![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
come si risolve questo? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
columbia |
Volevo chiedervi se ho esiste(x)non (Q(x) -> (P(x) -> R(x,x))) la mia domanda è come risolvo l'implica all'interno della parentesi se fuori ho esiste(x) non? Sto provando a risolvere un contromodello ma a questo passaggio mi blocco perchè non so come si procede io risolvevo prima gli implica dentro le parentesi, ma penso che sia sbagliato perchè prima devo portare dentro il non ed eliminare gli implica. Grazie a chi mi aiuta ciao |
janko |
Ciao,
quello che indichi è il testo iniziale dell'esercizio o ti esce così in un passaggio?
Se è un passaggio, scrivi il testo completo dell'esercizio che provo a farlo?
contromodello o dimostrazione??
thx. ciao. |
MamboJambo#24 |
io lo farei cosi:
Ex non(Qx -> (Px->Rxx))
applichi la formulina non(A->B) per la prima volta ponendo A=Qx e B= Px->Rxx
ti salta fuori: Ex Qx ^ non (Px -> Rxx)
rifai lo stesso sulla seconda parte e ti viene
Ex Qx ^ Px ^ nonRxx
poi estrai Ex con nuovo parametro ecc..ecc... |
janko |
Se quello che scrivi è il testo dell'ex...
- Forma normale negativa:
not [Ex not ( Q(x) -> (P(x) -> R (x,x)) )]
- lavoro sul not Ex
Ax not not ( Q(x) -> (P(x) -> R (x,x)) )
- il not not si annulla....
Ax ( Q(x) -> (P(x) -> R (x,x)) )
- lavoro sulla prima implicazione..
Ax ( not Q(x) or (P(x) -> R (x,x)) )
- lavoro sulla seconda implicazione..
Ax ( not Q(x) or (not P(x) or R (x,x)) )
qui hai solo formule atomiche oppure quantificatori esistenziali, e il not davanti a aformule atomiche o quant esistenziali, quindifai il tableau....
che ne dite? |
janko |
...Se invece è un passaggio dell'esercizio (continuo dal mio ultio post)..
Ex not ( Q(x) -> (P(x) -> R (x,x)) )]
- lavori sul not e sulla prima implicazione (ultima regola sulle dispense delle 4 lezioni della bucalo, pag. 15)
Ex ( Q(x) and not(P(x) -> R (x,x))
- idem .. stessa regola...
Ex ( Q(x) and (P(x) and not R(x,x))
Ex ( Q(x) and P(x) and not R(x,x) ) |
jon |
Originally posted by MamboJambo#24
io lo farei cosi:
Ex non(Qx -> (Px->Rxx))
applichi la formulina non(A->B) per la prima volta ponendo A=Qx e B= Px->Rxx
ti salta fuori: Ex Qx ^ non (Px -> Rxx)
rifai lo stesso sulla seconda parte e ti viene
Ex Qx ^ Px ^ nonRxx
poi estrai Ex con nuovo parametro ecc..ecc...
ciao mambo,
mi puoi spiegare per favore dove posso trovare tutte le formule come questa ( A->B che diventa A=Q(x) e B= P(x)->R(x,x) ) che hai usato tu x questo passaggio? sulle slide non l'ho trovata..
----------
Se a qualcuno va di trovarsi in uni x fare degli esercizi e studiare insieme io sono disponibile; fatemi sapere!
----------
thx, jon |
MamboJambo#24 |
Originally posted by jon
ciao mambo,
mi puoi spiegare per favore dove posso trovare tutte le formule come questa ( A->B che diventa A=Q(x) e B= P(x)->R(x,x) ) che hai usato tu x questo passaggio? sulle slide non l'ho trovata..
thx, jon
quella del passaggio non è altro che la formula non(A->B) che diventa A ^ nonB applicata al caso specifico dell'esercizio.
Ex non(Qx -> (Px->R(x,x)) ) sarebbe con la sostituzione sopracitata:
Ex non ( A -> B )
cosi puoi applicare la formula e sbrogliare la matassa...e andar avanti...nessun altra formula strana è necessaria..eh!
-MJ- |
jon |
ah ok, questa regola ora l'ho afferrata.
un'altra cosa: non capisco quando e perchè ogni tanto negli esercizi che ho trovato nell'area file l'esercizio si divide in 2 o + rami..
??? |
MamboJambo#24 |
si divide in due rami quando hai un connettivo logico V o ->
in questo caso devi dividere i due termini e li svolgi singolarmente ognuno per ogni ramo
-MJ- |
jon |
Originally posted by MamboJambo#24
si divide in due rami quando hai un connettivo logico V o ->
in questo caso devi dividere i due termini e li svolgi singolarmente ognuno per ogni ramo
-MJ-
gasp! :?
è quello che pensavo anche io ma poi quando ho sisto qst esercizio (allegato) mi sono confuso completamente.
la prima riga divide la parte a destra dell' '=>' in 'a' e 'b' e prede solo la 'a' x il ramo 1 poi il 'b' per il ramo 2
e già qui avrei la prima domanda:
1) perchè ha diviso il membro di destra con '^' e nn non quello con '->' di sinistra?
poi altra domanda:
2) perchè nel 2° passaggio (dalla riga 2 alla 3) nn fa un ulteriore ramificazione? ma mette semplicemente P(a) a destra e ExP(x) a sinistra?
perchè quindi a volte ramifica e a volte no? le ramificazioni si fanno solo con questi connettivi logici ^ , V , -> ? questi 3 e basta?
grazie mille :)
ps: grande la citazione del guccio! |
MamboJambo#24 |
Stai attento perchè tu stai risolvendo con il vecchio metodo!!
Ora (o meglio, già da un anno!!) il prof fa utilizzare un altro metodo, quello dei TABLEUX con formula normale negativa ecc.., che è molto piu veloce e semplice rispetto al vecchio metodo.
Io ho superato l'esame a inizio anno quindi ora mi son liberato di tutto ( :asd: ) e non ti posso passare nulla, ma guarda sul sito del prof e qua in giro sul forum qlcosa trovi.
All'appello puoi risolvere gli ex come meglio credi, ma prima di imbottigliarti ti consiglio di impararti il nuovo metodo perchè ne vale la pena!!
ciauz!!
-MJ- |
jon |
bèh, grazie cmq dell'aiuto... |
jon |
ehilà! questo nuovo metodo è decisamente + semplice! finalmente mi sono chiarito un po le idee leggendo la lezione sui tableau che ho trovato sul sito... ma ho ancora un punto interrogativo..
proprio su quella lezione (sui tableau che ho trovato sul sito della prof) all'ultima pagina (la 19) dal terz- al pen-ultimo passaggio trasforma di nuovo:
Perogni x(EyP(y) ^ notP(x)) , P(b) , notP(a)
in questo:
Perogni x(EyP(y) ^ notP(x)) , EyP(y) ^ notP(b) , P(b) , notP(a)
perchè? cioè quel notP(x) era già diventato notP(a) e non capisco con che criterio si sia assegnata la lettera b al posto che la a...
voi avete capito??
grassssssie :) |
black.jack |
jon, mi sapresti dire x piacere dove trovo informazioni sui tableux?
ho dei problemi cn la pagina del webcen, se possibile scrivimi il link :) |
black.jack |
ora non ho tempo di leggere bene il tuo prob, stase guardo!
cmq si mi sto preparandox il 19...sono partito da zero settimana scorsa a stud sulla dispensa; pian piano ce la faccio, il prob è che ci sono pochi esempi e ho un bel po di dubbi! :?
ho messo pure una richiesta di fare gruppo studio ma nessuno che risponde! mah! :x
Byez! |
jon |
io ci sto a fare un gruppo di studio.. anche io l'avevo lanciata la proposta da qualche parte... cmq ora siamo solo al 30 agosto... se ti va tra una settimana ci si potrebbe trovare x fare esercizi..
bèh.. buono studio x ora.. |
black.jack |
x me va benissimo, dai ci accordiamo tra qualche giorno! sempre qui su questo thread ;)
Ciao ciao |
Jaky |
Ciao jon, sono sempre black.jack ma cn altro account ( non mi logga +..mah)
X settimana prox se ci vogliamo mettere daccordo parliamone del thread Gruppo Studio, pare che ci sia una terza persona interessata!!!
Ciao ciao |
hyunkel |
Ragazzi, scusatemi... Io ho provato a fare gli esercizi di semantica del vecchio compito... Il sillogismo è questo:
"Antonio non compra tutte le riviste che desidera"
"Panorama è una rivista che Antonio desidera"
"Antonio non compra Panorama"
.....Allora, per me nella prima quel "le" non bisogna svilupparlo come articolo definito ma fa parte del determinante "tutte"... Mi sbaglio? E poi quel "non" io l'ho pensato così: Antonio compra solo alcune delle riviste che desidera... Quindi la formula mi viene così:
not PEROGNIx ( R(x) ^ D(a,x) -> C(a,x))
dove 'R' sta per "rivista", 'D' per "desidera", 'C' per "compra" e 'a' per "Antonio"... E' giusto?
E poi alla seconda mi sono bloccato... C'è qualcuno che mi può aiutare? |
hyunkel |
Daì, possibile che non ci sia nessuno disposto a darmi un'aiutino??? Ma non c'è nessuno che dà filosofia Martedì e mi può aiutare? AIUUUUUUUTOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! :help: :please: |
|
|
|
|