Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Hard Disk Recording e Linux
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Jaco'
Ciao a tutti, vorrei metter su un sistema di Hard Disk Recording con linux, il problema è capire che hardware comprare, come budget massimo starei sui 400 euro, possibilmente meno (<:P)

il target sarebbe quello di registrare chitarre e basso, non necessariamente contemporaneamente, quidi direi che un paio di prese jack 1/4" mi bastino, interfaccia midi non mi interessa perchè tastiere non ne voglio vedere, preferirei una scheda esterna da suare anche col portatile all'occorrenza, poi se mi date qualche dritta sui software linux... non si butta via nulla, io per ora ho messo occhio su LMMS ( http://lmms.sourceforge.net/screenshots.php )

aspetto vostre notizie ;)

bye

UZI
Credo che linux non sia proprio la piattaforma più consiglata per l'HDR, lo sviluppo di applicazioni dedicate ha subito infatti un certo ritardo e l'audio semipro su linux è stato un po' troppo "snobbato".
Ma da un po' di tempo a questa parte qualcosa è uscito...

Beh sicuramente come driver a bassa latenza Jack è il riferimento

http://jackit.sourceforge.net/

Sarebbe un driver tipo ASIO, specifico per le applicazioni audio musicali. Per scegliere la sound card, assicurati che Jack la supporti.

UZI
come software, dai un okkio anche a questo:

http://ardour.org/

non l'ho provato però

Jaco'
Resta il problema del qualòe scheda esterna prendere, consigli?

korn
Butta un occhio anche su Audacity e Kristal Audio Engine.

UZI
Una domanda stupida: ma perchè vuoi mettere su una digital audio workstation basata su Linux?!?

Posso capire l'ardore della fiamma free software ed il senso pionieristico, ma guarda ti vai solo a complicare la vita... In ambito professionale nessuno, ma veramente nessuno usa Linux, e non per razzismo sia chiaro.

Non ci sono programmi sufficientemente testati ed affermati. Non c'è uno standard per i plug-in. Nessun costruttore di schede audio pro e semi-pro certifica la compatibilità con Linux (in poche parole: se per caso ti funziona quello che hai è na botta di culo)... e francamente non c'è nessuna killer-app che giustifichi tutti questi sbattimenti.

Ci sono molti programmi audio carini per Linux, ma niente di eccelso. Più che altro roba da tenere lì ed usare qualche volta, ma niente su cui basare una produzione. Il fatto è che Linux e l'audio pro storicamente hanno avuto a che fare meno di quanto abbia avuto a che fare io con Adriana Lima...

Window o Mac sono le due piattaforme da scegliere in questo campo. E guarda che ci sono ottimi software free ed open source anche lì.

Magari in futuro cambieranno le cose, ma il presente è questo!

Jaco'
sicuramente userei anche windows, ma volevo una scheda che andasse su linux per non talgiarmi fuori la possibilità di percorrere strade interessanti in futuro, quindi se trovo qualcosa che gira su entrambi ... beh, fa al caso mio :D

UZI
Originally posted by Jaco'
sicuramente userei anche windows, ma volevo una scheda che andasse su linux per non talgiarmi fuori la possibilità di percorrere strade interessanti in futuro, quindi se trovo qualcosa che gira su entrambi ... beh, fa al caso mio :D


Capisco, ma non saprei indicarti dei modelli "a colpo sicuro", in quanto nessuna scheda nasce compatibile con Linux ma viene resa compatibile da qualcuno che si prende la briga di scrivere i driver.

cmq, ho trovato questo:
http://freebob.sourceforge.net/index.php/Main_Page

dai un'occhiata sotto List of Supported Devices

Jaco'
http://www.helgo.net/gavel/lunar/index.html

qui ci sono esempi di tracce fatte usando solo software linux senza strumenti reali (a parte la voce e qualche inserto qua e la)

che ve ne sembra? direi che può valer la pena almeno provare ;)

UZI
Originally posted by Jaco'
http://www.helgo.net/gavel/lunar/index.html

qui ci sono esempi di tracce fatte usando solo software linux senza strumenti reali (a parte la voce e qualche inserto qua e la)

che ve ne sembra? direi che può valer la pena almeno provare ;)


Carine, anche se timbricamente sono un po' antiquate imho... cmq certo che vale la pena provare, vale sempre la pena provare! C'è gente che tutt'ora compone musica con Impulse Tracker con la soundblaster 16 in DOS (anche se certi integralismi non mi sono mai piaciuti...), non è detto che si debba aver bisogno di 'ste grandi tecnologie.

Però, ripeto che in Linux si ha moooolta meno scelta che in windows od in mac anche senza andare a pescare tra il costoso software professionale: per queste ultime piattaforme abbondano anche software freeware molto belli... di plugin gratuiti ad esempio ce ne sono uno sfacelo.

:ciao:

Col. Kurtz
Buona fortuna, e ne avrai bisogno.

Mac è la via.
Triste, ma vero.

UZI
Beh, anche windows va bene...

o sennò, compra questa! :asd:
http://www.lionstracs.com/site/

UZI
se sei ancora interessato ti segnale questo liveCD, non l'ho provato ma sembra interessante:

http://www.musix.org.ar/en/index.html

ed anche questa raccolta di pacchetti rpm:

http://ccrma.stanford.edu/planetccrma/software/

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate