Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Compito 15 Febbraio Apolloni
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ziobello
ciao a tutti,
qualcuno vuole cooperare per cercare una soluzione ai punti 10 e 11 del tema di esame di apolloni..
si accetta ogni tipo di proposta..

Nakota
io sto provando a fare l'11....

Paolo71
oggi o domani dovrei provare a risolverli... vediamo cosa ne esce fuori!!! :-) Ma qualcuno l'ultimo lo ha risolto in modo corretto?

Ciao,
Paolo

not103
ES.11

A me viene:

[1.603 ; 2.283] per la componente bianca
[3.734 ; 4.188] per la componente blu
[1.617 ; 2.424] per la differenza delle medie

l'ultimo non ci metterei la mano sul fuoco...

Paolo71
Tu come lo hai risolto? Hai impostato un sistema o hai fatto la differenza tra le due φ?? :O

not103
[ Μ - (Zα/2)(σ/ radice di n) ;
Μ + (Zα/2)(σ/ radice di n)]

è un intervallo di confidenza per Μ con livello 1 - α

Zα/2 è il quantile α/2

io come varianza ho preso quella stimata al punto 7, non so se era quello che voleva... :D

Paolo71
Non ho sotto-mano i valori del compito ma se i calcoli che hai fatto sono esatti credo proprio che tu lo abbia fatto giusto.
Io invece ho sbagliato perchè ho impostato il sistema correttamente ma poi ho cercato di risolvere in µx e µy!! Proprio una bella cazzata!!! :D :D Comunque, mi sembra di aver sbagliato solo quello, quindi non mi lamento proprio :-)))

E' solo l'ultimo che mi lascia perplesso: tu hai fatto la differenza tra le medie e quindi calcolato l'intervallo?

Bye~

not103
a dire il vero nel compito non l'ho fatto... ho fuso qualche riga prima... per la differenza ho usato la stessa formula usando per la media campionaria la differenza delle medie e per la varianza la somma... booo

perchè non facciamo una piccola soluzione "internos" del compito??

Inizio io con le mie supposizioni sull'esercizio 1

Grafico A: no perchè all'ascissa 2 (media) non corrisponde il valore 0,5 sull F(x)
Grafico B: potrebbe essere, all'ascissa 2 (meida) corrisponde il valore 0,5 sull F(x)
Grafico C: non rappresenta una funzione di ripartizione visto che la F(x) è non decrescente
Grafico D: può rappresentare una gaussiana ma il punto di massimo non è quello di una normale con media 2 e var 0.4
Grafico E: rappresenta la gaussiana con media 2 e var 0,4 perchè è centrata sulla media (2) e ha il massimo in 1 / 2 radice ( σπ )

Una mano per il 9 invece???? io stò twisting non l'ho digerito proprio!!!

Paolo71
Non ho quì il compito... domani vedo di portarlo; cmq a memoria mi sembra che quello che tu hai scritto sia giusto (domani cmq ti dò conferma al 100%).
Io ho indicato 2 grafici, se non erro il tipo "E" e "B"; all'inizio avevo messo solo quello della densità, ma visto che la Gaito - ed il compito - parlavano di "quali grafici" ho pensato che potessero essere più di uno. Il tipo "E" di certo, e poi ho scritto che visivamente il tipo "B" poteva sembrare una cumulata (baricentro in 2 e varianza bassa simile a 0,4...).
Ma in questo caso ho evidenziato la "probabilità" sulla base del grafico :D

Paolo71
Qualcuno ha risolto l'esercizio con la variabile aleatoria "D"???
Io l'ho fatto, ma risolvendo in Y... Suggerimenti?

Bye~
Paolo

not103
D = Y - X

media (D) = media (Y) - media (X)
varianza(D) = varianza (Y) + varianza(X)

se non ricordo male...

Paolo71
Si, però c'è qualcosa che non mi torna... nel compito davano una φ negativa, cioè φ(-x) il che significa che dopo la standardizzazione (X-µ)/σ dà un risultato negativo.

Per risolvere il quesito bisognerebbe quindi impostare P(D<-0.4) dove -0.4 è la differenza risultante; quindi F((-0.4-µ)/σ) e dato che µ=0 abbiamo φ(-x) da cui la soluzione presentata nel comppito stesso.

Quello che mi stona è come si raggiunge "-0.4"... Forse sono io che non capisco il testo dell'esercizio!! Comunque io l'ho risolto calcolando P(Y<1,6)! Spero solo che lo tengano giusto ugualmente!!! :D :D :D

not103
Scusa ma non era P(D>0.4) ? che quindi diventa 1 - P(D<0.4)?

prendila con le pinze... non ho sott'occhio il testo e neppure la soluzione...

Paolo71
Uhmmm... non vorrei dire una cazzata, ma se non ricordo male nel compito veniva dato il valore di φ(-xxxx), considerando quindi il valore di 'x' minore di zero.
Se tu standardizzi F((0.4-µ)/σ con µ=0 e σ >0 ottieni un valore di X sicuramente positivo.

Se non sbaglio a te veniva quindi 1 - [ (0,4 - 0)/0.894427], quindi 1 - φ(0.447213) che è pari a qualcosa come 0,32... giusto?

not103
mmm mi sembra che il risultato sia corretto, se non ricordo male però mi veniva uguale al valore F(-xxx) riportato nel testo del compito o no??

Paolo71
Boh, io non ci capisco più un cazzo... + passa il tempo e + mi rendo conto che ci sono interi argomenti che non conosco!!!
Hai anche tu l'orale domani mattina? Sai qualcosa su come fa gli orali Appolloni? :(

not103
si pure io... ma so già che sarà un bagno di sangue.:(:(:(:(

Paolo71
!!!! scusa, ma l'esame è giovedì 1 marzo! Sono l'unico pirla ad essere andato in Comelico oggi?!?! :D

not103
ehehehehe cazzo io me ne sono accorto ieri sera all'1!!!!!!!!!!! per poco rischiavo di farti compagnia e perdere 1 giorno di lavoro!!!

Paolo71
Sono proprio rincoglionito... tutta colpa di questo cazzo di esame!!
Sai la caga oggi quando non ho visto nessuno!?!? Va bè...
Allora anche tu giovedì prossimo? :-)

Bye

not103
si si un'altra settimana di sofferenza... spero di riuscire a colmare le lacune sulla inferenza statistica... soprattutto hai magari del materiale relativo al twisting argument fatto a lezione (o sai la videolezione dove viene trattato?) e relativo allo stimatore di massima verosimiglianza della gaussiana??? io l'ho copiato palesemente dal libro e son sicuro che se me lo chiede non ho la più pallida idea dei passaggi algebrici per tirarlo fuori...

in più ieri sera mi sono sparato per tutte le funzioni continue e discrete la derivazione del momento primo... a questo punto proverò a derivare lo stimatore di massima verosimiglianza per tutte....

ma il twisting argument da dove lo tiri fuori? è un ragionamento o c'è una regola?!?!?! sono messo abbastanza bene sulla statistica ma mi rendo conto maluccio sull'inferenza, quindi questi giorni li spenderò a favore dell'inferenza anche se il materiale (sia il mood che la rete) non offre molto!!!!

saluti

Paolo71
tu hai frequentato?

not103
eccerto altrimenti manco po u cxxxx passavo lo scritto!

Paolo71
sul twisting argument ho ben poco: sono gli appunti presi a lezione, quindi figurati un po'... credo però che sia molto più un ragionamento che altro. Oggi ho sentito un'amica che ha dato l'esame l'altro ieri; è andata abbastanza bene ma ha fatto l'orale con la Gaito... mi ha detto che Appolloni e Malchiodi torturano abbastanza, nel senso che spaziano molto dal compito, anche se non sono "cattivi". Ma tengono sotto un'ora!! :'((
Insomma, bisogna sudarsela...

Comunque mi ha detto che non insistevano sulle dimostrazioni ed eventualmente sul twisting argument se uno non ricordava una formula davano una mano...

not103
bè ma che chiedono... recupera qualche info più dettagliata!!!! però già che non insistono sulle dimostrazioni è buono...

Paolo71
Ultima news: un paio di persone mi hanno confermato che il punto 10 - quello sulla statistica congiunta, per intenderci - non l'hanno chiesto a nessuno... :-))

not103
ottimo!!!!!!

Nakota
straottimO!!!

Paolo71
con oggi, -3 al bagno di sangue...

Nakota
Domani BAGNO DI SANGUE!!!!

nooooooooooooooooooooo!!!

:twisted::twisted::twisted:

Paolo71
Come no?!?! Non ne posso più di avere questo peso sulle spalle! Prima finisce tuttto meglio è!!! :-)))) Miiii, che stresss!!
Spero solo che non ci stressino per troppo tempo... :-)

Nakota
BAGNO DI SANGUE!!!!!!

a domani raga!!

ciao

:shock:

not103
è andata, essendo l'ultimo il prof era sfinito, gli argomenti rimasti pochi e in vendi minuti ho portato a casa un bel 20... nulla di che lo so, ma visto che è l'ultimo chissene! saluti

Nakota
22!!!!!!!!

bella prof!!!

Paolo71
Ciao raga, allora alla fine ce l'abbiamo fatta tutti?!
Siamo trooopooo grandiiiiii!!! :-))))

andrea
Ragazzi, complimenti per aver passato sto stramaledeto esame. Io sto cercando di iniziare adesso a studiare, è l'ultimo esame che devo fare. Non ho ancora deciso se studiare con Apolloni o con De Falco. Voi sapreste darmi qualche suggerimento? In particolare mi sapreste dire precisamente cosa/dove studiare per fare l'esame con Apolloni? E soprattutto che esercizi fare poco alla volta? Vi sarei davvero grato.

not103
Cosa devi studiare? tutto, dalle definizioni ai teoremi. Non ci sono scappatoie, alla fine è vasto ma tutto sommato alcune cose si ripetono e se riesci a capire i procedimenti 1/3 del lavoro è sola matematica... gli esercizi devi cercarteli, il MOOD (sul quale avevo studiato) non ne ha... poi vedrai che arriverai ad un punto (che ho raggiunto dopo circa 7 mesi di studio notturno) dove riuscirai a risolvere gran parte dei temi di esame.

andrea
Grazie, innanzitutto. Ma qualcuno di voi avrebbe degli appunti/esercizi svolti da "vendermi"? Sono disposto a pagare bene... a parte gli scherzi, se qualcuno volesse darmi una mano almeno per iniziare con un pò di metodo...

not103
Se paghi bene ti inondo di scartoffie! :-)

andrea
pago benissimo, veramente. Saresti davvero gentile...

cforino
Salve, potete dirmi se studiando sul Mood si riesce a sostenere l'esame anche con Apolloni?
Poi, sapete dirmi che tipo di esercizi dà Apolloni all'esame?
Grazie.

Mosco
Ciao qualcuno sa dove posso trovare il programma di Apolloni?
a quanto ho sentito è diverso da quello di de falco e vorrei capire dove si differenzia... :D

grazie!!

Marty_McFly
Originally posted by Mosco
Ciao qualcuno sa dove posso trovare il programma di Apolloni?
a quanto ho sentito è diverso da quello di de falco e vorrei capire dove si differenzia... :D

grazie!!


lo trovi qui:

http://www.ccdi.unimi.it/it/corsiDi...ogramma_it.html

ciao

Mosco
grazie...guardando mi sa che forse mi conviene farlo come tutti gli altri con de falco perchè già non so nulla di statistica...figuriamoci se prendo pure il libro in inglese...il mood che ho è incomprensibilema per lo meno in italiano...:D

andrea
scusate, qualcuno sa l'orario di ricevimento della prof. Gaito? Riceve in via Comelico? Grazie

puntozip
Originally posted by andrea
scusate, qualcuno sa l'orario di ricevimento della prof. Gaito? Riceve in via Comelico? Grazie


Prova a scriverle, è molto gentile e risponde sempre...

http://www.unimi.it/chiedove/scheda...matricola=16190

ciao

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate