 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
programma secondo compitino Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
edwin85 |
scusate, il programma del secondo compitino in cosa consiste?
so che vanno fatti il cap 3 - 4 - 7 per intero.. poi il 9 immagino solo l'embedded perché viste e trigger se non li ha messi prima non li mette più.. e poi?
il 10 tutto? e gli altri? chi lo sa puo postare qualche info cortesemente..
e non scrivete che la prof ha detto: "nel secondo compitino ci sara tutto quello che nn c'era nel primo"... basta lei a prendere per i fondelli..
ah ps: per chi non lo sapesse il secondo compitino avrà una parte in php dove l'esercizio sarà dire cosa fa il codice presentato.
grazie a tutti :-D |
khelidan |
Questo è il programma del 2 compitino dell'anno scorso,dovrebbe essere uguale,almeno il primo lo era:
Ehila,le parti da fare del libro di basi sono cap3 tutto,cap 4.1 4.2
4.3,cap 7 tutto,cap 9 fino a 9.3.3,cap 10.1 10.2.1 10.3 10.5 cap 12.1
12.2 e cap 15 tutto!
Meno male che c'è un esercizio sul php,almeno io la vedo come una buona notizia.... |
Simeon |
Il prof del Turno 2 ci ha elencato gli argomenti e tra questi ha specificato che NON era incluso php... Boh.
La lista degli argomenti comunque era questa:
- sicurezza
- progettazione concettuale/logica/fisica (soprattutto traduzione da concettuale a logico)
- normalizzazione
- plsql
- architettura del web |
khelidan |
tanto voglio dire,se uno sa programmare un minimo non penso sia molto difficile un eventuale esercizio del genere su php.... |
Joliet Jake |
cap3 tutto,cap 4.1 4.2
4.3,cap 7 tutto,cap 9 fino a 9.3.3,cap 10.1 10.2.1 10.3 10.5 cap 12.1
12.2 e cap 15 tutto!
Il cap 9 io non l'ho fatto, per il resto è quasi giusto, ma non completamnte. Io ho sottratto dal programma completo quello del primo semestre ed il risultato è stato:
- cap 3 escluso 3.8
- 4.1
- 4.2
- 4.3.1
- 7
- 10.1
- 10.2.1
- 10.3
- 10.5
- 12.1
- 12.2
- 15
Però
ho notato anche che certi argomenti che lui ha trattato sono presenti sul libro e lui non li ha elencati nel programma
Mi riferico a:
- 4.3.2
- 4.3.3
- 4.4
- 4.8.1->4.8.4
- decomposizione senza perdita nel cap.11
- informazioni sulla categorizzazione degli indici 14.1
fate vobis |
Simeon |
Certo che se il prof mettesse sul sito le slide dell'ultima esercitazione sarebbe bello. |
poledrisk85 |
o anke mettere il file pdf come quello x il primo compitino.. |
homerfdl |
raga nell'esame di aprile 2006 c'è un esercizio
sulla conversione da relazionale a diagramma er....
qualcuno mi sa dire come si fa??
o almeno dove trovo qualcosa che me lo spiega....
grazie |
greensheep |
Incredibile domani abbiamo un compitino e non si sa ne argomenti ne che esercizi ci saranno.
Facile supporrre e dire cose a caso!!
La castano dovrebbe almeno scrivere gli argomenti in modo chiaro!!:banana: |
Java |
Rimango sempre più basito dalla disorganizzazione di questa università e soprattutto dal corso di informatica.....
"Ragazzi, a breve pubblicherò gli argomenti del secondo compitino" S.Castano
Facile parlare solo perchè si ha la bocca....dai....
il giorno prima di un compitino ci ritroviamo qui a studiare praticamente a caso....è indegno......
con tutti i soldi che paghiamo......
A LAVORARE |
Kira82 |
L'esercizio dell'esame di Aprile 06 io l'ho risolto facendo questi ragionamenti (spero giusti), come dagli appunti sulla generazione dello schema relazionale-Associazioni della progettazione logica..
Inizi considerando tutte come entità, poi guardi quali entità hanno chiavi esterne:
- FATTURA contiene CF chiave primaria di ACQUIRENTE quindi saranno legate da relazione (ad es. chiamata "HA") con cardinalità 1:1 o 1:N ;
- FATTURAZIONE ha come chiave primaria l'unione di #Fattura e #Prodotto, chiavi primarie rispettivamente di FATTURA e PRODOTTO quindi è il nome di una relazione N:M tra le due;
- SPEDIZIONE ha anch'essa come chiave primaria l'unione di #Fattura e #Negozio, chiavi primarie rispettivamente di FATTURA e NEGOZIO quindi è il nome di una relazione N:M tra le due.
Concludendo ho disegnato le entità PRODOTTO, FATTURA, ACQUIRENTE e NEGOZIO e le relazioni SPEDIZIONE, FATTURAZIONE (entrambe con cardinalità N:M) e HA (che non compare nel relazionale, con cardinalità 1:N).
Spero di essermi spiegata bene e di averlo fatto giusto..
..cmq se qualcuno pensa che abbia sbagliato sarei ben contenta che me lo facesse sapere.. |
Simeon |
Originally posted by Kira82
L'esercizio dell'esame di Aprile 06 io l'ho risolto facendo questi ragionamenti (spero giusti), come dagli appunti sulla generazione dello schema relazionale-Associazioni della progettazione logica..
Inizi considerando tutte come entità, poi guardi quali entità hanno chiavi esterne:
- FATTURA contiene CF chiave primaria di ACQUIRENTE quindi saranno legate da relazione (ad es. chiamata "HA") con cardinalità 1:1 o 1:N ;
- FATTURAZIONE ha come chiave primaria l'unione di #Fattura e #Prodotto, chiavi primarie rispettivamente di FATTURA e PRODOTTO quindi è il nome di una relazione N:M tra le due;
- SPEDIZIONE ha anch'essa come chiave primaria l'unione di #Fattura e #Negozio, chiavi primarie rispettivamente di FATTURA e NEGOZIO quindi è il nome di una relazione N:M tra le due.
Concludendo ho disegnato le entità PRODOTTO, FATTURA, ACQUIRENTE e NEGOZIO e le relazioni SPEDIZIONE, FATTURAZIONE (entrambe con cardinalità N:M) e HA (che non compare nel relazionale, con cardinalità 1:N).
Spero di essermi spiegata bene e di averlo fatto giusto..
..cmq se qualcuno pensa che abbia sbagliato sarei ben contenta che me lo facesse sapere..
L'ho fatto esattamente alla stessa maniera per cui a meno che ci stiamo sbagliando allo stesso modo in due... |
homerfdl |
grazie per il primo es
gia che ci sono se qualcuno ha fatto anche
quello della traduzione minimizzarando le relazioni....(es 2)
mi da qualche delucidazione magari dicendomi anche il risultato....
per vedere se sbaglio o faccio caxxxxxxte.....
grazie... |
Simeon |
Originally posted by homerfdl
grazie per il primo es
gia che ci sono se qualcuno ha fatto anche
quello della traduzione minimizzarando le relazioni....(es 2)
mi da qualche delucidazione magari dicendomi anche il risultato....
per vedere se sbaglio o faccio caxxxxxxte.....
grazie...
Il 2 dici?
Allora consideriamo R1.
La scelta migliore e' accorpare R1 ad E2 data la cardinalita' (1,1) che vige tra di loro.
Se accorpassimo R1 ed E1 andrebbe bene uguale ma in questo caso gli attributi di R1
andrebbero segnati con l'* perche' dovrebbero potere assumere valori nulli. Per cui
accorpiamo E2 ed R1 e viene fuori E2 con A21,A22 chiave primaria, A23 e AR1 attributi
e A11 chiave esterna.
Ora consideriamo R2.
E' una relazione N:M, per cui non si puo' minimizzare niente e ci si limita alla
traduzione (1 relazione per E1, una per E2 e una per R2 contenente una chiave formata
dalle chiavi di E1 ed E2)
Consideriamo R3
L'unica scelta e' accorpare R3 ad E1, ma siccome il vincolo e' (0,1) dobbiamo poter
ammettere valori nulli.
Per cui alla fine avremmo (* = valori nulli possibili):
E1(A11 chiave primaria, A12, AR3*, A21* e A22* chiave esterna)
E2(A21 e A22 chiave primaria, A23, AR1, A11 chiave esterna)
R2(A11 e A21 e A22 chiave primaria)
Smentitemi se sbaglio pls. |
homerfdl |
mentre per l'es di creare lo schema er
data spedizione e quantita
li avete messi come attributi rispettivamente sulle
relazioni spedizione e fatturazione?? |
homerfdl |
dimenticavo come sempre e per sempre
GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Kira82 |
Si io li ho messi come attributi delle relazioni..
..l'esercizio 2 cmq anch'io l'ho risolto così quindi speriamo bene.. |
Simeon |
Originally posted by homerfdl
mentre per l'es di creare lo schema er
data spedizione e quantita
li avete messi come attributi rispettivamente sulle
relazioni spedizione e fatturazione??
Si. |
Simeon |
Sentite ma, parlando del compitino di oggi... Per chi aveva il tema B: la domanda sulle dipendenze, possibile che la risposta fosse D, ovvero "nessuna delle precedenti" ?
Tanto per curiosita'. |
|
|
|
|