Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
Simulazione esame Istituzioni ( postate qui )
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
DarkSchneider
perchè non postare soluzioni o suggerimenti riguardo gli esercizi tipo dell'esame di istituzioni?

se ci diamo una mano magari è più facile

comincio io :D

in alcuni testi d'esame compare molte volte questo esercizio:


1) fare il grafico della funzione h = f ° f
dove f(x) = radice 4° ( 1-x^4)

come si fa?

2) iz^5 = z^2
come si trovano le radici di questa equazione nel campo
complesso?
mi sono scervellato ma non c'ho capito una mazza

anche un piccolo suggerimento

thanks :D

Mosco
f°f = - sqrt_4(sqrt_4(1-x^4))^4 + 1 semplifica un pò di cose e ti accorgerai che sarà simmetrica agli asso o all'origine ( non ho provato a vedere) e traslata rispetto a x.

per il secondo inizia a semplificare iz^3 = 1

da li calcoli z^3 = 1/i

ti calcoli le solite cose...




Piuttosto io sto cercando le soluzioni di LUGLIO 2006...quello si che è stato un appello infame...molto difficile...se qualcuno lo ha fatto e ha qualche risultato si faccia vivo please.

DarkSchneider
grazie :D

Mosco
Prego.

Secondo me per fare una cosa bella bisognerebbe postare gli esercizi e poi mettere il risultato e tra di noi se abbiamo risultati discordi fare i vari passaggi e discuterne..io ci sto a farlo. Se c'è qualcun'altro ben venga.

DarkSchneider
Originally posted by Mosco
Prego.

Secondo me per fare una cosa bella bisognerebbe postare gli esercizi e poi mettere il risultato e tra di noi se abbiamo risultati discordi fare i vari passaggi e discuterne..io ci sto a farlo. Se c'è qualcun'altro ben venga.


concordo,

però per ora mi sembra che a partecipare attivamente a questo thread ci siamo solo noi due :sbonk:

a proposito l'esame di Istituzioni è il 24 gennaio come da SIFA o il 6 febbraio come da calendario appelli?

Mosco
Sul sito di rusconi c'è scritto il 24...

Guy
Lancio una proposta di incontro-studio per confrontarsi sui temi d' esame in vista dell'appello del 24 !

DarkSchneider
io purtroppo lavoro, altrimenti avrei accettato più che volentieri

Mosco
tranne qualche esercizio che mi manca io i temi d'esame li ho svolti tutti del 2006...

DarkSchneider
Originally posted by Mosco
tranne qualche esercizio che mi manca io i temi d'esame li ho svolti tutti del 2006...


non vorrei aprofittare, ma non è che potresti spedirli o postarli in qualche modo?

io purtroppo sono in alto mare


mi sarebbe molto utile per farmi un'idea


se puoi mi faresti una gran cortesia


grazie

Mosco
Premetto che i compitini del 2006 non liho ancora guardati e li farò nei prossimi gg...per quanti riguarda i temi d'esame interi,scrivimi quello che non sai fare e se posso ti aiuto..pechè postare 50 esercizi è uno sbattimento...:D

DarkSchneider
sì, in effetti hai ragione

ok, magari allora ti chiederò qualcosa

thanks :D

Mosco
ok..mi mancano 5-6 esercizi in tutto che non sono sicuro o non so come svolgerli poi li ho fatti tutti.

Mosco
Originally posted by Mosco
f°f = - sqrt_4(sqrt_4(1-x^4))^4 + 1 semplifica un pò di cose e ti accorgerai che sarà simmetrica agli asso o all'origine ( non ho provato a vedere) e traslata rispetto a x.



HO FATTO UN ERRORE DI CALCOLO

il - va applicato a sqrt_4(1-x^4) subito dopo aver elevato alla 4 la radice.. per cui la funzione risultante viene x.

DarkSchneider
gli integrali che ci sono nelle ultime prove d'esame

tipo l'es. 10) della prova 21/09/2006 com vanno risolti e con quale metodo?

se non sbaglio si tratta di integrali definiti :?

Mosco
risolvi il modulo,e spezzi l'integrale.

in questocaso avrai 2 integrali uno tra (0 a 1) + altro integrale tra(1a 2).
poi integri per parti.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate