Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
Libro di reti
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
spAMP
sul wiki del corso ho trovato questo

Materiale didattico

* Fred Halsall, "Computer networking and the internet", 5th ed., Addison-Wesley, 2005.

Il libro è in inglese. La versione italiana, curata dal prof. Ottavio Mario D'Antona, è reperibile presso la libreria CLUED nel settore didattico. Per quanto riguarda il prof. Gian Paolo Rossi, il libro è valido ma sconsigliato, sia perchè alla prima edizione tradotta (e quindi probabilmente con errori), sia perchè ci sono parecchi termini che è necessario conoscere ed utilizzare normalmente in inglese.

questo è un commento di Rossi o per Rossi c'è un altro libro?

approfitto dell occasione:
qualcuno mi venderebbe il libro in italiano visto che in inglese ho la dispensa ma spesso non capisco quello che vuole dirmi....
:ciao:

Gilbert
Penso che Rossi voglia consigliare di prendere il libro in inglese, aprendo una piccola polemica verso D'Antona il quale traduce in italiano qualunque termine inglese... compresi quelli che non hanno una specifica traduzione...

darkAntAreS
Originally posted by Gilbert
Penso che Rossi voglia consigliare di prendere il libro in inglese, aprendo una piccola polemica verso D'Antona il quale traduce in italiano qualunque termine inglese... compresi quelli che non hanno una specifica traduzione...


esatto, volevo dire quello...in ogni caso, ci sono molte diatribe sul libro da adottare e su quali parti studiare...
se puoi, è meglio se ti procuri gli appunti e integri, semmai, le parti mancanti col libro, altrimenti la vedo dura, il libro è davvero dispersivo e più volte il Rossi si è soffermato per correggerlo in alcuni punti o per specificare meglio ciò ce c'era scritto...

io personalmente, appena finisco l'esame perchè ancora non si sa mai, me ne sbarazzo...e sarà un libro pressochè intonso, aperto solo per la parte (3 pagine) sul livello 1 e basta:evil:

DeepBlue
Originally posted by darkAntAreS
il libro è davvero dispersivo e più volte il Rossi si è soffermato per correggerlo in alcuni punti o per specificare meglio ciò ce c'era scritto...


bwhahah, ma non era il Tanenbaum ad essere troppo dispersivo?

Bah. Ho fatto bene a tenermi il Tanenbaum.

darkAntAreS
sicuro che non vuoi anche la versione in italiano curata dal D'Antona???:asd:
è per completezza e cultura personale!!!:D te lo vendo a 25 euro...15...10...dai, mi offri un aperitivo e siamo a posto!:-D

Gilbert
W A. Tanenbaum!!!!

Fonzie
Vorrei capire se i due libri al di la della traduzione sono compatibili. Cioè posso seguire le indicazioni che la Pagani da sul libro inglese (capitoli e paragrafi da fare) su quello in italiano o sono diversi?

darkAntAreS
non penso...la versione inglese mi dicono sia un po' più organico, da cui deduco che nella versione in italiano i capitoli e gli argomenti siano mischiottati qua e là

spAMP
Originally posted by darkAntAreS
sicuro che non vuoi anche la versione in italiano curata dal D'Antona???:asd:
è per completezza e cultura personale!!!:D te lo vendo a 25 euro...15...10...dai, mi offri un aperitivo e siamo a posto!:-D


io la volevo perchè usando solo la versione inglese mi perdo interi paragrafi in quanto non sono molto ferrato nè nella lingua nè nella materia.
In effetti la versione italiana la prenderei volentieri, anche 2 aperitivi posso offrirti... :-D

Fonzie
Originally posted by darkAntAreS
non penso...la versione inglese mi dicono sia un po' più organico, da cui deduco che nella versione in italiano i capitoli e gli argomenti siano mischiottati qua e là


Ti ringrazio, però vorrei sapere se qualcuno può comfermare la cosa. Cioè se qualcuno ha potuto confrontare i due testi e vedere se sono effettivamnete così dissimile nella sequenza degli argomenti.

CaboM.BNA
io (PUTROPPO) ho preso il libro in italiano (Fred Halsall "Networking e Internet"), essendo abituato a studiare su testi in italiano... tuttavia mi sento di SCONSIGLAIRE VIVAMENTE quest' "OPERA" (se cosi la si può deifnire).
Sto cerando di preparare l'esame con le videolezioni (visto ke non son riuscito a freuquentare) ma mi torvo SERIAMENTE IN DIFFICOLTA... oltre a non riuscire a reperie numerosi argomenti tratti nelle videolezioni, questo mi sembra il PEGGIOR TESTO MAI LETTO (secondo solo all'incomprensibile "Informatica applicata al suono" di Malcangi)...
Oltre che essere piuttosto superficiale in molte speigazioni, i vari capitoli NON sono messi in base ad un (qualsiasi) oridne logico e all'interno degli stessi si incorre spesso in frasi di DUBBIO SENSO.. come esempio cito dal testo:
P.S. si sta parlando dei due tipi di reti a commutazione di pacchetto, ossia quelle orientate alla connessione e di quelle senza connessione.

"In entrambi i tipi di reti, quando un pacchetto arriva in un collegamento in entrata di un router/PSE , viene memorizzato integralmente in un buffer di memoria. Poi viene effetuato un controllo per determinare se sono presenti errori di trasmissione/bit nell'intestazione del pacchetto - cioè il segnale che viene utilizzato per rappresentare uno 0 binario è danneggiato e viene interpretato dal destinatario come 1 binario e viceversa; se viene rilevato un errore il pacchetto viene semplicemente scartato. Per questo motivo il servizio offerto da da una rete senza connessione è detto best-effort service (servizio con il massimo impegno)."
da Fred Halsall NETWORKING E INTERNET

aggiungo inoltre che sto seriamente meditando di prendere il libro-bibbia che si usava gli anni precedenti, cioè il Tanenbaum...
spero di essere stato in qulache modo di aiuto, un saluto ed un in bocca al lupo agli altri FORTUNELLI che devono dare l'esame da non frequentanti...

Simeon
Originally posted by CaboM.BNA
'incomprensibile "Informatica applicata al suono" di Malcangi)...
Oltre che essere piuttosto superficiale in molte speigazioni, i vari capitoli NON sono messi in base ad un (qualsiasi) oridne logico


Questo pero' mi sa che vale pure per l'Halsall originale in inglese. Cmq e' vero la versione in italiano e' orribile, ci ho pescato pure delle robe sbagliate (tipo nella frase mancava un "non" e il senso cambiava).

monik
Originally posted by CaboM.BNA
io (PUTROPPO) ho preso il libro in italiano (Fred Halsall "Networking e Internet"), essendo abituato a studiare su testi in italiano... tuttavia mi sento di SCONSIGLAIRE VIVAMENTE quest' "OPERA" (se cosi la si può deifnire).
Sto cerando di preparare l'esame con le videolezioni (visto ke non son riuscito a freuquentare) ma mi torvo SERIAMENTE IN DIFFICOLTA... oltre a non riuscire a reperie numerosi argomenti tratti nelle videolezioni, questo mi sembra il PEGGIOR TESTO MAI LETTO (secondo solo all'incomprensibile "Informatica applicata al suono" di Malcangi)...
Oltre che essere piuttosto superficiale in molte speigazioni, i vari capitoli NON sono messi in base ad un (qualsiasi) oridne logico e all'interno degli stessi si incorre spesso in frasi di DUBBIO SENSO.. come esempio cito dal testo:
P.S. si sta parlando dei due tipi di reti a commutazione di pacchetto, ossia quelle orientate alla connessione e di quelle senza connessione.

"In entrambi i tipi di reti, quando un pacchetto arriva in un collegamento in entrata di un router/PSE , viene memorizzato integralmente in un buffer di memoria. Poi viene effetuato un controllo per determinare se sono presenti errori di trasmissione/bit nell'intestazione del pacchetto - cioè il segnale che viene utilizzato per rappresentare uno 0 binario è danneggiato e viene interpretato dal destinatario come 1 binario e viceversa; se viene rilevato un errore il pacchetto viene semplicemente scartato. Per questo motivo il servizio offerto da da una rete senza connessione è detto best-effort service (servizio con il massimo impegno)."
da Fred Halsall NETWORKING E INTERNET

aggiungo inoltre che sto seriamente meditando di prendere il libro-bibbia che si usava gli anni precedenti, cioè il Tanenbaum...
spero di essere stato in qulache modo di aiuto, un saluto ed un in bocca al lupo agli altri FORTUNELLI che devono dare l'esame da non frequentanti...


io ho studiato sul famoso Tanenbaum nonostante la Pagani continuasse a menarla con l'Hallsal versione inglese(non capisco perchè si ostina tanto dopo le continue lamentele da parte di molti studenti), che a mio avviso non è affatto un buon libro (alcuni paragrafi sono copiati e incollati da un capitolo all'altro :shock:)!
è vero che il tanenbaun la fa un po lunga, ma io studiando su questo sono riuscita a capire tutto e a passare l'esame dignitosamente!!!

livio_82
monik monik, quanto dignitosamente? Ingolosisciciiiiiii!!!

monik
Originally posted by livio_82
monik monik, quanto dignitosamente? Ingolosisciciiiiiii!!!


sono passata con un 25....non so per te, ma per me è un voto dignitoso!

CaboM.BNA
a me andrebbe più che bene... corro a comprare il Tanenbaum!!! :approved:

spAMP
io cmq se qualcuno avesse le dispense in italiano le prenderei volentieri (potrei anche proporre uno scambio, cioè io vi dò una copia dell halsall in inglese che tanto ne ho 2 e me ne date una in italiano, ci guadagnate...) perchè dal testo in inglese non capisco tutto e non essendo un robot potrei intuire quando una frase può essere stata tradotta nel senso o solo letteralmente. sopratutto avendo entrambi i testi da cui guardare.
;)

CaboM.BNA
a me lo scambio interesserebbe... sul mio libro ho sottolineato solo le prime 30 pag poi (disperato) l'ho definitivamente accantonato... oltretutto domani mattina sono a Milano (vado in mediateca a prendere un Tanenbaum)... se vuoi possiamo beccarci...
P.S. dispense non ne ho, l'unica cosa ke son riuscito a recuperare sono le "vecchie" (in quanto dalle videolezioni sembran piu che mai ATTUALI) slides proiettate durante la lezione.. ma quelle in ogni caso le trovi nell'area filez...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate