Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Esame 15 Febbraio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
WebSpid
Ciao a tutti,
mi mancano gli ultimi esami e tra questi ovviamente c'è il famigerato Statistica!
Ho sentito dire che è meglio usare altri libri, ma il programma del prof in rete è sul Mood, quindi è necessario studiare 2 volte su due libri diversi? Qualcuno ha passato l'esame studiando sul Mood? Certo che sta materia è davvero allucinante, uno studia e non capisce come diavolo applicare la teoria alla pratica, qualche idea su un buon metodo di studio? Esercizi, temi d'esame, ...? Io non posso seguire per lavoro, ma le prime volte che ho seguito ho capito che tanto vale studiare a casa visto come spiega o non spiega!!!
Qualche link interessante davvero usato da qualcuno per passare l'esame? Io feci uno scritto dove per fare l'ultimo esercizio occorreva fare tutti gli altri, sono ancora così assurdi gli scritti? E poi all'orale che chiede in statistica?
Si accettano suggerimenti, discussioni, miracoli per passare questo esame che, a mio parere, altro che 6 crediti, sembra di stare nella facoltà di matematica!

pragers
ciao...premetto che io non ho ancora passato l'esame...ci proverò nei prossimi appelli comunque:

Secondo me è impossibile riuscire a preparere l'esame solo sul mood perchè non ci si capisce veramente niente...puo servire solo per le definizioni ma per il resto fa schifo.

La cosa migliore è seguire e prendersi gli appunti e studiare poi sia sugli appunti che sul libro ma non di certo solo sul mood.

Se t'interessa c'è un sito che hanno fatto tre studenti di informatica che si chiama statistica autogestita in cui ci sono tutti gli appunti del defalco in formtato pdf e temi d'esame.Certo seguire è un altra cosa ma secondo me possono tornarti molto utili.Il link è:

http://xoomer.alice.it/statisticaautogestita/

Cmq l'esame è ancora come l hai fatto tu.

Spero di esserti stato di aiuto.ciao!

WebSpid
Ciao Pragers, grazie per la dritta, gli appunti sono fatti veramente bene, ma secondo me non coprono tutto il programma del DeFalco. Ho confrontato paragrafo x paragrafo gli appunti col Mood e del Mood ne mancano un po'. Forse il prof li ha aggiunti dopo visto che gli appunti sono 2004/2005. A sto punto mi studio prima gli appunti e poi rivedo il tutto sul Mood studiando quello che manca. Comunque secondo me seguire è inutile visto come spiega, mi scaricai anche le videolezioni e sembrava di guardarmi un cartonanimato di Silvestro da come parla il prof, frasi del tipo: "ecco nell'urna mettetete 10 palline e poi ..... (farfuglio) .... no? Ma cosa ha detto?!?
Comunque grazie e buona serata.

pragers
bhe cmq le videolezioni sono dell apolooni che non spiega come il defalco cmq credo ch il tuo metodo appunti + libro possa andare bene...ciao e in bocca al lupo!

Moffone
io ho studiato da questo, seguendo le indicazioni dei paragrafi del Mood
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=29233

pragers
ok grazie...sei riuscito a passarlo al primo colpo?

Grazie di tutto!

NoWhereMan
Originally posted by pragers


Se t'interessa c'è un sito che hanno fatto tre studenti di informatica che si chiama statistica autogestita in cui ci sono tutti gli appunti del defalco in formtato pdf e temi d'esame.Certo seguire è un altra cosa ma secondo me possono tornarti molto utili.Il link è:

http://xoomer.alice.it/statisticaautogestita/


Ottimo link, grazie!

WebSpid
Grazie Moffone, in effetti sono gli appunti del DeFalco, per cui tutto quello che occorre sapere penso. A sto punto studierò solo quelli, visto che c'è tanta roba ed tutto il pomeriggio che stampo!!! In effetti anch'io vorrei sapere se hai passato l'esame al primo colpo e cosa ti ha chiesto all'orale.
Grazie

vlaste
Io sto provando a fare un po' di scritti e mi riescono... però ho seguito TUTTE le lezioni di DeFalco: secondo me, una volta entrati nella sua ottica e se non perdi nemmeno una sillaba, non spiega poi così male. Certo, la chiarezza è un'altra cosa! A parte seguire, trovo sia molto utile svolgere i vecchi temi d'esame... trovi le soluzioni nella copisteria di v.le Umbria (occhio però che ogni tanto c'è qualche lieve errore o mancanza).

Inoltre consiglio a tutti il seguente libro, in aggiunta al Mood:
CALCOLO DELLE PROBABILITÁ
di Sheldon M. Ross, Apogeo.

L'ho trovato nella mia biblioteca di quartiere (abito a Milano) ed è molto più chiaro del Mood, pur mantenendo quasi lo stesso livello di "difficoltà matematica".
É integrato da un software scaricabile all'indirizzo:
www.apogeonline.com/libri/88-503-2231-3/scheda

EDIT: lo trovate anche su Google Books:
http://books.google.com/books?vid=I...hl=it#PPA446,M1

Moffone
Al primo colpo....ahahahahaha
Mi ha bocciato almeno 3 volte prima di passare, tra una cosa e l'altra ci ho provato almeno per un anno, ovviamente dando altri esami.
Una cosa che ho capito è che dovete impare bene le definizioni di base:
Ripartizione, densità, teoremi. Quando sapete bene quelle vedrete che le cose cominciano ad avere un minimo di senso.
All'orale, solitamten fa fare la correzione del compito... o almeno parte da quello

WebSpid
E Moffone hai studiato solo sul libro che hai linkato? Basta per imparare ste cose bene?
Grazie

andrea
Ciao a tutti, devo fare anche io questo esame e pensavo di farlo con Apolloni, avendolo seguito qualche anno fa. Ma noto che di De Falco in rete si trovano appunti e cose del genere, quindi starei cambiando idea. Avrei due domande da farvi:
1) dove posso trovare il programma ufficiale di De Falco? Quello su statistica autogestita è ok?
2) sapete dirmi quanto tempo intercorre generalmente tra lo scritto e l'orale? Grazie.

nasa85
RISPOSTE:
1)Il programma su statistica autogestita è fedele al programma che abbiamo fatto noi quest'anno;
2)Di solito passa una settimana dallo scritto all'orale!!

pragers
Originally posted by nasa85
RISPOSTE:
1)Il programma su statistica autogestita è fedele al programma che abbiamo fatto noi quest'anno;



si infatti anche a me sembrava completo confrontando gli appunti....forse nel programma il defalco specifica piu roba ma alla fine quella che spiega in classe (e che quindi chiederà all'esame) è quella....

andrea
Ragazzi, vi ringrazio tanto. Mi sa che punterò definitivamente su De Falco. Spero di fare bene (voi che dite?). Ma non capisco una cosa: Apolloni fa tutta una parte sull'Inferenza statistica. De Falco non la fa questa? Fa altre cose in alternativa? Non capisco come sia possibile che lo stesso anno due turni dello stesso corso di laurea seguano programmi così differenti. Mah...

pragers
Originally posted by andrea
Ragazzi, vi ringrazio tanto. Mi sa che punterò definitivamente su De Falco. Spero di fare bene (voi che dite?). Ma non capisco una cosa: Apolloni fa tutta una parte sull'Inferenza statistica. De Falco non la fa questa? Fa altre cose in alternativa? Non capisco come sia possibile che lo stesso anno due turni dello stesso corso di laurea seguano programmi così differenti. Mah...



Di preciso non so cosa cambi però è opinione comune (e lo dice anche lo stesso apolloni) che i due corsi non siano uguali...inoltre si dice anche che il corso del defalco è lievemente piu facile...quindi dovendo scegliere di consiglierei defalco anche se c'è da dire che con l'apolloni hai il vantaggio delle videolezioni!

andrea
bè, considerato come parla, se il vantaggio sono le videolezioni sem a post...

Comunque quello che secondo me è assurdo è il fatto che due laureati dello stesso anno accademico, con lo stesso piano di studi, abbiano studiato cose differenti. Inconcepibile...

pragers
scusate ma ho un dubbio...il tamascelli a lezione ha detto che all esame si possono portare sia il libro che gli appunti!Anche a voi risulta così?Non è che poi all esame ci dicono che si puo tenere solo il libro?

Grazie!

imperator
si puoi tenere qualsiasi materiale di supporto
ciao

pragers
Originally posted by imperator
si puoi tenere qualsiasi materiale di supporto
ciao



grande...meno male...grazie mille.

Moffone
Originally posted by WebSpid
E Moffone hai studiato solo sul libro che hai linkato? Basta per imparare ste cose bene?
Grazie

e ovviamente sul mood...

dirkpitt
Scusate, giovedì 8 ci sarà l'esercitazione con Tamascelli?

pragers
Originally posted by dirkpitt
Scusate, giovedì 8 ci sarà l'esercitazione con Tamascelli?


non credo...l'ultima esercitazione è stata il 25 gennaio e non mi risulta ce ne siano altre..

nasa85
no,non ce ne sono più!!!!!!!!!

imperator
oggi sono andato al ricevimento del prof de falco per chiedergli delucidazioni su alcuni esercizi...
mi ha detto che per l'esame del 15 è utile tenere presente quello che è stato fatto per l'esame del 10 gennaio perchè sarà rivisto "da un'altro punto di vista"...

mi ha detto di farlo presente al maggior numero di miei "colleghi" ed ho pensato di comunicarlo qua sul dsy.

in bocca al lupo a tutti

pragers
ok grazie...ma cosa intende dire col fatto che sarà rivisto da un altro punto di vista?cioè intende dire che cmq sarà sempre incentrato sulla uniforme e sulla normale?

imperator
mi ha detto solo quello...
l'unica informazione che posso dare in più è che gli argomenti dovrebbero essere:

-prob. condizionata
-teo prob. totali
-distribuzione normale
-limite centrale

ripeto, dovrebbero essere questi...

non ho idea di come possa concepire un esame con questi argomenti (purtroppo)

ulteriori informazioni e/o correzioni sono bene accette

pragers
ok grazie...sicuramente il fatto che ci sia la probabilità condizionata è dato dal quell episodio dello sbadiglio,....

Per il resto credo sia probabile che ci siano molti es sulle funzioni generatrici dei momenti e di ripartizione.....

Cmq sono solo mie opinioni...non è assolutamente detto che sia cosi...cmq chiunque abbia delle intuizioni si faccia vivo...

nasa85
da come ho capito io dall'ultima lezione fatta....verrà rivisto l'esame del 10 nel senso che si porrà l'attenzione anche sulla funzione generatrice dei momenti soprattutto(questo ha detto guardandomi negli occhi)
boh!!!!!!!!!!

imperator
potrebbe chiedere di trovare valore atteso e varianza usando la funzione generatrice di momenti...ma mi sembra un po' banale e se non sbaglio lo ha già chiesto in qualche altro tema...

off topic:
ma nessuno ha dei parenti che lavorano alla snai? magari riesce a portare fuori qualche quotazione di esercizi tipo dell'esame così almeno abbiamo un'idea di come potrebbe essere...

pragers
bhe cmq ci sono alcuni temi d'esame che si assomigliano quindi non credo siano da scartare alcuni esercizio solo perchè sono gia stati messi in altri temi anche perchè alla fine non è che il programma sia infinito...anzi il tamascelli a lezione ha detto che ultimamente i temi d esame sono tutti uguali:shock:

Va bhe...speriamo in bene...

Moffone
Secondo me chiede la Normale!
Guardamdo i vecchi temi d'esame, quello di febbraio (il primo dell' AA) è quasi sempre sulla Distribuzione Normale o Teorema limite centrale

tata1283
Scusate ma anche con Apolloni è possibile tenere appunti e libri durante lo scritto?

pragers
Originally posted by Moffone
Secondo me chiede la Normale!
Guardamdo i vecchi temi d'esame, quello di febbraio (il primo dell' AA) è quasi sempre sulla Distribuzione Normale o Teorema limite centrale



e quindi immagino funzione generatrici dei momenti,standardizzazione ecc...

sko02
un'informazione (nn so se passerò lo scritto....) però volevo sapere + o - generalmente dopo quanti gorni il prof fa fare l'orale???

*Lia*
Di solito dopo una settimana.

pragers
ma riuscirà in una settimana a correggere tutti i compiti?
All iscrizione io ero il numero 95 il che vuol dire che ci saranno un centinaio di compiti da correggere...

Cmq come si fa a sapere luogo e ora dell esame?mettono un annuncio qui suk dsy?

Grazie...

freccia
Prof. De Falco, Prof.ssa Zanaboni
Si avvisano gli studenti che l'esame di CPS si terrà il 15 Febbraio dalle ore 9.30 in aula 208 presso il Settore Didattico.

leti
Sì in genere ce la fanno a correggerli tutti...considerando anche il fatto che sono in molti a ritirarsi!:D
Quando ho chiesto al prof gli argomenti ha detto che il compito sarebbe stato una variazione di quello di gennaio...un po' generica come cosa!!!

pragers
Originally posted by leti
Sì in genere ce la fanno a correggerli tutti...considerando anche il fatto che sono in molti a ritirarsi!:D
Quando ho chiesto al prof gli argomenti ha detto che il compito sarebbe stato una variazione di quello di gennaio...un po' generica come cosa!!!


si infatti..."variazione di gennaio" dice tutto e dici niente...

Grazie a tutti cmq....

dirkpitt
Ma De Falco è spesso molto generico! Tamascelli è sicuramente più esplicito!

vlaste
Una volta il prof ha "promesso" l'approssimazione normale perchè nessuno ha saputo rispondere a una domanda a riguardo. Però... booooh! Magari era una «minaccia scherzosa» =D

acca20
Ciao a tutti, l'esame con Apolloni dove si tiene? Sempre aula 208 Celoria, alle 9,30 ?

danire83
Originally posted by pragers
bhe cmq ci sono alcuni temi d'esame che si assomigliano quindi non credo siano da scartare alcuni esercizio solo perchè sono gia stati messi in altri temi anche perchè alla fine non è che il programma sia infinito...anzi il tamascelli a lezione ha detto che ultimamente i temi d esame sono tutti uguali:shock:

Va bhe...speriamo in bene...


scusatemi ma sulla normale non ho trovato nessun tema d'esame con soluzione! satepete indicarmene uno?

NoWhereMan
guarda in filez

pragers
sul sito di informatica autogestita dovrebbe essercene uno....

pragers
Ragazzi in bocca al lupo a tutti...:razz:

dirkpitt
crepi!!

danire83
crepiiii :evil:

imperator
crepi

nasa85
crepi cazzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ayu
crepi !

not103
oramai stì lupi saranno protetti dal wwf... crepi!

pragers
bhe a sto punto mi faccio l'imbocca al lupo da solo (crepi) dato che tutti hanno detto "crepi" ma nessuno "altrettanto":D

Ha ah ha...ora vado a dormire che domani mi aspetta una dura prova:(

vlaste
Qualcuno ha svolto il punto IV.3 (segnato erroneamente sul testo come IV.2, insomma quello di "si avvicina una nevicata":asd: )?
E l'esercizio V?

imperator
io il IV.3 l'ho risolto usando la legge debole dei grandi numeri...non so ancora come ho fatto ma ho tirato fuori una boiata del genere...
P(-0,05 < Wn - 0,5 < 0,05) >= 1 - c2

il V invece nn ho fatto in tempo a farlo...

qualcuno sa dire di preciso come si svolgevano questi due esercizi?

LoneWolf
In area filez ci sono tema e soluzioni, date un 'occhiata.

Non ho capito la storia dei risultati: vengono messi su internet o solo fuori dal suo ufficio?!?
Io domattina parto e non posso andarci al suo ufficio... qualcuno guarda per me se l'ho passato e quando ho l'orale?

LoneWolf
Originally posted by imperator
io il IV.3 l'ho risolto usando la legge debole dei grandi numeri...non so ancora come ho fatto ma ho tirato fuori una boiata del genere...
P(-0,05 < Wn - 0,5 < 0,05) >= 1 - c2

il V invece nn ho fatto in tempo a farlo...

qualcuno sa dire di preciso come si svolgevano questi due esercizi?

Dovevi approssimare il risultato con la distribuzione normale, praticamente facendo:
P(Wn-0.5<0.05) - P(Wn-0.5<-0.05) =
= Φ(0.05) - Φ(-0.05) =
= Φ(0.05) - [1 - Φ(0.05)] =
= 2Φ(0.05) - 1

n3o
Originally posted by LoneWolf
Dovevi approssimare il risultato con la distribuzione normale, praticamente facendo:
P(Wn-0.5<0.05) - P(Wn-0.5<-0.05) =
= Φ(0.05) - Φ(-0.05) =
= Φ(0.05) - [1 - Φ(0.05)] =
= 2Φ(0.05) - 1


mmm...
per me era da fare in questo modo:

La media aritmetica delle ascisse differisca in valore assoluto da 0,5 metri per meno di 5 centimetri

p = P(|0,5 - W| < 0,05) = P(-0,05 < 0,5 - W < 0,05) =
= P(-0,05 - 0,5 < -W < 0,05 - 0,5) = P(-0,55 < -W < -0,45) =
= P(0,45 < W < 0,55)

Z = W* standardizzato:

p = P((0,45 - 0,5)/(1/sqrt(240)) < Z < (0,55 - 0,5)/(1/sqrt(240))) =
= (-0,7746 < Z < 0,7746) = Φ(0,7746) - Φ(-0,7746) =
= 2Φ(0,7746) - 1 = 0,5614

c2 = c1 (1 - p) / p = 1 * (1 - 0,5614) / 0,5614 = 0,782 €

vlaste
Originally posted by n3o
mmm...
per me era da fare in questo modo:

[...]

Z = W* standardizzato:

[...]

Perchè standardizzi? Il mood (teorema 3.14 pag. 120) non dice che la variabile casuale in oggetto deve essere standardizzata...

EDIT: in ogni caso il risultato mi viene lo stesso, a meno di approssimazioni alla terza cifra decimale

vlaste
Qualcuno mi dice se ha un senso quanto scritto nell'allegato? E' la risoluzione dell'es V

Dark-Angel
Io invece avrei questa domanda:
nell'esercizio 3.2/3.3 dove dice di calcolare la P(U1>B U U2>B+...) da come suggerimento di ragionare sul complemento che come risultati da rispettivamente danno 1-B^2 ed 1-B^N
Se però noi ragionassimo sulla somma, prendendo nello specifico il 3.2 diventerebbe:
P((1-B)+(1-B)=2-2B che è differente dalla soluzione corretta.
Perchè non funziona questo ragionamento? Sono v.c. i.i.d., con intersezione vuota perciò, secondo l'assioma dovrebbe andare! Qualcuno sa la risposta?

vlaste
Si, ci siamo già posti il problema nell'altro thread... senza però trovare risposta... :?

derie
Scusate, c'è qualcuno che ha qualche informazione rigurardo i risultati?
sulla porta sono usciti?

ayu
Originally posted by derie
Scusate, c'è qualcuno che ha qualche informazione riguardo i risultati?
sulla porta sono usciti?


si sono usciti, li trovi qui:

http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=29527

leti
Per curiosità....qualcuno sa quanto dura più o meno l'orale?
Grazie mille!:D

vlaste
Originally posted by leti
Per curiosità....qualcuno sa quanto dura più o meno l'orale?
Grazie mille!:D

minimo un'ora

Dark-Angel
Originally posted by vlaste
minimo un'ora


Stika, ma ti chiede tutto!!!
Qualche esempio di domanda 'tipo'?

sansatana84mi
a me 1,30; mi ha fatto fare il confronto tra il teorema del limite centrale e tcheby!!!

vlaste
Originally posted by sansatana84mi
mi ha fatto fare il confronto tra il teorema del limite centrale e tcheby!!!

in che senso? quale è più "affidabile"?

sansatana84mi
si; quale era più affidabile!e poi mi ha fatto fare dei calcoli impestati che non mi ricordo!!:S

vlaste
Originally posted by sansatana84mi
si; quale era più affidabile!e poi mi ha fatto fare dei calcoli impestati che non mi ricordo!!:S

è più affidabile il limite centrale giusto? perchè?
quanto hai preso? :D

LoneWolf
Originally posted by vlaste
Si, ci siamo già posti il problema nell'altro thread... senza però trovare risposta... :?

Non so come spiegarvelo, il concetto è che si toglie dalla probabilità certa (=1) l'unica situazione "inammissibile", cioé che nessuna delle palle di neve sia finita nel tratto Ui>b.
Tutti gli altri casi sono una sola palla di neve fra tutte quelle cadute (che può essere una qualsiasi di queste, quindi ci sono più disposizioni), due, tre, ..., n.

sansatana84mi
xkè da un N migliore!a quanto mi ricordo!24 ho preso!poi hard-reset!:D

azzurra80
Originally posted by nasa85
RISPOSTE:
1)Il programma su statistica autogestita è fedele al programma che abbiamo fatto noi quest'anno;
2)Di solito passa una settimana dallo scritto all'orale!!


Ciao.
Io ho seguito statistica nel 2005/2006...e gli appunti di quell'anno....c'è qualche anima pia che sa dirmi se il programma di defalco cambia di anno in anno o rimane + o meno costante?
Inoltre....siete proprio sicuri sicuri che se seguo il programma pubblicato da statistica autogestita, studio tutto quello che c'è da studiare x l'esame?
Cosa mi consigliate? Appunti miei + mood + libro del prof o bastano anche solo il mood, il libro del prof (e magari gli appunti di statistica autogerstita)?
Vi prego datemi una mano....ho cambiato lavoro e non riesco + a seguire....e vorrei levarmi sto esame dalle ....
Grazie

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate