programmare in Java Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Serpico |
vorrei imparare a programmare in java per aggiornarmi, dato che quando ho fatto programmazione si faceva ancora pascal...(conosco altri linguaggi ma java poco)
ho il jbuilder, ma non c'è qualcosa di più "semplice" per programmare in java?
mi ricordo il borland c++ che era molto più intuitivo... (scrivevi il codice, compilavi e runnavi...)
potete consigliarmi qualcosa di simile per java (e che giri su winzozz...)?
ad esempio sul sito
http://java.sun.com/
c'è la possibilità di scaricare j2se e jdk
di cosa si tratta? compilatore e interfaccia?
l'unica cosa che non mi servono sono i manuali :D
grazie! |
Serpico |
scusate, volevo metterlo nel de bell tolls... ma mi sbagliai...
spostatelo grazie! |
Renaulto |
Originally posted by Serpico
potete consigliarmi qualcosa di simile per java (e che giri su winzozz...)?
Bastano il jdk e un editor che ti faccia l'indentazione automatica.
Su windows un IDE molto base e' JCreator :
http://www.jcreator.com/ |
Serpico |
chi di voi ha fatto java a programmazione cosa usava? (grazie renny) |
Renaulto |
Originally posted by Serpico
chi di voi ha fatto java a programmazione cosa usava? (grazie renny)
jdk + Vim |
Mistrani |
Originally posted by Serpico
chi di voi ha fatto java a programmazione cosa usava? (grazie renny)
Io ho fatto Java in Programmazione II ed ho usato il JBuilder. Ti do atto che all'inizio è un po' incasinato, ma una volta presa la mano è molto potente!
E poi ha dei bellissimi tutorial che ti guidano passo passo alla scoperta di tutte le potenzialità del programma...
:ciaoo: |
valeria |
...io uso borland..
per il resto vai su http://www.dsi.unimi.it\prog
nella sezione del turno serale trovi le dispense di Pighizzini sono molto chiare e facili (per installare la jdk se prendi la sezione di laboratorio del turno serale 2001/2002 c'è la guida passo passo con tutte le figure)
spero che ti sia utile
ciao |
Serpico |
grazie. valeria che versione di borland java usi? (si chiama così?)
pensa che non sia free però vero? |
maynard80 |
VAI SU JCREATOR.COM E SCARICA L'OMONIMO PROGRAMMA (PRIMA DEVI AVER INSTALLATO SULLA MACCHINA IL PACCHETTO JDK ), è INTUITIVO, VELOCE COMPILI, ESEGUI E SOPRATTUTTO è LEGGERISSIMO! |
recoil |
io preferisco usare un editor come context (o semplicemente blocco note) e poi compilare da riga di comando.
finché si scrivono programmi piccoli non c'è niente di male secondo me.
certo, se javac mi restituisce una dozzina di errori è un po' scomodo guardarmeli dentro il prompt di DOS (finisce che non si capisce niente!!), solo allora sento la mancanza di un ambiente di sviluppo... |
recoil |
ho appena provato jcreator, basta uso quello!
l'editor è più comodo di quello di context e questo mi basta! :-) |
maynard80 |
te lo avevo detto è completo ed incredibilmente leggero (jbuilder è pesante, per non parlare di sunStudio della sun...un vero macigno) |
inqbo |
anch'io uso jcreator ed è comodissimo...
anche per quanto riguarda il classpath delle librerie e palle varie... |
valeria |
Ho scaricato da www.borland.it jbuilder5 (ora c'è una versione più aggiornata, credo..quando l'ho scaricata era gratuita e dovrebbe essere ancora così..devi registrarti al sito e loro ti spediscono la chiave ...
Mi trovo bene perchè chi suggerisce le classi , i metodi..e ti corregge un pò la grammatica...devi persere un po' di tempo a leggerti le istruzioni in inglese e a configurarlo correttamente |
andreamoz |
Se volete qualcosa di molto completo e molto comodo (ma mooooolto pesante) andate a farvi un giro su www.netbeans.org, è un derivato di studioOne (il vecchio forte4java di sun) noi lo usiamo anche in produzione in ufficio |
Marcoski |
Se vuoi un consiglio per l'installazione del JDK non seguire le dispense di Ferrari, secondo me ha le idee un po' confuse, ti dico solo che al turno 2 nel corso di programmazione c'è gente che è riuscita a compilare un sorgente dopo 3 mesi.
Piuttosto segui quello che ti dicono su www.javasoft.com
Se ti interessa c'è un ottimo sito sul java che è:
www.mokabyte.it o .com
Cmq per l'editor è ottimo il JCreator però se vuoi fare programmi con interfaccie grafiche c'è:
Visual J++ di Microsoft
E penso che anche il JBuilder supporti l'uso dei JavaBeans
Cya |
Arcadia82 |
Originally posted by Renaulto
jdk + Vim
io jdk e emacs... non ero ancora un vero linuxiano :-) MA adesso uso vi. |
Marz |
Il miglior strumento e ambiente di sviluppo per java è senza dubbio JBUILDER.
Ormai è al top ed è giunto alla versione 8.
Il debug integrato e la gestione degli errori di sintassi sono di grande aiuto per principanti che per gli esperti.
Una volta configurato la required library aggiungendo package di terze parti (esempio il package prog del corso) è possibile fare il debug del codice sorgente, riga dopo riga eliminando velocemente gli errori.
Buon divertimento. :) |
luke |
Allora, secondo me l'editor migliore è jedit
http://www.jedit.org/
come è già stato detto. E' altamente configurabile e in rete ci sono una marea di add-in. Inoltre supporta anche molti altri linguaggi.
La cosa migliore è il richiamo automatico di metodi e campi, sai che pacco scrivere sempre tutto! :D
Se hai un po' di soldi da investire , la migliore soluzione professionale è il Jbuilder 8 Enterprise. Fa di tutto! (forse è un po' pesante) :)
Ciao |
Fatur |
Avete provato BlueJ?
è essenziale, semplice e carino.
magari vi fa schifo.
lo usano a ingegneria informatica a roma per il corso di fondamenti di informatica 1.
è scritto in java quindi su linux e su \/\/in è praticamente uguale. |
Paul |
il miglior strumento credo non esista...(nel senso assoluto)
entrano in gioco svariati fattori ..(anche personali)
io ad esempio ritengo eclipse il migliore in assoluto
(www.eclipse.org)
Ovviamente un fattore importante è che cosa si sviluppa...
ciao |
Arcadia82 |
Originally posted by Paul
il miglior strumento credo non esista...(nel senso assoluto)
entrano in gioco svariati fattori ..(anche personali)
io ad esempio ritengo eclipse il migliore in assoluto
(www.eclipse.org)
Ovviamente un fattore importante è che cosa si sviluppa...
ciao
Si' alla fine hai ragione, non esiste il migliore assoluto. Cmq io resto in linux col mio vi, con cui ho fatto anche il progettone di algoritmi e strutture dati :-), una volta imparati i comandi basi e' velocissimo e il piu' l;eggero in senso assoluto. :-) |
korn |
io per le cose "semplici" usavo il vecchio JBuilder.. una versione ridotta che era nel cd che mi hanno dato insieme al libro..
per le cose un po' piu' grosse, con interfacce grafiche et similia Sun One Studio.. ci vuole un PIII per farlo andare ma rende :)
cmq.. disegnare le interfacce in Java e' troppo una rogna!! :x |
|
|
|