Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
Formule
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
columbia
Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi la differenza tra una formula, formula atomica, di arietà, non formula? Xchè nell'ultimo compito c'èra da determinare se una formula era formula, atomica, di arietà o non formula e non ho saputo rispondere. Grazie ciao

columbia
qualcuno sa rispondermi questo probabilmente c'è nel compito

katana83
Non ho seguito le lezioni e quindi più di tanto nn t so dire visto ke sulle dispense nn c'è niente!...m sn fatto però prestare gli appunti d un'amica ke ha seguito l'anno scorso...questo è quello ke ho trovato:

L'arietà è il numero di variabili di una funzione o un predicato, per esempio:
un verbo intransitivo ha arietà 1, uno transitivo 2 e uno dativo 3

Siano:
x, y, z = variabili
C1, C2 = costanti
f, g, h = simboli di funzione con arietà
P, Q, R = simboli di predicato con arietà

-Ogni costante è un termine

-Ogni variabile è un termine

-Se t1,...,tn sono termini, f è un simbolo di funzione di arietà n, allora f(t1,...,tn) è un termine. n è il numero massimo di argomenti a cui f è applicata

-Se P è un simbolo di predicato di arietà n e t1,...,tn sono termini allora P(t1,...tn) è una formula atomica

-Variabili vincolate: un'occorrenza di una variabile x in una formula si dice vincolata se si trova in una sottoformula del tipo PerognixA, EsistexA

Di più nn t so dire....

Ciao ciao

columbia
grazie

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate