Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Ricerca operativa
 
Simplesso duale
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ripe
Quali sono i parametri secondo cui scegliere quale variabile entra e quale esce dalla base in un problema di simplesso duale?

Grazie!

Drake83
Originally posted by ripe
Quali sono i parametri secondo cui scegliere quale variabile entra e quale esce dalla base in un problema di simplesso duale?

Grazie!


Bhe applichi il simplesso duale quando incontri dei valori di b (il termine noto) negativi. Identifichi quindi la righa di pivot; su quella riga cerchi i valori negativi e fai il rapporto a modulo del corrsispondente "c traslato" e prendi quello più piccolo. La colonna corrispondente identifica la var che entra in base e facendo i calcoli la var in base che usavi prima esce automaticamente. Si capisce ciò che ho scritto? :asd:

ripe
Assolutamente no, ma magari con un pò più di lucidità domattina ci capirò qualcosa di più... :D

Comunque grazie!

Drake83
lol non doveva essere una descrizione esaustiva dell'algoritmo ma solo una breve memoria :D. Fai una cosa: vai tra i filez e scarica la lezione corrispondente ( matcha il giorno della lezione con il sito del prof). Gli appunti sn presi molto bene.

ripe
Originally posted by Drake83
Bhe applichi il simplesso duale quando incontri dei valori di b (il termine noto) negativi. Identifichi quindi la righa di pivot; su quella riga cerchi i valori negativi e fai il rapporto a modulo del corrsispondente "c traslato" e prendi quello più piccolo. La colonna corrispondente identifica la var che entra in base e facendo i calcoli la var in base che usavi prima esce automaticamente. Si capisce ciò che ho scritto? :asd:


Molto interessante, ora ho capito... quasi...
Comunque nel caso del minimo, l'ammissibilità duale prevede che i vari "c" siano tutti positivi, e viceversa per il caso di massimo, giusto?

Il modulo va messo a tutto il rapporto, o solo al valore negativo del coefficiente nella riga scelta?

Si capisce quello che ho scritto? :asd:

Drake83
Originally posted by ripe
Molto interessante, ora ho capito... quasi...
Comunque nel caso del minimo, l'ammissibilità duale prevede che i vari "c" siano tutti positivi, e viceversa per il caso di massimo, giusto?

Esatto :D

Il modulo va messo a tutto il rapporto, o solo al valore negativo del coefficiente nella riga scelta?

il prof ha detto di mettere il modulo a tutto il rapporto. il valore di aj deve comunque SEMPRE ESSERE NEGATIVO.

Si capisce quello che ho scritto? :asd:

si capisce + di quanto abbia scritto io :asd:

DarkStalker
Ma se anche c e' negativo (quindi il rapporto avrebbe un valore positivo nel caso aj sia anch'esso negativo), puo' andar bene lo stesso?
Lo chiedo perche' sull'eserciziari dice che il rapporto cambiato di segno dev'essere positivo e minimo pero' il cambio di segno e' un po' piu' generico di un valore assoluto.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate