Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
Scritto del 6/2/07
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Giumarini
Ciao a tutti
Qualcuno dei bravi studenti :) che ha fatto oggi l'appello di Istituzioni mi può confermare i risultati ke mi sono venuti?
Allora:

1) Sup, no max: f(-2)=27; Inf e min: f(1)=0
2) [-1;+infinito)
3) -2i; sqrt(3)+i; -sqrt(3)+i
4) 1/3
5) invertibile e in y=2 vale -1/5
6) f(4) punto di minimo assoluto <-- d questo sono leggermente dubbioso...:(
7) y=1
8) -6/25
9) 1/2 <= x < 1
10) sqrt(3) - arctg(sqrt(3))
11) C=0; y = e^x(x-1); D= tutto R

Che ne dite? conferme? smentite? insulti? :-D
Grazie a tutti

the Cure
vediamo:

1) come te, con un max in x=1
2) ok
3) ok
4) -inf (prob. ho sbagliato)
5) ok
6) ok, max in x=4
7) devo aver sbagliato la derivata (mi viene y=x+1...)
8) ok
9) ok
10) sqrt(3) - sqrt(pi/3)
11) y=-log(-xe^x+e^x+1-2e) (boh... mi sembrava giusto...)

Mosco
Non ho visto il testo perchè ho rimosso dai preferiti la pagina della rusconi dopo aver passato l'esame...se qualcuno lo mette sarei curioso di vederlo se è infame o no...:D

DarkSchneider
Originally posted by Mosco
Non ho visto il testo perchè ho rimosso dai preferiti la pagina della rusconi dopo aver passato l'esame...se qualcuno lo mette sarei curioso di vederlo se è infame o no...:D


a me è sembrato piuttosto infame, soprattutto l'equazione a variabili separabili con quell'

e^x+y

ma forse sono io che non sono ancora sufficiente allenato

the Cure
Originally posted by Mosco
...ho rimosso dai preferiti la pagina della rusconi dopo aver passato l'esame


Che simpaticone!

Anch'io voglio toglierla da del.icio.us!!!

Mosco
dai mi metto a fare qualche esercizio visto che non ho nulla da fare..:D

Mosco
Originally posted by Giumarini
Ciao a tutti
Qualcuno dei bravi studenti :) che ha fatto oggi l'appello di Istituzioni mi può confermare i risultati ke mi sono venuti?
Allora:

1) Sup, no max: f(-2)=27; Inf e min: f(1)=0
2) [-1;+infinito)
3) -2i; sqrt(3)+i; -sqrt(3)+i
4) 1/3
5) invertibile e in y=2 vale -1/5
6) f(4) punto di minimo assoluto <-- d questo sono leggermente dubbioso...:(
7) y=1
8) -6/25
9) 1/2 <= x < 1
10) sqrt(3) - arctg(sqrt(3))
11) C=0; y = e^x(x-1); D= tutto R

Che ne dite? conferme? smentite? insulti? :-D
Grazie a tutti


Ne ho fatto qualcuno alla svelta..quindi premetto che ci possono essere errori di distrazione.

1,2,7,9,10 sono giusti

il 3 dei complessi mi viene con i -...2i al postodi -2i,-sqrt3-i e sqrt3-i

l'11 a me viene C=-1/e

Gli altri non li ho provati...ma in ogni caso mi sebra che hai fatto un buon compito.

ma ripeto per quei 2 che non combaciano può essere che ho sbagliato io qualche conto...
il compito in ogni caso era della stessa difficoltà di quello di gennaio..la rusconi mi ha detto che sta facendo questi temi d'esame simili perchè vogliono sfoltire un pò di ritardatari..si vede che ne hanno troppi...:D

Oracle
scusate,
come fa la prima a venire [-1 +oo) io ho una soluzione che è l'intervallo tra -1 e 2 f(x)=-x^2+x+2>0 e l'altra che è sempre verificata f(x)=x2-x+2>0

Dove sbaglio???

Oracle
Originally posted by Oracle
scusate,
come fa la prima a venire [-1 +oo) io ho una soluzione che è l'intervallo tra -1 e 2 f(x)=-x^2+x+2>0 e l'altra che è sempre verificata f(x)=x2-x+2>0

Dove sbaglio???


il secondo eserczio scusate

Mosco
mettili a sistema con la condizione del modulo e vedi che non sbagli..i risultati sono giusti che trovi per la f(x) ma devi considerare la candizione del modulo..anzi le 2 condizioni del modulo..quindi hai 2 sistemi da 2 disequazioni ciascuno..che portano a 2 risultati e che uniti danno quel risultato che ha postato chi lo ha fatto.

silvia
ma quando usciranno i risultati...??

DarkSchneider
Originally posted by silvia
ma quando usciranno i risultati...??


da quel che ho capito non usciranno!

bisogna andare alla convocazione del 13/02 per scoprire se si è passati o meno, il che mi sembra paradossale

io mi devo prendere un giorno di ferie dal lavoro per sapere se mi è andato male lo scritto e poi tornare a casa?

bah :?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate