 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
PC senza floppy Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
kokorina |
io praticamente non lo uso più, saranno almeno 2 anni che non salvo su dischetto... |
Lightman |
Io si.
Esistono molte e valide alternative, tutte piu' veloci e capienti, nonche' molto piu' sicure. Giusto per fare qualche esempio:
CD-RW
DVD+/-RW (ok, questi ancora un po' costosetti, soprattutto il drive)
Zip
USB Pen Drives
Gli ultimi in particolare sono dei gioiellini. Se solo scendessero drasticamente di prezzo sarebbero ottimali... Soprattutto quelli da 512 Mb :D |
Lunik |
sinceramente non sono d'accordo....Ok esistono altre alterative..ma pensa chi magari non può comprare un masterizzatore...e può soltanto tenere un computer "base" e dover salvare i file su floppy....se questi sparissero da tutti i computer....boh.... |
CLod |
no
il floppy è troppo storico!! è poi a volte è ancora utilissimo... almeno per me |
Serpico |
il floppy ogni tanto lo uso ancora, poi c'è chi non ha il masterizzatore e, soprattutto, chi non sa usare i programmi annessi! (è anche ora che impari ma intanto...) penso che i floppy saranno duri a morire, almeno ancora per qc annetto... |
0m4r |
ripristiniamo anche i 5 1/4...io ne ho ma nn so come usarli! |
Lightman |
Per gli USB Pen Drive non hai bisogno di *alcun* programma ... vengono viste come un disco normalissimo :D
Cmq, masterizzatore LG Electronics GCE-8481B Bulk (48x/24x/48x) 65 euro ivati, floppy drive 15 euro ivati. Il primo usa supporti con capacita' sui 700 Mb, a circa 40 cents a supporto, 2 euro se RW. Il secondo usa supporti con capacita' di 1.44 Mb (1.76 con giochetti non molto supportati), a circa 35 cents l'uno. I primi, se trattati bene, durano senza problemi, i secondi e' facilissimo rovinarli con un uso normale.
La differenza una tantum e' di 50 euro per il drive.
Su un pc da 600-1000 euro non mi sembra una differenza particolarmente eccessiva.
Personalmente, sui nuovi pc penso che sia molto piu' conveniente (anche come comodita'), montare un masterizzatore, che non un floppy drive.
Serpi, se dovessimo aspettare gli utenti per apportare migliorie, saremmo ancora all'eta' della pietra. Se uno e' in grado di usare DirectCD o, paura!!!, Nero, bene. Se non e' in grado, allora forse in prima analisi non avrebbe MAI dovuto acquistare un pc. Hai presente il "Signora, ho capito il problema. Ha ancora gli imballi del pc ? Bene, reinscatoli tutto e lo riporti dove la preso, e dica loro che Lei e' troppo cretina per poterlo usare!". |
Sonia |
Ecco...
Ora non vorrei sembrare una niubba... :help:
Mi date una mano a fare un cd di boot?
Thx |
Sonia |
Ok, visto che la figura da niubba l'ho fatta, vi faccio un'altra domanda:
ho comprato cd da 800 mb ma con il nero versione 5.5.qualcosa non me li fa utilizzare totalmente, cioè + di 700 mb non riesco a metterci su.
Esistono patch o versioni aggiornate di nero che risolvono il problema?
Thx :) |
Lightman |
Se usi una sessione sola e finalizzi il cd, basta che sfrutti l'overburning di nero... sotto opzioni dovrebbe esserci il limite (in minuti) per l'overburning, settalo a 100 minuti e lui non dovrebbe piu' rognare... |
ousmanneh |
no.
che cavolo gli costa lasciare il floppy? |
korn |
attualmente saranno due anni o giù di lì che non uso più floppy - infatti ho seri dubbi sul fatto che il mio lettore sia ancora efficiente, è lì solo per far presenza :P
comunque sono sicuro che se decidessero di abolirli improvvisamente mi ricorderei che su quel vecchio floppy con l'etichetta mezza scollata che staziona in un angolo della scrivania da diversi anni c'e' qualcosa di molto, molto importante :-D
legge di Murphy docet :lol: :asd:
scherzi a parte, da un po' di tempo visto l'aumento di potenza delle connessioni internet tendo ad accedere al mio pc da remoto e scaricarmi direttamente i file che mi servono, o se non posso far cosi' masterizzo o uso la Olympus digitale come lettore di SmartMedia :) |
valeria |
ho provato anch'io ma l'overburning non parte...
quindi sfruttando l 'overburning alla fine risultato più capienti i cd da 700 (714)! |
Bruce Willis |
un pc senza un floppy è come New York senza una bomba di un pazzo criminale! |
fozzy |
occhio con l'overburning..
se il software lo supporta e' sempre possibile che non lo supporti il masterizzatore.
i 6-4-16 yamaha di default arrivavno al massimo a 640Mb.. update del BIOS tahdah.. 700 mb.. anche qualcosina in piu'.. con gli 800 credo non ci siano speranze..
Questo e' quel che e' successo a me.. vedete voi.. :D |
lorenzo |
Ma siamo pazzi a eliminare il floppy drive? Ci sono troppo affezionato.
Non lo userò più per salvarci i dati, ma continuo a preferirlo a un bootloader per avviare Linux. |
Lightman |
Originally posted by lorenzo
Non lo userò più per salvarci i dati, ma continuo a preferirlo a un bootloader per avviare Linux.
Puoi sempre crearti un cd di boot con grub. molto piu' veloce di un floppy, ed in piu' puoi anche metterci una installazione minima che ti serva in caso di rescue... |
Serpico |
scusate ma che problemi crea un bootloader per linux? io l'ho sempre usato per condividere diversi s.o., detesto avere il floppy di boot, lo perderei dopo 5 secondi! |
AlphaGamma |
Questo argomento e' salito negli ultimi mesi nei primi dieci in classifica mondiale per essere causa di flame. :D
Vantaggi del floppy:
1) posso leggere/scrivere dati con pc senza masterizzatore (es. ufficio, universita', amico che non vuole comprare il cdrw).
2) e' piu' piccolo di un cd (lo so esistono i minicdrw ma costano gia' 5 euro) .
3) c'e' su tutti i pc.
4) fare il disco bootabile e' banale anche per un neofita.
5) e' economico.
Il cdr e cdrw sono utili per scopi di backup e passaggio di grandi quantita' informazioni. Per metterci su dei documenti con word va bene tutt'oggi il dischetto.
Tutte le altre periferiche hanno molti di questi vantaggi, e soprattutto hanno in piu' una maggiore sicurezza nei dati.
Ma hanno tutte delle magagnette che rende spesso utile il doppio uso.
Poi dimenticate la legge di Murphy. Quando toglierete il floppy, si rompera' il masterizzatore.
PS: alla fine ho il masterizzatore anche sul portatile, ed il floppy non lo uso quasi mai. Ma quei quasi sono stati fondamentali. :D
E poi e' proprio da nerd non avere il floppy. :D |
korn |
Originally posted by AlphaGamma
5) e' economico.
scusa, ma questo te lo contesto :muhehe:
prova a confrontare i prezzi di una scatola di floppy e di una pari quantità di cd-r.. certo, dipende dai cd-r che usi, però.. :-D
e a fronte di un prezzo minore, un cd tiene 650-700-800 MB contro 1,4..
tra l'altro se non sbaglio c'e' un software della adaptec (e se non sbaglio ancora anche XP lo fa già out-of-the-box) che consente di masterizzare dati esattamente come si copierebbero file su un dischetto, trascinando i file nella finestra Risorse.. :)
è vero che usare un cd per un documento di word è una baggianata, ma nel 99% di questi casi posso risolvere ancor + facilmente mailando tutto :-D |
Serpico |
Originally posted by korn
tra l'altro se non sbaglio c'e' un software della adaptec (e se non sbaglio ancora anche XP lo fa già out-of-the-box) che consente di masterizzare dati esattamente come si copierebbero file su un dischetto, trascinando i file nella finestra Risorse.. :)
cos'è che fa xp? ma va? e dove? come?
il sw dell'adaptec è easy cd creator che contiene anche un'utility che fa quello che dici, ma spreca un pò di risorse e funzia a muzzo :) nero non fa tutto ciò ma è nettamente meglio, almeno, secondo me. |
korn |
Originally posted by Serpico
cos'è che fa xp? ma va? e dove? come?
puoi trascinare (o copia-incollare) file nella finestra Risorse/CDR come fosse un normalissimo disco, poi c'e' il tasto per avviare la scrittura. l'ho visto fare ad un amico, non mi pareva fosse un prog esterno.. |
AlphaGamma |
Originally posted by korn
scusa, ma questo te lo contesto :muhehe:
prova a confrontare i prezzi di una scatola di floppy e di una pari quantità di cd-r.. certo, dipende dai cd-r che usi, però.. :-D
e a fronte di un prezzo minore, un cd tiene 650-700-800 MB contro 1,4..
tra l'altro se non sbaglio c'e' un software della adaptec (e se non sbaglio ancora anche XP lo fa già out-of-the-box) che consente di masterizzare dati esattamente come si copierebbero file su un dischetto, trascinando i file nella finestra Risorse.. :)
è vero che usare un cd per un documento di word è una baggianata, ma nel 99% di questi casi posso risolvere ancor + facilmente mailando tutto :-D
Non nego che sia +economico il cd. :D
Pero' il floppy resta economico. :D
In-cd permette di fare quel che dici "al volo", xp invece richiede poi di masterizzare i dati.
Ma come dici tu, masterizzare per un doc word e' una baggianata, o mandi via mail, o passi via floppy. :D |
Renaulto |
Originally posted by Serpico
nero non fa tutto ciò ma è nettamente meglio, almeno, secondo me.
Anche Nero lo fa, devi scaricare un sw che si chiama "InCD" |
Serpico |
Originally posted by Renaulto
Anche Nero lo fa, devi scaricare un sw che si chiama "InCD"
è vero, non mi ricordavo +... incd è un programmino aggiuntivo che fa sempre parte di nero, ma l'avevo disattivato perchè mi faceva casini... |
kokorina |
io ho il pc nuovo e ho incd ma non l'ho mai usato...esattamente a cosa serve e come si usa... |
Corrado M. |
io sul mio pc nn ho installato il lettore floppy...e' da due anni che nn uso floppy...se ad un amico serve un file che ho io ed e' corto glielo mando via mail...tutti hanno internet ormai!
e se proprio e' l'ultima spiaggia (per esempio ho finito cd in casa oppure nn voglio buttarne via uno per pochi mb) lo prendo dall'armadio (ne ho sparsi per casa una cinquina) lo monto lo uso e lo rismonto subito ;) |
AlphaGamma |
[nerd]
Figata, buttiamo i floppy. :D
[/nerd]
Problema: il mondo non composto da noi nerd (cioe' il 99% del mondo reale) usa per la massima parte il pc per scrivere, navigare, stampare, guardare l'email, vedere un dvd e scaricarsi gli mp3. Lo fa sotto Windows e per spostare dati lo fa facendo drag and drop sul floppy, anche se i due pc sono entrambi in casa.
Incd, connessioni di rete, condivisione connessione, ecc. ecc. sono strumenti poco conosciuti. Il floppy e' immediato ed intuitivo (senza dimenticare che per usare incd entrambi i pc devono avere incd installato), e per copiare sporadicamente 500k di dati (una tesi di laurea per esempio) ci si mette meno tempo.
Quel che voglio dire e' che NON ESISTE oggigiorno obiettivamente una tecnologia che sia nettamente troppo SUPERIORE rispetto al floppy. Infatti come nerd prendiamo conto solo delle prestazioni e dell'affidabilita', mentre invece occorre prendere in considerazione anche semplicità, costi e procedure di attivazione della tecnologia. Sono queste cose che fregano gli avversari del floppy.
Poteva esserlo il ls-120. Ma e' stato un flop perche' era un prodotto proprietario. E' stato un fallimento pero' solo da un punto di vista commerciale, perche' tecnologicamente era perfetto: backward compatibility, floppy da 120 mega veloci e bootabili, di dimensioni ridotte e molto piu' protetti dei vecchi floppy, disponibile sia eide, che parallelo che usb.
Con 120 mega ci installi un Windows95 minimale o un Linux minimale. Ci metti due ore di mp3.
Un vero peccato. |
Napolux |
E questo dove lo mettete?? E' leggibile da lettore floppy....
CHL |
|
|
|
|