Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[SO] Quale ? Perchè BSD ?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Hamish
Sono in un periodo di crisi esistenziale...Ho bisogno di cambiare sistema operativo in attesa di finire di raccattare le monetine per poter mettere le mani su un MacOSX.

Al momento sono su WinXP per i giochi e una Gentoo-box per tutto il resto.

Non ho intenzione di provare un'altra distribuzione Gnu/Linux, in quanto considero Gentoo la migliore e son anni che ci son sopra con soddisfazione.

Ho dei dubbi sul provare o meno un BSD, Open o Free, in particolare:
1) Perche il cosi scarso successo a livello desktop rispetto a Linux ?
2) Secondo la release-note della versione 6.0 di freebsd è stata introdotto solo ora il supporto per alcune schede WF e WPA (visto che se ne parlava in un altro post..); è cosi indietro nel supporto Hardware ?

3) esistono community un po' piu' attive di gufi.it ?

ripe
Perchè tutta questa smania di provare un nuovo sistema operativo?

Hamish
Originally posted by ripe
Perchè tutta questa smania di provare un nuovo sistema operativo?


Curiosità :), ricerca di qualcosa di nuovo...

ripe
Originally posted by Hamish
Curiosità :), ricerca di qualcosa di nuovo...


Capisco! :-D

UZI
Mi pare che ci siano dei BSD liveCD (anzi, ci sono), potresti provare quelli prima di intallare...

http://www.dragonflybsd.org/main/
http://livecd.sourceforge.net/
http://arudius.sourceforge.net/ (newbie)
http://www.freesbie.org/
http://sourceforge.net/projects/anonym-os/

Hamish
si avevo già provato la freesbie :)

la mia domanda non è "com'è un sistema BSD", ma:

Perchè non viene preso in considerazione come succede per Linux ? E' Linux che ormai è un fenomeno mediatico oppure i kernel bsd fanno cacare ? Oppure sono i pacchetti software abbinati ?
Insomma vale la pena passare da Linux a BSD :) ?

UZI
Originally posted by Hamish
si avevo già provato la freesbie :)

la mia domanda non è "com'è un sistema BSD", ma:

Perchè non viene preso in considerazione come succede per Linux ? E' Linux che ormai è un fenomeno mediatico oppure i kernel bsd fanno cacare ? Oppure sono i pacchetti software abbinati ?
Insomma vale la pena passare da Linux a BSD :) ?


Per quello che ne so io BSD è un fior fior di Unix, non ha avuto il successo di Linux per motivi storici. Avevo letto in passato tutta la storia, non ricordo molto ma in sostanza quando Linux ha cominciato ad esplodere, BSD attraversava un periodo di crisi... e sta ancora cercando di recuperare la strada.

Per Linux ci sono più apps al momento, cmq ci sono molti progetti di porting di apps linux su BSD.

Io non ho ancora provato BSD direttamente (se si esclude OS X il cui sistema core "Darwin" è derivato direttamente da BSD), a tieni conto che il BSD fu sviluppato alla Berkeley mentre aveva sottomano le bobine dei sorgenti Unix AT&T... per questo forse si può considerare BSD "più Unix" di Linux, che è stato scritto di sana pianta, ma è il genere di discussione in cui non ritengo valga la pena entrare. Ognuno usi quel che più gli aggrada, i fondamentalismi non mi piacciono.

:ciao:

Col. Kurtz
Dietro FreeBSD non c'è una lobby come la FSF di Richard Stallman, ecco perché GNU/Linux spinge di più.
Ero un linux-entusiasta, prima di avere problemi di stabilità e dare un'occhiata al kernel. :asd:

Poi c'è la questione della licenza BSD, che si differenzia pesantemente dalla GPL. Con la GPL, qualsiasi modifica tu faccia su dei sorgenti sotto licenza, sei obbligato a mantenerli open e gratuiti.
La BSD funziona diversamente: se domani aggiungo una feature interessante al kernel FreeBSD, posso benissimo chiudere i sorgenti, creando un fork closed source. E nessuno mi verrà a dire "Ladro!" (come è stato fatto, a torto, con Microsoft per via dello stack tcp-ip preso pari pari dal 4.4BSD), perché la licenza BSD lo consente, e chi rilascia software sotto licenza BSD ne è pienamente consapevole.

Poi su linux e software GPL in generale ormai ci sono troppe aziende a mangiarci (si, si fanno i soldi sfruttando il lavoro gratuito di certa gente che lo fa con ideali ben diversi, ma questo è un discorso che porta fuori tema), ecco perché sistemi operativi davvero migliori (i BSD ne sono un esempio) non sono molto popolari fra i più.

Ah, paradossalmente, una nota azienda che ha sceldo di poggiarsi su un kernel BSD (Apple, come ben sappiamo), ha ritenuto più conveniente lasciare Darwin open source, inviando alla comunità le proprie modifiche, piuttosto che forkare e chiudere, a dispetto di quanto ci si poteva aspettare.

diverso
linux è sviluppato da una comunità troppo ampia
questo ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi
personalmente tra i vantaggi vedo un numero davvero alto di applicazioni, alcune molto buone
tra gli svantaggi vedo enormi problemi di sicurezza, soprattutto nello sviluppo del kernel
con bsd c'è un unico team che sviluppa il core del sistema e questi problemi sono sicuramente molto ma molto meno gravi

sono cmq un linux user per l'alto numero di hw supportato, a differenza di bsd.
vedo bsd + come un sistema adatto a fare da firewall o server in alcuni casi

Col. Kurtz
Originally posted by diverso
linux è sviluppato da una comunità troppo ampia
questo ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi
personalmente tra i vantaggi vedo un numero davvero alto di applicazioni, alcune molto buone
tra gli svantaggi vedo enormi problemi di sicurezza, soprattutto nello sviluppo del kernel
con bsd c'è un unico team che sviluppa il core del sistema e questi problemi sono sicuramente molto ma molto meno gravi

sono cmq un linux user per l'alto numero di hw supportato, a differenza di bsd.
vedo bsd + come un sistema adatto a fare da firewall o server in alcuni casi


Firewall è troppo poco. *BSD può fare da server, meglio di linux, ed è un dato di fatto, solo che nessuno fa ricerche in merito (chissà perché).
Inoltre con FreeBSD bisogna essere dei geni (o estremamente sfigati) per non riuscire a configurare tutto ciò che si riesce a far andare su linux.

Hamish
Originally posted by diverso
linux è sviluppato da una comunità troppo ampia
q....


Condivido, il "bazar" mi ha un po' esasperato...

Originally posted by Col. Kurtz
...
Ah, paradossalmente, una nota azienda che ha sceldo di poggiarsi su un kernel BSD (Apple, come ben sappiamo), ha ritenuto più conveniente lasciare Darwin open source, inviando alla comunità le proprie modifiche, piuttosto che forkare e chiudere, a dispetto di quanto ci si poteva aspettare.


Ma Darwin non è chiuso e OpernDarwin è il fork rimasto aperto ?

E tempestiva come un brufolo sul culo mi arriva questa notizia...
http://bsd.slashdot.org/bsd/06/02/27/1646249.shtml

NoWhereMan
Originally posted by Col. Kurtz
Inoltre con FreeBSD bisogna essere dei geni (o estremamente sfigati) per non riuscire a configurare tutto ciò che si riesce a far andare su linux. [/B]


Sfido uno gnubbo a darsi da fare su freebsd :P

diverso
Originally posted by Col. Kurtz
Firewall è troppo poco. *BSD può fare da server, meglio di linux, ed è un dato di fatto, solo che nessuno fa ricerche in merito (chissà perché).
Inoltre con FreeBSD bisogna essere dei geni (o estremamente sfigati) per non riuscire a configurare tutto ciò che si riesce a far andare su linux.


ti do perfettamente ragione
ma spesso manca il tempo, la voglia

DeepBlue
Originally posted by Hamish
Condivido, il "bazar" mi ha un po' esasperato...

Come mai?

Originally posted by diverso
tra gli svantaggi vedo enormi problemi di sicurezza, soprattutto nello sviluppo del kernel

non sono molto d'accordo: una comunità molto ampia, oltre alla possibilità di soddisfare diverse richieste (magari proprio con delle fork dei progetti), offre anche la possibilità di avere delle patch di sicurezza in brevissimo tempo, anche a distanza di poche ore dalla pubblicazione degli advisories.

Il problema della sicurezza non è IMO dovuta alle dimensioni della comunità sviluppatrice quanto alla diffusione di quello che questa comunità ha prodotto.

Hamish
Originally posted by DeepBlue
Come mai?


Mi sto rendendo conto che sto passando sempre piu' tempo a stare dietro a nuovi fork e/o diverse implementazioni che ad essere produttivo su una macchina linux.
Ok potrei lasciar perdere e fregarmene, ma è piu' forte di me :D

In questi ultimi giorni mi è capitato con xorg 7 e XGL , ma è un continuo...

Discorso distribuzioni:
Perchè sono nate ubuntu/Kubuntu e tante altre decine di Debian-based, se con una SID ( si chiama ancora cosi ? ) ho tutte le cosine luccicose che propongono queste nuove distribuzioni ?
Provo un odio viscerale per le ubuntu...Sarà che son saltate fuori per ultime ed hanno riscontrato tutto il successo che invece meritavano altre debian-based presenti sul mercato da anni

Packet manager:
Discorso analogo. Ognuno vuole dire la sua, "perche la sua cosa è migliore". Penso a Slackware che in un periodo aveva 3 packet manager ( tra cui il leggendario emerde :asd: ).

Ora.. Fare assistenza, consigliare diventa sempre piu' difficile perdipiù con distribuzioni che si assomigliano molto!!!

Cazzo non è possibile che se Slackware ha deciso di non inserire piu' Gnome nei pacchetti base a qualcuno venga in mente di fare un fork, ribattezzarla Glackware, aggiungere due lucine e qualche nastrino ed uscire sul mercato.

Va bene la possibilità di scelta che che cacchio di valore aggiunto c'e' ???

Per quello son rimasto a Gentoo, che tutto sommato è una LFS con un packet manager decente, e pertanto la scelta tra la dozzina di kernel presenti ( tutti differenti per patch, se contiamo le versioni non finiamo piu' ) è SOLO mia, e nulla mi vieta ri riapplicare altre patch.

Domani esco con una Gentoo con un solo kernel, precompilata con i miei pacchetti preferiti, la chiamo Hamtoo.

Che valore aggiunto ho dato alla comunità ? Figata mi mettono su distrowatch e faccio il gradasso con le ragazze e poi ?

E poi sono entrato anche io nel bazar a far ancora piu' casino, tanto che il turista che si avvicina per caso se ne scappa spaventato :)

Ok il discorso è esagerato ed un po' retorico, ma era uno sfogo per cercare di spiegare il disagio che sento ora riguardo a Linux

Troppo prolisso non mi rileggo :asd:

Col. Kurtz
Originally posted by NoWhereMan
Sfido uno gnubbo a darsi da fare su freebsd :P


Sfido uno gnubbo a darsi da fare su linux :P [parafrasi].

Col. Kurtz
Originally posted by Hamish

Ma Darwin non è chiuso e OpernDarwin è il fork rimasto aperto ?


http://www.opensource.apple.com/darwinsource/

Sarà un'allucinazione? :)
Si, comunque Darwin ha componenti chiuse. Con l'idea della 8.4 e 8.5 per intel, hanno chiuso kernel e drivers. :asd:

Renaulto
Originally posted by Col. Kurtz
Dietro FreeBSD non c'è una lobby come la FSF di Richard Stallman, ecco perché GNU/Linux spinge di più.

Se vogliamo essere precisi dietro linux non c'è la FSF, ma l'OSDL.
Dubito che lì dentro Stallman abbia molta voce in capitolo.

Col. Kurtz
Originally posted by Renaulto
Se vogliamo essere precisi dietro linux non c'è la FSF, ma l'OSDL.
Dubito che lì dentro Stallman abbia molta voce in capitolo.


Dietro GNU c'è la FSF, se vogliamo essere precisi.
Dubito che si riesca a dare qualche utilità a linux senza GNU, giacché linux è solo un kernel.

DeepBlue
Originally posted by Hamish
Mi sto rendendo conto che sto passando sempre piu' tempo a stare dietro a nuovi fork e/o diverse implementazioni che ad essere produttivo su una macchina linux.
Ok potrei lasciar perdere e fregarmene, ma è piu' forte di me :D

In questi ultimi giorni mi è capitato con xorg 7 e XGL , ma è un continuo...

Beh, di cose ce ne sono tantissime, io sto dietro solo a quelle che mi interessano e/o che mi servono davvero a cui in sostanza faccio solo gli update di sicurezza.
Questa mania delle XGL l'ho vista, un mio collega ha provato qualcosa di simile: bello, ma posso farne a meno.


Discorso distribuzioni:
Perchè sono nate ubuntu/Kubuntu e tante altre decine di Debian-based, se con una SID ( si chiama ancora cosi ? ) ho tutte le cosine luccicose che propongono queste nuove distribuzioni ?

Perché ci sono persone che sono seriamente intenzionate a spingere al massimo Linux sul lato desktop, quindi cercano di fare il possibile per renderlo gradevole e semplice per l'utente finale.
Che poi, diciamoci la verità: a chi non piace avereu n desktop fico? :D

Provo un odio viscerale per le ubuntu...Sarà che son saltate fuori per ultime ed hanno riscontrato tutto il successo che invece meritavano altre debian-based presenti sul mercato da anni

Il discorso è quello di prima: perché un utente alle prime armi che vuole avvicinarsi a Linux dovrebbe perdere notti di sonno su una distro meno user-friendly? Anche a me non entusiasmano le varie *ubuntu, ma non per questo sono da buttare, tanto che ci sono molti linuxari convinti che le usano regolarmente.


Packet manager:
Discorso analogo. Ognuno vuole dire la sua, "perche la sua cosa è migliore".

Questo vale anche per le distribuzioni e per i sistemi operativi :D

Penso a Slackware che in un periodo aveva 3 packet manager ( tra cui il leggendario emerde :asd: ).

Anche qui, come prima: io uso solo pkgtool&famiglia (che sono i gestori ufficiali) più swaret. Il resto non mi piace/non mi serve ma nemmeno mi infastidisce l'idea che esista. Se ce la possibilità di usare altri tool, perché farne un dramma?

Ora.. Fare assistenza, consigliare diventa sempre piu' difficile perdipiù con distribuzioni che si assomigliano molto!!!

IMO dipende dall'assistenza che fai: se è del tipo che poi tu devi andare spesso a sistemare le cose, allora meglio consigliare una distro che TU conosci molto bene, facendogli possibilmente anche la configurazione. Se invece le persone a cui fai assistenza dovrebbero arrangiarsi e non sono molto skillate, allora anche la famiglia *buntu potrebbe andare benissimo :)

Cazzo non è possibile che se Slackware ha deciso di non inserire piu' Gnome nei pacchetti base a qualcuno venga in mente di fare un fork, ribattezzarla Glackware, aggiungere due lucine e qualche nastrino ed uscire sul mercato.

Questa di glackware non la sapevo! :D
D'altronde fra gli utenti Slackware ci saranno sicuramente stati amanti di Gnome e non tutti avranno voglia di compilarselo a manina...
Però a te che fastidio dà?


Per quello son rimasto a Gentoo, che tutto sommato è una LFS con un packet manager decente, e pertanto la scelta tra la dozzina di kernel presenti ( tutti differenti per patch, se contiamo le versioni non finiamo piu' ) è SOLO mia, e nulla mi vieta ri riapplicare altre patch.

Io i kernel li scarico direttamente da kernel.org, la mia scelta è ancora più libera :)

Domani esco con una Gentoo con un solo kernel, precompilata con i miei pacchetti preferiti, la chiamo Hamtoo.

Che valore aggiunto ho dato alla comunità ? Figata mi mettono su distrowatch e faccio il gradasso con le ragazze e poi ?

Beh, detta così nessuno. E' chiaro che se uno crea una nuova distro deve avere un set di pacchetti molto mirati o puntare su funzioni molto particolare che in genere non vengono offerte di default (penso a distribuzioni tipo shorewall), altrimenti non ha senso.

Rocco.Li
Ora avro' un po' di esempi concreti per spiegare ai miei colleghi Winzozziani sul lavoro (come me), e linuxari convinti fuori, perche' dopo una serie di "smadonnamenti" su Debian, Suse con qualche sprazzo di Ubuntu/Kubuntu o racimolato parecchi euri e mi sono regalato un Fiammante MAC con OS X !!!

Hamish
Ok sono su bsd... nn su sta macchina ma sul portatile nattato che sta compilando bash :asd:

E' una gentoo con la possibilità di avere _tutti_ i pacchetti binari se si vuole. Non male, decisamente non male :)

Magari tra una settimana d'uso posso dare qualche parere più preciso...
L'unica cosa ostica è 'capire' cos'è una slice in bsd, per il resto è di una semplicità mostruosa, e per chi ha confidenza con emerge di gentoo un paradiso :)

PS
ne parlavo con Deepblue in privato... Naturalmente Glackware è una mia invenzione, era solo per chiarire il concetto di fork continuo sulle distro di successo

Col. Kurtz
Originally posted by Hamish
E' una gentoo con la possibilità di avere _tutti_ i pacchetti binari se si vuole.


Un po' riduttivo, detta così. :asd:

Hamish
Originally posted by Col. Kurtz
Un po' riduttivo, detta così. :asd:


su su prova gentto e poi ne riparliamo :asd:

A parte gli scherzi, e prima di mettermi a leggere doc, mi sai dire come installare un programma di cui non so perfettamente il nome ?

se vado nei ports con make search è ok, ma esiste un search anche per pkg_add ( nel man non trovo nulla ) ?

Hai qualche link per un tutorial/howto per aver un framebuffer che non abbia i caratteri grossi come golosi scarafaggi :asd: ?

Col. Kurtz
Originally posted by Hamish
su su prova gentto e poi ne riparliamo :asd:

A parte gli scherzi, e prima di mettermi a leggere doc, mi sai dire come installare un programma di cui non so perfettamente il nome ?

se vado nei ports con make search è ok, ma esiste un search anche per pkg_add ( nel man non trovo nulla ) ?


:asd:
Sarebbe bello, ma devi cercare qui.
ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/r...ELEASE/packages

Originally posted by Hamish

Hai qualche link per un tutorial/howto per aver un framebuffer che non abbia i caratteri grossi come golosi scarafaggi :asd: ?

No, visto che non ne ho bisogno. :|

Viry
Originally posted by DeepBlue
[B]
Il discorso è quello di prima: perché un utente alle prime armi che vuole avvicinarsi a Linux dovrebbe perdere notti di sonno su una distro meno user-friendly? Anche a me non entusiasmano le varie *ubuntu, ma non per questo sono da buttare, tanto che ci sono molti linuxari convinti che le usano regolarmente.
[/i]

il discorso e' sempre molto soggettivo. Io uso gentoo, ma a mio cugino che voleva avvicinarsi a Linux metto Mandrake, e di certo NON bsd perche' non voglio che mi telefoni ogni 2 minuti.
Ci sono vari motivi sul perche' si scaglie una cosa e non un'altra:

1- se una cosa e' troppo difficile chi la utilizza la lascera' perdere (su questo ho letto un interessante articolo che parlava di come la meta' dei gadget tecnologici riportati in negozio non e' rotta ma semplicemente troppo complicata), e non tutti vogliono passare le notti su google per far funzionare il modem.

2 - perche' c'e' gente che vuole avere tutto subito senza diecimila aggiornamenti e installazione di pacchetti (che palle quando su Gentoo nuova fiammante scrivo vim e mi dice command not found!)

3 - perche' se ho un 56K VOGLIO avere una distro che sia gia' esattamente come la desidero dato che poi non potrei installarci nulla in tempo ragionevole,

4 -perche' se mi piace la Slack ma loro tolgono Gnome che e' il mio desktop manager preferito, sono felice se qualcuno mi fa un fork con Gnome, non tutti sono dei sistemisti che amano passare le loro giornate a compilarsi A MANO qualcosa che nella loro distro non c'e'.

5 - perche' mi serve PER LAVORO e ho la necessita' che determinato hardware/software sia supportato (es Oracle, che e' certificato su Red Hat)

Secondo me la possibilita' di scelta e' una cosa positiva, non negativa come si cerca di farla passare. Si, e' vero, ci sono nmila distribuzioni. Per esempio, si puo' dire: che cazzo hanno distribuito a fare la distro DEBIAN-DELL? Che cazzata, una debian woody con un paio di patch, e ci hanno fatto una distro apposta... inutile. Poi cerchi di installare debian su un server Dell e ti accorgi che NON ESISTE in nessun installer Debian un kernel che riconosca il controller SATA o SCSI usato dai Dell. E ti piacerebbe tanto continuare a usare Debian, ti trovi bene con lei... e a questo punto benedici chi ha distribuito la DEBIAN-DELL.

Poi e' risaputo che la diatriba Linux-BSD (o su distro quale Linux sia migliore) è praticamente come litigare sul sesso degli angeli... :asd:

Hamish
Originally posted by Viry


Secondo me la possibilita' di scelta e' una cosa positiva, non negativa come si cerca di farla passare. Si, e' vero, ci sono nmila distribuzioni. Per esempio, si puo' dire: che cazzo hanno distribuito a fare la distro DEBIAN-DELL? Che cazzata, una debian woody con un paio di patch, e ci hanno fatto una distro apposta... inutile. Poi cerchi di installare debian su un server Dell e ti accorgi che NON ESISTE in nessun installer Debian un kernel che riconosca il controller SATA o SCSI usato dai Dell. E ti piacerebbe tanto continuare a usare Debian, ti trovi bene con lei... e a questo punto benedici chi ha distribuito la DEBIAN-DELL.

Poi e' risaputo che la diatriba Linux-BSD (o su distro quale Linux sia migliore) è praticamente come litigare sul sesso degli angeli... :asd:


hai quotato DeepBlue, ma parecchie tue risposte si rifanno al mio discorso :).
Chiariamo subito che non ho mai discusso il fatto che la possibilità di scelta sia una pessima cosa, anzi. Sai benissimo usando gentoo che li la scelta è fondamentale. Probabilmente non esiste una gentoo uguale ad un'altra :asd:

Mi era stata posta una domanda sulle mie perplessità riguardo al "bazar" rispetto alla "cattedrale" ed ho cercato di esternare quanto sentivo

punti 1,2,3
Siam d'accordo, ma il mio pensiero è che non si possa passare da una mandriva ad una gentoo con una infinita sfumatura di complessità (analogicamente ), ma che razzionalizzando le distribuzioni si potrebbe aver un passaggio a "gradini" ( digitale :asd: )

punto 4
Ecco qui non son d'accordo. Che me ne faccio di un fork di Slack con Gnome, quando i tgz sono comunque reperibili negli ftp ufficiali ?
A parte che tale fork non credo esista, è una mia invenzione per chiarire il concetto

punto 5
ci sta tutto. E' per questo che RedHat è uscita dal delirio delle distribuzioni con una scelta coraggiosa lasciandosi dietro Fedora

punto 6( debian-dell)
non sarebbe stato meglio avvisare gli sviluppatori debian ?
non sarebbe stato meglio inserire un kernel apposito, una patch inece che uscire con un distro del genere ?

khelidan
[i]
punti 1,2,3
Siam d'accordo, ma il mio pensiero è che non si possa passare da una mandriva ad una gentoo con una infinita sfumatura di complessità (analogicamente ), ma che razzionalizzando le distribuzioni si potrebbe aver un passaggio a "gradini" ( digitale :asd: )
[/B]


Il gradino secondo me esiste gia ed è la tanto bistrattata ubuntu,che a mio avviso è una delle miglior distribuzione che ci siano in giro,perche associa una stabilità e velocità di fruizione che le altre distro precompilate orientate al desktop se la sognano a cmq il fatto di avere un sistema up and running completo in davvero poco tempo....

[i]
punto 6( debian-dell)
non sarebbe stato meglio avvisare gli sviluppatori debian ?
non sarebbe stato meglio inserire un kernel apposito, una patch inece che uscire con un distro del genere ? [/B]


Non vedo dove sia il problema,dato che la distro viene rilasciata sotto gpl,il source code sarà disponibile a tutti,non solo agli sviluppatori debian,e da li si potrà attingere le nuove patch,dato che sei un gentoo user,ti sarai accorto di quante patch,soprattutto di red hat e di altre distro vengono applicate al kernel gentoo-sources in fase di installazione!

UZI
Originally posted by Viry


Poi e' risaputo che la diatriba Linux-BSD (o su distro quale Linux sia migliore) è praticamente come litigare sul sesso degli angeli... :asd:


Concordo.

Secondo me cmq gli angeli sono femmine e tutte strafighe... :asd:

Viry
Originally posted by Hamish

punto 6( debian-dell)
non sarebbe stato meglio avvisare gli sviluppatori debian ?
non sarebbe stato meglio inserire un kernel apposito, una patch inece che uscire con un distro del genere ?

Infatti gli sviluppatori Debian supportano i benedetti Dell nell'etch (cioe' l'attuale debian testing), ma non nella sarge(stable), che e' dannatamente ferma al kernel 2.6.8, ci sono i backports ma sono una source dell'apt-get e quindi si possono usare solo a sistema gia' installato :( . Solo che una debian testing in una macchina server che deve andare in produzione non e' per nulla una buona idea....

Viry
Originally posted by Hamish

punto 4
Ecco qui non son d'accordo. Che me ne faccio di un fork di Slack con Gnome, quando i tgz sono comunque reperibili negli ftp ufficiali ?
A parte che tale fork non credo esista, è una mia invenzione per chiarire il concetto

si, non importa se non esiste il fork, e' per fare un esempio.
Come ho detto prima, a volte e' depressivo farsi le cose a mano: un ambiente complesso come Gnome richiede un fottio di librerie... se non sono cosi' bravo da capire perche' cio' che ho scaricato al momento in cui faccio "make" si lamenta perche' gli manca la "lib_sa_dio.h"?? O se semplicemente non mi va di star dietro alla compilazione/installazione di tutto?
E poi c'e' gente che ama aver tutto li, senza doversi molto sbattere (o magari non ne hai tempo), e non e' felicissima se la distro che lui ama, con cui si sente a suo agio, fa una scelta che non condivide tipo togliergli l'ambiente grafico preferito. Se gli scontenti sono piu' d'uno, puo' saltare fuori il fork, giusto perche' ci si dice "ma che cazzo, ogni volta che installiamo la nostra distro dobbiamo sbatterci per installare anche il wm che vogliamo? Beh, perche' non fare una distro basata sulla nostra amata ma col nostro caro wm, e gia' che ci siamo perche' non renderla disponibile anche a chi nel resto del mondo ha la nostra esigenza?"

A volte e' bello avere tanta scelta!

(pero' io sono una donna, cioe' un essere che comprebbe miliardi di paia di scarpe solo per il gusto di poter scegliere quale indossare ogni mattina :asd: )


Col. Kurtz
Originally posted by Viry

Poi e' risaputo che la diatriba Linux-BSD è praticamente come litigare sul sesso degli angeli... :asd:


Potrei portarti delle prove a sostegno della tesi "FreeBSD è un sistema operativo migliore del GNU/Linux", mica si parla per dati astratti.
Sulle varie distro è una cazzata, perché esiste la distro da mega-esperto (o i presunti tali che compilano i kernel con -O3 :asd:), e quella da "prima volta" (Mandriva in questo senso è fenomenale), ma la diatriba Linux-BSD ha delle basi concrete.

Renaulto
Originally posted by Col. Kurtz
Potrei portarti delle prove a sostegno della tesi "FreeBSD è un sistema operativo migliore del GNU/Linux", mica si parla per dati astratti.

Visto che hai vantato la superiorità di FreeBSD, sarebbe bello.

Col. Kurtz
Originally posted by Renaulto
Visto che hai vantato la superiorità di FreeBSD, sarebbe bello.


Oggettivamente:

Linux è un kernel con GNU sopra, in FreeBSD lo strato applicativo "base" è mantenuto dagli stessi mantainer del kernel (anche se esistono degli orribilissimi GNU/BSD a causa di debian, ma soprassediamo).
Linux è un kernel nato con delle esigenze e pochissime features, senza avere lo standard posix davanti e aggiungendo roba man mano che ci si accorgeva della sua necessità, FreeBSD deriva dal 4.4BSD, un sistema ben solido.
Tutte le scelte implementative sbagliate di linux si vedono osservando i changelog del kernel, nelle versioni dispari.

Soggettivamente:
Va bene, GNU/Linux c'è e funziona, ma non mi fiderei ad utilizzarlo come server.
Quanto la difficoltà di "configurazione", è la stessa, e alcune cose le ho trovate più semplici su FreeBSD. FreeBSD ha i ports da molto più tempo (rispetto alla nascita di gentoo). La differenza è che per linux ci sono più tutorial in giro per la rete e più utenti in grado di "dare una mano" al neofita. Tutto qua.
Ah, e se la sua superiorità a livello server è ampiamente documentata in giro per la rete, posso garantirvi che come sistema desktop va benissimo, e non sono ancora riuscito a causare un riavvio o un "panic".

NoWhereMan
personalmente sono a conoscenza del fatto che freebsd sia dal punto di vista della progettazione molto migliore di *bsd, e infatti volentieri proverei un bsd, ma quello che vedo mancare è il supporto a molte periferiche sfigate che invece in linux c'è in abbondanza, come stampanti lexmark o scanner medion o modem adsl trust... questa roba di bassa qualità (lo ammetto :D ) non senza alcuna fatica, riesce a funzionare sotto ubuntu (ebbene sì, che vi devo dire, sono passato da mandriva a questa e mi piace molto).

si può dire che lo stesso accada in bsd?
a) non lo so
b) eventualmente non si trovano (o si trovano pochi) tutorial
c) su irc giusto ho chiesto se c'erano speranze per il mio modem e in pratica mi hanno risposto no/non sapevano

("comprati un router" "ma se il modem va, perché, scusate? :D)
non parlo senza aver fatto prima una (forse superficiale) ricerca

proverei *bsd, ma voglio che almeno un ambiente *base* grafico funzioni automaticamente, senza configurazioni manuali...

pc-bsd? qualcuno ha esperienze?

Hamish
Uppavo per rendervi partecipi che da sabato sono su MacOsX :D.
Classico iBook da 12'' ( i nuovi Macbook non mi danno altrettanta fiducia ;) )

E' uno spettacolo :asd:

Col. Kurtz
Originally posted by Hamish
Uppavo per rendervi partecipi che da sabato sono su MacOsX :D.
Classico iBook da 12'' ( i nuovi Macbook non mi danno altrettanta fiducia ;) )

E' uno spettacolo :asd:


Stai usando un BSD con kernel Mach. :shock:

Hamish
Originally posted by Col. Kurtz
Stai usando un BSD con kernel Mach. :shock:


e ne vado fiero :asd:

Col. Kurtz
Originally posted by Hamish
e ne vado fiero :asd:


Ci credo. :asd:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate