Xgl Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Gilbert |
Io l'ho installata su ubuntu Dapper e funziona perfettamente... |
dodoalien |
io aspetto che drap prenda il posto di breezy.
ieri sera ho provato la LiveCD di kororaa ed è na figata :D
sbavvvvv non vedo l'ora :D
tu che ce l'hai su che risorse ciuccia? richiede molto? |
Gilbert |
no, non richiede molto, dato che si appoggia su openGL carica (quasi) tutto il lavoro sulla GPU... |
Gilbert |
Dato che mi ero scritto una guida per me e per i miei amici (altrimenti poi non mi ricordo più come si fa :D) ve la pubblico, può tornarvi utile...
Installare Xgl (ATI Radeon) in Ubuntu 6 + Gnome
1. Abilitare le fonti Universe per APT decommentando le opportune linee:
code: sudo vi /etc/apt/sources.list
Linee da decommentare:
code: deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
code: sudo apt-get update
2. Installare i drivers ati più recenti:
code: sudo apt-get install linux-restricted-modules-686
sudo apt-get install xorg-driver-fglrx
sudo aticonfig --initial
3. Creare un link simbolico per abilitare l'accelerazione dri (potrebbe non essere necessario)
code: sudo ln -s /usr/lib/dri /usr/lib/xorg/modules/dri
4. Imporre all'avvio il caricamento del modulo ATI fglrx:
code: echo fglrx | sudo tee -a /etc/modules
5. Modificare il file di configurazione di X.org nella parte relativa al
proprio device come segue:
code: sudo vi /etc/X11/xorg.conf
code: Section "Device"
Identifier "ATI Graphics Adapter 0"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
Option "no_accel" "no"
Option "no_dri" "no"
Option "DynamicClocks" "on"
Option "mtrr" "on"
Option "DesktopSetup" "Single"
Option "ScreenOverlap" "0"
Option "Capabilities" "0x00000000"
Option "CapabilitiesEx" "0x00000000"
Option "CenterMode" "off"
Option "PseudoColorVisuals" "off"
Option "Stereo" "off"
Option "StereoSyncEnable" "1"
Option "FSAAEnable" "no"
Option "FSAAScale" "1"
Option "FSAADisableGamma" "no"
Option "FSAACustomizeMSPos" "no"
Option "FSAAMSPosX0" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY0" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX1" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY1" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX2" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY2" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX3" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY3" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX4" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY4" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX5" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY5" "0.000000"
Option "UseFastTLS" "0"
Option "BlockSignalsOnLock" "on"
Option "UseInternalAGPGART" "no"
Option "ForceGenericCPU" "no"
Option "KernelModuleParm" "agplock=0"
Option "PowerState" "1"
Option "RenderAccel" "true"
EndSection
6. Installare i pacchetti relativi a Xgl e Compiz:
code: sudo apt-get install xserver-xgl compiz compiz-gnome libgl1-mesa libgl1-mesa-dri libglitz1 libglitz-glx1
7. Creare un file di avvio per Compiz:
code: sudo vi /usr/bin/startCompiz
Contenuto:
code: #!/bin/bash
LIBMESA=/opt/mesa/lib LD_LIBRARY_PATH=$LIBMESA gnome-window-decorator &
LD_LIBRARY_PATH=$LIBMESA compiz --replace gconf decoration wobbly fade minimize cube rotate zoom scale move resize place switcher opaquefocus &
8. Rendere avviabile il file di avvio di Compiz:
code: sudo chmod 755 /usr/bin/startCompiz
9. Creare un file di avvio per la sessione di gnome:
code: sudo vi /usr/bin/startxgl.sh
Contenuto:
code: #!/bin/bash
Xgl -fullscreen :1 -ac -accel glx:pbuffer -accel xv:pbuffer &
sleep 2 && DISPLAY=:1 gnome-session
10. Creare una nuova sessione per gdm:
code: sudo vi /usr/share/xsessions/xgl.desktop
Contenuto:
code: [Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=XGL
Exec=/usr/bin/startxgl.sh
Icon=
Type=Application
11. Rendere avviabili i file di avvio:
code: sudo chmod 755 /usr/bin/startxgl.sh
sudo chmod 755 /usr/share/xsessions/xgl.desktop
12. in GDM scegliere Xgl come tipo di sessione e fare login
13. la prima volta che si avvia gnome eseguire:
Sistema->Preferenze->Sessioni
Posizionarsi sulla scheda “Avvio programmi”, premere “Aggiungi” ed inserire /usr/bin/startCompiz |
dodoalien |
hum io ho usato i deriver ATI del sito non quelli nei repo. oGL gira da dio quindi nel caso metto su drapper, messi i driver ATI come ho fatto qui posso benissimo saltare il tutto e partire direttamente con l'installazione di compiz e xgl? |
Sephirot |
per gentoo c'e' un ottimo How-To http://gentoo-wiki.com/Xgl
da qualche parte, sul forum di gentoo ci dovrebbe essere la versione italiana. |
dodoalien |
eh kororaa è una derivata di gentoo :) |
kurt |
ho scaricato l'immagine di kororaa live cd, ho masterizzato ma mi dice che il cd non è bootable... bisogna stare attenti a qualche particolare opzione quando si masterizza limmagine?
non vorrei buttare altri cd |
Gilbert |
mmm non saprei, masterizzala come disc-at-once e non dovresti avere problemi....
e cmq prova su un riscrivibile no? |
dodoalien |
nessun settaggio particolare oO |
|
|
|