Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale
 
Test di Teodoro
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
dan
Ciao a tutti,
questo msg è rivolto a quanti hanno affrontato il test di Fisica oggi pomeriggio (06/02).

Vorrei sapere come l'avete trovato!

Io devo dire che sono rimasto un pò sorpreso visto che, forse a torto, mi aspettavo un test che testasse le ns conoscenza teorica (doveva infatti essere un test con valore di orale e io, se fossi un professore, all'orale chiederei la teoria) e invece mi sono trovato a dover svolgere la bellezza di 26 esercizi pratici!! :(

Racconateci la vostra esperienza!

Ciao, D.

Il Mora
troppo lungo, poco tempo, troppi calcoli facili da sbagliare.

dan
Già , anche io ho avuto un pò quella sensazione ... !!

URANIO
Era fattibile ...certo con un pò più di tempi e studio da parte mia(soprattutto dell'ultima parte).

Wolf
Ammetto che non avrò studiato alla grande, ma a me è
sembrato un po' eccessivo, con cose che sarebbe stato meglio
approfondire durante il corso (piuttosto che parlare della sua
vita...)

dan
Gli argomenti mi sambravano tutti trattati a lezione (qualche approfondimento comunque nn ci sarebbe stato male) ma ciò nn toglie che, per quanto riguarda gli esercizi, eravamo già stati valutati durante gli altri compitini e nn c'era bisogno di farci fare 26 esercizi in 2 ore! Per svolgere un esercizio c'è bisogno di qualche minuto per entrare nell'argomento e recuperare dalla memoria le formule appropriate e adattarle quindi alla situazione dell'esercizio. Mi sembra quindi che 26 esercizi in batteria non siano il modo ideale per testere uno studente!

D.

Wolf
Beh, li avrà anche trattati a lezione e senza approfondimenti, ma
personalmente il modo in cui sono stati spiegati non mi è affatto
piaciuto!!

dan
A me nn è piaciuto il modo in cui ci è stato presentato il Test ... a me, ad esempio, nessuno aveva detto che sarebbero stati 26 esercizi e quindi, come uno stupido, mi sono praticamente studiato a memoria la teoria, lasciando perdere gli esercizi che, se avessi saputo come sarebbe stato il test, avrei guardato meglio.
La cosa è andata a vantaggio di chi aveva, in passato, già fatto test di questo tipo con lui e che quindi sapeva già cosa aspettarsi!

holylaw
dunque dunque..... questo è il mio pensiero: non vorrei parlare della "metodologia" (direi che è proprio una vera e propria scienza, anzi un'arte) di "spiegazione" del simpatico teodoro (a me sta simpatico) anche se sarebbero tante le cose da dire, ma rivolgerò il mio pensiero al test del 6/2: 1) io avevo capito che era in sostituzione all'orale x cui mi aspettavo domande teoriche e non ancora esercizi... in pratica uno che sa le 3-4 formule del libro può passare agevolmente mentre uno che magari è un genio assoluto della fisica ma magari un po' distrtto nei calcoli ha piu difficoltà.. bah 2)nei compitini ci dava 2 ore x 2 esercizietti del cavolo, nel test un'ora e mezza x una ventina di esercizi di difficoltà uguale o maggiore... bah 3)ma ovviamente era fattibile x chi aveva studiato a fondo e che era riuscito a seguire le lezioni del prof. (io x esempio ho "studiato" sul libro del liceo :P) 4) bah

matfior
Io l'ho trovato abbastanza difficile.
C'è da dire che io l'avevo fatto anche l'anno scorso ed era molto simile. Quando ha detto che era "abbastanza impegnativo" ho pensato di farla finita...
Per me non è stato banale, va da se che i calcoli erano abbastanza triviali, se avete fatto un po' di esercizi del libro e Istituzioni...

dan
Io ho fatto tutto quello che dici tu ma ciò nn toglie che meno di 3 minuti per esercizio è poco per qualsiasi esercizio!!

D.

andreamoz
Io non ho partecipato al test ma il prof ci ha presentato parecchie delle domande alle lezioni del sabato... se ne evince che chi ha studiato la teoria a memoria forse avrebbe fatto meglio a cercare di capirla, perché in alcuni esercizi tre minuti sono veramente una vagonata di tempo (ad esempio, come varia la distanza tra due punti che si muovono di moto uniformemente accelerato con la stessa accelerazione ma che partono in tempi diversi? C'è bisogno di fare calcoli? C'è bisogno di ripescare chissà quali complicatissimi elementi di calcolo tensoriale? Ellissoidi d'inerzia?)
Chi ha fatto una valanga di esercizi potrà anche essere facilitato, ma se ci si mette a fare il test come una sequenza di esercizi non ce la farà mai.
La chiave è capire. Se avete capito quei quattro concetti (non che ce ne siano molti di più) il test non dovrebbe risultare impossibile.
Non credo che chi sapeva come sarebbe stato il test fosse facilitato rispetto agli altri. Certo è facilitato chi ha ragionato sugli argomenti proposti. In un test a risposta multiple un paio sono evidentemente sbagliate, di solito si riesce a capire la risposta corretta per esclusione con un po' di ragionamento aggiuntivo, in caso contrario bastano pochi conti (non lo svolgimento completo!).
Quindi, ribadisco che se uno ha studiato e capito la teoria lo dimostra svolgendo bene questo tipo di test, per il quale il fattore chiave non è il tempo a disposizione ma il ragionamento.
Non so se qualcuno preferirebbe essere faccia a faccia con Teodoro a raccontargli del problema del paracadutista...

-Wizard-
io sono d'accordo con andreamoz quando dice che la fisica bisogna capirla prima che studiarla ma penso anche che se ci sono 150 persone che non passano l'esame di teodoro e 2 o 3 che non lo passano con de martinis, ci sarà un motivo....
io mi inchino alla tua bravura ma ci sono persone che magari hanno bisogno di 5 o 6 minuti per fare un esercizio e non c'è nulla di male. In fondo non si tratta di prendere una LAUREA IN FISICA, ma solo di un esame di fisica per il corso di laurea di informatica e a me, sembra un pò troppo difficile il livello degli esercizi.
CIAO A TUTTI

andreamoz
Originally posted by -Wizard-
io mi inchino alla tua bravura


Che ti inchini :?
io devo ancora passarla... :cry:

Serpico
Originally posted by andreamoz
Che ti inchini :?
io devo ancora passarla... :cry:


magari invece sei teodoro in incognito :)

andreamoz
Beh allora smetto di preoccuparmi per il test di sabato, devo farlo fare e non più farlo...

-Wizard-
Originally posted by andreamoz
Che ti inchini :?
io devo ancora passarla... :cry:



Allora non mi inchino più..... :)
Ciao

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate