Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
[info sul corso] x informatica triennale
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
elly00
Ciao a tutti,

non frequentando vi chiedo un aiuto sul corso reti di calcolatori Com'è il corso.??? Fattibile??

Dove posso recuperare info per i contenuti del corso, libro di testo ecc..

L'esame è solo scritto o prevede parti di laboratorio?

grazie
CIAOOOOO

Marty_McFly
ciao,

non è facilissimo...dovrebbe essere orale, ma dipende dagli appelli,
nn c'è laboratorio x informatica.

info sul corso con programma e dati libro di testo adottato:

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/i...o_acc=2006/2007

nella stessa pagina trovi link accesso alla piattaforma JLI dove puoi trovare un forum e interagire con il docente, ma devi richiedere attivazione account.

Puoi trovare le videolezioni della Prof. Pagani (2° turno) su:

http://vc.dsi.unimi.it

elly00
grazie per le info....
ho visto che il libro è solo in inglese..è corretto???
Ci sarebbero 9 capitoli da studiare.....

L'esame in cosa consiste??
Domande aperte..esercizi :?

GRAZIE
CIAO

Marty_McFly
se non ha cambiato metodologia d' esame,

se scritto: prima parte con domande a crocette (sia teoria, sia esercizi);
mentre nella seconda parte domande aperte di teoria;

se orale: 3 o 4 domande di teoria su quasi tutto il programma;

Lo scritto è molto più difficile dell' orale, a mio parere, poi dipende da chi ti interroga. Da llo scorso anno dovrebbe essere quasi sempre orale.

Il libro è in inglese, forse c'è anche in italiano, nn saprei...prima veniva adottato un altro libro di testo.

Granito
Per lo scritto ci sono quiz a risposta chiusa ed aperta e detto sinceramente non sono una banalità, specialmente per chi ha seguito il corso con Rossi. Per i capitoli da studiare sulla piattaforma jli trovi il mapping dei capitoli sul libro, che da quest'anno esiste anche in italiano ed i testi degli appelli. Per gli appelli dopo febbraio l'esame è orale, e per quanto ho sentito esercizi non te ne chiedono.
In bocca al lupo.
Granito.

elly00
grazie per le info...

come faccio ad iscrivermi per entrare nella piattaforma jli???

grazie mille

CIAO

livio_82
Devi utilizzare il login del Silab

maurimatteo
Buon fortuna per la login nel jli!!

Il libro c'è anche in italiano...Se aspetti l'esito di gennaio e se è andato bene te lo vendo io! ;)

# Titolo: Networking e internet
# Autore: Halsall Fred
# Curato da D'Antona O.
# Editore: Pearson Education Italia
# Edizione: 5
# Data di Pubblicazione: 2006
# ISBN: 8871922786

CaboM.BNA
ahahah.... altro che BUONA FORTUNA per jli...
io mercoledi mattina ho parlato di persona con la Pagani per l'accesso a questa "favolosa" piattaforma... giovedi le ho mandato la mail... MA "STRANAMENTE" non sono ancora stato abilitato... forse dopo l'appello... forse... :saw:

a propostito... qualcuno potrebbe mandarmi via mail le MITICHE 9 pagine di esercizi risolti??? ringrazio in anticipo...

livio_82
La Pagani ha detto di NON comprare il libro in italiano adducendo che il libro in italiano ESISTE (Medesimo autore, titolo, casa editrice..), ma non è la traduzione, bensì è tutt'altro libro.

Poi ognuno faccia quel che preferisce

maurimatteo
Quello che ho riportato io è identico...l'ed 5..paragrafo per paragrafo...ho seguito quello e non ho trovato mai una differenza o incoerenza...anche seguendo le videolezioni o il programma.

Chiaro che ognuno fa quello che vuole...riporto solo la mia esperienza.

La Pagani, secondo me, gode a metterci più in difficoltà possibile. (vedi prima video-lezione che dice "per la mia felicità c'è solo il libro in inglese")...

mi fermo qui. non vorrei dar troppo da lavorare ai moderatori.

livio_82
hehe, beh, studiare su quello in italiano penalizza molto in fase d'esame. Mi pare sia capitato + volte che nello scritto vengano poste domande su termini tecnici che sul libro in italiano son blandamente tradotti.
Non ti dico quanto si incazza la Pagani quando durante l'esame le chiedono "Proff, ma cosa vuol dire BACKBONE?" :P

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate