Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sistemi informativi
 
[SI 1] Riassunto di cosa studiare
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
andrea
Ciao a tutti,

ho superato l'appello di settembre, tra l'altro con un buon voto, studiando abbastanza, ma senza esagerare, per un mesetto circa. Volevo elencare qui quello che io ho studiato, penso possa servire a chi deve passare l'esame, visto che c'è un pò di confusione.

Innanzitutto ho studiato le slides linkate dal sito del professore (intitolate: La gestione di progetti di Sistemi Informativi e i Sistemi Informativi nella Pubblica Amministrazione).
Poi ho comprato le dispense che vendono in copisteria. Ho comprato tutto il materiale, anche se forse non era necessario. In queste dispense c'è il libro indicato dal sito del prof. Del libro ho studiato bene il capitolo 3 e basta, perchè gli altri argomenti sono trattati più velocemente, ma per quanto riguarda il nostro programma credo in modo esaustivo, su altre dispense. Sta a voi scegliere se studiare il libro oppure no, ma per esempio il capitolo 6 io non l'ho fatto perchè gli stessi argomenti (metodo ISAC) sono spiegati da una dispensa (Lucidi2.pdf) e ancor meglio, perchè in modo discorsivo, dalla prima parte delle dispense rilegate che comprate in copisteria. A proposito, se comprate le dispense ci trovate anche Lucidi2.pdf (titolo prima slide: Analisi Applicazione informatica). Inoltre da studiare, bene secondo me, c'è la dispensa Lucidi1.pdf. E' meglio che studiate quella che c'è in rete e non quella che vi danno in copisteria perchè a quest'ultima manca la prima parte relativa al ciclo di vita del SI.
Per quanto mi riguarda io ho poi verificato cosa c'era nella dispensa introduzione.pdf che trovate in rete e ho studiato qualcosa anche qui (slides sulla progettazione in particolare).

Vi dico una cosa: non è detto che quello che ho fatto io sia tutto, ma sicuramente il 90% del programma. Se studiate questo e vi capita una domanda che non sapete, siete stati sfigati. Altra cosa: vi accorgerete che ci sono tanti dispense, ma in realtà sono ripetizioni degli stessi argomenti.

Spero di esservi stato utile. L'esame è fattibilissimo, come sempre basta studiare. Sembra incasinato, ma poco alla volta capite di cosa si parla e secondo me è anche abbastanza interessante.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate