![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
tema d'esame del 23 febbr 2005 camera Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Lilli |
Dal momento che ho seguito il corso non con Camera...ma vorrei fare lo scritto con lui...e in fisica sono un po' un disastro...perché la odio...chiedo AIUTO!!!!! mi servirebbe sapere cosa devo fare nell'esercizio 1 del tema di esame del 23 bfebbraio 2005...qui allegato....e l'unico esercizio che proprio non riesco a risolvere....beh ci sarebbe anche il 5 che mi da un po' di problemi ma lavorandoci ce la faccio!!! Grazie....vi prego aiutatemi!!! |
Duga |
c=F*v*tt/s * Ecin*p*V/m*v*L
c=Kg*m/ss * m/s * ss * 1/mm * Kg*mm/ss * Kg/ss*m * mmm * 1/Kg * s/m * ss/Kg*mm
c=Kg*m/ss
P.S ss=secondi al quadrato
mm=metri al quadrato
mmm =metri al cubo
Ecin=Lavoro |
plafo |
ciao!
sul sito di Camera oltre ai testi trovi anche le soluzioni dei vecchi appelli e comunque per quanto riguarda quell'esercizio devi conoscere quali sono le dimensioni delle varie variabili indicate nel sistema (ad esempio m=massa L=lavoro) sostituirle e ricavarti la variabile c che dovrebbe rimanere l'unica incognita del sistema.
Se hai il libro di testo in una delle appendici c'è una tabella con tutte le indicazioni necessarie per riuscire a risolvere questo tipo di esercizio!
ciao
Carlo |
Lilli |
grazie mille....ho risolto grazie al vostro aiuto!!! speriamo bene!!!ciao ciao |
|
|
|
|