Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Progettazione del software > Filez
 
[Ornaghi] [2° Compitino] Raccolta domande
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
overflowonline
Ciao raga come è stato fatto per il primo compitino sarebbe interessante postare qui possibili domande,argomenti salienti e possibili esercizi per il socondo compitino. Grazie a tutti ciaoo

ps:magari anche gli argomenti importanti da studiare e le corrispondenze con i capitoli del libro se in alcuni punti le slide sono poco chiare.

overflowonline
Qualcuno può gentilemnte spiegare gli esercizi dell'ultima slide??In particolare non ho capito:

- Main testing con copertura archi per mcd
- Main di tesing per scatola nera per simplify

Grazie a tutti ciao ciao

ponte
CIAO !SINCERAMENTE NEANCHE IO HO CAPITO MOLTO ...
NESSUNO SA SPIEGARMI BENE O A GRANDI LINEE LE TIPOLOGIE DI ESERCIZI ED EVENTUALMENTE COME RISOLVERLI!!!!
GRAZIE!
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

lorybu
Per quanto riguarda il compitino il prof. ha confermato che sarà come il primo!!
però bisogna dire che stavolta la parte di teoria è nettamente inferiore.
Ha detto che a breve pubblicherà le soluzioni dettagliate degli esercizi svolti in classe per la preparazione!
Ha detto che sulla rete di dovrebbero trovare soluzioni degli anni precedenti! :alsono:

overflowonline
Cioè nel senso che secondo te c'è meno roba da studiare di teoria?? vabbè dai aspetto fiducioso l'uscita delle slide con le soluzioni... beh dai almeno per gli esercizi possiamo portarci tutti gli appunti.. ma qualcuno è riuscito a risolverne bene qualcuno??

Raga ho appena visto le soluizioni,ok per il diagramma di stato,per collaborazione e sequenza ci devo lavorare sopra ma credo di arrivarci da solo, per quanta riguarda scatola nera e trasperente buio totale!!! help me !!!! aiutooo!!!!

Polo
Il prof ha specificato se anche per questo secondo compitino possiamo utilizzare i nostri appunti le slide e altro per svolgere la parte di esercizi???

ponte
ciao aiutooo
mi sapete classificare/suddividere i vari tipi di patterns grasp(valutativi - di disegno - basilari)
grazieeeee

Andrej
Ciao a tutti;

nelle soluzioni pubblicate per gli esercizi del secondo compitino per voi
quella sul test a scatola trasparente è corretta?
Io penso che numeratore e den. siano invertiti!
Voi che dite? Grazie

stereolab
Ciao,

ho dato una occhiata superficiale all'esercizio scatola trasparente e anche a me sembra ci sia una inversione.

Ma avete visto la soluzione dell'esercizio a scatola nera?!?!?!

Se mi capita una cosa così faccio prima a spararmi...

danire83
Originally posted by stereolab
Ciao,

ho dato una occhiata superficiale all'esercizio scatola trasparente e anche a me sembra ci sia una inversione.

Ma avete visto la soluzione dell'esercizio a scatola nera?!?!?!

Se mi capita una cosa così faccio prima a spararmi...


se capita uno così siamo in molti a spararci.. xò non è giusto non l'ha manco fatto un es. così in classe

lorybu
Per quelli che verranno,
le mie domande:
1)Qualità del test empirico
2)Quando si ha conflitto in una rete di Petri
3)Domanda su pattern GRASP
4)In che fase si fanno i test di "no-regression"
5)Cosa si tira fuori dall'analisi concettuale?

maynard80
io avevo
Per quelli che verranno,
le mie domande:
1)differenze tra debuging e testing
2)Quando si ha conflitto in una rete di Petri
3)disegnare lo schema di classi del pattern command
4)In che fase si fanno i test di "no-regression"
5)in cosa consiste la dipendenza di un pattern a da un pattern b

tranne la quarta erano semplici

yoruno
Allego la soluzione degli esercizi del secondo compitino :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate