Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
Pages: [1] 2 3 
[de Falco]appello Settembre
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
omnibusy
C'è qualche anima pia e disperata che lo sta preparando come me?

omnibusy
capisco che siamo sotto periodo di vacanze ma per me è l'ultimo e non mi posso permettere di pagare un'altra rata solo per questo esame da 6 crediti.
ho letto tutti i post degli altri thread, ho preso il libro in biblioteca, ho stampato gli appunti di reina + altri, ho scaricato le videolezioni di apolloni, ho fatto tutto. ho letto quasi tutto ma ho bisogno di interagire con qualcuno che ha potuto seguire le lezioni. alcune cose non si capiscono neanche dal libro.

vi prego postate. grazie

puntozip
Ciao, io lo sto preparando in vacanza.
Torno il 22, se vuoi possiamo vederci o sentirci per qualche esercizio... da soli davvero non si capisce il livello di preparazione

Buono studio

omnibusy
Originally posted by puntozip
Ciao, io lo sto preparando in vacanza.
Torno il 22, se vuoi possiamo vederci o sentirci per qualche esercizio... da soli davvero non si capisce il livello di preparazione

Buono studio

ti chiedo scusa se non ho specificato una cosa fondamentale:oops: abito a Roma e devo salire a settembre per lo scritto.

a me andrebbe bene anche per telefono o via messenger (non pago)

è un problema per te?

omnibusy
ti leggo un esercizio banale che per me è stato risolto male:

"La probabilità che un individuo di una certa popolazione abbia la malattia M è P(M) = 1/1000. un test T rileva tale malattia con le seguenti probabilità:
P(Tp|M)=0.999
P(Tn|M)=0.001
P(Tp|S)=0.002
P(Tn|S)=0.998
un paziente effettua il test e risulta positivo.
Dom1) qual'è la prob che effettivamente sia malato?

Ris1) P(Tp)= P(Tp|M)*P(M)+P(Tp|S)*P(S)
fin qui va bene
ma i calcoli di chi ha svolto l'esercizio sono:

P(Tp)=(2/1000)*(1/1000)+(999/1000)*(3/1000) = (3*999/1000000)

a me viene:

(999/1000)*(1/1000)+(2/1000)*(1/1000) = 1001/1000000

è giusto?

omnibusy
scusa errore mio i calcoli giusti sono:

(999/1000)*(1/1000)+(2/1000)*(999/1000)=(3*999)/1000

drakend
Anche io vorrei fare l'appello di settembre ma ho questi dubbi:
1) Il programma scaricabile qua è ancora attuale e aderente alla realtà di quello studiato oppure contiene mancanze?
2) Qual'è l'ultimo appello utile che devo sostenere per evitare di pagare la retta del nuovo anno accademico (2006-2007)?
3) Devo ancora iniziare a studiare tutto... quale è la via più breve per imparare? Devo per forza basarmi sul libro? (Piuttosto criptico diciamo... :D)
4) Sono trapelati i contenuti che ci saranno probabilmente nell'appello di settembre?
5) C'è l'appello di ottobre? :D

Ciao ;)

ZeroByte
Un saluto a tutti! Per quanto riguarda il link postato da drakend, a me non funziona. Io per il programma mi sono basato su quanto detto in questo altro sito: http://xoomer.alice.it/statisticaautogestita/
In teoria per evitare di pagare la retta bisognerebbe laurearsi entro aprile, quindi immagino che l'ultimo appello disponibile sia quello di febbrario.
Per quanto riguarda su come studiare, ti consiglio vivamente di usare il libro. Lo so, all'inizio è completamente incomprensibile, ma rileggendo, rileggendo e rileggendo poi inizi a farti un'idea di cos'è la Statistica!! Purtroppo news sull'appello di settembre non ne ho :(

Per omnibusy: non cercare di fissarti sulla risoluzione di esercizi avendo già a disposizione i dati, quanto piuttosto su come arrivarci. Non troverai mai temi di esami in cui hai il problema già pronto da risolvere. Gli appelli di De Falco sono fatti apposta per farti ragionare.

drakend
Ciao ZeroByte,
il programma che c'è su statistica autogestita mi sembra si riferisca al penultimo anno accademico, quindi quello del mio link dovrebbe essere più aggiornato. Di problemi quel link a me non ne dà: tu che errore ottieni? Lo allego comunque in questo messaggio, così facciamo prima.

Per il discorso della retta bisogna fare specifica domanda per evitare di pagarla o cosa? E se non si riesce a passare gli appelli (speriamo di no!!! :D ) cosa succede?

ZeroByte
Sì è perfetto quel programma! Per quanto riguarda la retta, a me sembra che non si debba fare nessuna domanda. Però se hai notizie più accurate, magari fammi un fischio, che questo discorso interessa anche me. Nel malaugurato caso non si superino gli appelli, è necessario reiscriversi all'anno fuori corso (quindi pagare prima rata + seconda rata).

Da: http://www.unimi.it/cataloghi/segre..._tasse_2007.pdf

Non sono tenuti al rinnovo dell’iscrizione gli studenti che prevedono di laurearsi entro la terza sessione dell’anno accademico 2005/2006 e gli studenti che si trasferiscono ad altro ateneo, purchè la domanda di trasferimento sia presentata entro il 20 ottobre 2006.

Edito il post per aggiungere che, in caso di iscrizione alla magistrale con riserva:

A coloro che si sono immatricolati con riserva alla laurea magistrale e che non hanno conseguito la laurea entro i termini previsti non sarà rimborsato l’importo della prima rata e il contributo versato per l’ammissione. Tali importi non saranno compensati in caso di eventuale rinnovo dell’ iscrizione al precedente corso di laurea o di iscrizione a corsi singoli.

Ma qui stiamo andando troppo off-topic...

drakend
Proverò a scrivere una email in segreteria dopo, perché io ho anche diritto a degli esoneri sulla retta quindi non so come la possibilità di posticipare il pagamento della prima rata della retta influisca su questi. Insomma è una questione burocratica da valutare con attenzione dato che 570€ non sono pochi!!!
Riguardo a statistica mi sono fatto un po' di conti sul ritmo di studi necessario ed ho visto che, stando al su postato programma, posso cavarmela con la teoria studiando 10 pagine al giorno per 15 giorni (ma metti anche 20, dato che sarà spesso necessario leggere due volte alcuni pezzi!!!)... però ovviamente rimane l'intera parte degli esercizi, i quali sono una buona metà dell'intero esame per importanza. Insomma 30 giorni per prepararsi temevo fossero pochi, però se si studia 4-5 ore al dì forse è fattibile, se non saltano fuori sorprese dell'ultim'ora. :D

puntozip
Vorrei avere il tuo ottimismo... Io ho fatto tutta la teoria ma davanti ai testi degli appelli mi sembra di affrontare un'altra materia. :(

A questo proposito mi chiedo se qualcuno ha fatto gli esercizi dell'appello dell'11/7/2001, io non capisco i passaggi dell'esercizio 1.3, Chebychev rimane ancora un mistero per me!

drakend
Dipende anche dal voto a cui punti... no? Diciamo che io non sono ambizioso... :D

darkAntAreS
bah, io inizierò domani...spero mi basti il tempo ;)

vacanze già finite :'(

drakend
Bene dopo sondaggi e pareri vari su statistica ritorniamo IT e ci penso subito io su un passaggio che non ho capito sul Mood in merito alla probabilità condizionata.
A pagina 44 il libro dà la definizione di probabilità condizionata:


P[A|B] = P[AB] / P[B] con P[B]>0.


Fin qui niente di che... solo che dopo fa un'osservazione che proprio non ho capito:

Dalla definizione risulta evidente la formula P[AB] = P[A|B]
P[B] = P[B|A] P[A] se sia P[A] che P[B] sono diversi da zero.
[...]

Eh? :asd:
Non ho capito queste cose:
1) Come P[AB] = P[A|B] se poco prima ci mette anche P[B] al denominatore?
2) Da dove ha tirato fuori la seconda formula? :D

Polsy
Originally posted by drakend
Bene dopo sondaggi e pareri vari su statistica ritorniamo IT e ci penso subito io su un passaggio che non ho capito sul Mood in merito alla probabilità condizionata.
A pagina 44 il libro dà la definizione di probabilità condizionata:



Fin qui niente di che... solo che dopo fa un'osservazione che proprio non ho capito:

Eh? :asd:
Non ho capito queste cose:
1) Come P[AB] = P[A|B] se poco prima ci mette anche P[B] al denominatore?
2) Da dove ha tirato fuori la seconda formula? :D


è una formula sola:

Dalla definizione risulta evidente la formula P[AB] = P[A|B] P[B] = P[B|A] P[A] se sia P[A] che P[B] sono diversi da zero.

va a capo solo perchè finisce la riga :P

drakend
Originally posted by Polsy
è una formula sola:

Dalla definizione risulta evidente la formula P[AB] = P[A|B] P[B] = P[B|A] P[A] se sia P[A] che P[B] sono diversi da zero.

va a capo solo perchè finisce la riga :P

Avevo il dubbio, però non ne ero certo... poteva andare nell'altra pagina direttamente, tanto non penso che per una riga moriva! :D

omnibusy
Originally posted by ZeroByte
Un saluto a tutti! Per quanto riguarda il link postato da drakend, a me non funziona. Io per il programma mi sono basato su quanto detto in questo altro sito: http://xoomer.alice.it/statisticaautogestita/
In teoria per evitare di pagare la retta bisognerebbe laurearsi entro aprile, quindi immagino che l'ultimo appello disponibile sia quello di febbrario.
Per quanto riguarda su come studiare, ti consiglio vivamente di usare il libro. Lo so, all'inizio è completamente incomprensibile, ma rileggendo, rileggendo e rileggendo poi inizi a farti un'idea di cos'è la Statistica!! Purtroppo news sull'appello di settembre non ne ho :(

Per omnibusy: non cercare di fissarti sulla risoluzione di esercizi avendo già a disposizione i dati, quanto piuttosto su come arrivarci. Non troverai mai temi di esami in cui hai il problema già pronto da risolvere. Gli appelli di De Falco sono fatti apposta per farti ragionare.

grazie del consiglio ReroByte.
per questo esame non sto cercando di fissarmi in mente i risultati anche se devo dire che mi era balenata questa idea.
dopo 15 giorni di letture intense sono riuscito a farmi un idea dell'esame in generale: dal concetto di probabilità alla previsione di elezioni basandosi su un campionamento sufficientemente attendibile che tende al valore atteso.

se sono fuori strada fermatemi subito.

ho finito di leggere gli appunti della prof. di torino (postati credo per l'esame di giugno - ma verificate) ho già letto gli tutti gli appunti di reina e li ho trovati eccezionali anche se ancora non riesco a capire alcuni passaggi. facili i calcoli di integrali e derivate ma ho difficoltà a capire come si fa a scegliere tchebichev o un altro metodo di calcolo per la previsione. sono considerazioni che si devono fare al momento?
ho iniziato adesso il mood e lo trovo prolisso ma comodo di esempi pratici. ho segnato le parti da fare e, sulla base degli appunti già letti, lo sto trovando semplice e coinvolgente.

gli esempi delle moneta, del dado e quello delle elezioni (quest'ultimo dal libro del prof.) sono semplici e chiari ma se poi vedo i compiti passati mi vengono gli scompensi. non capisco se devo ragionare su quello che ho già studiato o se manca qualcosa perchè lo ha detto lui a lezione.

p.s.: anche io vorrei evitare di pagare, è l'ultimo poi ho la tesi.
p.s.2: sto vedendo anche le esercitazioni sulle videolezioni. studio circa 4 ore al dì e punto al 17 e 3/4.

omnibusy
il materiale l'ho preso da qui:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=21497

nell'ultimo post ho corretto un link provatelo.

buono studio e in bocca al lupo.

belle vacanze :sad:

dix979
scusate ma de falco non andava in pensione quest'anno?

darkAntAreS
se certo...ogni anno c'è qualcuno che sparge la voce...doveva essere in pensione da almeno 2 anni ormai :D

omnibusy
dopo il terzo capitolo del mood si comincia a capire qualcosa in più degli esercizi.

addirittura qualcuno sembra banale adesso.

spero di essere nella strada giusta.

omnibusy
non vedo molti post. siete ancora in vacanza? non venite il 13?
sarò solo?

darkAntAreS
siamo tutti con la testa china sul mood :/

darkAntAreS
a proposito: De Falco ogni tanto comunica gli argomenti dell'appello...si sa mica qualcosa anche stavolta??? giusto per sapere su cosa farmi il mazzo...
altra cosa: le dimostrazioni sono da sapere TUTTE (quelle che incontro) o come per istituzioni c'è una simpatica (breve) lista di quelle da studiarsi e per le altre nisba?

omnibusy
quanto dura l'esame?
se non ho contato male, credo ci siano 7-8 pagine da scrivere per rispondere alle domande. quanto ci vuole? un mese?

darkAntAreS
3 ore ;)

o_kris_o
Vi consiglio (oltre al Mood che è fondamentale):

"Probabilità e statistica per l'ingegneria e le
scienze" di Sheldon M. Ross, editrice Apogeo

è molto meno formale del Mood e ha un sacco di esempi.

Gli argomenti dello scritto li dice al ricevimento senza problemi.

Le dimostrazioni sono da sapere tutte, o meglio, tutto il programma è da sapere...

Con un discreto scritto l'orale non è poi così duro.

Nonostante ciò che si dica, se passate lo scritto, l'importante è non fare scena muta all'orale e in ogni caso il professore cerca di farvi ragionare fino a che non vi mette in bocca la risposta.

Direi che l'unica cosa fondamentale è non scrivere stupidate nello scritto, perchè poi dovete dimostrarle all'orale.

In bocca al lupo a tutti.

leti
E' una parolona non far cappellate allo scritto!!!
Cmq se qualcuno sa gli argomenti che metterà nello scritto....li può postare?!?
Speriamo in bene!!
Buono studio a tutti!

drakend
In particolare mi interesserebbe sapere se bisogna sapere le dimostrazioni... saperle tutte è umanamente impossibile, dovrei sfruttare il restante 70% del mio cervello che non uso!!! :D

omnibusy
appoggio la mozione di leti. se sapete qualcosa postate subito e se non sapete andate di corsa a chiederglielo.

leti
Io andrei anche ma...non abito a Milano!!!
Cmq ci vorrebbe una dritta anche sulle dimostrazioni da sapere...è un suicidio impararle tutte!!
Un'altra cosa...io ho seguito il corso 2 anni fa...ma ora non so ...si possono tenere ancora libro e appunti per lo scritto???

puntozip
A qualcuno risulta che il paragrafo 5.5 (e relativo teorema di trasformazione integrale) sia da fare?

Tanxs

leti
Non mi pare..però non ho la certezza assoluta!
Credo che di quel capitolo sia da fare solo il 5.2.2 somma di variabili casuali!!!
Se sbaglio però qualcuno lo dica!!!:-D

omnibusy
Originally posted by puntozip
A qualcuno risulta che il paragrafo 5.5 (e relativo teorema di trasformazione integrale) sia da fare?

Tanxs

pare che del capitolo 5 si debba fare solo il 5.2.2 e 5.4.2 (vedi programma su http://xoomer.alice.it/statisticaautogestita/ )

omnibusy
Originally posted by leti
Io andrei anche ma...non abito a Milano!!!
Cmq ci vorrebbe una dritta anche sulle dimostrazioni da sapere...è un suicidio impararle tutte!!
Un'altra cosa...io ho seguito il corso 2 anni fa...ma ora non so ...si possono tenere ancora libro e appunti per lo scritto???


scula leti ma tu che hai seguito le sue lezioni hai notato se in aula ha detto cose che ha poi inserito nei compiti o se basta il mood + appunti + forum?

leti
In realtà avevo seguito solo una parte del corso!!!
E non ho mai provato a dare l'esame...perciò...non so davvero dire!
Io oltre al mood e gli appunti...sto usando anche un "quaderno di statistica" di un' altra università...è fatto abbastanza bene con molti esempi...se vuoi mi dai la mail e te lo invio!!

leti
Originally posted by omnibusy
pare che del capitolo 5 si debba fare solo il 5.2.2 e 5.4.2 (vedi programma su http://xoomer.alice.it/statisticaautogestita/ )

In realtà il 5.4.2 è nel programma 2004/2005...nel programma del 2005/2006 non dice più di farlo!

tyzer
Ragazzi io ho studiato per i fatti miei usando il Mood (in parte) cercando di capire bene tutti gli argomenti che mi è sembrato fare DeFalco quest'anno (perchè nessuno ha un programma ufficiale...). Vorrei chiedervi...quali dimostrazioni ha fatto? Gli appunti miei presi durante le sue lezioni sono incomprensibili ed ho capito solo gli argomenti di cui parlava studiandoli da solo sul libro e integrandoli con altri libri, ma non saprei proprio cosa studiare per l'orale! In aula non mi risulta che abbia fatto dimostrazioni vere e proprie...cosa studiate voi? Tutti dicono che all'orale ti fa ragionare su una domanda che ti fa e ti cerca di guidare...speriamo bene..devo passare questo esame....

omnibusy
Originally posted by leti
In realtà avevo seguito solo una parte del corso!!!
E non ho mai provato a dare l'esame...perciò...non so davvero dire!
Io oltre al mood e gli appunti...sto usando anche un "quaderno di statistica" di un' altra università...è fatto abbastanza bene con molti esempi...se vuoi mi dai la mail e te lo invio!!

il libro della prof di torino Garetto?
io ho anche quello. l'ho letto ma per certi versi mi confonde. o almeno mi confonde leggere quello e poi il mood

omnibusy
a me manca solo questo. nel caso in cui non riesca a passarlo, sapete se, facendolo a gennaio, posso evitare di pagare le tasse?
in tal caso mi conviene cominciare la tesi?

leti
Sì quello di Garetto...lo trovo un po' meno difficile del Mood...ha molti esempi!!!Per ora sto finendo di studiare da questo...poi leggo il Mood!!!:)..suicidio!!:D
Nessuno sa ancora niente riguardo cosa aspettarci all'esame di settmbre?:?
Se sapete qualcosa vi prego di postarlo!!!:)

omnibusy
rispetto alla garetto il mood è molto più formale ma ho visto dallo svolgimento dell'esecizio 2.4 del compito di luglio (o giugno) che i passaggi del mood servono

omnibusy
sapete se gli scritti li fa sempre la mattina o se li fa anche il pomeriggio?
devo cominciare a prenotare i biglietti del treno
se li faccio troppo tardi non trovo più gli sconti

omnibusy
le testimonianze di chi ha assistito agli orali sembrano incoraggianti.
ma cosa dicono gli sfortunati che hanno passato lo scritto ma non l'orale.
chi ha assistito agli orali può confermare che sia così "facile" passare l'orale se si è riusciti a passare lo scritto da soli.

grazie

omnibusy
ho provato a fare un compito di un vecchio appello, credo gennaio 2005, e a malincuore ho scoperto che sono riuscito a fare bene solo 3 esercizi su 7.
uno dei tre erano due domande.
uno era legato alla soluzione dell'esercizio precedente (che ho dovuto sbirciare anche se forse ci sarei arrivato)
un'altro richiedeva un po' di ragionamento (lo ho letto, ci ho ragionato, la notte non ci ho dormito, la mattina dopo mentre facevo altre cose mi è venuta in mente la soluzione). praticamente dodici ore per fare un compito gravemente insufficiente. :cry:

leti
Dai un po' di ottimismo!!Considera che io devo ancora iniziare a vederli gli appelli!!!Devo finire di studiare ancora la teoria!!Poi mi pare che per l'appello scritto puoi tenere gli appunti e il libro!

leti
Per qiuanto riguarda l'orale...un mio amico l'ha passato a luglio...mi ha detto che non è troppo difficile l'orale...il prof ti fa ragionare e se non sai ti mette la risposta in bocca...così almeno ha detto lui!!!Però chissà...forse dipende anche dalla luna dei prof!!!:?

omnibusy
interessante la notizia del libro e degli appunti. è garantito che li faccia tenere.
non ho mai copiato in vita mia ma se "ufficialmente" posso tenere questo materiale con me non mi dispiace.

omnibusy
dai post precedenti mi sembra di aver capito che quello di luglio fosse il più facile dell'anno.

a me hanno detto che tira fuori dal cappello un solo compito facile all'anno... ...se è vero siamo fritti.

in effetti ho visto alcuni compiti vecchi e mi sembravano difficili tutti.
non ho però visto quello di luglio per confrontarli.

omnibusy
sia ben chiaro, non voglio passare l'esame con un colpo di fortuna, anche perchè mi sta coinvolgendo come materia, ma non vorrei nemmeno trovarmi un esame da olimpiadi della matematica.

leti
Mah...alla fine c'è ilpiù semplice e il più difficile...ma è una cosa soggettiva...dipende su che argomenti si è preparati meglio!!!Adesso ho finito di leggere il Garetto...ora vedo gli esercizi degli esami studiando il mood!!!:sad:
Certo non è una passeggiata sto esame!!!

omnibusy
decisamente non è facile.
adesso sto seguendo gli stessi argomenti su due libri diversi (mood + quello di mia cugina che fa ingegneria a Roma) e mi sto trovando bene.
capisco che è da cervellotici fare tutta questa fatica ma ho bisogno di tanti esempi per capire.

prima ho dato una letta agli appunti vari avere un'idea a grandi linee del programma. ma ora che sto scendendo nei particolari il mood non mi basta.

il mattone in questione si intitola "primi passi in prob. e statistica" di scozzafava ed. zanichelli
sono un centinaio di ppgg con alcuni esercizi utili

leti
Ma ...pure io ho bisogno di un kasino di esempi per capire...e anche con questi a volte faccio fatica!!!Che vitaccia dura:)

omnibusy
ho trovato una cosa interessante, credo:
nella pagina di statistica autogestita su xoomer ho visto le esercitazioni. la soluzione III) e l'es. del 14 genn 2004 hanno una funzione in comune:
la legge di probabilità dell'eserc. 6 è p((1-p)^k-1) come nel compito di gennaio 2004 eserc. 2.
credo sia importante da sottolineare perchè è "probabile" che ricicli qualche vecchio esercizio.

omnibusy
si potrebbe fare un'analisi statistica per il prossimo compito:
tenuto conto che dà 6-7 esercizi a compito per 6 compiti l'anno sono 42 domande l'anno.
alcuni compiti sono del 98 quindi circa 8 anni di compiti a milano. 8 per 42 = 336.
su un campione di un anno ne ho trovate per caso due simili, quindi 2/42 di trovare quell'esercizio in uno dei compiti dell'anno = 1/21 semplificato.
se escono 7 domande a compito che probabilità ho che mi ritrovi quell'esrcizio a settembre? :ban:

omnibusy
se riuscissi a verificare, controllando i compiti di tutti gli anni passati, che quell'eserc. è uscito veramente 16 volte sarei a buon punto per dimostrare che almeno Nb/N =1/21.

omnibusy
se riuscissi a verificare che in realtà gli eserc. sono solo 21 diversi l'uno dall'altro e che si sono ripetuti 2 volte in corso d'anno, potrei avere una equiprobabilità che si presentino nel corso dei 6 appelli l'anno. p1+p2+...+p21 = 1

leti
ok....è confermato..lastatistica...fa male!!!!:D:D:D

omnibusy
considerato pure che per ogni tipo di esercizio si possono alternare risposte alle domande e viceversa (cioè quella che prima è soluzione dopo diventa domanda), possiamo generalizzare a 42 tipi di esercizi diversi. 42 diviso 6 appelli =7 domande per appello.

omnibusy
resta da calcolare la probabilità di trovarsi quell'esrc. a settembre.

1/21 = Px

siccome escono 7 esercizi ho n*Px = 7*(1/21) = 1/3 probabilità di trovare l'esercizio 2 di gennaio 2004. :cool:

puntozip
Se avete bisogno di esercizi e relative soluzioni io ho trovato utile questo sito:

http://www.dsi.unive.it/~srotabul/

Ciao

omnibusy
dopo questa dimostrazione di preparazione posso anche evitare di venire il 13.
appena la legge il prof mi promuove senza farmi fare l'appello.
:cool:

omnibusy
Originally posted by puntozip
Se avete bisogno di esercizi e relative soluzioni io ho trovato utile questo sito:

http://www.dsi.unive.it/~srotabul/

Ciao


grazie puntozip stavo dando fuori di testa. :pazzo:

leti
Meritidi di trovarti quell'esercizio solo per il tempo che hai perso a calcolare la probabilità che esca!!!;)

leti
Grazie per il link puntozip!!!E' interessante...poi...devo fare un sacco di esercizi per capire un po' di cose!!

leti
Se vi interessa questo è il link del sito di statistica del politecnico...
http://web.mate.polimi.it/viste/stu...nsegnamento=147

...non sono ancora riuscita a vederlo bene...però spero sia utile:)

Ciau ciau!!

pusio
Qualcuno sa per caso quali possono esser gli argomenti d'esame...perchè per luglio girava la voce che avrebbe messo la distribuzione esponenziale e così è stato.....e io coglio.... non l'ho passato nonostante fosse fattibile

leti
Io non ne ho idea...se abitassi a Milano andrei a chiederlo al prof...dicono che se si va al ricevimento e si chiedono gli argomenti dell'appello d'esame li dice!

omnibusy
pusio, tu hai seguito le lezioni?
hai visto anche i compiti degli altri appelli?

omnibusy
se gli si chiedono per e-mail non credo risponda.

Kaji
Io Ho provato a mandargli una mail per chiedergli ricevimento ma non mi ha ancora risposto...forse e` ancora in vacanza!
Se mi riceve gli chiedo le dritte e poi vi faccio sapere!

leti
Grazie mille Kaji!!!:)

darkAntAreS
non risponde alle e-mail...ne ha da leggere 2 mie da quasi 1 anno ormai :D

omnibusy
estremamente interessante!!

omnibusy
tra tutti gli esami che potevo seguire a distanza mi sono lasciato per ultimo l'esame dell'unico professore che non risponde neanche alle email:cry:

omnibusy
per poter calcolare la probabilità di passare questo esame stanno entrando i gioco troppe variabili.

ma questo giustifica la bassa percentuale di idonei alla prova scritta

omnibusy
la "moda" dei promossi si aggira intorno al 10% forse 5%
la media intorno al 15%
il picco max è del 70%
il picco min è 1%

omnibusy
tenuto conto della moda dei promossi e del picco minimo
credo di aver trovato una soluzione ottima che ci offre una probabilità di riuscita = 1.

omnibusy
per es.:
se siamo in dieci e la probabilità minima di passare è 1/100 ci basterà chiedere a 990 studenti di iscriversi solo per fare numero e consegnare il compito fatto male.
così facendo noi dieci avremo la certezza di passare il compito. (non credo possa bocciare più del 99/100 degli studenti)

darkAntAreS
cambiare esame? :D

omnibusy
Originally posted by darkAntAreS
cambiare esame? :D

impossibile. è un fondamentale!:wall:

darkAntAreS
che poi di fondamentale a mio modesto parere ha ben poco...mille volte piò fondamentale (e utile) ricerca operativa...

omnibusy
invece, a detta di chi lavora in azienda, è molto utile

omnibusy
intreno ho incontrato un ingegnere che lavora per trenitalia e mi ha detto che ha cominciato ad apprezzare statistica da poco perchè le facilita molto il lavoro

omnibusy
si occupa dei lavori nella stazione garibaldi di milano

pusio
Ragazzi io ho fatto l'appello di luglio e non era difficile...diciamo che ho perso l'occasione di passar l'esame.Non so però se era semplice solo quello oppure ha cambiato metodo lui...Cmq se vi interessa nella copisteria che c'è in comelico hanno tanti appelli con soluzioni...Io li ho trovati utili anche perchè qualche esercizio simile lo si trova sempre durante l'esame e in pi quelli svolti sono utili per capire sia teoria sia dimostrazioni utili sia per lo scritto che per l'orale

omnibusy
qualcuno ha la possibilità di postarli sul dsy.
noi che abitiamo lontano abbismo difficoltà a reperire quegli esercizi (vedi anche leti)

leti
In realtà quei tremi di esame li ho!!!
Ero passata a prenderli in copisteria a luglio!!!Sono tantissimi e con le soluzioni...ciò aiuta molto!!!Non ti garantisco nulla omnibus...qui ho la 56k...e non ho troppo tempo...se ce la faccio magari qualche tema lo scannerizzo e posto!!!

omnibusy
grazie leti

puntozip
Io ho un po' di temi svolti ma non so come postarli.
Cmq a questo indirizzo ci sono i testi di un paio di temi e io ho la soluzione di quello del 14/01/06 e posso provare a scrivere manualmente la soluzione durante il weekend se a qualcuno può servire.

Insomma si potrebbe provare a risolvere e in caso di problemi dare una sbirciatina alla soluzione...

(il problema è come digitare i vari simboli...)

http://users.mat.unimi.it/users/tama/Corsoombra.htm

ciao

leti
Uffi ieri sera ho provato a metter su i temi...però sono troppo pesantii per la mia dannata linea...considerando che minimo con le soluzioni sono 4 fogli:(
Magari ci riprovo oggi...ma non credo di farcela...mi dispiace!!

maynard80
Originally posted by leti
Uffi ieri sera ho provato a metter su i temi...però sono troppo pesantii per la mia dannata linea...considerando che minimo con le soluzioni sono 4 fogli:(
Magari ci riprovo oggi...ma non credo di farcela...mi dispiace!!


se lo fai dal silab portandoli nella pennetta non è male, oppure li passi a me che li metto su

leti
Il problema è che non abito a Milano...e non so quando vengo lì!!!

omnibusy
Leti non mi sembra giusto forzarti.
se non hai la possibilità di postare non ti preoccupare
dovrebbero bastare anche quelli già in rete.

omnibusy
una cosa che non ho ancora capito è quale criterio si deve usare per scegliere tra distribuzione poissoniana o esponenziale o bernulliana.
mi sembra di aver capito che la bernulliana si deve usare per casi di indipendenza a due a due e di equiprobabilità (in poche parole come nell'estrazione dei numeri del lotto)
mentre l'esponenziale quando c'è una dispersione dei dati tra [a, b]
mi potete correggere se sbaglio?

omnibusy
la data del compito si avvicina. si sa a che ora c'è l'appello e dove?
qualcuno è passato a chiedere gli argomenti ?

Kaji
A sto punto allora oggi nel suo orario di ricevimento provo a fare irruzione nel suo ufficio calandomi dalla finestra..sperando che non mi cacci fuori a colpi di Mood!!
: )

darkAntAreS
Originally posted by Kaji
A sto punto allora oggi nel suo orario di ricevimento provo a fare irruzione nel suo ufficio calandomi dalla finestra..sperando che non mi cacci fuori a colpi di Mood!!
: )


attendiamo fiduciosi :D

leti
E speriamo in una risposta!!!!Che non sia il Mood in testa!:D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate