Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Dopo la Laurea
 
[ComDig] Cosa state facendo dopo la laurea?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
grisa
oramai esiste da cinque anni questa triennale,ma qualcuno che si è laureato in Com.Dig. ,può riportare la sua esperienza lavorativa e dove è riuscito a trovare impiego con questa laurea?
forse riusciremo a capire un pò di più gli sbocchi professionali

0m4r
Alcuni dei miei amici lavorano come programmatori web in aziende di Milano, altri hanno fatto dei master, molti hanno continuato però con la specialistica...
Grossomodo direi che cmq non ho notato grandi differenze con chi ha studiato Informatica.

*°§_-???
Cioè, vorrei capire, la laurea in Com.Dig. è equivalente sia come attestato per un'eventuale specialistica sia come parte integrante del curriculum vitae ad un laurea in Informatica???...:?
Allora che senso ha la differenziazione??:?

0m4r
Originally posted by *°§_-???
Cioè, vorrei capire, la laurea in Com.Dig. è equivalente sia come attestato per un'eventuale specialistica sia come parte integrante del curriculum vitae ad un laurea in Informatica???...:?
Allora che senso ha la differenziazione??:?


Io parlo del lavoro che fanno i miei amici, non del percorso di studio...

Fredx84
Originally posted by *°§_-???
Cioè, vorrei capire, la laurea in Com.Dig. è equivalente sia come attestato per un'eventuale specialistica sia come parte integrante del curriculum vitae ad un laurea in Informatica???...:?
Allora che senso ha la differenziazione??:?


Il valore legale del titolo di studio è lo stesso, nel senso che le due lauree sono equivalenti sul piano della partecipazione a pubblici concorsi, sul piano della candidatura all'esame di stato, ecc...
Questo perché la legge ora farà riferimento esclusivamente alla classe di laurea di appartenenza, e non più alla denominazione del corso, che ormai non vuol dire più nulla (perché con la riforma ogni università avrà corsi "personalizzati", e si possono avere corsi con nomi diversi ma contenuti simili, e corsi con nomi simili o identici ma con contenuti diversi).
Com. Dig. e Inf. appartengono entrambe alle classe 26 - Scienze e tecnologie informatiche, quindi hanno lo stesso valore.

Diverso è il discorso per le aziende. Alle aziende non gliene frega niente del "valore legale" del tuo titolo: gli interessa ciò che hai studiato e ciò che sai fare. Magari per alcuni specifici ambiti di applicazione viene reputata più "interessante" una specifica laurea piuttosto che un'altra. Oppure, nell'ambito dello stesso corso di laurea, uno specifico curriculum di studi o orientamento piuttosto che un'altro. A questo servono le differenziazioni, credo! Alle università è stata data molta autonomia e i contenuti delle varie classi di laurea sono molto "elastici". Questo per fare in modo che ogni ateneo possa "adattarsi" alle esigenze di mercato del territorio circostante in modo da essere il più vicino possibile alle imprese locali. Poi bisogna vedere quanto effettivamente il mondo delle imprese sia "raccordato" con le università! E' questo il vero problema!

Io ti consiglio di aggiungere nel tuo curriculum, accanto a Laurea in Comunicazione digitale, la dicitura (classe 26 - Scienze e tecnologie informatiche).
In questo modo chiarisci ogni possibile equivoco a chi deve assumerti, in particolare:
- che si tratta di una laurea in Informatica (qualche disinformato potrebbe scambiarla per una laurea in Scienze della Comunicazione!);
- che si tratta di una laurea triennale e che si tratta di una laurea del nuovo ordinamento (anche le lauree quinquennali del vecchio ordinamento si chiamavano semplicemente "laurea").

Ti incollo questo commento, apparso in questo thread:

Originally posted by perry00
Una delle conseguenze della riforma dei corsi di studio universitari è l'apparente proliferare di "nuove" lauree. Il mondo del lavoro, per quella che è la mia esperienza, spesso non lo sa oppure anche se conosce l'esistenza di nuove lauree è scarsamente informato sui contenuti.

Personalmente fino a non tanto tempo fa non sapevo nulla dell'esistenza dei cdl in tecnologie informatiche e comunicazione digitale.

Se fra università e mondo del lavoro non c'è collante sufficiente per trasferire queste novità, penso che ognuno nel proprio piccolo dovrà farsi promotore del proprio percorso di studi.

Leggi le mie parole in positivo perché nel campo del lavoro esiste tutto il settore della...comunicazione digitale :-D che potenzialmente offre sbocchi molto interessanti.
Leggi questo thread per avere qualche elemento pratico:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=10130

Ciao,
Alberto.

*°§_-???
Grazie per la risposta. Sei un :angel:
Adesso ho riacquistato almeno un po' di fiducia in questo corso
:-D :-D

simo555
Io vorrei sapere da qlcuno già laureato(sia ke abbia fatto solo 3 anni,siao 5) se la laurea in comunicazione digitale è una laurea valida..

Voi che lavoro state facendo?

Grazie x la disponibilità

Paola
Anche a me interesserebbe sapere qualcosa a riguardo...grazie anche da parte mia

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate