Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali
 
Ultimi dubbi
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
zap
Ciao ho 3 domande....se qualcuno conosce gentilmente la risposta e legge prima di martedì mi può aiutare??
1. il segnale f (t)= 1/200 rect (200t)......qual'è la trasformata?dopodichè ad esso viene applicato un filtro passa basso....ma come disegno una sinc per vedere il filtro graficamente?
2.f(t)=4 cos (10 pi-greco t) + sen (40 pi-greco t) -2 cos (50 pi-greco t).....quali sono gli spettri d'ampiezza e fase?Mi perdo dopo aver trasformato tutto in esponenziale....cioè dopo di quello come procedo?
3. pr vedere se un S è un filtro FIR....qualcuno ricorda come si fa???


Grazie mille a chiunque possa aiutarmi....

la.luna
1. La trasformata di una rect è la sinc. (e viceversa)
Il segnale f(t) viene: (1/200)/200 sinc(v/200) = sinc(v/200)
--dove v è la nu
Questo perchè se f(t)=100sinc(10t) allora F(v)=100 1/10rect(v/10)

Il passa-basso invece dipende dalla Frequenza di taglio.
Ad esempio, de la V=350Hz, devi determinare:
a) g(t)= f(t)*Modulazione (se c'è)
b) farne la G(v) cioè la trasformata
c) sulla trasformata (dominio delle freq) applicare il filtro costruito in questo modo: H(v)= G(v)*PassaBasso(v). Il PB non è altro che una rect. Se antitrasformi hai poi la risposta all'impulso h(t).

Se desideri vedere anche graficamente tutto questo, lo trovi negli appunti nei Filez, al titolo "Esercitazioni - 14 novembre 06", nella seconda parte delle scans.

zap
Ok grazie ma non dovrebbe essere 1/400 sinc (200v)??? Perchè nel secondo esempio se non sbaglio ha applicato 1/a F (v/a)...tutto moltiplicato per 100 che è l'ampiezza....

la.luna
f(t)=100sinc(10t) allora F(v)=100 1/10rect(v/10)

Questo esempio?
Aspetta che ricontrollo

Allora.. Io ho questo esempio:

f(t)= sinc(t) + 2 sinc(5t)
F(v)= rect(v) + 2/5 rect(v/5)
E fin qui ci siamo... E' da vedere se vale anche il contrario, cioè com'è l'antitrasformata...
f(t) da F(v)= sinc (v) + 5*2/5 sinc (5*t/5)= sinc(v) + 2 sinc(5t)

Hai ragione tu!
Correggo sopra!

la.luna
Dovremmo esserci no?

la.luna
2.f(t)=4 cos (10 pi-greco t) + sen (40 pi-greco t) -2 cos (50 pi-greco t) - quali sono gli spettri d'ampiezza e fase?

2. Allora, devi avere la forma esponenziale.
Da questa, togli tutte le i che sono al denominatore (razionalizzi) e poi raccogli le esponenziali uguali
Dopo questo trovi modulo e fase.

Questo esercizio identico lo trovi sempre negli appunti nei Filez alle pagine 46 (in basso), 47, 48, nella lezione numero 13 (16 novembre)

la.luna
3. pr vedere se un S è un filtro FIR

3. Allora... Il filtro FIR ha determinate proprietà :
- è stabile (finito con entrata finita)
- ha fase lineare (se non sbaglio)
- (forse) non anticipativo
Ma sostanzialmente, un filtro fir lo vedi perchè non ha il termine di feedback (la y) che invece hanno gli iir....

Comunque questo lo trovi molto chiaro sulle dispense della prof (che personalmente è meglio che rilegga !! )

Jaky
io non ho molto chiaro di come si faccia lo spettro della fase :S
sulle tue dispense ho trovato 2 esempi..ma sono svolti in maniera differente.....in uno dici che la fase si guarda dall'esponente della "e"..mentre in uno sucessivo fai dei calcoli con i numeri complessi..sin e cos...aiuuuuto!

zap
Grazie la.luna.....più p meno ci sono, ora ripasso da dispensa...

walder
Originally posted by Jaky
io non ho molto chiaro di come si faccia lo spettro della fase :S
sulle tue dispense ho trovato 2 esempi..ma sono svolti in maniera differente.....in uno dici che la fase si guarda dall'esponente della "e"..mentre in uno sucessivo fai dei calcoli con i numeri complessi..sin e cos...aiuuuuto!


ma è giusto, perchè se tu hai per esempio:

e^2.i.5.pigreco.t (+i+1)

guarderai la quinta armonica e sulla circonferenza cercherai dove coseno = 1 e seno = 1, quindi in pigreco quarti.
Disegnando quindi in quel caso la fase, avrai pigreco/4 in ordinata, mentre in ascissa avrai solo 5.

Jaky
e^2.i.5.pigreco.t (+i+1)


scusa ma nn capisco sta scrittura :?

volevi scrivere (+i+1) e^i2 pigreco 5t?

walder
si beh, è lo stesso.

Jaky
negli appunti ci sono 2 esercizi.

1) 1/2 - 1/4 e^i6pig t + 1/4 e^i6pig t

nella fase dice che essendo 1/4 numero reale senza parte immaginaria stanno sull'asse x

2) 1/4 e^ipig/2 e^i150pig t + 1/4 e^ipig/2 e^i50pig t + 1/4 e^ipig/2 e^-i50pig t + 1/4 e^ipig/2 e^i-150pig t

e la fase dice che la vede in e^ipig/2

domandone: ma anche qui 1/4 è senza parte immaginaria!! quindi???


scusate la pressione ma proprio sn in cacca :)

walder
cercherai anche qui sulla circonferenza dove hai parte reale = 1/4 e immaginaria = 0 , ovvero avrai che coseno =1/4 e sen = 0, il che avviene solo a 0 pigreco (quindi sei sempre sull'asse delle ascisse).

Jaky
quindi

http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=414617

pagina 11 e 12 c'è l'esempio che ho riportato..confermi che è sbagliato? thnks ;)

walder
e ma qui è diverso, perchè nn hai solo 1/4, ma per esempio nel primo caso 1/4. e^ ipigreco/2, che è un numero complesso scritto in forma esponenziale. Hai modulo 1/4 e la fase ti è già data da pigreco/2.Nei casi dove hai -pigreco/2 avrai quindi fase negativa, come riportato nel grafico.

Jaky
aaaaaaaaaaaah..capito ;)

Jaky
Walder non è che avresti qualche esercizio svolto sugli spettri di fase e ampiezza? :D se si hai modo di mandarmeli?

Grazie infinite!...anche per avermi risposto prima!!!

Ciao!

walder
purtroppo li ho solo su carta, cmq nell'area files prova a guardare quelli svolti dei vecchi compiti, dovrebbero bastarti =)

Jaky
ci sono solo 3 esercizi su spettro ampiezza e fase :S

a volte viene fatto l' MCD per trovare i Cn e a volte no...potresti spiegarmelo? :(

walder
nn ho presente esattamente che valori ha, ma secondo me ragiona sul fatto che i valori possano essere alti oppure no; negli appunti poteva tenere 25 e 75 o anche scrivere 5 e 15 come armoniche, il risultato nn sarebbe cmq cambiato

Jaky
oki :D

ti chiedo un'ultimissima cosa...poi basta ;)

il passaggio da 1+1/i = 1-i @_@

o anche 1/4(i)^2 = -1/4 0__o

e 1/4i = -i/4

non so se siano giusti...cmq..come si fanno? :'(

filipp8
in tutti e tre moltiplichi per -i/-i per far salire la i al numeratore...
quindi, se hai 1/i e lo moltiplichi per -i/-i, risulta i...
(i)^2 è i moltiplicato per se stesso, quindi -1..
il terzo è come il primo...

Jaky
se hai 1/i e lo moltiplichi per -i/-i, risulta i...

1/i x -i/-i mi viene -i non i :|

allora

1/i x -i/-i = -i/-(i^2) = -i/-(-1) = -i/1 = -i

mmm?

walder
ma nel primo caso dici? perchè li hai 1+1/i quindi è giusto il -i che ti viene, hai 1+1/i = 1-i

Jaky
ah ok allor ha sbagliato filipp8 a mettere i anzichè -i :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate