[info] Gestione separata dell'INPS Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
cato |
E' il contributo dovuto all'Inps, previsto dalla legge di riforma del sistema pensionistico (legge 335 del 1995), dai lavoratori autonomi che esercitano un'attività professionale o di collaborazione, per la quale non era prevista una forma assicurativa pensionistica.Il contributo confluisce in una Gestione separata ed ha lo scopo principale di finanziare un fondo obbligatorio che garantisce una pensione (invalidità, vecchiaia e superstiti) calcolata con il sistema contributivo in presenza di un minimo di 5 anni di versamenti.
Per effetto dell’entrata in vigore della riforma Biagi, a partire dal 24 ottobre 2003 le collaborazioni, per essere considerate tali, devono essere inquadrate in un progetto, programma, o fase di essi. In caso contrario, il rapporto si presume di lavoro dipendente.
E' data la possibilità agli assicurati di riscattare cinque anni di collaborazioni coordinate e continuative, precedenti l'inizio dell'assicurazione. Il riscatto viene pagato in base all'aliquota contributiva vigente al momento della domanda ed è a completo carico del lavoratore.
quindi? quando arrivo a 5 anni di contributi (per ora ho 3 mi risultano 15 mesi :P ) cosa succede? |
nous |
Se non ho capito male paghi la differenza tra quanto hai versato nei 5 anni e quanto avresti dovuto versare con un contratto di dipendenza, calcolando l'importo in base alla tua aliquota di quel momento (come se tu dovessi riscattare gli anni di studi, solo che lì paghi tutto e qui la differenza).
Notansi che è quel che ho capito leggendo il testo, non ne so più di te. |
|
|
|