 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[ESAME DI STATO] abilitazione ingegnere Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
rogergiu |
Qualcuno a provato o superato l'esame di stato di abilitazione all'albo di ingegneria dell'informazione? |
LazerPhEa |
Se c'è una prova di italiano mi sa che sei fottuto... |
quakkaro |
ma vale anche per i laureati in tico? |
Skilotto83 |
Originally posted by LazerPhEa
Se c'è una prova di italiano mi sa che sei fottuto...
non l'o capita.:D |
LazerPhEa |
Originally posted by Skilotto83
non l'o capita.:D
Trova l'errore! ;) |
darkAntAreS |
Originally posted by LazerPhEa
Se c'è una prova di italiano mi sa che sei fottuto...
concordo...:(
p.s.:verbo avere, non preposizione... |
Fredx84 |
Originally posted by quakkaro
ma vale anche per i laureati in tico?
Sono ammessi tutti i laureati della classe 23/S - Informatica. La laurea in TICO dovrebbe essere compresa in tale classe. Ergo credo di sì. |
rogergiu |
Comunque quello che veramente conta è il contenuto, non la forma....................
Inoltre siccome non farò il giornalista o lo scrittore posso permettermi di postare anche qualche errore di ortografia.
Nel caso di relazioni tecniche, mando il tutto in pasto ad un controllore ortografico e via svanite le distrazioni.
Inoltre la mentalità dell'ingegnere non centra proprio un tubo con la mente lineare dell'umanista dotato solo di intelligenza linguistico-verbale.
Ciao,ciao. |
darkAntAreS |
Originally posted by rogergiu
Comunque quello che veramente conta è il contenuto, non la forma....................
Inoltre siccome non farò il giornalista o lo scrittore posso permettermi di postare anche qualche errore di ortografia.
[...]
Inoltre la mentalità dell'ingegnere non centra proprio un tubo con la mente lineare dell'umanista dotato solo di intelligenza linguistico-verbale.
Ciao,ciao.
ne spari di scemenze, eh?
se proprio vuoi metterla sul piano della cultura, essendo l'università un "istituto di eccellenza", i suoi frequentatori dovrebbero se non altro esprimersi sia verbalmente che su carta in italiano corretto.non dico piacevole e ricercato, ma corretto.
tra l'altro, in qualsiasi domanda/concorso che farai, idiozia sulla presunta mentalità ingegneristica a parte, se scrivi in quel modo vieni scartato a priori, provare per credere...scrivere bene non è prerogativa di scrittori e gionalisti e nemmeno di chi studia materie umanistiche soltanto...si chiama "saper stare al mondo"...
se poi per te non è importante fatti tuoi, io ho solo rimarcato l'errore.
flame chiuso qui per il sottoscritto, ero solo intervenuto per concordare e perchè proprio non riesco a star zitto di fronte a certe cose. scusate. |
rogergiu |
Sappiamo benissimo che la logica di selezione nell'ambito dei cosidetti fantomatici concorsi statali solo le capacità di leccaggine e non la meritocrazia.
E' comunque stai tranquillo che i documenti che contano li scrivo correttamente.
Ma relativamente ai concorsi tarocchi italiani si puo' aprire un altro thread se vuoi. |
rogergiu |
Perdona l'ignoranza!!!!!!!! |
DarkSchneider |
questa sì che è nuova,
anche con la laurea in Info si può accedere all'esame di stato per Ingegneri ?
però credo per Ingegnere Junior visto che la laurea è triennale |
Gilbert |
eh già...
Nessuno ha fatto quella per Ingegneri di II livello? |
Fredx84 |
Originally posted by DarkSchneider
questa sì che è nuova,
anche con la laurea in Info si può accedere all'esame di stato per Ingegneri ?
però credo per Ingegnere Junior visto che la laurea è triennale
Nuova? Sono 5 anni che se ne parla! :)
E questo forum trabocca di thread relativi all'argomento...
Il tutto è disciplinato dal DPR 328/2001, che trovi qui:
http://www.miur.it/regolame/2001/pr...DPR328_2001.htm
Vedere articoli dal 45 al 49.
In pratica, siccome gli ingegneri si sono accaparrati le attività professionali tipiche dei laureati in Info, questi ultimi sono stati accorpati nell'albo degli Ingegneri - settore Informazione.
Per l'esame di Ingegnere Iunior (che in italiano si scrive con la "I") va bene una qualsiasi laurea di classe 26 - Scienze e tecnologie informatiche (anche Com. Dig.!).
Per l'esame di Ingegnere "Senior" va bene una qualsiasi laurea di classe 23/S - Informatica (quindi anche TICO). |
DarkSchneider |
Originally posted by Fredx84
Nuova? Sono 5 anni che se ne parla! :)
E questo forum trabocca di thread relativi all'argomento...
Il tutto è disciplinato dal DPR 328/2001, che trovi qui:
http://www.miur.it/regolame/2001/pr...DPR328_2001.htm
Vedere articoli dal 45 al 49.
In pratica, siccome gli ingegneri si sono accaparrati le attività professionali tipiche dei laureati in Info, questi ultimi sono stati accorpati nell'albo degli Ingegneri - settore Informazione.
Per l'esame di Ingegnere Iunior (che in italiano si scrive con la "I") va bene una qualsiasi laurea di classe 26 - Scienze e tecnologie informatiche (anche Com. Dig.!).
Per l'esame di Ingegnere "Senior" va bene una qualsiasi laurea di classe 23/S - Informatica (quindi anche TICO).
sì, intendevo nuova per me :sbonk:, in effetti non mi sono mai informato sull'argomento, anche perchè prima di ciò avrò il mio bel da fare a laurearmi...
toglietemi una curiosità: quindi una volta passato l'esame di Stato si ottiene di diritto il titolo di Ingegnere ? |
rogergiu |
E' questa puo' rappresentare una garanzia relativamente ad una professione troppo inflazionata da apprendisti stregoni che si credono informatici sono perchè sanno usare il mouse. |
rogergiu |
Scusate l'ennesimo errore.
A me piacerebbe che ci fosse un albo degli informatici, ma sembra che ciò sia utopia dunque è bene adeguarsi. |
DarkSchneider |
sicuramente con un albo ne gioverebbe la figura dell'informatico in generale |
Skanky |
Io penso di non farlo, ho laurea triennale in info e poi tico, l'esame di stato mi sembra davvero un'antica invenzione italiana... Un pezzo di carta in piu' (che tra l'altro costa un bel po' di euro).
Puo' aver senso per occupazioni di particolare responsabilita' per cui c' e' una burocrazia che richiede altra burocrazia, vedi progetti per ing. civili che costruiscono ponti e palazzi.
Ma l'ing. infortmatico? Boo mi sembra inutile, tnato poi ai colloqui interessa sapere che studi hai fatto e chi sei . |
perry00 |
Per chi intraprende la libera professione da informatico, oggi non è chiaro cosa potrebbe succedere in futuro.
Se le privative sulle attività a carattere informatico introdotte nell'albo degli ingegneri, sezione ingegneri dell'informazione, diventeranno "reali", chi non è iscritto all'albo potrebbe avere problemi.
Ciao. |
perry00 |
L'albo degli informatici in Italia è di fatto rappresentato dall'albo degli ingegneri, settore ingegneria informatica. Dico questo nel senso che, in tale albo sono state incluse le competenze tipiche dell'informatico. E non è possibile creare un secondo albo con le stesse competenze professionali.
Ciao. |
darkshadow |
Ho letto su altri 3d che ci sono stati alcuni che hanno fato la triennale e poi si sono trasferiti ad ingegneria al polimi per fare la specialistica pero' li davano alcuni debiti e inoltre dove esserti laureato con un voto > 105!!
quindi mi chiedevo per esempio se uno fa questo esame di stato per l'abilitazione ad ingegnere e lo supera, e poi decidi di fare la specialistica di ingegneria al polimi, ti danno lo stesso i debiti e cmq rimane il fatto ke devi avere un voto > 105 per essere preso ho visto ke si supera questo esame non ci sono questi problemi e ti prendono?? |
biett0 |
Originally posted by darkshadow
Ho letto su altri 3d che ci sono stati alcuni che hanno fato la triennale e poi si sono trasferiti ad ingegneria al polimi per fare la specialistica pero' li davano alcuni debiti e inoltre dove esserti laureato con un voto > 105!!
quindi mi chiedevo per esempio se uno fa questo esame di stato per l'abilitazione ad ingegnere e lo supera, e poi decidi di fare la specialistica di ingegneria al polimi, ti danno lo stesso i debiti e cmq rimane il fatto ke devi avere un voto > 105 per essere preso ho visto ke si supera questo esame non ci sono questi problemi e ti prendono??
Sarebbe interessante conoscere una risposta a questa tua domanda... |
iceman |
qualcuno con la laurea in TICOM l'ha poi fatto l'esame di stato?
per chi non ha fatto ingegneria è differente l'esame?
Cosa bisogna fare nella pratica, andare alla segreteria del politecnico (nel caso si faccia qua a Milano) e presentare gli incartamenti?
P.S.: ma l'esame nella pratica in cosa consiste? (scusate l'ignoranza) |
Sephiroth |
Con l'ordinamento 3+2 fare una specialistica abbastanza slegata dalla triennale e' possibile. Il passaggio alla specialistica al politecnico e' possibile. C'e' una preiscrizione da fare per la valutazione della carriera, che da' un'esito ufficiale circa i debiti e obblighi da colmare (che saranno non pochi). A tal fine, a seconda delle facolta', e' possibile contattare i referenti dei trasferimenti per una valutazione preventiva, non ufficiale ed indicativa per farsi un'idea.
La laurea specialistica piu' abbordabile e' ingegneria informatica, ma so anche che ingegneria gestionale e' un po' il refugium peccatorum di molti ingegneri redenti.
Per l'esame di stato basta guardare il decreto ministeriale che bandisce 2 concorsi d'esame all'anno, prendere i moduli d'iscrizione all'ufficio esami di stato dell'uni (a milano ci sono poli e bicocca), compilare, pagare tassa e diritti di segreteria e consegnare il tutto.
L'esame consiste in 3 prove scritt e 1 orale, alcuni temi d'esame passati sono reperibili al poli in sede leonardo alla biblioteca. |
|
|
|
|