 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
info esame orale Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
kitty's back |
Salve a tutti..!
Essendo fresco fresco di trasferimento ho alcuni dubbi che mi assillano
e genti lmente avrei bisogno che qualcuno me li fugasse!
Probabilmente è stato detto a lezione ma io sono appena arrivato a Milano e ancora devo capire come funziona questo corso! cmq..
Ho fatto lo scritto il 30 gennaio e l'ho superato...per l'orale ci sono tre date,se ne può scegliere una soltanto oppure in caso di bocciatura ci si può ripresentare all'appello della settima successiva?
Grazie per ogni eventuale risposta! |
tux83 |
allora ne devi scegliere una ...in caso ti segano salti l appello di marzo e lo fai ad aprile... |
kitty's back |
Grazie tux83...!purtroppo è come pensavo......che sfiga!vabbè.....senti per caso tu lo hai già fatto ?sapresti dirmi qualcosa sull'orale?
Scusa se approfitto della tua gentilezza ma in questo momento ho bisogno di delucidazioni! |
ARIEL |
allora io ho fatto l'orale posso dirti che con la prof. Campadelli devi sapere molto bene le cose matematiche tipo grafici seno coseno, numeri complessi, traslazione, funzione rect, sinc etc. e i filtri li chiede spesso mentre invece con il prof. Bertoni è più discorsivo chiede spessissimo il teorema del campionamento con discussione e a volte ti fa domande che possono sembrare un po' strane ma alle quali ci puoi arrivare collegando le tue conoscenze. Ovviamente per questo ti consiglio di non studiare a memoria le cose ma di capire bene ogni cosa. |
kitty's back |
Grazie mille! |
X-ICEMAN |
Due domande..
1) chiaramente, non si può scegliere se andare da uno o dall'altro prof, anche se io sono nel turno 2 con bertoni mi può capitare la campadelli ?
2)i voti sono solo " ammesso all'orale" ma vuol dire che parto da almeno 18 per andare in su, oppure sono ammessi anche i compiti tipo 16 per arrivare a 18 ? Con i voti son magnanimi? sarà probabilmente il mio ultimo appello prima della laurea, spero di impietosirli :D |
ARIEL |
allora non puoi scegliere con chi fare l'orale, dipende da quale prof. prende il tuo compito. Per il voto penso che si parta dal punteggio dello scritto e cmq si può anche alzare di un paio di voti. Cmq si può anche essere bocciati all'orale non è deto che hai il 18 assicurato! E fidati che bocciano... |
tux83 |
come dice Ariel sono quelli gli argomenti principali che chiedono...
aggiungo il quantizzatore...definizione e descrizione analitica con tanto di grafico...mi hanno sturato su quello...!!!
peso!...
cmq ti chiedono tutto quello che c'è sulla dispensa...
dipende dal prof , la Campa dipende come la prendi ...
L assistente chiede qualche dimostrazione ma non ricordo su cosa, non sul campionamento sicuro, mi sembra LTI
cmq io avevo 16 e sono stato cannato...
molta gente con 14 è stata promossa con 24/26
alla fine ti giochi tutto all orale....
Buona Fortuna..! |
txd_distress |
Originally posted by ARIEL
allora non puoi scegliere con chi fare l'orale, dipende da quale prof. prende il tuo compito.
error: non dipende da con chi hai fatto lo scritto, ma da chi c'è libero al momento. Interrogano in 3: bertoni, la campadelli e il suo assistente.
ci si vede alla correzione: io lo scritto l'ho passato, ma voglio andare a sentire se quest'anno cambia domande all'orale.. |
ARIEL |
appunto dipende da quale prof all'orale prende il tuo compito! |
txd_distress |
Originally posted by ARIEL
appunto dipende da quale prof all'orale prende il tuo compito!
c'hai ragione anche te... pardon!:D |
Von Neumann |
Ovviamente ci si può presentare alla correzione del 7 (domani) senza obbligatoriamente fare l'orale dopo, vero? |
Cello81 |
Originally posted by Von Neumann
Ovviamente ci si può presentare alla correzione del 7 (domani) senza obbligatoriamente fare l'orale dopo, vero?
Ovvio! Io farò esattamente così: domani andrò alla correzione dello scritto ma l'orale lo farò in una delle altre date a disposizione! ;) |
dover |
ciao raga qualcuno è stato oggi a vedere la risoluzione degli esercizi???
se si potreste postare qualcosa tipo le soluzioni o qualcosa di particolare che hanno detto i prof... oggi dovevo fare un altro esame e non mi è stato possibile assistere...
grazie ciau |
mikypiccolamiky |
io sto studiando le definizioni... ma se mi kiedono il grafico di un segnale alanoglico e uno digitale??? qual'è? e un esempio di segnale limitato??? |
Cello81 |
C'è qualcuno che oggi ha assistito agli orali? :help:
Nel caso può segnalare qualche domanda fatta? ;) |
mikypiccolamiky |
io volevo assistere ma c'era solo uno a fare l'orale ed è andato nell'ufficio di bertoni.. quindi non sono andata.. -.- qualcuno potrebbe rispondere alla mia domanda fatta in precedenza???grazie |
walder |
miky, riguardo al grafico posso dirti che dipende che tipo di segnale vuole; se ti chiede un segnale generico, devi tenere presente che un segnale analogico sarà a valori continui e tempi continui, quindi lo disegnerai come una curva, mentre lo stesso segnale digitale sarà campionato e quantizzato, quindi avrai dei puntini ogni tot tempi ma ad altezze fisse. |
mikypiccolamiky |
grazie mille ok... :D ... non ci speravo più in una risposta... |
dover |
milky se sei andata puoi postare quando hai tempo la correzione degli esercizi perfavore.. ciau |
mikypiccolamiky |
appena ho tempo le metto.. |
pinauz |
o ma bella tux!!!
dai che stavolta ce la facciamo!!
ma sta cosa del salto d'appello è nuova vero? mai sentita!!!!
cmq io ho fatto 2 orali partendo da 22 e da 24... stampato in tronco entrambe le volte anche se ho risposto in modo MEDIOCRE alle risposte, e bertoni non l'ho mai visto interrogare... solo l'assistente e la campadelli..
se mi ricordo mi avevano chiesto
funzioni periodiche, ennesima armonica, serie di fourier, quantizzatore, rappresentazione in frequenza... e il resto non lo ricordo...
se capitate con la campadelli vi farà scrire le risposte su un foglio di carta... per l'amor di dio non sparate a caso perchè vi chiede ogni minimo particolare di ciò che scrivete, scrivete SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quello che sapete e che avete CAPITO... se scopre che siete titubanti si qualcosa vi tartassa su quell'argomento e non la smette più fino alla fatidica frase "va beh, glie lo dico io ma lei torna la prossima volta"... NON SBAGLIATE I TERMINI!!!
l'ultima volta mi ha stampato perchè ho fatto la descrizione dell'analisi in frequenza di un segnale (naturalmente l'ho fatta giusta) ma lei sopra il grafico aveva scritto f(t) invece che F(V) e pretendeva che io me ne accorgessi e che lo cambiassi... ma chi si permetterebbe mai di cancellare qualcosa che una prof scrive su un foglio???
mah... |
mikypiccolamiky |
per descrizione dell'analisi in frequenza di un segnale cosa intendi? ti da un segnale f(t) e tu fai la sua trasformata...??? |
mikypiccolamiky |
ah ok.. grazie mille |
kitty's back |
Hey ragazzi!
Qualche anima pia per favore sa qualcosa della correzione del compito?
Magari se qualcuno ne ha la possibilità potrebbe postarla...
Fareste del bene ad un sacco di persone...io purtroppo sono di Roma e ovviamente non sono potuto essere presente alla correzione sennò l'avrei postata io!!!! |
mikypiccolamiky |
io la posto dopo l'orale ora non ho tempo mi spiace devi attendere fino a giovedì.. |
kitty's back |
non preoccuparti....capisco che tutti stiamo cercando di preparare quest'orale e il tempo è quello che è.....grazie lo stesso! |
pinauz |
scusate ma alla domanda "cos'è un filtro digitale?" voi cosa rispondereste? |
mikypiccolamiky |
credo sia un segnale che viene quantizzato e campionato e quindi un segnale discreto |
pinauz |
azz.. se dai sta risposta ti stampa sicuro!
un filtro non è un segnale!
un filtro dovrebbe essere un sistema però se mi chiede la differenza tra un filtro analogico e uno digitale non saprei che rispondere...
dite che basta la risposta "il filtro analogico è implementato via hardware mentre quello digitale via software"??? |
mikypiccolamiky |
ma se non abbiamo fatto cos'è un filtro analogico.. e nemmeno digitale dubito te lo chieda per quello io ti ho risposto come se la tua domanda fosse riferita ad un segnale... e comunque dovrebbe essere la stessa cosa.. no? analogioco tempi continuo digitale tempi discreti... anche perchè se cerchi bene nella dispensa non c'è minimamente cenno a filtri digitali... :shock: perchè ti complichi la vita??? |
pinauz |
non lo so cosa sia stato fatto a lezione in quanto non frequento... però sulla dispensa ci sono e c'erano anche nello scritto:
FILTRO PASSA-BASSO = FILTRO ANALOGICO
FILTRO FIR = FILTRO DIGITALE |
mikypiccolamiky |
nella dispensa c'è scritto che esisto filtri ideali.. i quali sono passa banda passa basso e passa alto.. l'unica cosa ke dice è a pag 51 dove parla dei passa bassi .. nello scritto???bho va beh ma quando dai l orale? |
pinauz |
dopodomani... per la 3a volta! |
mikypiccolamiky |
ah ank'io... bhe spero ke sia la volta buona per te... |
pinauz |
lo spero anche io altrimenti se senti bestemmiare e/o vedi tavoli volare capisci che è andata male! |
mikypiccolamiky |
ok...bhe dai se sai le cose credo lo passerai no??? |
pinauz |
guarda come ho scritto in precedenza questo orale è molto strano.. la campadelli ti fa scrivere quello che pensi su un foglio e se sbagli anche una minima cosa in partenza sei fregato perchè successivamente lei ti farà domande in base a quello che hai scritto.
c'è anche però da dire che le 2 volte che ho dato l'orale non sapevo nemmeno la metà di quello che so ora e quello che so l'ho imparato appunto all'orale, esattamente dopo la canonica frase "vabbhè glie lo dico io ma lei torna la prossima volta" |
mikypiccolamiky |
cosa ti ha chiesto le altre volte?? ricordi le domande? |
pinauz |
Originally posted by mikypiccolamiky
cosa ti ha chiesto le altre volte?? ricordi le domande?
è scritto dietro |
kintaro |
Io so già che mi metterò a piangere! :ueee: |
pinauz |
Originally posted by kintaro
Io so già che mi metterò a piangere! :ueee:
domani anche tu? |
kintaro |
No, io faccio lo scritto il 27 Febbraio :sad: |
tux83 |
Ciao Pinauz ...allora come è andato sono curioso...:? |
pinauz |
Originally posted by tux83
Ciao Pinauz ...allora come è andato sono curioso...:?
ma bella tux!!! io a sto giro ho dato!!! un buon 26.... tu? |
fill |
Pinauz ci puoi dire cosa hanno chiesto all'orale?
Grazie
ciao |
pinauz |
mmm vediamo:
-sistema stabile, come accertarcene
-numeri complessi, fase e modulo
-modulazione e demodulazione d'ampiezza con cenni di campionamento, trasformata di fourier e filtri ideali
-differenza tra segnale limitato e segnale a banda limitata |
sbrandu |
sitema stabile? intendi filtro stabile (considerando il filtro un sistema)?
per curiosità quanto hai preso nello scritto?
..un'altra domanda se no ti stresso... in particolare sui numeri complessi cosa ti ha chiesto, fase e modulo? in che senso?
Grazie per le tue eventuali risposte.
PS: se superi anche questo orale sei il migliore! |
pinauz |
azzz migliore... l'ho fatto per la 3a volta!!!
per sistema stabile intendevo apputo filtro stabile...
sui numeri complessi mi ha fatto la specifica domanda "cos'è la fase di un numero complesso?"
nello scritto avevo 21.. (anche se avevo solo sbagliato la parte sui guadagni e tutto il resto era giusto...mah!!)
alcuni concetti li ho esposti dopo piccoli aiuti non sono stato un fulmine... a sto giro mi è andata bene! |
X-ICEMAN |
- come hai risposto alla differenza segnale limitato e segnale banda limitata ?
- ma all'orale vengono ammessi solo voti >18 o anche inferiori ? ( mi da molto fastidio non sapere da cosa parto.. visto che sarà l'ultimo esame che dovrò sostenere )
- chi ti ha interrogato ? :D |
columbia |
Ciao ragazzi io ieri sono stato segato dall'assistente, partivo da 18 allo scritto ho sbagliato la fase di un esercizio e uno dei tre guadagni dell'ultimo esercizio poi x il resto era tutto giusto. Lo rifarò x me è la 3 volta, domanda ieri oltre a me a rimandato qualcun'altro? |
pinauz |
credo che la risposta giusta sia
un segnale si dice limitato se esiste un numero finito M!=0 tale che per ogni t f(t)<M...
invece un segnale si dice a banda limitata se il suo spettro è nullo oltre determinate frequenze..
mi ha interrogato l'assistente, cmq io ne ho visti 3 rimandati ed ero il penultimo.. anche se sono quasi sicuro che alla fine sia stato bocciato anche l'ultimo che non sapeva una mazza.
forse vengono ammessi anche i 17 |
walder |
si ma...fatemi capire:
-)uno che ha sbagliato i 3 guadagni prende -9, quindi ogni guadagno vale 3 punti
-)uno che sbaglia 1 guadagno e la fase prende 18, quindi solo la fase varrebbe 30 - 3 - 18 = 9 punti
bene, io ho sbagliato fase (per la questione della fase negativa solita a -pigreco) e i guadagni nn li ho proprio fatti.
Mi presento quindi all'orale con 30 - 9 - 9 = 12 punti?
lol |
lele_fuma |
Alla correzione dello scritto del 30/01 Bertoni ha detto ad uno studente che, come me nn l'avaeva passato, che la soglia per essere ammessi all'orale è 14 (mi pare) |
zap |
Originally posted by walder
si ma...fatemi capire:
-)uno che ha sbagliato i 3 guadagni prende -9, quindi ogni guadagno vale 3 punti
-)uno che sbaglia 1 guadagno e la fase prende 18, quindi solo la fase varrebbe 30 - 3 - 18 = 9 punti
bene, io ho sbagliato fase (per la questione della fase negativa solita a -pigreco) e i guadagni nn li ho proprio fatti.
Mi presento quindi all'orale con 30 - 9 - 9 = 12 punti?
lol
Io ho partecipato alla correzzione..ha detto che ogni cosa valeva tre punti ma se riuscivano a darti anche un punto o due te li davano non è che se sbagli via tre punti....quindi magari,anzi se sei passato icuro, sei arrivato comunque alla soglia minima per essere ammessi.... |
Vikyg13 |
Ma secondo voi è una materia "studiabile" in una settimana....?Mi sa di no vero? |
walder |
Originally posted by zap
Io ho partecipato alla correzzione..ha detto che ogni cosa valeva tre punti ma se riuscivano a darti anche un punto o due te li davano non è che se sbagli via tre punti....quindi magari,anzi se sei passato icuro, sei arrivato comunque alla soglia minima per essere ammessi....
ah ok =) |
Jaky |
raga qualcuno riesce a postare la correzione del compito?
thanks! |
Kardo |
Allora:
1° esercizio erano tre parti, ognuno valeva 3 punti
2° esercizio erano tre parti, ognuno valeva 3 punti
3° esercizio era una parte sola, max 3 punti
4° esercizio erano tre parti, ognuna valeva 3 punti
Totale 30
Comunque lo scritto conta tutto e niente, dipende molto da chi vi interroga. Con la Campadelli e l'assistente puoi anche aver fatto lo scritto da 30 ma se vogliono ti bocciano lo stesso. Specialmente la Camp poi di norma si intestardisce sulle cose che scrivi sbagliate nel compito finchè non ti manda completamente nel pallone.
Bertoni di solito invece ti aiuta anche a capire quello che stai dicendo e non solo a scrivere delle formule matematiche a cavolo.
Io non sapevo la dimostrazione del teorema del campionamento, ma mi ha aiutato a ricostruirla ragionandoci e.... ci sono riuscito :shock: |
Jaky |
correzione correzione correzione??? dai ragassuoli qualcuno che ha assistito e che riesca a postarla in qualche modo? :( |
Von Neumann |
Originally posted by Jaky
correzione correzione correzione??? dai ragassuoli qualcuno che ha assistito e che riesca a postarla in qualche modo? :(
Postata nell'area file, nello stesso thread dove c'è il testo. |
|
|
|
|