[Editoria 2006]Dimensione immagini Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Voodoo |
Posto anche qui per avere maggiore visibilità:
nella lezione di Grafica a pag 13 vi è una formula per l'occupazione dell'immagine in bytes. Secondo me però c'è un'ambiguità nell'uso del logaritmo: nell'esempio con 16 colori effettivamente usati abbiamo che
[log216/8]=1 e con i colori disponibili [log22^24/8]=3
Ma sembra appunto che nel primo caso si faccia [log2(16/8)] e nel secondo invece [(log22^24)/8]. Mi sembra che l'ordine di esecuzione delle operazioni sia diverso a seconda dei casi. Mi chiedo quindi qual è il giusto ordine di esecuzione per questa formula?
Ciauz |
ecthelion |
io ritengo che l'interpretazione giusta sia la seconda : [(log2 2^4)/8] e [(log2 2^24)/8] l'ncertezza scompare se consideri che entrambe bebbono poi essere approssimate al primo intero superiore quindi:
[(log2 2^4)/8] = 4/8 = 1/2 = 0,5 da cui parte intera superiore = 1
[(log2 2^24)/8] = 24/8 = 3 da cui parte intera superiore = 3
ps:vista la data del mex penso che tu abbia già dato l'esame, ma potrebbe servire a ad altri |
Baldussi |
In entrambi i casi si fa [(log216)/8)] e [(log22^24)/8]. Il valore ottenuto deve poi essere arrotondato al minimo intero maggiore. Quindi:
- nel primo caso [4/8] = 0,5. Il minimo intero maggiore di 0,5 è 1.
- nel secondo caso [24/8] = 3
Spero la risposta sia soddisfacente. In ogni caso, se ancora avete dubbi, sappiate che qualche giorno fa il professor Stiglitz ha inviato in mailing list una spiegazione dettagliata della formula.
Nel caso in cui voi non l'abbiate ricevuta e desiderate ottenerla, fatemelo sapere. |
|
|
|