Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale
 
[COMDIG -Fisica Pizzochero] 2° Compitino
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ripe
Avete già studiato?
Vi sentite preparati?
Avete qualche suggerimento o trucco per risolvere gli esercizi?
Avete in mente qualche probabile domanda che verrà proposta?
Come vi era andato il primo compitino?

morf
sinceramente, con il compitino di info il 30, ho davvero poco tempo per studiare fisica entro il 5 e dovrò ben organizzare le mie giornate ... sperando di ricordarmi qualcosa dalla quinta superiore.

giusto per riportare ciò che ci hanno detto i tutor, gli esercizi del compitino saranno molto simili a quelli fatti in aula con loro ... e han fatto capire di imparare bene il teorema intorno a F=q*E e la forza di Lorentz (F=q*v/\B).
nel primo compitino le dritte come questa erano molto fedeli e gli esercizi nella prova erano come quelli fatti in classe (con qualche piccola modifica) ... quindi consiglio di tenere conto delle loro parole.
speriamo bene, perchè gli argomenti di questo secondo compitino sono un attimino più difficili.

ripe
Ma Fisica è il 30, non il 5!!

Barone
Beh pizzochero ha detto che sicuramente ci sarà una domanda sull'ultima lezione di ottica...min e max di interferenza e compagnia bella.
Gli esercizi saranno molto probabilmente uno per tipo..1 di ottica(credo quasi sicuramente snell),1 di magnetismo, 1 di termodinamica(o un ciclo o una oggetto immerso in un liquido) e l'altro forse sulla magnetostatica...
Beh non ho detto niente di nuovo,più o meno è quelo che hanno detto lui e i tutor.....:oops:

Barone(fisico)

morf
Originally posted by ripe
Ma Fisica è il 30, non il 5!!


quotone dal sito del prof:
Il 2° compitino sarà il 5 Febbraio ore 9:30
Aula B ed Aula C del dipartimento di Fisica


check it out @ http://lxmi.mi.infn.it/~camera/Com-dig/

:D

CLod
15/12/2002:
DATA 2° COMPITINO - La data del 2° compitino, valido per l'esame finale, è stata fissata a GIOVEDI' 30 GENNAIO alle ORE 14:30 in aula A del Dipartimento di Fisica (via Celoria, 16). Possono sostenere l'esame solo gli studenti che hanno superato (con voto o con riserva) la prima parte.

il 30 è il compitino.. chi dice il 5? il 5 c'è camera... pizzocchero il 30

e nn fatemi prendere questi colpi

morf
ahah :D

<-- io sono un pirla ... non ho letto il nome del prof :shock:

psike
SENTI Morf ma stai bene? la smetti di postare ogni volta che si parla del turno 1???????

Ma non hai proprio niente de dire ai TUOI comagni di corso?

Noi del turno 1 già abbiamo la Bianchi, (il che è tutto dire), che ci confonde, se ti ci metti anche tu non capiamo più niente!!

Ciao :evil:

morf
su su niente post inutili, bisogna tenere il forum pulito ed efficace
mi spiace per la bianchi ... calcola che noi abbiamo le serali :D

neo
Ragazzi, cmq per le date dei compitini c'è sempre il calendario del DSY...!!!

CLod
allora?
cosa ne dite del secondo compitino?

secondo me come al solito era abb. complicato rispetto a temi di altri appelli...
esercizi fattibili (almeno 3), la teoria come al solito sempre abb. complicata
aspetteremo i risultati
e continuiamo a pregare e sperare-......

GinoPilotino
beh, dai, gli esercizi non erano complicati.
erano più o meno come quelli fatti a tutorato. Il primo, il secondo e il quarto erano veramente facili mentre quello forse meno immediato era il terzo su cui c'ho dovuto riflettere mezz'oretta per trovare la soluzione.
per la teoria...beh, la seconda legge della termodinamica e le primi due leggi di gauss mi pare di averli visti in quasi tutti i temi d'esami vecchi presenti sul sito.
Una cosa è certa, non è tanto la difficoltà delle domande quanto la mole di cose che bisogna studiare che dà in parte fastidio. Giuro che sapevo a memoria tutto tranne la dimostrazione sui massimi d'interferenza e col mio super culo m'è capitata come domanda.......amen

ripe
Io sono riuscito a fare tutto, devo dire che non era difficilissimo secondo me... in ogni caso devo aspettare per vedere se gli esercizi sono giusti e se mi tiene buona la domanda su Young! :-D

Come avete fatto il 3° esercizio? Io così:

ma = qvB
m(v²/r) = qvB
m(v/r) = qB
mv = qBr
q = (mv)/Br

W = KE„ - KE‚ = KE„ (perchè v‚ = 0)
W = ½mv²

V = W/q
V = (½mv²)/(mv)/Br = (½mv²Br)/(mv) = ½vBr

che erano tutti dati del problema!

Qualcun'altro l'ha pensato come me?

Ciao!

CLod
bhe si
tutorato.. chi ha mai seguito fisica? soprattutto uno che quando era al primo anno fisica nn era ancora attivo come corso..
si gli ese erano fattibili, nn lo metto in dubbio

però io sinceramente la legge di Gauss sul libro ho trovato quella del campo elettrico, del magnetismo nn so nemmeno quale sia e quindi le differenze nn le so
la termodinamica si è facile
le dimostrazioni nn le so assolutamente, anche xkè se dovessi impararmi anche quelle passerei un semestre intero a studiare solo quello

quindi bho
se mi ha segato pace e amen
rintenterò e credo che con l'appello ci siano molte + possibilità di successo

ripe
Originally posted by CLod
bhe si
tutorato.. chi ha mai seguito fisica? soprattutto uno che quando era al primo anno fisica nn era ancora attivo come corso..
si gli ese erano fattibili, nn lo metto in dubbio

però io sinceramente la legge di Gauss sul libro ho trovato quella del campo elettrico, del magnetismo nn so nemmeno quale sia e quindi le differenze nn le so
la termodinamica si è facile
le dimostrazioni nn le so assolutamente, anche xkè se dovessi impararmi anche quelle passerei un semestre intero a studiare solo quello

quindi bho
se mi ha segato pace e amen
rintenterò e credo che con l'appello ci siano molte + possibilità di successo


Allora, credo che Maxwell fosse in realtà tra gli approfondimenti, perchè il libro non ne parla molto!

CLod
Originally posted by ripe
Allora, credo che Maxwell fosse in realtà tra gli approfondimenti, perchè il libro non ne parla molto!



ah ecco... sfiga bastarda

GinoPilotino
Originally posted by ripe
Io sono riuscito a fare tutto, devo dire che non era difficilissimo secondo me... in ogni caso devo aspettare per vedere se gli esercizi sono giusti e se mi tiene buona la domanda su Young! :-D

Come avete fatto il 3° esercizio? Io così:

ma = qvB
m(v²/r) = qvB
m(v/r) = qB
mv = qBr
q = (mv)/Br

W = KE„ - KE‚ = KE„ (perchè v‚ = 0)
W = ½mv²

V = W/q
V = (½mv²)/(mv)/Br = (½mv²Br)/(mv) = ½vBr

che erano tutti dati del problema!

Qualcun'altro l'ha pensato come me?

Ciao!


quoto dicendoti che ho pensato anch'io come te. A me veniva qualcosa come 36000 o robe simili se non ricordo male. Era identico al 4° esercizio di tutorato del magnetismo solo che chiedeva la differenza di potenziale al posto del raggio.

GinoPilotino
beh, una volta che dimostravi la prima legge di Maxwell per il campo elettrico bastava dire che la seconda legge era uguale alla prima solo che veniva associata al campo magnetico e risultava sempre 0.
queste leggi si trovano nell'appendice D del testo con relative dimostrazioni.

CLod
ma la mia domanda è questa

la prima legge di maxwell è la legge di gauss?
nel testo nn è molto chiaro dal mio punto di vista

CLod
cmq a questo punto penso proprio mi abbia segato.. :(

GinoPilotino
Originally posted by CLod
ma la mia domanda è questa

la prima legge di maxwell è la legge di gauss?
nel testo nn è molto chiaro dal mio punto di vista


1a) legge di gauss per campo elettrico

2a) legge di gauss per campo magnetico che dice che il flusso di campo magnetico è sempre 0.

3a) legge di Faraday - Lenz sull'induzione e sul campo elettrico generato da un magnete in movimento

4a) legge d'Ampere con estensione di Maxwell che introduce la corrente di spostamento.

Barone
Il libro non mette molto in risalto la seconda legge di maxwell...è un trafiletto da qualche parte..la prima legge è invece spiegata nell'appendice D...
Cmq il compito mi sembrava abbordabile..io ho studiato molto di più di quello che poi mi sarebbe servito...a parte il terzo problema un po più complicato le altre richieste erano abbastanza fattibili..(E IO NON HO FATTO IL LICEO, O SCUOLE DA MALATI DEL GENERE!!!)
Barone (fisico)

GinoPilotino
io ho fatto ragioneria :D

CLod
mi ha fottuto mi sa.. la seconda di maxwell l'ho proprio segata

ripe
Io sto toccando da tre giorni tutti i santini cristiani che ho trovato in casa mia! :D

ripe
P.S.: io ho fatto il liceo scientifico, ma davvero poca poca poca fisica!

CLod
io geometra
fisica mi è sempre piaciuta
ma il programma per questo esame è davvero troppo vasto, troppi argomenti per 6 crediti del cavolo... mi sembra davvero un'assurdità

morf
Originally posted by CLod
io geometra
fisica mi è sempre piaciuta
ma il programma per questo esame è davvero troppo vasto, troppi argomenti per 6 crediti del cavolo... mi sembra davvero un'assurdità

anche se Pizzocchero non è il mio prof, il programma di fisica è lo stesso, e concordo su quanto dici.
6 crediti van bene per la metà del programma fatta in modo più approfondito ... ma tutto sto popo' di roba per soli 6 crediti mi sembra un po' squilibrato.
sono fortunato che lo sto facendo con i compitini ... mi immagino a fare il compitone: in bocca al lupo a chi deve farlo:shock:

GinoPilotino
fisica come materia è impegnativa. giuro che non avevo mai visto neanche una formula fino a quando è iniziato il semestre. mi reputo moooolto fortunato d'aver avuto pizzochero come insegnante perchè è uno simpatico e ogni volta che spiega riesce a trasmettere la sua passione a chi lo segue.

morf
idem per Camera.
credo siano due bravi prof ... e pure disponibili.

ripe
Concordo.

ripe
HO PASSATO IL SECONDO COMPITINO, MA VIENIIIIIIIII!!!!!!

P.S.: sono usciti i risultati!

GinoPilotino
ho visto... sono felice :clap:

CLod
ho visto
mi ha segato

CLod
chi lo prova il 13 oltre a me?

Dodo
io ma non avendo superato neanche il primo :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate