Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale > Archivio > Fondamenti di sistemi distribuiti
 
[domande] In vista dello scritto
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Orion
Qualche domanda assortita, sperando di non rompere troppo :D

- serve una login per il SILAB? Ci sono programmi particolari da imparare oppure serve solo per poter rispondere alle domande?

- vengono richieste modellazioni estemporanee, macchine a stati finiti e reti di petri, o sono solo domande aperte/chiuse?

- quanto tempo viene concesso?

Grazie da subito :)

Africano
Se ho letto bene ora sul forum della rete civica la stessa prof ha fatto preparare in silab una palestra sulla piattaforma usata per l'esame, con delle tipologie di esercizi tra cui sceglierà quelli per il compito, io lavorando no l'ho potuta vedere...ma se passi dal silab magari puoi dargli un okkio...nel caso vai, se poi posti i tipi di esercizi ci sono sarebbe gran bello :D

Orion
:( Confermi i miei foschi sospetti. Io lavorando ho tempo 0 per andare a vedere... qualcuno ritiene che l'esame sia umanamente fattibile vendendo la piattaforma per l'esame per la prima volta?

Comunque grazie per l'informazione! Sono molto obbligato :)

luna
sinceramente io non l'ho mai vista ma da quel che ho capito e che mi hano detto non ci sono esempi di testo di esercizi!ma semplicemente ti fa vedere che magari ci possono essere domande in cui ci sono varie possibilita' di risposta oppure domande in cui devi inserire delle parole nei campi..quindi alla fine è solo una cosa dimostrativa,niente di piu'!e le domande non c'entrano assolutamente niente con l'esame!!

Morgan
La palestra di JLI per FSD la trovi qui http://jli.dico.unimi.it/jli_fsd/login/login.php
Gli esercizi sono puramente dimostrativi, uno per ogni possibile tipologia di domanda, il testo non tratta niente relativo agli argomenti del corso. Ho sentito da qualcuno che ha fatto i compitini che ci possono essere degli esercizi in cui bisogna creare automi a stati finiti. Io spero che nn ce ne siano.. per quanto riguarda le reti di petri spero che il massimo che ci possa essere sia l'analisi di una rete disegnata per capire le sue proprietà.
Questo è tutto quello che so... speriamo le domande non siano bastarde.

patrix
Confermo che la palestra serve esclusivamente per capire come sono strutturatate fisicamente le domande ecc.
Secondo me è fattibile anche vedendola la prima volta, è piuttosto intuitiva.
Un accorgimento da tenere è di salvare spesso, e soprattutto ogni volta che si cambia modulo (ovvero numero di esercizio)! Altrimenti le caselle spuntate con le varie risposte parziali eventualmente date fino a quel momento si azzerano!

Africano
peccato..speravo di avere qualche "dritta" sulle domande....confermo che cmq la piattaforma è semplice da usare purchè si salvi spesso :-D

...tra l'altro a che ora è l'esame?...ci si trova si in silab?

Orion
Ho come la sensazione che questo esame diventerà uno dei miei ritrovi preferiti del giovedì mattina :D

Il libro non basta neanche lontanamente per passare, IMHO. In realtà io rimpiango di averlo comprato, per quel che è servito avrei fatto prima a studiare solo dagli appunti (cosa che farò la prossima volta, visto che ci SARA' una prossima volta :D).
Faccio l'esame e lo rivendo al mercatino delle pulci... se qualcuno avesse bisogno di informazioni sulle domande, comunque, sono a vostra disposizione.

Gilbert
il fatto è che non bastano neanche gli appunti...

ci vuole una grande fantasia...

Africano
...probabilmente anche una sana dose di c...emmm volevo dire fortuna... mi sa che vedrete anche me al prossimo appello...sob..

luna
ma che domande c'erano?

Orion
Dunque:

- domande assortite sulle reti di petri. Di cui io sapevo ben poco visto che ho studiato sul libro... domande sulla riformulabilità delle reti di petri (ripresentare la stessa rete in altra forma) e domande sulla conseguenze logiche della loro struttura.

- Definizione di Sistema

- Uno use case da spiegare e da progettare

- Una FSM con relativa classe con attributi, metodi e corrispondenza agli eventi

- Domande su use case concreti ed astratti

- Domande sui tipi di devices di input, su come interagiscono, sulle parti con cui interagiscono...

- Proprietà di 1-vivezza e di vivezza. Il popolo che ha studiato sul libro (la nobile specie degli Sfigatus Laborantes) risponde con un sonoro BOH e va a improvvisare. Spero che almeno si faccia due risate :D

Se c'è altro me lo sono scordato.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate