Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali > Filez
 
Correz. esercizio 1
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Lunik
Ohhh finalmente!!
Allora ragassi belli, ho fatto un pdf con il primo esercizio..ci ho messo un po'... :help:

Lo posto...

Il grafico è una mer.. :D ma non sono capace di farne...spero cmq che sia chiaro.

Ah, ho messo un pto di domanda al "-2wo" perchè non so che coefficiente abbia...e così nel grafico non so che valore mettere...
Se qualcuno lo sa..lo scriva qua.

Per la seconda parte di questo esercizio, il nostro JaM ha detto:
Applichi un filtro passa alto che taglia a 4,5w0

quindi scompaiono i componenti con 2w0 e 4w0 perche' non li lascia passare e restano quelli con 5w0 e 7w0


Chi nota errori, lo scriva QUA!!! E poi correggerò...
cerco soprattutto qualcuno che mi dica come comportarsi con il -2w0!

Grazie!!!!

JaM
Supponendo di avere un filtro passa alto ideale, con frequenza di taglio 4,5w0, dare la funzione g(x) risultante dall’applicazione del filtro alla funzione f(x).

g(x) = 2sen (5 w0 x + pGreco/4) – cos(7 w0 x + pGreco/4)


Per quanto riguarda il -2w0 il coefficente dovrebbe essere c-2 =-1, infatti hai -e^(-i2w0 x)

percio' nello spettro di ampiezza hai -1 e in quello di fase 0


se e' sbagliato ditemelo

[edit: ho corretto il coefficente di -2w0 , avevo dimenticato il segno meno]

JaM
correzione sui coefficenti c5 e c-5:

c(5) = -i*e^(i*p/4) = e^(-i*p/2) * e^(i*p/4) = e^(i*(-p/2 +p/4)) = e^(-i*p/4)

c(-5) = i*e^(-i*p/4) = e^(i*p/2) * e^(-i*p/4) = e^(i*(p/2 -p/4)) = e^(i*p/4)

imation
Originally posted by JaM

percio' nello spettro di ampiezza hai -1 e in quello di fase 0


se e' sbagliato ditemelo

[edit: ho corretto il coefficente di -2w0 , avevo dimenticato il segno meno]

nello spettro delle ampiezze dovresti avere 1 perchè si indicano sempre i moduli dei coefficienti... quindi tutti numeri positivi

Lunik
Quindi ricapitolando, e^-i2wox ha coefficiente 1 e fase 0...anche se c'è la variabile x???

imation
il coefficiente è sempre -1, è quando disegni lo spettro delle ampiezze che diventa 1

sandrino
anche in c7
il coefficente è -1/2 , ma nello spettro si deve riportare 1/2 perchè si considera solo il modulo

e poi un'altra cosa. a me le fasi di c5 vengono invertite
ovvero c5 fase pgreco/2
c-5 fase - pigreco/2

giusto?

~paolo~
Originally posted by JaM
correzione sui coefficenti c5 e c-5:

c(5) = -i*e^(i*p/4) = e^(-i*p/2) * e^(i*p/4) = e^(i*(-p/2 +p/4)) = e^(-i*p/4)

c(-5) = i*e^(-i*p/4) = e^(i*p/2) * e^(-i*p/4) = e^(i*(p/2 -p/4)) = e^(i*p/4)


Ho una domanda da fare:
c(5) non dovrebbe essere uguale a -e^(i*(-p/4)) ???

c(5)= -i*e^(i*p/4) e i --> e^(-i*p/2)

- e^(-i*p/2)*e^(i*p/4) = -e^(i*(-p/4))

Non è stato dimenticato un meno oppure è -i che viene rappresentato in forma esponenziale?

ps: non fate caso all'orario, sono un ragazzo notturno eheheheh:D

~paolo~
Originally posted by sandrino
anche in c7
il coefficente è -1/2 , ma nello spettro si deve riportare 1/2 perchè si considera solo il modulo

e poi un'altra cosa. a me le fasi di c5 vengono invertite
ovvero c5 fase pgreco/2
c-5 fase - pigreco/2

giusto?


Io ricavo:
c(5) = -e^(i*(-p/4)) ----> coefficiente = -1 e fase = -p/4
c(-5) = e^(i*p/4) ----> coefficiente = 1 e fase = p/4

Se nel post sopra ho sbagliato, allora il coefficiente di c(5) è 1, mentre la fase è sempre -p/4

~paolo~
Leggendo qua e là ho svolto il 1° esercizio del tema d'esame, l'ho postato in un thread separato per essere + individuabile... Ho fatto bene?

Eccovi il link :-D
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?s=&threadid=8471

Ciao

~paolo~
Leggendo qua e là ho svolto il 1° esercizio del tema d'esame, l'ho postato in un thread separato per essere + individuabile... Ho fatto bene?

Eccovi il link :-D
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?s=&threadid=8471

Ciao

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate