Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali > Filez
 
esame 11/4/06
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
shiffittary
ecco il testo dell'esame di aprile.

tux83
soluzioni =?

shiffittary
se ho tempo di riscriverle le posto volentieri, al momento non risultano molto chiare ;)

tux83
ok ...grazie mille ..

Francesko
posto la soluzione del quarto esercizio, io non sono andato alla correzione ma penso sia giusta

Francesko
questa è la soluzione del terzo esercizio, giusta al 100%.
purtroppo la qualità è così, non ho lo scanner e quindi devo fare le foto ai fogli

Francesko
mi ero dimenticato di allegare il file...

cia
scusami, a me nel 3 lo spettro di g(t) mi viene coi quadratini laterali da 300 a 400 (e rispettivamente da -300 a -400) e non 500...

Francesko
è veroooooooooooo... che ignorante... non so neanche fare 100+200...

cia
Originally posted by Francesko
è veroooooooooooo... che ignorante... non so neanche fare 100+200...


eheh capita a tutti!:D inoltre l'ampiezza dello spettro di g(t) è 1/2, se non ho fatto male i calcoli...

l'importante è che la logica dietro sia giusta... e qui ti sono molto grato!

l'unica cosa che mi è leggermente meno chiara è la fine, cioè la frequenza di Nyquist... se avessi avuto un quadratino da -300 a 300 questa sarebbe stata 600 Hz? e via così?

Francesko
allora... l'ampiezza dello spettro se devo essere sincero non so come si calcola, quindi se me lo dici te mi dai un grande aiuto...

la frequenza di nyquist è almeno il doppio della frequenza massima del segnale (teorema del campionamento), quindi sì, se ci fosse stato [-300;300] la frequenza di nyquist sarebbe stata 600 Hz

cia
Originally posted by Francesko
allora... l'ampiezza dello spettro se devo essere sincero non so come si calcola, quindi se me lo dici te mi dai un grande aiuto...


infatti ho visto che lo spettro di g(t) l'hai trovato in un modo un po' strano...

io ho capito un po' il procedimento dalle soluzioni del 12/01/2006...

te le allego qua... al massimo poi possiamo discuterne per pm :razz:

cmq in generale l'ampiezza A la trovi con il valore prima del "rect"... se non c'è niente è 1, sennò il quadrato dello spettro sarà + o - alto di un certo valore :) (come spiego bene...:sad: )

bobighorus
giusto...:-D l'altezza (non l'ampiezza:-D) di una funzione rect è rappresentata dal suo coefficiente; se non è presente è = 1.
Per esempio: "3 rect(v+100/400)" vuol dire che l'Altezza del rettangolo è 3; il centro del rettangolo sarà spostato di 100 unità sull'asse X rispetto all'origine; l'ampiezza della base sarà di 400 Hz (200 a sx e 200 a dx del centro del rettangolo, [che si trova a +100])!

pinauz
posto la soluzione dell'esercizio 2...ditemi se vi sembra giusto

pinauz
come non detto...
era sbagliato!
ri allego

Lazor
Ma nel esercizio num. 1, comè possibile risolverlo per valori diversi oltre 2 e -2 che escono dalla convoluzione??
qualcuno puo postare la soluzione plz?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate