Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali
 
Il campionamento..questo sconosciuto
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
matt23
Domandone per chi ce la sà!?

Quando vado a calcolare il segnale con frequenza di campionamento, quindi dopo che sò il valore di OMEGA...

e dopo avere messo la mia F.d.T dentro il modulo ed elevato al quadrato, arrivo ad ottenere che al posto delle z nella F.d.T ho le e^2*II*i*omega -> semplifico ed ottengo per es:

e^i*OMEGA...a questo punto non so come si ottiene il valore finito, in questo caso sò che è -1. ma come si fà? devo studiare la circonferenza?? se sì...come??

vi sarei molto grato se qualcuno mi illuminasse! :D

matt23
Uh...mi sono illuminato da solo..ottimo :)

bastava studiare sen e cos..TAC! se qualcuno lo volesse sapere ora, lo illumino ihihihi

lele_fuma
Illumina me allora, anche io ho il dubbio che avevi nel primo post che poi hai risolto...

me lo spieghi???????? Grazie

matt23
in pratica...
se tu hai ad esempio e^i*II

devi tenere presente la formula:

dove ° è un angolo teta a caso..

e^i*° = cos ° + i * sen °

quindi vai a sostituire

e^i*II = cos II + i * sen II

sapendo che il cos di II è -1, e il cos di II è 0...ottieni:
e^i*II = -1 + (i * 0) -> -1+0 = -1

così che se nel caso tu hai II/2 dovrai trovare il sen e cos di II/2, che se non sbaglio fà 1.

così sai che sostituendo il tuo e con -1 nella F.d.T. potrai ottenere il campionamento.

spero di essere stato chiaro.

lele_fuma
tutto chiaro, grazie mille!

lele_fuma
una cosa.... riesci a spiegarmi perchè secondo gli esercizi fatti a lezione:

e^i*II/2 = i ?????

io seguendo il tuo metodo faccio

e^i*II/2 = sen II/2 + i*cos II/2 = 1 + i*0 = 1 e non = i come scritto sugli appunti in più di un esercizio... perchè?

attendo con impazienza risposte... grazie!

lele_fuma
Ok credo proprio di avere risolto il dilemma: sbagliavo nel mettere la parte immaginaria al cos mentre va messa al sin, giusto???? qualcuno mi corregga se sbaglio!
Così facendo sarebbe tutto corretto infatti:

e^i*II = i*sen II + cos II = (i*0) + (-1) = -1 ---> giusto

e


e^i*II/2 = i*sen II/2 + cos II/2 = (i*1) + (0) = i ---> giusto


datemi un conferma, grazie!

K)M4STER
Giusta la correzione.

Cos: parte reale
Sin: parte immaginaria

matt23
sì..chiedo scusa che nel trascriverli li ho invertiti :)

lele_fuma
perfetto tutto chiaro! grazie ancora

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate