Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo
 
[calanchi]ESAME ORALE
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
arnaldo
Qlcn sa darmi delle notizie sull'orale di istituzioni?siccome qst anno nn c'erano domande di teoria nel secondo compitno temo che l'orale sia piu pesante degli altri anni...siamo a posto,soprattutto abbiamo solo 3gg x studiare..fatemi sapere..grazie...

Michele85
Ti riporto quello che è scritto nel regolamento del corso per quest'anno..


------------


Per accedere agli esamie NECESSARIO iscriversi tramite SIFA; le iscrizioni vengono chiuse una settimana prima della data effettiva dell’esame.

E' necessario essere muniti del libretto universitario; non sono ammessi altri documenti.
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale: la prova scritta consiste in una serie di esercizi da svolgere mentre la prova orale nella discussione della prova scritta e in eventuali domande di teoria. Gli esercizi rispecchiano quelli svolti durante le lezioni e le esercitazioni.
Durante la prova non è consentito consultare appunti, libri, dispense, calcolatrici, etc., salvo materiale eventualmente fornito dai docenti.
La prova orale e la registrazione del voto avranno luogo in un incontro fra docenti e studenti.
I docenti comunicano, entro la fine della prova scritta, la data di questa seconda fase.
Il voto `e in 30esimi, sufficienza da 18 in su.
Gli studenti che hanno superato la prova scritta devono presentarsi all’ora e nel giorno previsto per l’orale e la registrazione dei voti, muniti del libretto.

Attenzione: l’assenza il giorno della registrazione viene interpretata come la RINUNCIA AL VOTO dello scritto; in tal caso l’esame `e da rifare completamente.
La prova scritta può essere sostituita con DUE prove intermedie (compitini)(durata delle prove intermedie 1 ora, non si può lasciare l’aula fino al termine della prova).
Per accedere al primo compitino è necessario iscriversi tramite SIFA (stesse modalità dell’iscrizione all’esame).

Gli studenti che hanno superato la prova scritta dovranno sostenere una prova orale consistente in domande su definizioni e/o enunciati di teoremi visti a lezione.

Gli studenti che hanno ottenuto nella prova scritta (o gli studenti che hanno ottenuto come media dei voti dei DUE compitini) un voto superiore o uguale a 24/30 potranno RICHIEDERE di sostenere un orale che contenga anche (oltre a definizioni ed enunciati di teoremi visti a lezione) alcune dimostrazioni di tali risultati elencate sul sito dei docenti.

-------------

Per quanto riguarda le domande, si tratta di sapere principalmente gli enunciati e le dimostrazioni di diversi teoremi trattati..

arnaldo
e qlcn sa dirmi piu o meno quali sono i teoremi e gli enunciati trattati nel corso?Siccome sn del secondo anno nn ho potuto frequentare..

Stix
http://www.mat.unimi.it/users/rocca/Orale.html :approved:

Penso valga anche per l'orale della Calanchi...

Michele85
Si, teoricamente si..

Andrepx
tre giorni per prepararci? il 21 io ho sistemi operativi di giorni ne ho mezzo lol anzi mi sa che non studio propio e fingo un attacco epilettico alla prima domanda

*°§_-???
Grande idea!!
Potrei fingere di avere una crisi familiare per cui è morto il gatto della zia di una cugina del fratello di mio padre e adesso è in depressione perchè era talmente affezionata a quell'animale che sapeva pure fare le addizioni....:? Mah?!?
:shock::shock::shock:

Si vede che sto studiando troppo!!:razz:

Andrepx
non so niente :cry: non voglio buttare al vento un 26 :cry::cry::cry:

Francesko
io avevo preso 17 come somma dei compitini...
dopo 3 ore di attesa mi hanno chiamato...

calanchi: (solite cose: buongiorno, con chi è iscritto, compitini o appello ecc.) poi "...allora, facciamo finta che lei parta da 18. cosa vuol dire che G è una primitiva di f?"

io: "vuol dire che la derivata di G è f"

calanchi: "ok. le va bene 18?"

io: "si!"

calanchi: (registrazione voto) poi "arrivederci"

io: "arrivederci"


tempo totale: 1 minuto circa.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate