Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale > Archivio > Comunicazione musicale
 
anvedi sto tritono...(richiesta di aiuto!!!!)
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
debe
Devo chiedere un grande favore:
non riesco a trovare sul piston quella stramaledettissima sostituzione tritonicaaaaaa.:evil:
Qualche buonanima potrebbe spiegarmi come funziona sto tritono, che tipo di accordo si mette e soprattutto QUANDO si puo' usare??? grazie ragazzi siete fantastici:oops:

empirico
il tritono lo usi quando fai canzoni degli SLAYER :asd:

vorrei sapere anche io quando è opportuno usarlo..
empi

Smirne
Originally posted by debe
Devo chiedere un grande favore:
non riesco a trovare sul piston quella stramaledettissima sostituzione tritonicaaaaaa.:evil:
Qualche buonanima potrebbe spiegarmi come funziona sto tritono, che tipo di accordo si mette e soprattutto QUANDO si puo' usare??? grazie ragazzi siete fantastici:oops:


Ciao! la sostituzione tritonica credo proprio che sul Piston proprio non ci sia.. io l'ho capita (o almeno credo!) grazie a un libro di teoria e armonia Jazz.. se vuoi posso provare a spiegartela, ma e' un po' diversa da come la tratta cattaneo...

debe
Guarda non c'e' problema se è diversa dalla spiegazione di cattaneo. Qualunque spiegazione va bene... almeno per schiarirmi un po le idee

sacx
Ecco bravo spiegala così la capisco anche io che non c'ero quando Cattaneo l'ha spiegata e dagli appunti presi in giro non ci ho capito molto!!

empirico
vai vai vai siam tutti orecchie

Hamelin
Allora ragazzi... non so come l'abbia spiegata Cattaneo e cose così... o non mi ricordo... comunque nell'armonia classica, in generale, l'intervallo di tritono (ex. Si-Fa) è accettato solo se verticale (cioè in un accordo) e non orizzontale (in una melodia), in quanto è intervallo piuttosto duro, molto dissonante. Se ci pensate, un qualunque accordo di settima di dominante contiene l'intervallo di quinta diminuita (er tritono): per esempio, in Do maggiore, l'accordo D7 è sol-si-re-fa; il tritono di forma quindi tra la sensibile e la settima dell'accordo, quindi tra i due elementi più tensivi dell'accordo stesso; ovviamente di solito oltre a queste due note c'è per lo meno anche il sol (la dominante) che le contestualizza meglio, ma in una composizione a due voci - ad esempio nella semplice sovrapposizione di due melodie - sensibile e settima potrebbero benissimo rendere da sole l'armonia di dominante, risolvendo quindi sull'accordo di tonica: nel nostro caso (Do maggiore), il si salirebbe al do ed il fa scenderebbe sul mi... nell'armonia classica un accordo contenente un tritono è al 95% delle volte spiegabile in questo modo... facciamo al 97%... ok? Non so se sono stato chiaro e non so quanto la mia sintassi sia stata semplice, ma non ho voglia di rileggere tutto 'sto bordello di roba e soprattutto voglio smettere di usare questo lessico specialistico che mi sembra di essere un libro di Brioschi...
Ciao a tutte e a tutti!

Smirne
Hamelin vi ha gia' dato una spiegazione esauriente di cos'e' il tritono (intervallo di 3 toni) e come funziona. Provo a spiegare cos'e' la sostituzione tritonica.
E' un procedimento che si puo' usare ogni volta che ci troviamo ad usare una dominante, principale o secondaria che sia.
Siccome l'elemento principale dell'accordo di dominante (accordo maggiore con settima minore) e' proprio la presenza del tritono (si fa in do maggiore), oltre che del 5 grado della scala (il sol in do maggiore).
Volendo possiamo sostituire la dominante con un altro accordo, che contenga lo stesso tritono, trattato enarmonicamente (usando il dob comee equivalente enarmonico del si, il tritono diventa Fa-Dob): in do maggiore questo accordo e' Reb7: Reb-Fa-Lab-Dob, la cui fondamentale dista esattamente un tritono dalla fondamentale iniziale (sol).
Per costruire una sostituzione tritonica quindi, per come l'ho capita io, bisogna prendere la fondamentale dell'accordo di dominante da sostituire, innalzarla di un tritono, e costruire sulla nuova fondamentale un accordo di dominante (accordo maggiore con la settima minore).
Si puo' usare quindi la sostituzione tritonica ogni volta che incontriamo un'accordo di dominante: sul 5 grado, come dominante secondaria, in un 2-5-1....

spero si capisca... adesso vedo di recuperare il libro di Jazz e provo a spiegarvi meglio...

empirico
:approved:

che storia, non sapevo che non fosse buona regola utilzzare il tritono in orizzontale..
vabbè che nel prog tutto è permesso :)

Hamelin
Che figata questa sostituzione tritonica!
Evidentemente mi son perso la lezione... :-)

Hamelin
Empirico... non volevo dire che non è buona norma utilizzare il tritono in orizzontale! Ho detto che nell'armonia classica non era buona norma... ma si parla di tonnellate di anni fa! Evviva le melodie con i tritoni e quelle per tritoni paralleli!!!

Smirne
Si, e' molto interessante come cosa, sono contento di averla capita! Adesso vi posto il testo del libro in questione:

Sostituzione di Dominanti

Il suono della dominante viene caratterizzato da due cose: il tritono e la fondamentale . La risoluzione attesa consueta e' l'accordo la cui fondamentale si trova una quinta giusta sotto.

Il medesimo tritono (F-B ; Fa-Si) puo' pero' essere inteso enarmonicamente (B=Cb ; Si=Dob) come un nuovo tritono (F-Cb ; Fa-Dob), quello di Db7, che suona quindi nella medesima maniera di quello di G7. Questo permette di mettere una nuova fondamentale, il Db al posto del G, sotto la tensione del tritono ottenendo quindi una sostituzione dell'accordo di V7 (accordo di 7 costruito sul V grado): Db7 al posto di G7.

Questo accordo viene siglato come SubV7/I (sostituzione del V7 del primo grado) nel caso che sostituisca una dominante principale. (Non mi ricordo che siglato usi Cattaneo)

Anche le dominanti secondarie possono essere sostituite con i relativi SubV7 (e diventano SubV7/II, SubV7/IV......) oppure un accordo di V7 puo' cambiare nella sua sostituzione prima di risolvere:

|G7 Db7| Cmaj7 = | V7 SubV7/I| Imaj7

|Cmaj7 | D-7 Ab7 | G7 | Cmaj7 | = | Imaj7 | II-7 SubV7/V | V7 | Imaj7|



spero sia conprensibile!

Smirne
ah dimenticavo, io ho un po' di fotocopie di questo libro di Jazz, se a qualcuno interessano per l'esame, sono ben felice di prestarvele! C'e' anche una bella parte sulle dominanti secondarie....

manuciao
SI' le fotocopie a me interesserebbero!!!!
ManuciaoChegentile

Smirne
ok, martedi' le porto...

debe
grazie a tutti dell' esaurienti spiegazioni! comunque mi prenoto pur io per le fotocopie di jazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz!!!!!!!!!!!!

jukebox
io che sono uno dei più ignoranti musicalmente qui dentro ovviamente non ho capito quasi nulla... aiutooooo!

empirico
Originally posted by Smirne
ah dimenticavo, io ho un po' di fotocopie di questo libro di Jazz, se a qualcuno interessano per l'esame, sono ben felice di prestarvele! C'e' anche una bella parte sulle dominanti secondarie....

io sarei interessato, ma nn per l'esame, per testare "sul campo" quanto contenuto all'interno dei suddetti lucidi..

:cool:

Smirne
Originally posted by empirico
io sarei interessato, ma nn per l'esame, per testare "sul campo" quanto contenuto all'interno dei suddetti lucidi..

:cool:


ok! Adesso faro' fare un giro a queste fotocopie... prima pero' chi ha l'esame!!
Il libro comunque e'

Teoria e Armonia JAZZ
e nozioni di arrangiamento

Di S Garamaglia

Edito dalla ricordi..

Fra l'altro l'originale l'ha un nostro compagno di corso, e anche lui l'esame l'ha gia' fatto!

sacx
Grazie mille per le spiegazioni!!!
Anche io mi prenoto per le fotocopie!!

empirico
che bello avere tanta gente attorno che vuole sapere quello che vuoi sapere tu

solitamente gli informatici invece si preoccupano di come si complila un kernel -_-

Hamelin
A proposito di esame di Cattaneo... come funziona??
Raccontate qualcosa... thanx!

Patrik
Originally posted by Hamelin
per esempio, in Do maggiore, l'accordo D7 è sol-si-re-fa; il tritono di forma quindi tra la sensibile e la settima dell'accordo,



:nono: tra la mediante e la sensibile....

PuRpLeRaIn
anke a me interessano qst fotocopie...e poi sembra ke il caro Cattaneo sia particolarmente attaccato alla sostituz tritonica...e il fatto ke neanke il nostro Giobi l'abbia spiegata bene mi terrorizza!!!Dio qnt odio qst cose!!!:muhehe:

Gummo
Originally posted by Patrik
:nono: tra la mediante e la sensibile....


no no siamo sempre in DO.
il si è comunque la sensibile
e il fa è la sottodominante.

Hamelin
Patrik non fare il saccente...

cloudsmover
allora, se io non sapessi cosa è la sostituzione tritonica non avrei capito una cippa leggendo le spiegazioni, non di certo perché non siano messe bene ma per il mio empirismo (scusami Empirico, non è per prenderti in giro) musicale che mi porta a non capire al volo un modo di trattare la musica "erudito".

quindi cercherò di spiegare nella maniera più chiara possibile, forse semplificando troppo:

esempio pratico.

:teach:

passaggio in esame, scala di do maggiore:

DO RE- SOL7 DO

è un 2-5-1, non ci piove. lo scopo della sostituzione tritonica è quello di stemperare un passaggio, ovvero di renderlo innovatvo e fluente. fluente fa cagare, sostituitelo con una parola che esprima meglio, accetto proposte.

allora, la dominante in questione è il SOL7, e quindi la possiamo sostituire con il suo tritono, cioè con la nota che sta tre toni sopra il SOL. Vediamo un po'... sol la si DO#!
costruiamo un accordo maggiore sul DO#. DO# MI# SOL# SI. ho messo il SI perché senza settima, secondo il mio orecchio, bisona essere molto allenati a percepire che comunque di dominante si parla. già perché la sost.trit. è comunque una dominante. quindi è molto raccomandabile ribadire il concetto con un basso di SOL. otterremo quindi come accordo finale un

DO#7/SOL -> SOL DO# MI# SOL# SI

cioè do diesis settima con tonica di sol

attenzione, se dovete spiegare a cattaneo la situazione in questo punto, dovete pure aggiungerci il trattamento enarmonico, cioè molto semplicemente dovete convertire DO# in REb, e tutti i # in bemolle nello stesso modo. tradotto nel nostro esempio:

DO#7/SOL -> SOL DO# MI# SOL# SI -> SOL REb LAb SI

attenti che non citando il trattamento enarmonico, pur sapendolo, mi sono giocato un meraviglioso trenta (e chi se ne frega).

ultimo passaggio della spiegazione, spostiamo il SI: SOL REb FA LAb SI diventa SOL SI REb FA LAb. a questo punto è visibilissimo il SOL 5b 7 9b, SOL quinta bemolle settima minore nona bemolle, oppure quinta diminuita settima minore nona minore.

la nostra progressione, un tempo

DO RE- SOL7 DO

si complica improvvisamente in un

DO RE- SOL5b/7/9b DO, oppure DO RE- DO#7/SOL DO che poi sarebbe la stessa cosa.

io la ho capita così, all'orecchio non dà problemi e all'esame la ho detta così saltando solamente il passaggio enarmonico, e mi ha dato ragione.
vi faccio un esempio in scala minore, per togliere ogni dubbio:

LA- SIsemidiminuito* MI7 LA- -> LA- SIsemietc. SIb7/MI LA- oppure LA- SIsemid. MI5b/7/9b LA-

*lo ho scritto per intero perché non sapevo cosa mettere come notazione, non volevo che si confondesse con SI°, SI diminuita.

ultimo appunto, che ha detto Paolino. se vi trovate una chitarra e un basso, in sostituzioni tritoniche tipo DO#7/SOL, ovviamente la chitarra farà il suo do diesis, ma il basso farà il SOL, perché se tenesse un DO# porterebbe l'orecchio fuori strada, e risulterebbe comunque brutto da sentire.

puff che fatica. :alieno:

manuciao
Io purtroppo lavorando seguo poco e fino a Martedi' prossimo sicuramente non passo dall'Universita'!
Mi perdero', haime', la prima lezione di Informatica di Lunedi'
Pero' e' da tempo che mi son regalata un weekend a Londra con la Ryan air!

Magari ci accordiamo per un altro giorno via email!
OK?

ManuciaoGrazie

Patrik
Originally posted by Gummo
no no siamo sempre in DO.
il si è comunque la sensibile
e il fa è la sottodominante.



Mmmm.... ne riparleremo dal vivo...... :nono:

Patrik
Originally posted by Gummo
no no siamo sempre in DO.
il si è comunque la sensibile
e il fa è la sottodominante.


Ok... ma da come era scritto, avrebbe potuto far cadere in errore qualcuno; dopotutto nel corso ci sono anche persone che non masticano più di tanto, e costo di essere prolissi, è sempre opportuno rbadire se i gradi si riferiscono ad un accordo o ad una scala, capisci? E' per non ingenerare confusione, perchè quella frase è molto sibillina scritta in quel modo....

Hamelin
ok... hai ragione in parte. É giusto essere chiari... comunque la frase non era ambigua: con mediante e sensibile ci si riferisce rispettivamente al terzo e settimo grado di una tonalità (non di un accordo): in do maggiore la mediante è MI e la sensibile è SI e si chiamano mediante e sensibile sia che si trovino in mi-sol-si o in do-mi-sol-si o in sol-si-reb-fa-lab o in mi-si-sono-slacciate-le-scarpe (humour nero...)... ok? Sono nomi che riguardano exculsivamente la tonalità. In genere per gli accordi si parla di fondamentali, terze, quinte, settime, none, undicesime, tredicesime, seste e quarte aggiunte e cose del genere... insomma si usano gli intervalli... ecco tutto!
Ma tutto ciò è squallida teoria...
Bye...

cloudsmover
scusate ma la mia spiegazione era sbagliata, poco chiara o troppo lunga? o magari era giusta?

savohead
o mi odio ... o qualcosa del genere ...
ma che cazzo avete mangiato?! ... devo stamparmi ste tre pagine di roba perchè voglio capirle ...
ma sono l'unico pirla che ha passato l'esame senza sapere che cazzo fossero tutte le cose che avete scritto per una fottuta sostituzione tritonica?!
ora ... il prof. Cattaneo appena posterò sto reply ... verrà a conoscenza di sto posto e mi sodomizzerà il giorno dell'esame ... ma ... cristoforocolombo ... come cazzo fate a ragionare così ... io per arrivare alla dominante di un accordo ci metto sei giorni e mezzo ... cazzocazzocazzo ... devo mangiarmi il piston se voglio capire qualcosa ...
sorry ... era solo uno sbotto di un inetto ed impreparato pezzente che medita sempre di più di ritirarsi da questa gabbia di geni ...
'notte

cloudsmover
vedi simo? io mi sento inferiore a te e tu ti senti in una gabbia di geni... ma dai su, sappiamo tutti che passare cattaneo è molto più semplice di quanto possa sembrare a una prima analisi..
non meditare sul ritirarti, a me mancheresti
:sad:

Gummo
Savohead non ti preoccupare!
queste cose si apprendono suonando e
chiacchierando come stiamo facendo adesso.
Pochissimi lo studiano veramente sui libri.
Poi ricordati che non è il centro del nostro corso di laurea, anzi...
credo che non tratteremo mai più argomenti del genere.
E' fisiologico, se una cosa non la si sa, disperarsi di non saperla :)
ma stai gran tranqui che basta chiacchierare tra tutti noi e la maggior parte delle cose saltano fuori senza spendere ora sui testi :)

Stay Cool, la Bonomi ci vuole bene! Il resto è game over!

Smirne
MA si, non ti devi preoccupare.. Io la sostituzione tritonica l'ho imparata piu' o meno in teoria, ma non sarei assolutamente in grado di usarla in pratica (col basso poi ti ci voglio!), e non e' certo la cosa piu' importante che ho imparato quest'anno da Cattaneo.. Forse e' una delle piu' complicate, ma, sia per passare l'esame che per il futuro, credo che siano altre le cose da trattenere di questo corso.. L'armonia e' solo il linguaggio che viene usato per analizzare la musica.. conoscerla e' utile, ma non essenziale.. e non e' certo una cosa che si impara in 2-3-6 mesi.. io sinceramente di armonia so pochissimo! All'esame, appena ha cominciato a farmi applicare quello che avevo studiato a note, accordi e suoni sono andato in panico! anch'io per arrivare alla dominante di un accordo ci metto una settimana, se ci arrivo!

ad ogni modo quello che volevo dire e': Benvenuto Savo!! E non pensarci nanche a ritirarti!!

PS: sono le 1.46 di notte quindi non rispondo di cio' che scrivo!

sacx
UE!! Savo ma che caspita ti è saltato in mente!!
Che gabbia di geni??!!! Di certo qualche duno ce n'è , ma io non sono tra questi!!! Di armonia non ci capisco niente, o poco!!
ma spero che poi non la incontreremo più!!!

empirico
Originally posted by savohead
o mi odio ... o qualcosa del genere ...
ma che cazzo avete mangiato?! ... devo stamparmi ste tre pagine di roba perchè voglio capirle ...
ma sono l'unico pirla che ha passato l'esame senza sapere che cazzo fossero tutte le cose che avete scritto per una fottuta sostituzione tritonica?!
ora ... il prof. Cattaneo appena posterò sto reply ... verrà a conoscenza di sto posto e mi sodomizzerà il giorno dell'esame ... ma ... cristoforocolombo ... come cazzo fate a ragionare così ... io per arrivare alla dominante di un accordo ci metto sei giorni e mezzo ... cazzocazzocazzo ... devo mangiarmi il piston se voglio capire qualcosa ...
sorry ... era solo uno sbotto di un inetto ed impreparato pezzente che medita sempre di più di ritirarsi da questa gabbia di geni ...
'notte


ragazzi, vabbè che non avete un moderatore, ma cerchiate di esprimervi in modo abbastanza decente, questo è sempre un forum appoggiato all'università, non il mercato civico

Patrik
Originally posted by Hamelin
ok... hai ragione in parte. É giusto essere chiari... comunque la frase non era ambigua: con mediante e sensibile ci si riferisce rispettivamente al terzo e settimo grado di una tonalità (non di un accordo):



mi spiace, ma non sono molto d'accordo, altrimenti come faresti a spiegare le dominanti secondarie? Una dominante secondaria è, per definizione, l' accordo costruito sulla dominante di un grado della scala.... ad es. un accordo di dominante di dominante (in do) è costruita partendo dal si, che sarebbe una dominante considerando il Sol come centro tonale. Considerando la quantità di scale che si possono costruire in una stessa tonalità, non vedo perchè non dare i nomi alle note... Forse non sarà molto accademico, ma questo mi hanno insegnato!

empirico
Originally posted by Patrik
ad es. un accordo di dominante di dominante (in do) è costruita partendo dal si, che sarebbe una dominante considerando il Sol come centro tonale.

ma la dominante non è il V grado?
la dominante del sol è quindi il RE
che è la settima minore del DO

quindi se nn erro
l'accordo di Dominante di dominate del do sarebbe
RE7 (minore? )

ho mi sbaglio?
il si nn è la caratteristica del Sol?

fatemi sapè, io nn ho seguito il corso, voglio sapere se ciè che so è giusto o sbagliato...

empiz

Patrik
Originally posted by empirico
ma la dominante non è il V grado?
la dominante del sol è quindi il RE
empiz


Sisisiisisisisiisis!!!!!!!!!!!! mi si sono incastrati un attimo i neuroni......

Patrik
Originally posted by Patrik
ad es. un accordo di dominante di dominante (in do) è costruita partendo dal si,


Naturalmente volevo dire "partendo dal RE".... è che ogni tanto mi si inceppano i neuroni :wall: (colpa dell' alcool :birrozza: ) e sparo delle cazzate colossali..... Chiedo umilmente perdono :lode:

Hamelin
Sì, Empiz... è giustissimo quello che dici... la dominante di dominante in do maggiore è re7, non si...
A parte questa svista...
Caro Patrik, per prima cosa stiamo parlando semplicemente di inutili nomi dati alle note... usare una certa terminologia piuttosto che un'altra non è poi così indispensabile...
Comunque... riferendosi a quel che dici a proposito di dominanti secondarie e cose del genere: una dominante secondaria, come tu stesso hai ricordato, sposta temporaneamente il centro tonale a cui facciamo riferimento... di conseguenza, parlando delle note dell'accordo di dominante della dominante (o di dominante della sottodominante o sopratonica o quello che volete) ci riferiremo ad esse come se fossero effettivamente nella tonalità secondaria e non in quella principale.
Esemplifico, perché non avrei capito nulla nemmeno io che l'ho scritta 'sta roba...
Siamo in Do maggiore. C'è un ameno accordo di dominante della dominante... essendo la dominante sol-si-re(-fa), l'accordo in questione sarà re-fa#-la(-do)... fin qui tutti d'accordo, vero? Ora: come chiamiamo ad esempio il fa#? Se ci riferissimo alla tonalità principale (do maggiore) esso (?) sarebbe una curiosa sottodominante innalzata; se ci riferiamo invece alla tonalità di sol maggiore (dominante di do maggiore, ma temporaneo centro tonale di cui l'accordo re-fa#-la-do svolge la funzione di dominante), il fa# sarà semplicemente la sensibile... è questione di punti di vista: dipende da che punto di vista tonale guardiamo quel fa#... naturalmente, visto il contesto, sembra più intelligente usare il nome di sensibile... o di sensibile della dominante, se volete... o di sensibile secondaria...
Ma poi, perché dobbiamo dare nomi a tutte le note? Quel fa# è semplicemente un fa# che ha un ardente desiderio di risolvere sul sol, il quale ha un altrettanto voluttuoso desiderio di risolvere su "the do maggiore accord"! Eccheccavolo... basta con questo accademico nominalismo...
Tschüß

jukebox
hamelin, ricordati... 5 minuti prima di cominciare l'esame di cattaneo, insegnami 'sta roba... io memorizzo, assemblo, sparo, prendo 27 e dimentico! ci vediamo a lezione lunedì mattina?

empirico
ma come? sapere questo cose mi alletta + di imparare ad usare JAVA :|

cloudsmover
empirico, very important forse ti è sfuggito, la dominante di un SOL maggiore in tonalità di DOmaggiore (che quindi è una dominante secondaria) è il

RE7 MAGGIORE, re fa#(diesis!!) la mi

non minore.

poi, una domanda. ma in caso di dominante secondaria si può parlare di spostamento di centro tonale, dato che comuqneu l'orecchio percepisce ancora come tonica e come scala quella principale? si va a opinioni o c'è una risposta certa?

empirico
Originally posted by cloudsmover
empirico, very important forse ti è sfuggito, la dominante di un SOL maggiore in tonalità di DOmaggiore (che quindi è una dominante secondaria) è il

RE7 MAGGIORE, re fa#(diesis!!) la mi

non minore.

poi, una domanda. ma in caso di dominante secondaria si può parlare di spostamento di centro tonale, dato che comuqneu l'orecchio percepisce ancora come tonica e come scala quella principale? si va a opinioni o c'è una risposta certa?


io chiedevo
ma se siamo in DO Maggiore e si parla di Dominante secondaria
allora la III della dominante secondaria è minore..matematicamente

Tetrade sulla fondamentale
Do Re Mi Fa Sol La Si

Tetrade sulla Dominante
Do Re Mi Fa Sol La Si Do Re Mi Fa

Tetrade sulla Dominante Secondaria
Do Re Mi Fa Sol La Si Do Re

Seguendo la scala di do il FA rimane Naturale
Se lo alteriamo in Fa# Allora non è più la scala maggiore ma il modo Lidio

Ma siccome è la prima volta che sento parlare di Dominante Secondaria, voglio sapere se la sua III° va alterata per renderla Maggiore

cloudsmover
la terza del re, va alterata, ma non è una modulazione, è un passaggio in dominante secondaria. possiamo stare a discutere se sia un passaggio sul idio piuttosto che un'altro tipo di modulazione, ma se poi ritorni a do maggiore e pensi alla percezione dell'orecchio ti accorgerai che la tua mente è sempre rimasta in un comunissimo do maggiore. almeno, la mia ci rimane..

empirico
Originally posted by cloudsmover
la terza del re, va alterata, ma non è una modulazione, è un passaggio in dominante secondaria. possiamo stare a discutere se sia un passaggio sul idio piuttosto che un'altro tipo di modulazione, ma se poi ritorni a do maggiore e pensi alla percezione dell'orecchio ti accorgerai che la tua mente è sempre rimasta in un comunissimo do maggiore. almeno, la mia ci rimane..

GRazie Clouds!!!!!

domani mi faccio una base midi e ci provo su con la chitarra ^_^

:approved:

savohead
grazie a tutti per la solidarietà ... spero tanto di superare un dì questa irrefrenabile voglia che non si è aquietata mica dopo gli ultimi posts qui sopra ... chiedo umidamente perdono per le paroline scurrili scivolatemi si sotto le unghie ... e spero tanto un giorno di poter intervenire a dirimere questioni così intriganti con uscite geniali quanto le vostre ...
'notte musici

Smirne
Originally posted by empirico
Ma siccome è la prima volta che sento parlare di Dominante Secondaria, voglio sapere se la sua III° va alterata per renderla Maggiore


Una dominante secondaria e' per definizione un accordo maggiore, eventualmente con la settima minore..(detto anche accordo di Dominante:) ) Quindi creando un accordo di cominante secondaria, bisogna spesso introdurre delle alterazioni. L'unica che non puo' venire alterata e' la fondamentale. Per questo in Do non esiste dominante secondaria del Si, perche' sarebbe Sol#7.

X SavoHead: non ti preoccupare, queste cose le ho scritte leggendo dal Pistons!

Hamelin
Le dominanti secondarie spostano il centro tonale solo temporaneamente, l'orecchio, come tu dici - clouzmover - rimane nella tonalità principale... il confine tra accordi secondari e vere e proprie modulazioni sta appunto in questo. Un solo accordo come una dominante di dominante non solo non ci fa cambiare tonalità, anzi rafforza la tonalità d'origine, perché rafforza l'accordo di dominante, che è l'accordo più importante... insomma: le dominanti secondarie sui gradi "forti" (il quinto, appunto, ma anche il quarto) aiutano a definire la tonalità... basta che poi si ribadisca subito che si è rimasti davvero in quella tonalità, magari inserendo una bella cadenza perfetta V --> I. Oppure si rimane nella seconda tonalità e così ha luogo una bella modulazione...
Ciao, vado a farmi un bagno...

LazerPhEa
Sdrumooosa 'sta cosa sulla sostituzione tritonica! Anche io mi sono spesso interrogato sul suo effettivo utilizzo... a titolo di curiosita' (ma magari gia' lo sapete!) , sapete che il tritono veniva chiamato il " diabolus in musica" , vista la sua difficile collocazione in un ambito armonico classico? :)
Cmq mi associo ad Empi, quando dice che e' davvero una figata avere persone che parlano di queste cose!!!!
:ciaoo:

Patrik
Originally posted by Hamelin
Caro Patrik, per prima cosa stiamo parlando semplicemente di inutili nomi dati alle note... usare una certa terminologia piuttosto che un'altra non è poi così indispensabile...
Comunque... riferendosi a quel che dici a proposito di dominanti secondarie e cose del genere: una dominante secondaria, come tu stesso hai ricordato, sposta temporaneamente il centro tonale a cui facciamo riferimento...


Sì ecco, forse il "problema" è questo (a parte che, come dici giustamente, stiamo solo facendo una sterile dissertazione sui "nomi"), la mia abitudine di ragionare usando dei centri tonali "virtuali" ogni volta che lo trovo comodo... è semplicemente un escamotage, sono stato abituato a ragionare così e mi ci trovo bene, ma ognuno deve fare come si trova meglio, insomma, alla fine la teoria possiamo guardarla da talmente tanti punti diversi...

Hamelin
Originally posted by Patrik
Sì ecco, forse il "problema" è questo (a parte che, come dici giustamente, stiamo solo facendo una sterile dissertazione sui "nomi"), la mia abitudine di ragionare usando dei centri tonali "virtuali" ogni volta che lo trovo comodo... è semplicemente un escamotage, sono stato abituato a ragionare così e mi ci trovo bene, ma ognuno deve fare come si trova meglio, insomma, alla fine la teoria possiamo guardarla da talmente tanti punti diversi...



Son d'accordissimo!
:approved:

(non c'è lo smile con la bandiera della pace?)

LazerPhEa
Scusate, non so che materia possa essere questa, ma non c'e' nessuno che una volta passato l'esame sia intenzionato a rivendermi il libro?
Mi interesserebbe molto, fatemi sapere!
:ciao:

cloudsmover
Originally posted by LazerPhEa
Scusate, non so che materia possa essere questa, ma non c'e' nessuno che una volta passato l'esame sia intenzionato a rivendermi il libro?
Mi interesserebbe molto, fatemi sapere!
:ciao:

la materia è fenomenologia del linguaggio musicale, ovvero non solo parlare di musica ma farla e vedere cosa succede dentro mentre la ascolti, poi andare a discutere sul qualcosa che l'ha provocata.
i libri che abbiamo usato sono quattro, anche se in realtà io due te li sconsiglio abbastanza,ti consiglio piuttosto il piston, che è un manuale di armonia e quindi è meglio tenerlo a portata di mano più che studiarlo, e l'altro è lo sloboda "la mente musicale" (mi pare..:S) che ti fa riflettere su un bel po' di cose che percepisci musicalmente, mettendo insieme varie teorie. gli altri due sono su il signor Blacking, etnomusicologo che ha passato anni tra gli zulù e che la sa lunga ma sembra un romanzo più che un libro. e poi c'è il nattiez che a me è sembrato pallosissimo ma che come linea segue lo sloboda, o lo precede. io personalmente te lo sconsiglio

non vendo i libri per principio, se vuoi te li posso prestare per le fotocopie..

Off-Topic:
empirico: pensavo di non avere niente da insegnare a uno come te.... sono lusingato :oops:

LazerPhEa
Originally posted by cloudsmover
[B]la materia è fenomenologia del linguaggio musicale, ovvero non solo parlare di musica ma farla e vedere cosa succede dentro mentre la ascolti, poi andare a discutere sul qualcosa che l'ha provocata.
i libri che abbiamo usato sono quattro, anche se in realtà io due te li sconsiglio abbastanza,ti consiglio piuttosto il piston, che è un manuale di armonia e quindi è meglio tenerlo a portata di mano più che studiarlo, e l'altro è lo sloboda "la mente musicale" (mi pare..:S) che ti fa riflettere su un bel po' di cose che percepisci musicalmente, mettendo insieme varie teorie. gli altri due sono su il signor Blacking, etnomusicologo che ha passato anni tra gli zulù e che la sa lunga ma sembra un romanzo più che un libro. e poi c'è il nattiez che a me è sembrato pallosissimo ma che come linea segue lo sloboda, o lo precede. io personalmente te lo sconsiglio

Ok... io intendevo il Piston,allora! :)


non vendo i libri per principio, se vuoi te li posso prestare per le fotocopie..

Mah...potrebbe anche andarmi bene, ma mi sa che se ti fotocopio il libro te lo rovino, visto che per fotocopiarlo lo dovrei "divaricare" oltre misura... o no????

:ciao:

Gummo
OOOOOooooohhhhh mio Dio!
Compra anche il Nattiez! Ti prego compra anche lui!
E' quello che mi è piaciuto di +! :P

LazerPhEa
Originally posted by Gummo
OOOOOooooohhhhh mio Dio!
Compra anche il Nattiez! Ti prego compra anche lui!
E' quello che mi è piaciuto di +! :P

Eh...avessi i soldi comprerei tutto... anche un Dual Rectifier!! :D :D :D

empirico
Originally posted by cloudsmover

Off-Topic:
empirico: pensavo di non avere niente da insegnare a uno come te.... sono lusingato :oops:


eh perche? :)
io son autodidatta, a parte le lezioni alle scuole medie..quindi ho delle lacune enormi :)

cloudsmover
anche io sono autodidatta ma tu hai più anni. niente da fare, rimango :oops: lusingato.

cloudsmover
Originally posted by LazerPhEa
Eh...avessi i soldi comprerei tutto... anche un Dual Rectifier!! :D :D :D


non dare retta a gummo, è uno sporco rubavoti (sai che sterzo..:))

non c'è problema se me lo rovini, cioè. basta che ci siano ancora attaccate tutte le pagine, non penso sia un problema. più che altro, il piston sono 526 pagine. perchè ha molti esempi e anche esercizi (non me li sarei mai aspettati tiggiuro). quindi sarebbe più utile che te lo presto, te lo guardi, ti guardi i capitoli tanto e diviso molto bene, poi scegli quello che vuoi se non vuoi spendere un capitale in fotocopie. no? il prezzo al pubblico, atitolo informativo, è 35euri. è eccessivo, un po'.

LazerPhEa
Originally posted by cloudsmover
non dare retta a gummo, è uno sporco rubavoti (sai che sterzo..:))

non c'è problema se me lo rovini, cioè. basta che ci siano ancora attaccate tutte le pagine, non penso sia un problema. più che altro, il piston sono 526 pagine. perchè ha molti esempi e anche esercizi (non me li sarei mai aspettati tiggiuro). quindi sarebbe più utile che te lo presto, te lo guardi, ti guardi i capitoli tanto e diviso molto bene, poi scegli quello che vuoi se non vuoi spendere un capitale in fotocopie. no? il prezzo al pubblico, atitolo informativo, è 35euri. è eccessivo, un po'.

Wow! Allora combiniamo e becchiamoci un giorni, almeno ne parliamo!
Many thankz per la disponibilita'!
:ciaoo:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate