così ?

uvaci
io avevo inteso che la ristrutturazione stava nell'individuare tutte le combinazioni possibili tra vincoli di specializzazione e disgiunzione.. (t, p) x (e, o) ma cosi verrebbe 2^4 = 16 possibili alternative.. abbastanza assurdo.. tra tutti gli esercizi devo dire che faccio fatica a capire il senso di questo ..

mark
non credo di aver capito cosa intendi!

La ristrutturazione da come l'ho intesa io serve per eliminare tutte quelle proprietà che non sono contemplate nel modello ER. Non sono previste gerarchie di alcun tipo quindi, o si eliminano le sottoclassi, o si eliminano le superclassi oppure si tiene tutto.
Ogni scelta comporta però delle trasformazioni che servono a trasformare lo schema concettuale in uno schema compatibile con lo schema ER.

uvaci
ah tu intendi che essendo un diagramma ER e non EER le specializzazioni non sono contemplate?

uvaci
scusa: non sono ammesse gerarchie di generalizzazione: piu livelli di secializzazione giusto?

uvaci
OK ho capito:

Diverse alternative
1. Accorpamento delle figlie nel genitore
– Tutti gli attributi e le associazioni delle figlie vengono
assorbite dal genitore
– Si introducono valori nulli
2. Accorpamento del genitore nelle figlie
– Tutti gli attributi e le associazioni del genitore vengono
assorbite da ciascuna delle figlie
– Ciascuna figlia diviene un’entità autonoma
3. Sostituzione della generalizzazione con associazioni
– Genitore e figlie sopravvivono come entità autonome
– L’inclusione è sostituita da un’associazione


Ma queste cose sono state fatte a lezione quest'anno?

mark
Originally posted by uvaci





Ma queste cose sono state fatte a lezione quest'anno?



si, sono state fatte

uvaci
ah ok.. putroppo non ho potuto frequentare.. :)
ti chiedo un'altra cosa che non c'entra niente: il progetto per il turno 2 va consegnato nella casella di Messa o di Montanelli?

mark
Originally posted by uvaci
ah ok.. putroppo non ho potuto frequentare.. :)
ti chiedo un'altra cosa che non c'entra niente: il progetto per il turno 2 va consegnato nella casella di Messa o di Montanelli?


leggi al link

http://islab.dico.unimi.it/bdlab2/

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate