domanda esame Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Mosco |
Ciao guardando i vecchi temi d'esame ho trovato una domanda di teoria che è la seguente:
Fornire la definizione di indice e descrivere come avviene l'accesso ai dati basato su indice.
Qualcuno sa in che parte del libro/dispense o qualcos'altro sia situata la parte che parla degli indici?:?:?:? |
SolidSnake |
Originally posted by Mosco
Ciao guardando i vecchi temi d'esame ho trovato una domanda di teoria che è la seguente:
Fornire la definizione di indice e descrivere come avviene l'accesso ai dati basato su indice.
Qualcuno sa in che parte del libro/dispense o qualcos'altro sia situata la parte che parla degli indici?:?:?:?
Sugli indici trovi qualcosa (sono poche righe) sul libro Basi di Dati, Modelli e linguaggi di interrogazione della McGraw-Hill di Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone alle pagine 311-312.
Puoi trovare qualcosa anche sulle slide (sono in inglese quelle relative a questa parte) della lezione 14 del corso.
Le puoi trovare a questo link:
http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/i...emico=2005/2006 |
misterx |
Originally posted by Mosco
Ciao guardando i vecchi temi d'esame ho trovato una domanda di teoria che è la seguente:
Fornire la definizione di indice e descrivere come avviene l'accesso ai dati basato su indice.
Qualcuno sa in che parte del libro/dispense o qualcos'altro sia situata la parte che parla degli indici?:?:?:?
beh, al corso non viene spiegato più di quanto c'è sulle slide del corso stesso. Se non sbaglio si approfondisce tale argomento al corso di Basi di Dati II |
Simone_155 |
Guarda, gli indici ci sono sulle slide...
ad ogni modo li ha messi nell'ultimo esame, quello di Giugno...quindi non so se li metterà ancora... |
misterx |
Originally posted by Simone_155
Guarda, gli indici ci sono sulle slide...
ad ogni modo li ha messi nell'ultimo esame, quello di Giugno...quindi non so se li metterà ancora...
ho visto l'argomento sulle slide ma quello che viene spiegato al corso ha valore introduttivo per il corso di badi di dati II |
|
|
|