Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale
 
Nemici di Teodoro
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Wolf
Ma quando la smetteremo di ospitare professori del genere all'università?? per 45 minuti ha sparlato a vanvera e ha avuto il coraggio di dire che la perdita di tempo era colpa nostra!!!
e poi sbaglio o la difficoltà degli esercizi aumenta di appello in appello? di questo passo quando passerò l'esame di teodoro mi daranno la laurea in fisica!!!

stratos
Ciò vuol dire che hai fatto il compito di oggi, facci un'esempio dell'estrema difficoltà un'esercizio.
Thanks Caio.

Wolf
cinematica 1: Un proiettile viene lanciato (nel vuoto), con velocità iniziale v0, ed angolo di 45° rispetto alla direzione orizzontale.
Determinare le coordinate del punto della traiettoria in cui l'angolo formato dal vettore velocità con la direzione orizzontale si è ridotto a 30°.

cinematica 2: Un punto si muove lungo una retta con la seguente accelerazione dipendente dal tempo: a= 2(t^2)-3 (ovvero 2t al quadrato, meno 3). L'accelerazione media tra l'istante iniziale ed un certo istante t1 è nulla.
Quanto vale l'accelerazione media tra l'istante iniziale e l'istante 2t1.

Dinamica 2: In una simulazione al computer si stanno studiando delle forme semplici di big-bang. In un universo semplicissimo, ma che segue le leggi del nostro universo ordinario, due oggetti di massa m ciascuno, si stanno allontanando in versi opposti, dal punto X ove è avvenuto il big-bang. Nell'istante in cui la loro distanza è d essi hanno entrambi velocità di allontanamento da X di modulo v.
E' possibile stabilire se il moto dei due oggetti si invertirà? Se sì, in quale caso?

Perdonatemi se sono ignorante e se questi mi sembrano problemi difficili (soprattutto se confrontati coi primi). Spero che voi riusciate a risolverli, al contrario di me.

Mino
salutiamo il prof Teodoro che già ha citato il dsy in più occasioni :ciao:


(si vede che devo ancora dar fisica?)

Napolux
Viva Captain Crunch! :D

Vedi qui: http://www.dsy.it/forum/showthread....=crunch+teodoro :D

Loveday
Trovo che la gestione da parte del professor Teodoro dell'esame di ieri sia vergognosa! Mandare via a caso delle persone (che presumibilmente hanno perso del tempo per prepararsi) per mancanza di spazio è ingiusto, dal momento che la colpa è solo sua!

Probabilmente il professore considera il tempo degli studenti di scarso valore e non degno di rispetto!

Scusate ma sono molto arrabbiata!!!

Bye, Loveday

empirico
:|

ma erano iscritti all'esame?

:|

Loveday
Originally posted by empirico
:|

ma erano iscritti all'esame?

:|


Allora, bisogna precisare 2 cose:

1) Il prof. Teodoro ha sempre detto e sottolineato che per fare i suoi esami - appello ordinario, nn compitini - nn serve essere iscritti (lui nn ha mai con se la lista degli iscritti e penso che oramai non si iscriva più nessuno ai SIFA)

2) Ieri ha mandato via delle persone perchè nn c'era più posto....ha cominciato con quelli che avevano fatto lo scorso appello ed erano stati convocati da lui. Poi è passato a tutti quelli che hanno fatto i due precedenti appelli. Poi quelli che dovevano fare solo i vettori e il centro di massa). A quel punto me ne sono andata e nn so come sia continuata la cosa...

Ri-Bye

empirico
sconcertante

URANIO
Il problema è che lui pensa sempre di aver pochi studenti agli esami dato che prima c'erano 2 professori e tutti facevano l'esame con l'altro!!!

Un iscrizione preventiva(magari mandando una mail al prof) non farebbe certo una brutta idea!!

URANIO
...Teodoro semra essere influenzato ...secondo me è colpa del vodoo di Wolf!! :D

Wolf
Originally posted by URANIO
...Teodoro semra essere influenzato ...secondo me è colpa del vodoo di Wolf!! :D


Macchè. Se io facessi vodoo ti assicuro che Teodoro sarebbe già (come minimo) in pensione!!!

Wolf
Originally posted by URANIO
Il problema è che lui pensa sempre di aver pochi studenti agli esami dato che prima c'erano 2 professori e tutti facevano l'esame con l'altro!!!

Un iscrizione preventiva(magari mandando una mail al prof) non farebbe certo una brutta idea!!


Il problema è che, a furia di bocciare la gente, è quasi ovvio che prima o poi la massa di gente che vuole rifarsi (nel senso che spera di toglierselo di torno... cioè di passare fisica) si presenterà ad un appello...

Wolf
Adesso che ci penso, proverò ad informarmi se posso fare l'erasmus in qualche ehm 'università' africana, magari li il vodoo è materia complementare

recoil
ho notato anche io una certa disorganizzazione da parte sua agli esami.
che cacciasse gente per mancanza di posto non lo sapevo e mi dispiace veramente!

certo è un docente un po' particolare. per certi aspetti può piacere e forse è anche nel giusto ma per altri mi spiace ma non ci siamo proprio...

(in ogni caso ho fatto l'esame con un altro prof cambiando turno ed è stata una scelta azzeccata)

Nonsaprei
Guardate ragazzi ke i problemi di Teodoro ke ci ha presentato Wolf sono inerenti al programma effettivamente svolto...
Anke se non sono esercizi propriamente uguali a quelli del libro... nn si può dire ke sono ingiusti!!
Sul cacciare il via la gente a casaccio....mi riserbo di conoscere anke la versione di Teodoro.....

Wolf
Originally posted by Nonsaprei
Guardate ragazzi ke i problemi di Teodoro ke ci ha presentato Wolf sono inerenti al programma effettivamente svolto...
Anke se non sono esercizi propriamente uguali a quelli del libro... nn si può dire ke sono ingiusti!!
Sul cacciare il via la gente a casaccio....mi riserbo di conoscere anke la versione di Teodoro.....


Ma ti riferisci al programma che c'è sul suo sito o a quanto lui ha spiegato a lezione (secondo me il programma del sito contiene argomenti da lui raramente accennati, a dir tanto).

Teodoro ha cacciato gente perchè c'erano troppi studenti che volevano fare l'esame, e quindi non copiare sarebbe stato impossibile. Quindi ha usato uno strano algoritmo per determinare chi non avesse diritto a rimanere.

Mirthis
Ciao, io ieri c'ero e me ne sono andato dopo 5 minuti perche' ero tra quelli che per lui nn dovevano fare l'esame. La cosa mi ha fatto a dir poco arrabbiare e in ogni caso qualunque possa essere la sua versione sulla cosa e solo colpa sua se l'aula nn andava bene.
Sicuramente puo' essere vantaggioso il fatto di nn doversi iscrivere tramite il SIFA(io ero iscritto), ma l'iscrizione penso che venga anche usata per vedere quanta gente si presentera' e per scegliere le aule. Se lui decide di non guardare chi e' iscritto deve essere in grado cmq di fa fare l'esame a tutti quelli che si presentano. O almeno io la penso così!

URANIO
....gli esercizi erano fattibili, anche se molto difficili!(di quello non ti puoi certo lamentare)

Renaulto
ma Teodoro non doveva andare in pensione?

Renaulto
Originally posted by Mirthis
Se lui decide di non guardare chi e' iscritto deve essere in grado cmq di fa fare l'esame a tutti quelli che si presentano.

Potete trovare la replica di Teodoro su:
http://lxmi.mi.infn.it/~teodoro/

Wolf
Originally posted by URANIO
....gli esercizi erano fattibili, anche se molto difficili!(di quello non ti puoi certo lamentare)


Allora potresti fare un favore ad un ignorante come me e postare le soluzioni?

nous
A me gli esercizi sembravano onesti,semplici anche se vogliamo (il primo è banale,il secondo poco + articolato..il terzo spaventa nominando invano il Big Bang).
Di Teodoro non posso dire nulla,ho dato fisica con Pizzocchero ai tempi andati...certo che sentendo nominare Teodoro ogni due settimane sul forum mi viene voglia di andare a conoscerlo per vedere com'è fatto :D:D

Wolf
Originally posted by nous
A me gli esercizi sembravano onesti,semplici anche se vogliamo (il primo è banale,il secondo poco + articolato..il terzo spaventa nominando invano il Big Bang).
Di Teodoro non posso dire nulla,ho dato fisica con Pizzocchero ai tempi andati...certo che sentendo nominare Teodoro ogni due settimane sul forum mi viene voglia di andare a conoscerlo per vedere com'è fatto :D:D


Perchè non mi illumini?

nous
Se mi stai chiedendo una mano in Fisica,ben volentieri.
Se invece è una risposta polemica,mi spiace non volevo offendere nessuno.

Wolf
Originally posted by nous
Se mi stai chiedendo una mano in Fisica,ben volentieri.
Se invece è una risposta polemica,mi spiace non volevo offendere nessuno.


Io dicevo seriamente. Ad esempio l'esercizio sul proietto non so proprio come devo affrontarlo. Siccome c'è chi dice che è banale a me interesserebbe sapere come si risolve tanto per non rimanere ignorante!!

nous
Okiz,mandami un pm col tuo indirizzo mail che provo a spiegartelo a distanza ;)

BeppeGoal
Ma il biglietto del treno (andata e ritorno) lo rimborsa almeno? E' contemplata la clausola Teodoro nell'assicurazione? O buttiamo via i soldi così? Oltretutto se non c'è bel tempo non si può neanche andare a fare un giro in centro. Non avendo mai sostenuto niente con lui non posso esprimermi, certo che esser cacciati mi fa venir qualche dubbio!!

AlphaGamma
Originally posted by Mino
salutiamo il prof Teodoro che già ha citato il dsy in più occasioni :ciao:


(si vede che devo ancora dar fisica?)


Questo gesto da te non me lo aspettavo. :D

AlphaGamma
Originally posted by Loveday
Allora, bisogna precisare 2 cose:

2) Ieri ha mandato via delle persone perchè nn c'era più posto....ha cominciato con quelli che avevano fatto lo scorso appello ed erano stati convocati da lui. Poi è passato a tutti quelli che hanno fatto i due precedenti appelli. Poi quelli che dovevano fare solo i vettori e il centro di massa). A quel punto me ne sono andata e nn so come sia continuata la cosa...

Ri-Bye


C'era un sistema piu' rapido per aumentare lo spazio.
Promuovere le persone.

uno dei tanti
questa storia di teodoro dura da anni. ricordo che me ne parlavano degli amici piu' grandi di me che frequentavano alcuni anni fa. ormai e' solo una tradizione che si tramanda di anno in anno sparlare di quell'uomo.

Shimoda
Originally posted by Wolf
Io dicevo seriamente. Ad esempio l'esercizio sul proietto non so proprio come devo affrontarlo. Siccome c'è chi dice che è banale a me interesserebbe sapere come si risolve tanto per non rimanere ignorante!!


Cinematica 1:
Un proiettile viene lanciato (nel vuoto), con velocità iniziale v0, ed angolo di 45° rispetto alla direzione orizzontale.
Determinare le coordinate del punto della traiettoria in cui l'angolo formato dal vettore velocità con la direzione orizzontale si è ridotto a 30°.


Premettendo che non prendendo di dare la soluzione esatta ma solo il modo in cui l'ho fatto io:


v0x = v0 cos 45°
v0y = v0 sen 45°

vx = v0x
vy = v0y - gt


siccome in un vettore la componente y sulla componente x da la tangente dell'angolo del vettore:


tg teta (l'angolo del vettore velocità) = vy/vx


poniamo tg teta = tg 30°

tg 30° = (v0y - gt) / v0x
v0x tg 30° = v0y - gt
-gt = v0x tg 30° - v0y
t(30°) = (v0y / g) - (v0x tg 30° / g)


ora che conosciamo l'istante in cui il vettore velocità ha inclinazione 30° e ponendo (0, 0) l'origine del moto:

px (posizione su x) = v0x t(30°)
py = v0y t(30°) - 1/2 g t(30°)^2


Il problema andava impostato, non risolto...
Ripeto cmq che questo è come l'ho fatto io.. non so se è giusto..
ma spero di si :)

nous
Io l'ho proprio risolto,ho mandato la soluzione a Wolf...farei un copia incolla se non fosse che non ho la copia sul mio HD.

Gospel
saluto anche io teodoro che mi ha più volte citato nel sito :D :D :D

in ogni caso è successa davvero una cosa del genere? .....e pensare che come persona lo apprezzo......però come professore non veramente molto

lallyblue
levatemi una curiosità
ma, x legge, un docente può rifiutarsi di far fare un esame a uno o + studenti quando ufficialmente è stata pubblicata una data, senza specificare un numero max di studenti o cmq senza aver dato prima delle limitazioni (e anche qui...può mettere limitazioni? i.e. dire "faranno l'esame in 100 peché l'aula di + non ne contiene")???
è possibile davvero tutto ciò?
cioè io mi prendo ferie x andare a dare l'esame e il docente può davvero mandarmi a casa?!?! gli è consentito?!?!
vi prego ditemi di no....

URANIO
Originally posted by lallyblue
levatemi una curiosità
ma, x legge, un docente può rifiutarsi di far fare un esame a uno o + studenti quando ufficialmente è stata pubblicata una data, senza specificare un numero max di studenti o cmq senza aver ....


Be dai adesso non facciamo i tragici!
E' vero il prof ha cannato le previsioni dell'affluenza di gente e ha sbagliato.....ma cmq si è sempre reso disponibile soprattutto per gli studenti lavoratori.
Se avevate problemi bastava dirglielo( col rischio di fare l'esame al suo ricevimento :D)!

Wolf
Originally posted by Shimoda
Premettendo che non prendendo di dare la soluzione esatta ma solo il modo in cui l'ho fatto io:


v0x = v0 cos 45°
v0y = v0 sen 45°

vx = v0x
vy = v0y - gt


siccome in un vettore la componente y sulla componente x da la tangente dell'angolo del vettore:


tg teta (l'angolo del vettore velocità) = vy/vx


poniamo tg teta = tg 30°

tg 30° = (v0y - gt) / v0x
v0x tg 30° = v0y - gt
-gt = v0x tg 30° - v0y
t(30°) = (v0y / g) - (v0x tg 30° / g)


ora che conosciamo l'istante in cui il vettore velocità ha inclinazione 30° e ponendo (0, 0) l'origine del moto:

px (posizione su x) = v0x t(30°)
py = v0y t(30°) - 1/2 g t(30°)^2


Il problema andava impostato, non risolto...
Ripeto cmq che questo è come l'ho fatto io.. non so se è giusto..
ma spero di si :)


Secondo me è proprio l'impostazione che voleva Teodoro.

Wolf
Originally posted by nous
Io l'ho proprio risolto,ho mandato la soluzione a Wolf...farei un copia incolla se non fosse che non ho la copia sul mio HD.


: il proiettile si muove di moto
parabolico,scomponibile lungo gli assi x e y. Sull'asse x abbiamo un
moto rettilineo uniforme,sull'asse y un moto rettilineo uniformemente
decelerato.

Sul moto lungo x influisce la componente orizzontale della
velocità,Vox.Analogamente sul moto lungo y agisce la componente
perpendicolare della velocità,Voy.

Dalla trigonometria,dato un angolo O(scusa se nn so fare la teta) :
Vox=VoCosO , Voy=VoSenO.

Lo spazio nel moto uniformemente accelerato è dato da : Vo*t+a/2*t^2.
Nel moto rettilineo uniforme : Vo*t

Ci serve il tempo...notiamo che la Vf=Vo+a*t(moto unif. dec. lungo asse
y).Se il proiettile cade ha accelerazione=all'accelerazione
gravitazionale e segno negativo (eh,cade..) => a=-g=-9,8m/s^2.
Vf=VoSen(angolo finale)=Vosen30=Vo/2
Vi=VoSen(angolo iniziale)=Vosen45=Radicedi2/2*Vo

Ergo :
vf=vi+a*t=>Vo/2=Radicedidue*Vo/2-9,8*t=>t=Vo(radicedidue-1)/9,8=0,04s

Abbiamo il tempo...siamo felici come pasque perchè troviamo la velocità
iniziale , sempre dalla formula Vf=Vi+a*t.
VoSen30=VoSen45-9,8*0,04 => Vo(-radicedidue+1)=-0,39=> -0,41Vo=-0,39 =>
Vo=0,95 m/s

Quindi lo spostamento lungo x sarà : d=Vox*t=0,67*0,04=0,02 m
E lungo y: Voy*t-g/2*t^2=0,47*0,04-9,8*0,0016=0,02-0,01=0,01 m

Le coordinate del punto sono quindi (0,02;0,01)

E siccome sono pigro posto anche la errata corrige senza sbattermi a cambiare sopra:

Ergo :
vf=vi+a*t=>Vo/2=Radicedidue*Vo/2-9,8*t=>t=Vo(radicedidue-1)/9,8=0,04s

Ma in realtà è 0,04Vo,mi sono dimenticato di scriverti il Vo

Quindi quando trovi Vo,dove ho scritto :

>Abbiamo il tempo...siamo felici come pasque perchè troviamo la velocità
iniziale , sempre dalla formula Vf=Vi+a*t.
>VoSen30=VoSen45-9,8*0,04 => Vo(-radicedidue+1)=-0,39=> -0,41Vo=-0,39 =>
Vo=0,95 m/s

Ovviamente è

Vosen30=Vosen45-9,8*0,04*Vo => Vo*1/2=Vo*radicedidue/2-2*9,8*0,04*Vo/2
=> Vo(1-radicedidue+0,78)=1 => Vo=2,8 m/s che in effetti è un risultato
un pelo più logico.

quindi t=0,04*Vo=0,11s.

Da qui in poi lascia stare i numeri che ti ho scritto(devi sostituirli
con quelli giusti),segui il procedimento che è giusto e troverai la
soluzione.

nous
Manca la correzione che ti ho mandato in seguito....la copio io,meglio;)

Si vede che ieri ero poco in palle..scusa ma ho scritto :

>Ergo :
>vf=vi+a*t=>Vo/2=Radicedidue*Vo/2-9,8*t=>t=Vo(radicedidue-1)/9,8=0,04s

Ma in realtà è 0,04Vo,mi sono dimenticato di scriverti il Vo

Quindi quando trovi Vo,dove ho scritto :

>Abbiamo il tempo...siamo felici come pasque perchè troviamo la velocità
>iniziale , sempre dalla formula Vf=Vi+a*t.
>VoSen30=VoSen45-9,8*0,04 => Vo(-radicedidue+1)=-0,39=> -0,41Vo=-0,39 => Vo=0,95 m/s

Ovviamente è

Vosen30=Vosen45-9,8*0,04*Vo => Vo*1/2=Vo*radicedidue/2-2*9,8*0,04*Vo/2 => Vo(1-radicedidue+0,78)=1 => Vo=2,8 m/s che in effetti è un risultato un pelo più logico.

quindi t=0,04*Vo=0,11s.

Da qui in poi lascia stare i numeri che ti ho scritto(devi sostituirli con quelli giusti),segui il procedimento che è giusto e troverai la soluzione. Scusami ancora,ciao

Shimoda
Originally posted by lallyblue
levatemi una curiosità ma, x legge...



Per legge non potrebbe fare tutti gli appelli che fa...
e ne fa uno al mese...
se non fosse così?
allora sì che non basterebbero la v1 e la v3 messe insieme... :)

fan di teodoro :P

Nonsaprei
Originally posted by Gospel
saluto anche io teodoro che mi ha più volte citato nel sito :D :D :D

in ogni caso è successa davvero una cosa del genere? .....e pensare che come persona lo apprezzo......però come professore non veramente molto

:ciao::ciao: Ha citato anke me....perciò lo saluto ank'io

lallyblue
Originally posted by URANIO
Be dai adesso non facciamo i tragici!
E' vero il prof ha cannato le previsioni dell'affluenza di gente e ha sbagliato.....ma cmq si è sempre reso disponibile soprattutto per gli studenti lavoratori.
Se avevate problemi bastava dirglielo( col rischio di fare l'esame al suo ricevimento :D)!


Non volevo farla tragica, era solo per curiosità personale...nulla +...
Sinceramente non mi è mai capitata una cosa del genere...
Però visto quello che riportavano mi sembrava strano...sprt x quel poco che conosco il prof. Teodoro...finora si è sempre dimostrato disponibile e mi sembrava strano...
Però da lì mi è venuta la curiosità...ma non solo x questo caso...in generale...anche per gli altri corsi...
tutto qui :)

Buffone
Ho appena fatto una visitina sul sito di Teodoro che ha esposto la sua versione dei fatti riguardanti l'appello di febbraio.
Mi sembra che vista sotto questa luce il profssore non abbia poi tutti i torti.

nous
Beh...io ho sempre trovato che il 90% delle cose di cui ci si lamenta di lui fossero per lo meno opinabili...cmq letta la sua versione dei fatti non posso che dargli ragione.

Sayan
Incuriosito dalle vostre affermazioni sn andato a leggere le motivazioni di Teodoro sul "fattaccio" dell'exam di Febbraio ke ormai è diventato leggenda.
Nn avevo idea ke il prof avesse scritto tutte quelle cose sul DSY.....con copia e incolla sulle frasi celebri di noi del dsy e risposte annesse.
Pazzesco......ha ribattutto su ogni cosa....HEHEHEHE
Grande ....c'è da dire ke i numeri ce li ha. :D
X il resto nn voglio entrare nei dettagli .....ero presente anch'io quel giorno (Ma con Demartinis)....e a parte il putiferio iniziale di tutti....nn so come sia andata a finire.
Xò su una cosa Teodoro ha ragione, c'è molta gente ke parla "per sentito dire".
X il resto è un po strano, o meglio diciamo diverso dagli altri.

Lunik
Azz Sayan..ho visto ora tutto..ha fatto cut&paste dei post...

spero che abbia chiesto il xmesso agli studenti come ha detto all'inizio...

AlphaGamma
Ho avuto anche io il link al sito del prof Teodoro, essendo stato citato pure io ;)...

Non condivido alcune delle cose che dice, tuttavia sicuramente bisogna dargli atto che fa un appello ogni 25 giorni, ed in questo e' molto piu' avanti di quasi tutti gli altri prof (vedete anche il thread sulla riduzione degli appelli).

Sulla questione dell'appello di febbraio, credo che si dovrebbe ragionare meno sul "sentito dire" ed in questo mi scuso col prof.

Tuttavia spero che anche il prof si renda conto che a fronte di molti studenti (immaturi) che si presentano all'esame impreparati (e giocando sul fatto che ogni 25 giorni c'e' un appello) ce ne sono molti altri che fanno una enorme fatica a passare l'esame anche se hanno studiato e fatto molti esercizi. In altre parole, non credo che il problema dello scarso numero di promossi (che esiste!) sia solo dovuto alla "scansafaticheria" degli studenti ma magari anche a qualche difficolta', probabilmente soggettiva, dell'esame.

Detto questo, spero che il prof Teodoro si iscriva a questo forum, e dica la propria idea anche qua. ;)

KingHomer
[cinematica 1: il proiettile a 45°...]
Basta mettere a sistema una parabola del tipo y=x-gx^2/2v^2 e una retta del tipo y=k+x/rad(3)...ponendo delta = 0 per avere la retta tangente.
Come si ottiene y=x-gx^2/2v^2 ?
beh:
y = v0t-gt^2/2 e x = v0t
quindi si eguaglia in t:
t = x/v0
otteniamo
y= v0 (x/v0) - g(x^2/v0^2)/2
e visto che v0x = v0y =v0/rad(2) in quanto cos(45) = sen(45) = 1/rad(2)... y=x - gx^2/2(v0^2).
La retta invece è una retta del tipo ax+b che ha coeff.angolare di 30° gradi, quindi se x vale cos(30°) = rad(3)/2, y vale sin(30°) = 1/2...ax+b -> a(rad(3)/2)+b=1/2 ->a=1/rad(3) -> y=x/rad(3) + b.

Eguagliando a sistema si devo avere solo una soluzione (delta = 0)... e si trova il valore di x per il quale questo è vero. A questo punto dato x si ottiene il t e dal t si ottiene la quota.

Poca fisica, molta, putroppo, matematica.

KingHomer
Risposta aperta al prof.Teodoro
Tratto dal sito del prof.
>R: Lei è appassionato di Fisica e niente del tutto di Matematica,
>neppure al livello elementare dei prerequisiti o del corso di
>Istituzioni? Temo che avrà bisogno di una "Fisica Su Misura", che
>io non tratto. Premesso che anch’io considero più Matematica
>che Fisica tutta la Cinematica, vuol dare veramente un
>contributo? Cosa propone? di eliminarla? Se vuole mantenerla,
>può farmi un esempio di un problema sul moto dei proiettili da
>affrontare senza Matematica? O forse è proprio con i proiettili
>che ce l’ha? La prego, sorvoli sul tono inevitabilmente ironico e
>La prego di darmi un consiglio. Le dichiaro pubblicamente che è
>una richiesta umile che Le faccio. Quanto meno provocherà un
>supplemento di spiegazione su qualche perché del programma,
>sul ‘taglio’ del corso, sullo scopo della valutazione o altro. La
>ringrazio in anticipo e resto in attesa.

La frase, volutamente polemica, non era rivolta al docente ma alla platea: TUTTI i problemi di cinematica si possono risolvere con POCA fisica e MOLTA matematica. Matematica che "dovremmo" conoscere...
La matematica non mi piace? beh, diciamo che non mi piace la matematica teorica, quella applicata (leggi risolvere un problema di fisica o calcolare il tempo di CPU dedicato al polling) sì. E molto anche. Se no perchè avrei risolto un problema (almeno credo di avrelo fatto) usando equazioni e sistemi ?

Fisica su misura? bah, direi che così com'è fatta "calza a pennello"

Eliminare la matematica? no, direi di no. Renderla meno teorica e più applicata? si, decisamente.

Fisica senza matematica? non funziona! Spiegare la relazione tra la fisica e la matematica? fondamentale. Le consiglio di chiedere ai suoi studenti se "vedono" la relazione tra le componenti di un vettore e le due equazioni o se ricordano "a memoria" le formulette...

Cordialmente.

Il Mora
ma il prof non potrebbe registrarsi e scrivere direttamente qua? ...si fa fatica a stare dietro a tutto...

URANIO
Originally posted by Il Mora
ma il prof non potrebbe registrarsi e scrivere direttamente qua? ...si fa fatica a stare dietro a tutto...

Poi però voglio vedere un 3d chiamato "teodoro VS. Michael Knight":lol:

AlphaGamma
Hai perfettamente ragione, il Mora. Il dsy non e' e non vuole essere il sito "nemico" del prof Teodoro, come di nessun altro professore. Anche se purtroppo qualche studente qualche volta spara a zero, facendo sembrare che tutto questo sito manchi di serieta'. E col risultato che il prof dopo sia meno disponibile a discutere con gli studenti. Per questo spero che il prof voglia scrivere anche qua.

Aggiungo un'altra cosa: che ne dite se usiamo il forum, come e' stato fatto per questo thread, anche per scopi didattici (cosa che si fa molto poco)?

Magari si potrebbero postare dubbi su matematica e fisica (come sulle materie piu' informatiche) e chiedere se qualche altro studente ha saputo dare risposta ai problemi. Nel caso di fisica, non parlo solo di temi d'esame, ma proprio dei fondamenti matematici di cui parla il prof. Teodoro.

Wolf
Originally posted by AlphaGamma
Hai perfettamente ragione, il Mora. Il dsy non e' e non vuole essere il sito "nemico" del prof Teodoro, come di nessun altro professore. [...]
Aggiungo un'altra cosa: che ne dite se usiamo il forum, come e' stato fatto per questo thread, anche per scopi didattici (cosa che si fa molto poco)?

Magari si potrebbero postare dubbi su matematica e fisica (come sulle materie piu' informatiche) e chiedere se qualche altro studente ha saputo dare risposta ai problemi. Nel caso di fisica, non parlo solo di temi d'esame, ma proprio dei fondamenti matematici di cui parla il prof. Teodoro.


E' un'idea interessante. Nonchè utile.

Renaulto
Visto che il problema a quanto pare e' "matematico", prof. Teodoro ha provato a parlarne con i docenti di Istituzioni/Analisi ? Presumo che non tutti i bocciati del suo corso non abbiano ancora passato Istituzioni/Analisi... o sbaglio?

KingHomer
Concordo, però suggerisco di cambiare thread: "Nemici di Teodoro" non mi sembra molto indicato...
Cambio discorso.
Visto che ho la pretesa di affermare che in pochi "vedono" la relazione tra componenti di un vettore ed equazioni, qualcuno può postare se "vede" o meno la relazione ? Così giusto per non rendere inutile il corso di CPSM...

nous
A costo di sembrare immodesto,io la vedo la relazione.

Wolf
Originally posted by KingHomer
Concordo, però suggerisco di cambiare thread: "Nemici di Teodoro" non mi sembra molto indicato...
Cambio discorso.
Visto che ho la pretesa di affermare che in pochi "vedono" la relazione tra componenti di un vettore ed equazioni, qualcuno può postare se "vede" o meno la relazione ? Così giusto per non rendere inutile il corso di CPSM...


io vedo

Wolf
Originally posted by Renaulto
Visto che il problema a quanto pare e' "matematico", prof. Teodoro ha provato a parlarne con i docenti di Istituzioni/Analisi ? Presumo che non tutti i bocciati del suo corso non abbiano ancora passato Istituzioni/Analisi... o sbaglio?


Teodoro non è un prof di analisi. non sta a lui spiegare certe cose, che tra l'altro son prerequisiti del corso

Renaulto
Originally posted by Wolf
Teodoro non è un prof di analisi. non sta a lui spiegare certe cose, che tra l'altro son prerequisiti del corso

Delle due l'una: o non hai capito tu o mi sono spiegato male io.

Quel che mi chiedo è: alla luce della scarsa percentuale di studenti promossi in Fisica, le conoscenze matematiche fornite con l'esame di Istituzioni sono sufficienti?

Shimoda
Originally posted by Renaulto
[snip] le conoscenze matematiche fornite con l'esame di Istituzioni sono sufficienti?


Senz'altro le conoscenze che si dovrebbero avere per superare l'esame (il programma del corso insomma) sono più che sufficienti per il corso di fisica...
Poi se subito dopo aver dato l'esame si cancella tutto dalla mente perché ormai l'esame è passato, o se si riesce a passare l'esame senza una buona preparazione, è tutto un altro discorso...
In ogni caso l'esame di analisi non l'ho ancora dato (e onestamente devo ancora mettermi a studiarla) ma l'equazione della retta l'ho studiata alle medie... (per non citare il liceo visto che non tutti lo hanno fatto.. dove però ho imparato derivate e integrali.. non al livello del corso di analisi ma in modo più che sufficiente all'utilizzo necessario nel corso di fisica... dove non serve integrare o derivare nulla di più complesso di un polinomio)

Wolf
Originally posted by Renaulto
Delle due l'una: o non hai capito tu o mi sono spiegato male io.

Quel che mi chiedo è: alla luce della scarsa percentuale di studenti promossi in Fisica, le conoscenze matematiche fornite con l'esame di Istituzioni sono sufficienti?


Secondo me sì. Anche perchè credo che la matematica richiesta nei compiti di Teodoro sia stata affrontata nel corso di istituzioni. Se poi non mi ricordo le cose è colpa mia.
Più che altro mi sembra insufficiente la preparazione fornitami dal docente di fisica. A tal proposito quanto da lui affermato sul suo sito circa il problem solving svolto durante il corso, per me o non ha funzionato o è stato male impostato.

Questo è semplicemente un parere personale, ovviamente potete anche non essere d'accordo.

BeppeGoal
off topic:
finalmente un dialogo costruttivo fra studenti e prof, così sì che tutti ne possono davvero trarre benefici, è questa l'università che dobbiamo ricercare.

Wolf
Originally posted by BeppeGoal
off topic:
finalmente un dialogo costruttivo fra studenti e prof, così sì che tutti ne possono davvero trarre benefici, è questa l'università che dobbiamo ricercare.


Non dobbiamo ricercarla, dobbiamo crearcela

BeppeGoal
Originally posted by Wolf
Non dobbiamo ricercarla, dobbiamo crearcela

Ok, è già qualcosa ;) l'importante è remare tutti nella stessa direzione!

AlphaGamma
Originally posted by Shimoda
Senz'altro le conoscenze che si [B]dovrebbero avere per superare l'esame (il programma del corso insomma) sono più che sufficienti per il corso di fisica...
Poi se subito dopo aver dato l'esame si cancella tutto dalla mente perché ormai l'esame è passato, o se si riesce a passare l'esame senza una buona preparazione, è tutto un altro discorso...


No, aspetta, istituzioni e' un esame universitario, non l'interrogazione di matematica della terza ora.
E' inoltre un esame propedeutico per gli esami successivi (come fisica, statistica ed algoritmi). E' dunque fondamentale che istituzioni deve rendere lo studente edotto abbastanza per passare la parte matematica di fisica. Se uno studente dimentica molte cose dopo aver fatto l'esame, nel preparare comunque fisica gli e' sufficiente ripassare, non deve studiare da zero. Nell'altro caso (passaggio dell'esame di istituzioni senza studiare) allora si deduce che istituzioni NON e' un esame serio oppure che lo studente e' tanto fortunato che non ha problemi a passare anche fisica.

Shimoda
Originally posted by AlphaGamma
No, aspetta, istituzioni e' un esame universitario, non l'interrogazione di matematica della terza ora.
E' inoltre un esame propedeutico per gli esami successivi (come fisica, statistica ed algoritmi). E' dunque fondamentale che istituzioni deve rendere lo studente edotto abbastanza per passare la parte matematica di fisica. Se uno studente dimentica molte cose dopo aver fatto l'esame, nel preparare comunque fisica gli e' sufficiente ripassare, non deve studiare da zero. Nell'altro caso (passaggio dell'esame di istituzioni senza studiare) allora si deduce che istituzioni NON e' un esame serio oppure che lo studente e' tanto fortunato che non ha problemi a passare anche fisica.


Non mi sembra di aver detto il contrario Alpha...
Tu stai parlando del fatto che qlcn passi senza essere preparato, io sto parlando di quello che è il programma...
E cmq torno a sottolineare il fatto che per fisica servono solo le cose più semplici fatte ad analisi...

PS: C'è anche gente che si procura tutti i vecchi testi d'esame e impara a memoria come risolvere gli esercizi proposti... senza idea del perché vadano risolti così...

ripe
Ma quello di Teodoro è un sito? :D

Avrà sicuramente letto "Web Usability"... mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il prof. Valle nell'ambito dell'Interazione Uomo-Macchina! :lol:

Lunik
Originally posted by ripe
Ma quello di Teodoro è un sito? :D

Avrà sicuramente letto "Web Usability"... mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il prof. Valle nell'ambito dell'Interazione Uomo-Macchina! :lol:


ghhghghghghg

BeppeGoal
Beh in effetti lui stesso dice testualmente sotto la data dell'ultimo aggiornamento: *Il sito non è un sito ed è "in progress"*

webwarrior
L'Interazione Uomo-Macchina prevede due passaggi.
Il primo in questo caso è l'interazione Teodoro-PC che come lui stesso ha ammesso, è una avventura destinata a dilungarsi nel tempo.

Da non trascurare è il coefficente "k" (=kranio) tale per cui Teodoro abbia rifiutato le nostre offerte di collaborazione preferendo un buon manuale e qualche ora a smanettare con word.

andreamoz
Le conoscenze fornite dall'esame di istituzioni sono abbondantemente sovradimensionate rispetto a quanto richiesto dal corso di fisica.

Alla fine è richiesta la capacità di derivare e integrare polinomi di basso grado (se qualcuno vuole la lode c'è da integrare 1/v e passare all'esponenziale...), la conoscenza del significato geometrico della derivata e il teorema della media. La curva più gettonata è una parabola, non chissà che cosa.
Vi dico solo che Teodoro ha posto come "interessante problema" scrivere l'equazione del cerchio in forma parametrica... che ci porta al difficilissimo x = rcosa e y = rsina. Ma perfavore...

Inoltre ci sono una valanga di attività di tutoraggio messe a disposizione per chi ha problemi di analisi matematica. Se qualcuno ha problemi è caldamente invitato ad approfittarne, perché sono cose che ci trascineremo dietro a lungo per i vari esami (università di informatica non vuol dire smanettare e basta).

Imparare a memoria i temi d'esame non serve a niente perché capt crunch tende a dare esercizi che facciano ragionare le persone piuttosto che testi standardizzati.

Chi dice di aspettare la pensione di Teodoro farebbe meglio ad aspettare che venga tolta la fisica dal piano di studi.
Peraltro già adesso il programma fa veramente ridere (per fortuna, sotto alcuni aspetti!).

Ma mettiamoci sotto e passiamola! Senza ammazzarsi di studio, se si capiscono i concetti (anche quelli geometrici...) è fatta!

In bocca al lupo a tutti

lum
A proposito delle nozioni di matematica, ho postato un promemoria che riporta ad un importante avviso in E20

Senso
Originally posted by andreamoz
Le conoscenze fornite dall'esame di istituzioni sono abbondantemente sovradimensionate rispetto a quanto richiesto dal corso di fisica.

Alla fine è richiesta la capacità di derivare e integrare polinomi di basso grado (se qualcuno vuole la lode c'è da integrare 1/v e passare all'esponenziale...), la conoscenza del significato geometrico della derivata e il teorema della media. La curva più gettonata è una parabola, non chissà che cosa.
Vi dico solo che Teodoro ha posto come "interessante problema" scrivere l'equazione del cerchio in forma parametrica... che ci porta al difficilissimo x = rcosa e y = rsina. Ma perfavore...

Inoltre ci sono una valanga di attività di tutoraggio messe a disposizione per chi ha problemi di analisi matematica. Se qualcuno ha problemi è caldamente invitato ad approfittarne, perché sono cose che ci trascineremo dietro a lungo per i vari esami (università di informatica non vuol dire smanettare e basta).

Imparare a memoria i temi d'esame non serve a niente perché capt crunch tende a dare esercizi che facciano ragionare le persone piuttosto che testi standardizzati.

Chi dice di aspettare la pensione di Teodoro farebbe meglio ad aspettare che venga tolta la fisica dal piano di studi.
Peraltro già adesso il programma fa veramente ridere (per fortuna, sotto alcuni aspetti!).

Ma mettiamoci sotto e passiamola! Senza ammazzarsi di studio, se si capiscono i concetti (anche quelli geometrici...) è fatta!

In bocca al lupo a tutti


senza offesa, ma non capisci un cazzo

Walter
Originally posted by Senso
senza offesa, ma non capisci un c@##o

Senza offesa... ma se non sei d'accordo con l'opinione di andreamoz sono certo che puoi argomentare le tue idee in maniera migliore.

Shimoda
Originally posted by Senso
senza offesa, ma non capisci un ca**o


:lol:

Nonsaprei
Su, non adottiamo termini così volgari....

andreamoz
Originally posted by Senso
senza offesa, ma non capisci un cazzo


Grazie per l'informazione, ma non mi dici nulla di nuovo...

Mi dispiace se ho urtato la suscettibilità di qualcuno, ovviamente tutto quello che scrivo è la mia opinione, ciascuno per fortuna può pensare quello che crede. :cool:

E comunque siamo nella stessa barca, perché fisica non l'ho ancora data nemmeno io. :cry:

holylaw
MUAHAHAHAHAH..... Finalmente dopo 5 Compitini e 2 Test finalmente sono riuscito finalmente disfarmi del simpatico Teodoro.... sono proprio felice

p.s.:continuate pure a scannarvi, ormai non mi interessa più :D :D :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate