 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Correzione appello 11 Luglio Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Lily |
Mi sono permessa di inserire la correzione anche se è un po' incompleta:
- 2° eser. manca g(t)...non so risolverla :sad:
- 3° eser. manca la fase e gli spettri...la fase proprio non riesco a capirla...:oops:
Cmq potete cominciare da questo visto che altre correzioni non ci sono...per il resto penso non ci siano errori...ma se qualcuno li trova, si faccia avanti a correggere!
Ciao Ciao :D |
ARIEL |
Volevo aggiungere che la g(t) dell'esercizio 2 a me risulta essere questa( l'ho ricavata applicando la formula della modulazine d'ampiezza alla risultante della sottrazione del segnale in ingresso):
g(t)=1/2rect((v-950)/100)+1/2rect((v+50)/100)+1/2rect((v-50)/100)+1/2rect((v+950)/100)
E poi volevo chiedervi nell'esercizio 3 calcolando il modulo di (1/4-1/4i) a me risulta essere la radice quadrata(1/16+1^2/16) ma essendo i^2=-1 ottendo radice quadrata(1/16-1/16)=0
Sulla correzione di Lily risulta radice quadrata(2/16)=1/(2*radquadrata(2))
Mi sto sbagliando io oppure c'è un errore nel file di Lily? qualcuno può controllare? grazie |
ARIEL |
mi sono risposta da sola! Avevo fatto un errore di trascrizione! |
hanper |
non cé `qualcuno li fuori che puó disegnarci fase e modulo per l' esercio 3.
Grazie.:) |
|
|
|
|