Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
[news] Appello di aprile
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ddt
Fortunatamente mi sono lasciato statistica alle spalle..
il prof però mi ha detto di informare chi deve fare lo scritto di aprile..che questo si baserà ancora sulle estrazioni..ma falsandone i singoli risultati..
Mi spiego meglio..
Ho un'urna con palline bianche e nere..
Se estraggo una pallina B ho successo se è N insuccesso..
Ora la differenza dai soliti compiti è che quando estraggo io posso distrarre gli spettatori e falsare il risultato..
Quindi se estraggo bianca dico che ho estratto la bianca se è nera distraggo le persone e dico che ho estratto una bianca..
Il fatto è che ho una certa probabilità alfa di distrarre le persone..quindi il fatto di dire che ho estratto una bianca dipende anche da alfa..
Quindi ci sono relazioni di dipendenza tra la prob alfa e la prob di dire che si estratta una bianca..
Ha parlato anche di un caso diverso in cui sostituisco direttamente la bianca con la nera senza distrarre..
Spero di essere stato chiaro..
In bocca al lupo tutti

the_wiz
Interessante, mi viene in mente il teorema della probabilità totali.
Non ho ben capito l'ultimo caso però. Che vuol dire che sostitruisco una palla nera con una bianca?

francyghisla
che la composizione dell'urna alla seconda estrazione rimane alterata

percui la prob di estrarre una pallina bianca non è più l'originale p=nb/ntot

ddt
Il secondo caso..completamente separato dal primo..come se fosse un altro esercizio..
Cmq il prof ha fatto questo esempio:Se estraggo la pallina bianca dico che è bianca..se estraggo la pallina nera..automaticamente faccio scivolare dalla manica una pallina bianca e la sostituisco alla nera..
Quindi questo caso non dipende da nessuna probabilità di distrarre..Ma la nera viene automaticamente sostituita

ddt
Scusate in realtà non volevo dire che vado a sostituire nell'urna..ma propio all'estrazione mento..poi non so se la pallina sostituita va rimessa bianca o nera nell'urna

the_wiz
Originally posted by ddt
Scusate in realtà non volevo dire che vado a sostituire nell'urna..ma propio all'estrazione mento..poi non so se la pallina sostituita va rimessa bianca o nera nell'urna


Ok, ma scopo di questa cosa qual è?
Cioè viene associata una probabilità al fatto che il mio trucco di di sotituire la pallina riesca o meno? Cos'é in definitiva che andrebbe studiato? Quante volte devo ricorrere al trucco ? (sarebbe ovvio...)

o_kris_o
Qualcuno ci ha ragionato su e può illuminarmi?

Didjer Wallis
ma si studia la probabilità dell'estrazione o la probabilità di imbrogliare? ma cazzo ti insegnano a ladrare...belle cose

DW

o_kris_o
Poichè l'esame si baserà sulle estrazioni, su quali argomenti e temi d'esame passati state concentrando le vostre attenzioni?

bubba
ciao kris io ci ho ragionato un pò su e azzardo nel dire che probabilmente se l'urna è contagiata bisogna sapere in che modo essa è contagiata...in pratica se mi trovo di fronte ad un urna con reimmissione e un estrazione mi può far cambiare la composizione, allora mi trovo nel caso di polya e ho appena fatto un post nuovo che spero possa coinvolgere qualcuno che mi possa illuminare.....se invece mi trovo di fronte a un parametro aggiuntivo(tipo ho la probabilità che alla estrazione della palla io possa essere visto e non possa poi fare la sostituzione) allora dovrò studiare in che modo correggere la probablità considerando anche il parametro e questo continuo a ignorarlo.....si cade "penso" nello stesso caso che ho descritto se mento all'estrazione.....comunque ci penso ancora un pò sù...sia mai che domani riesco a trovare qualcosa che possa avere un senso....nel frattempo io ho dato uno sguardo al tema di gennaio 2006 e mi sembra abbastanza pertinente anche se è incentrato su polya se non ho mal capito.....

o_kris_o
Originally posted by ddt
il prof però mi ha detto di informare chi deve fare lo scritto di aprile..che questo si baserà ancora sulle estrazioni..ma falsandone i singoli risultati..
Mi spiego meglio..
Ho un'urna con palline bianche e nere..
Se estraggo una pallina B ho successo se è N insuccesso..
Ora la differenza dai soliti compiti è che quando estraggo io posso distrarre gli spettatori e falsare il risultato..
Quindi se estraggo bianca dico che ho estratto la bianca se è nera distraggo le persone e dico che ho estratto una bianca..
Il fatto è che ho una certa probabilità alfa di distrarre le persone..quindi il fatto di dire che ho estratto una bianca dipende anche da alfa..
Quindi ci sono relazioni di dipendenza tra la prob alfa e la prob di dire che si estratta una bianca..
Ha parlato anche di un caso diverso in cui sostituisco direttamente la bianca con la nera senza distrarre..


Secondo me l'urna di Polya ci sta portando fuori strada.

Da quanto ho capito se l'urna è contagiata viene alterato il numero di palline presenti nell'urna e a me non sembra che in base ha quanto ha detto il prof questo avvenga.
Nel primo caso se trovo la pallina nera mento e dico bianca ma non aggiungo nessuna pallina in più.
Nel secondo caso sostituisco la nera con la bianca ma non vado ad aggiungere nessuna pallina in più.

Quindi mi concentrerei sul fatto che ci sia reimmissione o meno della pallina estratta e sulla relazione di dipendenza tra alfa e l'estrazione

bubba
nel primo caso non sò ci penso ma nel secondo comunque la composizione dell'urna cambia anche se non cambia il totale delle palle..quindi la probabilità cambia in favore delle probabilità positive quindi dovrò dividere le probabilità con quelle totali in un modo simile a quello legato a polya...se ho b/b+r nel caso di cambio della pallina dovrò dividere (b+1)/(b+1)+(r-1) quindi in generale la probabilità cambierà con (b+n)/(b+n)+(r-n) con 0<n<r......

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate