Eserc. appello 23-06-06 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
12321 |
Dopo quanto tempo le lancette dei minuti e delle ore in un comune orologio
tornano a sovrapporsi?
Nel pdf del compito
http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...pito23_6_06.pdf
come al solito le risp. esatte sono le prime delle 4 in tutti i risultati.
In questo caso viene dato 3927 secondi cm risp esatta
ma è sbagliato no?
Le lanc. dei secondi e minuti si sovrappongono ogni
65 MINUTI pensateci. Dopo aver pensato questo moltiplicat per 60
quei minuti e abbiamo i secondi = 3900! e non 3927 ...
Qualcuno mi da delucidazioni?
E io che volevo tranquillamente studiarmi i risultati giusti ... se non sono affidabili non ne vale la pena.. |
nasa85 |
io ho fatto l'appello ed ho risposto anch'io 3900...mi sembrava la risposta corretta anche perchè l'ho calcolata ragionando....ma come sempre la correzione mi ha smentito!!!!solo che non mi do ancora adesso una spiegazione ovvia!!!! |
hoffman |
partendo da mezzogiorno, quando è l'una e 5 min cioè dopo 3900 sec la lancetta delle ore non è esattamente sull 1 ma è giusto un poco più avanti.. quindi prima di potersi sovrapporre dinuovo servono 3900 sec e qualcosa.. al 27 nn so come ci si arriva.. |
12321 |
ma va .. è 3900 ... |
AlVin |
Raga io non ho fatto il vostro compito ma è ovvio che la risp. è 3927!!
allora la lancetta dei minuti fa 1 tacca/minuto, quella delle ore fa 5 tacche/ora, quindi 1/12 tacca/minuto.
Dopo 3900 secondi (quindi 65 minuti) la tacca dei minuti sta sulla tacca 5 (ha fatto 65 tacche), quella delle ore sta sulla tacca 5,42 (65/12), quindi quella dei minuti non l'ha ancora passata.
Dopo 3927 secondi invece (quidni 65,45 minuti), quella dei minuti sta sulla tacca 5,45, quella delle ore di tacche ne ha fatte 5,45 (65,45/12)... |
ENIGMA84 |
se ho fatto i conti giusti...quelle corrette si annullano con con quella sbagliate totale 0...ci si vede al prossimo appello.
rimango sempre con un dubbio: ma che ca**o me ne frega a livello pratico e professionale di sapere dopo quanti secondi le lancette si sovrappongono??? buahhh :? |
PablitoEscobar |
Originally posted by mamo
Ciao a tutti, un favore, please.
Qualcuno mi saprebbe spiegare i procedimenti degli esercizi 9-12-15-16
http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...pito23_6_06.pdf
9 :
Utilizzando le legge dei gas perfetti PV = NRT avrai che P = NRT/V
e sapendo che N,R,V sono costanti ti rimane l'uguaglianza P = T.
A questo punto imposti la proporzione
P1 :T1 = X : T2.
X = P1 * T2 / T1
X = 63000 * 1 / 273,16
X = 230.6 = 2.31 * 10 ^2
12
Per questo esercizio considerando che le pareti sono rigide adiabatiche sta a significare che non ci sara' una perdita di calore e che quindi tutto il lavoro fatto della molla si trasformera in calore e quindi in un aumento di temperatura del sistema.
La molla allungata avra' una certa energia potenziale(= L) che si determina cosi :
1/2kx^2
1/2 * 10000 * 0.1*0.1 = 50 J
50 J / 4186 = 0.0119.... cal
Ora sappiamo che Q = mcdeltaT quindi
Tf = Q + mcTi / mc
La massa dell'acqua e' 1 kg e il suo calore specifico e' 1.00 quindi ti rimane che la temperatura finale =
Tf = 0.0119 + 20 / 1*1
Tf = 20.012
15-16
Ti posto un disegno con paint . |
mamo |
Grazie mille Pablito! |
sammino |
Già che ci siamo...in clima di correzioni...qualcuno sa il procedimento dell'esercizio 8 ? Io so calcolare la forza che sposta la massa facendo Fcos alfa...e risulta F sqrt2/2...ma la F di attrito che si oppone da dove la ricavo?
Grazie |
PablitoEscobar |
Originally posted by sammino
Già che ci siamo...in clima di correzioni...qualcuno sa il procedimento dell'esercizio 8 ? Io so calcolare la forza che sposta la massa facendo Fcos alfa...e risulta F sqrt2/2...ma la F di attrito che si oppone da dove la ricavo?
Grazie
F cos Alfa e' appunto la tua forza di attrito che si oppone alla forza F. |
sammino |
Originally posted by PablitoEscobar
F cos Alfa e' appunto la tua forza di attrito che si oppone alla forza F.
F cos alfa secondo me non è la forza di attrito che si oppone ma la forza che spinge, il risultato che dovrebbe venire secondo il compito è F/sqrt2....non capisco da dove arriva... |
PablitoEscobar |
Originally posted by sammino
F cos alfa secondo me non è la forza di attrito che si oppone ma la forza che spinge, il risultato che dovrebbe venire secondo il compito è F/sqrt2....non capisco da dove arriva...
Siccome ti dice che la cassa si muove a velocita' costante vuol dire che la somma netta agente sulla cassa e' zero quindi F1 + Fa = 0.
Fa dal disegno se vedi e' uguale a fcos alfa ed il coseno di alfa e' 45° che e' = 1/sqrt (2) quindi F * 1/sqrt (2) = F /sqrt (2). |
sammino |
Originally posted by PablitoEscobar
Siccome ti dice che la cassa si muove a velocita' costante vuol dire che la somma netta agente sulla cassa e' zero quindi F1 + Fa = 0.
Fa dal disegno se vedi e' uguale a fcos alfa ed il coseno di alfa e' 45° che e' = 1/sqrt (2) quindi F * 1/sqrt (2) = F /sqrt (2).
ma cos di 45° non è sqrt2/2 ??? |
~paolo~ |
Originally posted by sammino
ma cos di 45° non è sqrt2/2 ???
Sì, sam.. è così se lo razionalizzi..
;) |
|
|
|