Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Basi di dati ~ informatica triennale
 
Preparazione esame luglio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Mosco
Propongo questo esercizio presente nei temi d’esame della castano:

dato il seguente schema relazionale

CLIENTE(Nr.telefono ,Nome,Indirizzo)
ORDINE (Nr.telefono, Codice-pizza, Codice-operatore,Data,Quantità,Costo)
PIZZA (Codice-pizza nome,Prezzo)

Formulare in SQL:

1)determinare per ogni cliente il costo totale degli ordini effettuati.
2) determinare il nome dei clienti che hanno ordinato pizze ad un solo operatore.

Formulare in ALGEBRA OTTIMIZZATA:

1)determinare nr. Telefono dei clienti che hanno ordinato sia pizza margherita sia pizza marinara
2) Determinare telefono e nome dei clienti che non hanno ordinato pizze in gennaio 2003.

Mosco
Per chi è interessato a svolgere alcuni esercizi di sql o algebra ottimizzata che saranno al 100% presenti nell'esame della castano mi contatti tramite msn e possiamo così sentirci e svolgerli insieme e capire molte più cose in 2 o 3 che da soli...:)

Mosco
Le diverse tipologie di associazioni binarie quali sono?:?:?
sono quelle 1:N, N:M, 1:1?

Didjer Wallis
anche 0:1 e 0:N

DW

Mosco
Qualcuno sa rispondere a questa domanda di teoria:

Discutere i vari significati del valore nullo nelle relazioni.

Che bisogna dire per rispondere in modo completo?:?

khelidan
Il valore nullo puo essere sconosciuto,non disponibile e non applicabile,a pag 244 trovi la spiegazione! ;)

khelidan
Originally posted by Didjer Wallis
anche 0:1 e 0:N

DW


Ma sei sicuro?Lo 0 è compreso nella N,da solo che senso avrebbe?

Mosco
Originally posted by khelidan
Il valore nullo puo essere sconosciuto,non disponibile e non applicabile,a pag 244 trovi la spiegazione! ;)


grazie mille:)

Mosco
Originally posted by khelidan
Ma sei sicuro?Lo 0 è compreso nella N,da solo che senso avrebbe?


Anche io sono un pò insicuro su questa cosa...:?

Mosco
Altra domanda a cui non saprei dare una risposta completa:

Definizione di chiave esterna e di integrità referenziale nel modello relazionale.Illustrare perchè viene utilizzato questo concetto e il ruolo che ricopre nell'operazione di join.


:?

Mosco
se viene revocata la select a un utente X,questo dopo può dare la select senza grant option a un utente Y??

Nessuno sa la domanda di prima??:sad:
ma sono l'unico che sta preparando un esame di basi di dati in tutta milano insieme a khelidan???:?:?:?:?:?:?:?

Didjer Wallis
Originally posted by Mosco
se viene revocata la select a un utente X,questo dopo può dare la select senza grant option a un utente Y??


No, se viene revocata la select non può darla a nessuno...

DW

Mosco
Originally posted by Didjer Wallis
No, se viene revocata la select non può darla a nessuno...

DW


grazie mille...almeno tu collabori...:-D se vuoi aggiungimi ai contatti di msn e possiamo parlare di vari esercizi in preparazione dell'esame della castano..

Didjer Wallis
...io l'ho già passato...se devo aiutare qualcuno lo faccio volentieri, ma mi limito a quello. Grazie comunque :D

DW

Mosco
Originally posted by Didjer Wallis
...io l'ho già passato...se devo aiutare qualcuno lo faccio volentieri, ma mi limito a quello. Grazie comunque :D

DW


ah ok come non detto....:D

ciao

Mosco
Per DW:

sai per caso spiegarmi come si svolgono gli esercizi di traduzione in relazionale che ci sono nei temi d'esame del 18 febbraio 2004,14 luglio 2004,14 giugno 2005 della castano?

Didjer Wallis
gli esempi li trovi dalla slide 30 in poi del pdf che si chiama "progettazione logica" che trovi sul sito...praticamente devi trovare le tabelle del database. Non è difficile, se vedi gli esempi capisci al volo!!

DW

Mosco
Originally posted by Didjer Wallis
gli esempi li trovi dalla slide 30 in poi del pdf che si chiama "progettazione logica" che trovi sul sito...praticamente devi trovare le tabelle del database. Non è difficile, se vedi gli esempi capisci al volo!!

DW


ti ringrazio...e per quanto riguarda invece l'esercizio 2 del tema del 12 luglio 2005 sai come si procede?

Didjer Wallis
per il punto 2 è come prima...devi trovare le tabelle; e per il punto 1 devi ristrutturare lo schema secondo le 3 tecniche di gerarchizzazione (le trovi nei pdf ma non ricordo quale), anche questi se li vedi sui pdf sono molto comprensibili

DW

Mosco
Sempre per DW :D :

Nel tema del 22 gennaio 2004 nell'esercizio 2 mi dici che cardinalità metteresti?

io ho messo:

1) (0,N) (3,N)
2) (0,N) (0,6)
3) (1,N) (2,2)


ho azzeccato qualcosa?:?

Didjer Wallis
non ho quel tema d'esame...ma se me lo mandi via pm vedrò di aiutarti!

DW

Mosco
Se ho una gerarchia P.O. e voglio mantenere la superclasse come la elimino?con un attributo tipo come con la gerarchia T.E.?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate